<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tutti comprano a rate? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Tutti comprano a rate?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bumper morgan ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io pago a rate pure il pieno e una stecca di sigarette, presa proprio quando pago il pieno.
Se non ho i soldi (in futuro) per pagare le rate...sarà l'ultimouh no che costa dei miei problemi quello della disponibilità di onorare queste -sante- rate.
Il primo problema sarà quello di cercare la liquidità
Quindi tutto a rate...for life!

Ma che me ne frega se spendo qualcosa in più: sul mio conto corrente, io voglio un milione di felicità e non un milione di euro.

Mah...punti di vista...io vivrei malissimo se avessi debiti soprattutto se li avessi per aver fatto il passo più lungo della gamba. Non ho soldi per lo iphone? Ne prendo uno che costa 3 volte meno e fa le stesse cose. Non ho soldi per una MB? e chi se ne frega...prendo una generalista che costa la metá e fa piú o meno le stesse cose.

parlo per me eh ;)
A volte la rinuncia è più dolorosa del debito.
Quindi bisogna fare passi grandi e lunghi...perchè a passi piccoli non si arriva mai da nessuna parte.
Scherzo (ma non troppo).

Però se io mi sono prefissato (ipotizzo) di acquistare un bene AUTO che costa 10.000? ma non ho la disponibilità e VOGLIO pagarla (moralmente) in contanti, devo mettere da parte 250? al mese (carosello) e tra 40 mesi la posso acquistare.
40x250 fa 10.000!

Quindi l'impegno sarà 40 mesi, attesa e bene da definirsi o da rivedere....perchè tar 40 mesi chissà che succederà.

Invece rateizzando succede che ho il bene ADESSO, mi impegno (sempre) per 40 mesi da 270? anzichè da 250?.
Stesso impegno, qualche costo maggiore...ma bene immediato.
Ne guadagna la vita e la salute (e la finanziaria e la famiglia e viva tutti quanti!).
Nè...ma vogliamo capire che un finanziamento è un atto di benessere!

Le società evolute e ricche muioiono economicamente quando tagliano il credito, non il risparmio.

Anzi più si risparmia e meno prospera è considerata l'economia.
 
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.
 
Trotto@81 ha scritto:
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.

IO vengo da anni in cui i finaziamenti costavano più del 20%, i mutui raddoppiavano dopo neppure 10 anni il capitale iniziale e gli interessi bancari erano più che da usurai.

Un debito era davvero un "grande debito", costosissimo lungo, tormentato.

Oggi è oro, e il denaro costa poco, in proporzione agli anni che furono.
Un mutuo casa è davvero poco oneroso.
Anche i finanziamenti fiduciari costano (relativamente) poco...insomma si gira dal 7% al 9% di interessi...
 
cmq la fotografia del nostro giovane forumista è corretta, probabilmente le provvigioni sono così basse che per guadagnare di + i venditori devono improvvisarsi promotori finanziari ed assicurativi , già perchè assieme al finanziamento quasi sempre è obbligatorio passare all'assicurazione indicata da loro
 
In effetti i margini devono essere talmente minimali che certe promozioni ci sono solo se paghi a rate.
Diversamente da anni fa.....
Che se pagavi in contanti ti facevano " ponti d' oro " ;)
 
Intendiamoci, non sono contro il rucorso al credito in assoluto, ma sono contro il ricorso sistematico per acquistare beni di consumo.
Ci sono tante condizioni che non sto a elencare che lo rendono opportuno, ma se ogni volta che edevo aacquistare qualcosa ricorro al credito, ho l'illusione di rendere la spesa più tollerabile, ma ipi oltre al costo del bene fevo dare anche gli interessi.
Mi vengono in mente quegli americani che appena prendono lo stipendio, ne danno una parte consistente alla finanziaria solo per interessi. Rimangono indebitati tutta la vita e, dopo il transitorio iniziale devono vivere con meno eel loro stipendio.
Pare che quelli che ogni mese danno qualcosa, ma rimangono sempre indebitati siamo i clientipiù ricercati dalle finanziarie...
 
arizona77 ha scritto:
In effetti i margini devono essere talmente minimali che certe promozioni ci sono solo se paghi a rate.
Diversamente da anni fa.....
Che se pagavi in contanti ti facevano " ponti d' oro " ;)

Pensa che quando abbiamo trattato la Captur per mia moglie, se facevi il finanziamento, l'auto ti costava 500 euro di meno e ti davano altre "agevolazioni":).
A me non risulta chevlr ginanziarie siano enti di beneficenza! ]
 
renatom ha scritto:
Intendiamoci, non sono contro il rucorso al credito in assoluto, ma sono contro il ricorso sistematico per acquistare beni di consumo.
Ci sono tante condizioni che non sto a elencare che lo rendono opportuno, ma se ogni volta che edevo aacquistare qualcosa ricorro al credito, ho l'illusione di rendere la spesa più tollerabile, ma ipi oltre al costo del bene fevo dare anche gli interessi.
Mi vengono in mente quegli americani che appena prendono lo stipendio, ne danno una parte consistente alla finanziaria solo per interessi. Rimangono indebitati tutta la vita e, dopo il transitorio iniziale devono vivere con meno eel loro stipendio.
Pare che quelli che ogni mese danno qualcosa, ma rimangono sempre indebitati siamo i clientipiù ricercati dalle finanziarie...

come
le clienti delle signore che vendono abbigliamento in casa
come
i clienti che consumano molto nei bar
:D
 
renatom ha scritto:
arizona77 ha scritto:
In effetti i margini devono essere talmente minimali che certe promozioni ci sono solo se paghi a rate.
Diversamente da anni fa.....
Che se pagavi in contanti ti facevano " ponti d' oro " ;)

Pensa che quando abbiamo trattato la Captur per mia moglie, se facevi il finanziamento, l'auto ti costava 500 euro di meno e ti davano altre "agevolazioni":).
A me non risulta chevlr ginanziarie siano enti di beneficenza! ]

Gia'.... :D
 
ilopan ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.

IO vengo da anni in cui i finaziamenti costavano più del 20%, i mutui raddoppiavano dopo neppure 10 anni il capitale iniziale e gli interessi bancari erano più che da usurai.

Un debito era davvero un "grande debito", costosissimo lungo, tormentato.

Oggi è oro, e il denaro costa poco, in proporzione agli anni che furono.
Un mutuo casa è davvero poco oneroso.
Anche i finanziamenti fiduciari costano (relativamente) poco...insomma si gira dal 7% al 9% di interessi...
Pensa se venivi da un periodo in cui bastavano i risparmi del tuo lavoro per comprare ciò che ti serviva cosa avresti detto.
 
Trotto@81 ha scritto:
La scala mobile è stata tolta proprio per favorire i finanziamenti. Non mi sorprendo che la gente debba comprare a rate anche un televisore.

eccerto...perché ti stanno inculcando il fatto che il televisore che hai é sempre troppo piccolo.
 
oggi le case insistono sui finanziamenti principalmente per due ragioni:
1) senza dilazione molti non possono acquistare e se nessuno acquista si può anche chiudere bottega; gli sconti non bastano
2) i prezzi sono soggetti a forti sconti e quindi i margini di guadagno si restringono, l'unico modo per fronteggiare tale situazione è di incentivare i finanziamenti che bilanciano lo sconto: guardate le recenti offerte su punto e panda, proposte a 8.000 euro ma con finanziamento obbligatorio. Taeg alto e 7-8 anni di rate ed ecco che la somma totale pagata risale magicamente al prezzo di listino.
 
L'OP e' rimasto indietro rispetto a quello che sta diventando sempre piu' frequente in USA....ormai anche il cliente privato l'auto spesso non l'acquista proprio piu' ma la prende in leasing (quello vero , cioe' restituisci l'auto alla fine del periodo stabilito e tanti saluti)

Paghi una cifra mensile piu' bassa dell'acquisto perche' finanzi solo la svalutazione dell'auto nel periodo di noleggio.
In pratica si accetta di avere una spesa mensile perpetua per avere sempre l'auto nuova, diventa come la bolletta del telefono o della luce.....

Oltre il 50% delle permium ormai si "vende" cosi'.

Personalmente da quando vivo in USA pur avendo la disponibilita' dei contanti ho sempre comprato (mai fatto leasing) auto nuove a rate semplicemente perche' pago sempre con tassi di interesse al massimo dello 0.9% (e spesso 0%)
Una volta sola ho fatto un finanziamento all'1.9% (era una vettura appena uscita)

Con tassi del genere e' stupido pagare in contanti.
 
Volevo sottolineare che il mio post non ha nessuna intenzione di "criminalizzare" le rate, bensì volevo una conferma del fatto che la maggior parte degli italiani ha un finanziamento per l'auto e io sono un marziano. :D

Ora IMHO se una persona fa un finanziamento per un bene che non può acquistare in contanti in teoria dovrebbe cercare di fare in modo che la rata sia più sopportabile possibile, invece quello che noto tra le persone che mi circondano è che le auto da loro acquistate siano ben lontane dallo stretto necessario, il bombardamento di spot con auto da 40-50 mila euro a 200 euro al mese con maxirata ne è la prova.
In teoria sono auto per un certo tipo di utenza, ma non è raro che chi le acquisti abbia uno stipendio normale e come garanzia la pensione della nonna. E spesso a questo finanziamento seguono ulteriori per altri oggetti.

Negli anni '50 ci si indebitava per una 500, ma era un'innovazione per la mobilità del il tempo, oggi le auto non sappiamo più dove metterle, inoltre i nostri avi avevano meno vizi, meno viaggi e un potere d'acquisto diverso.
 
renatom ha scritto:
Intendiamoci, non sono contro il rucorso al credito in assoluto, ma sono contro il ricorso sistematico per acquistare beni di consumo.
Ci sono tante condizioni che non sto a elencare che lo rendono opportuno, ma se ogni volta che edevo aacquistare qualcosa ricorro al credito, ho l'illusione di rendere la spesa più tollerabile, ma ipi oltre al costo del bene fevo dare anche gli interessi.
Mi vengono in mente quegli americani che appena prendono lo stipendio, ne danno una parte consistente alla finanziaria solo per interessi. Rimangono indebitati tutta la vita e, dopo il transitorio iniziale devono vivere con meno eel loro stipendio.
Pare che quelli che ogni mese danno qualcosa, ma rimangono sempre indebitati siamo i clientipiù ricercati dalle finanziarie...
Però...sono americani, quindi vivono da americani, che è un modello di vita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto