Io avrei un idea: installiamo il tutor anche nei giardini condominiali, cosi' si risparmierebbero quei 0.5 morti all'anno e gli "sfrecciatori da giardino" che osano superare i 2 km/h saranno puniti severamente!
Thefrog ha scritto:Io sono sempre dell'idea di sfornare un patentino B2 per il conducente dall'autoveicolo che permetta alconducente stesso di superare ampiamente il limite di velocita' sulle autostrade. Il patentino suddetto puo' essere ritirato se e solo se si e' gia' in possensso di una patente B e si frequenta con successo una scuola diguida sicura. Se si supera l'esame con successo allora viene conferitoil patentino B2, con tanto di carta con microchip. QUesta carta inserita nel locuo appositamente predisposto dal costruttore dell'auto manda segnali che avvertono il tutor circa il fatto che il conducente del veicolo e' in possesso del B2 e dunque il tutor non effettua nemmeno la verifica della velocita' di quel veicolo.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
(P.S. questo perche' ci sono conducenti che a 80Km/h sono pericolosi e conducenti che a 200K/h non sono pericolosi, anche se questi ultimi sono una minoranza)
stratoszero ha scritto:Thefrog ha scritto:Io sono sempre dell'idea di sfornare un patentino B2 per il conducente dall'autoveicolo che permetta alconducente stesso di superare ampiamente il limite di velocita' sulle autostrade. Il patentino suddetto puo' essere ritirato se e solo se si e' gia' in possensso di una patente B e si frequenta con successo una scuola diguida sicura. Se si supera l'esame con successo allora viene conferitoil patentino B2, con tanto di carta con microchip. QUesta carta inserita nel locuo appositamente predisposto dal costruttore dell'auto manda segnali che avvertono il tutor circa il fatto che il conducente del veicolo e' in possesso del B2 e dunque il tutor non effettua nemmeno la verifica della velocita' di quel veicolo.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
(P.S. questo perche' ci sono conducenti che a 80Km/h sono pericolosi e conducenti che a 200K/h non sono pericolosi, anche se questi ultimi sono una minoranza)
Quindi chi ha fatto il corso può andare anche a 300 km/h?
Anche in città?
io pretendo di avere il diritto di lamentarmi dei limiti in vigore in tutta italia,m e lo pretendo perchè a differenza della totalità degli italiani li rispetto TUTTI alla lettera (maggiorati di 5 km/H). i limiti sono troppo bassi, ad eccezione dei 50 orari in pieno centro abitato, che però non esistono più, almeno dalle mie parti perchè sostituiti dai 30 orari e da dossi NON a norma (gia da questo si capisce come possano essere messi con logica i limiti, gli stessi assessori consentono, anzi richiedono di non rispettare le regole). adessi dimmi cme mi ha detto Luisella di fare un esposto in comune. Cosa faccio? mi metto a fare esposti in tutti i comuni d'italia, o addirittura assumo un legale per fare causa al ministro dei lavori pubblici per non osservare le leggi da lui stesso emanate?benassistefano ha scritto:Va bene. Allora avete ragione voi.
Ognuno si fa un codice della strada "a sensazione".
Se vi sembra una posizione sensata, continuate pure.
Sappiate, in ogni caso, che laddove c'è un minimo di civiltà, le norme sbagliate si cambiano con altre norme, democraticamente modificate. Ci sono mille strumenti: dalle petizioni in su. Non si violano producendosene altre a proprio uso e consumo.
In quanto alla grammatica, la k è di uso equivalente per identificare il prefisso kilo; ma andiamo sui contenuti: uno che non fa passare una persona sulle strisce che ha per il codice la precedenza, è lo stesso che in autostrada, naturalmente partendo dalla corsia di centro che occupa dagli ultimi 2.400 km. e senza usare la freccia, si sposta davanti all'imbecille, pardon, al capacissimo imbecille, che arriva a 160. E lo fa inchiodare.
Perchè se avete l'abitudine di andare forte, non venite a raccontarmi che lo fate solo quando è tutto libero, che capita solo se viaggiate costantemente di notte nelle ore centrali o nei giorni festivi all'alba. Non raccontate balle.
Chi viola i limiti, li viola quando ritiene lui che sia corretto farlo ed è infastidito da chi gli impedisce di farsi i cavoli propri. E allora uso degli abbaglianti, mancato rispetto delle distanze di sicurezza, arroganza elevata a modello di comportamento.
Poi, possiamo continuare all'infinito questo discorso, ma tra le persone civili, la regola è una sola: rispettare il codice della strada. Tutto il resto sono discorsi da bar di periferia.
Chiudo con questo: anche io ritengo che la soluzione sia educazione e rispetto del prossimo. Tu come la trasmetti a chi ti sta intorno? Dicendo che ci sono i 130, ma tu ritieni che puoi fare i 150?
Cosa che nessuno di "noi" ha scritto.benassistefano ha scritto:Va bene. Allora avete ragione voi.
Ognuno si fa un codice della strada "a sensazione"...
Certo che mi sembra una posizione sensata, proprio perché non ho assolutamente l'atteggiamento insulso che tu vuoi sbrigativamente attribuire a me e agli altri stupidi (o imbecilli, il livello di considerazione mi sembra analogo)....Se vi sembra una posizione sensata, continuate pure...
...nelle abbreviazioni, come km, kg ecc....In quanto alla grammatica, la k è di uso equivalente per identificare il prefisso kilo...
Se è persona ragionevole e prudente, colui che arriva a 160 sa benissimo che l'altro può spostarsi davanti all'improvviso e allora, arrivando, si assicura di essere stato visto, magari con un singolo lampeggio e rallentando leggermente e comunque tenendosi pronto all'eventualità. D'altra parte, si tratta della stessa identica situazione che si verifica quando quello che arriva va a 130 (e allora non è più imbecille?) e quello che sta in corsia centrale va a 100. Stessa situazione si ha se le due velocità sono 120 e 90 oppure 110 e 80; in tutti questi casi un'uscita improvvisa all'ultimo momento può provocare un'inchiodata repentina con conseguente sbandata e ulteriori conseguenze tutt'altro che allegre, specie in presenza di altri veicoli....dalla corsia di centro ... senza usare la freccia, si sposta davanti ... al capacissimo imbecille, che arriva a 160. E lo fa inchiodare...
Thefrog ha scritto:Ho parlato di autostrade. Su alcuni tratti 250km/h vanno bene per un B2, sul resto 200Km/h a discrezione del conducente (sempre B2). Se sei in possesso dell'ipotetico B2 si suppone che tu sappia bene qual'e' la velocita' massima a cui affrontare un tragitto autostradale
Regards,
The frog
benassistefano ha scritto:Va bene. Allora avete ragione voi.
Ognuno si fa un codice della strada "a sensazione".
Sappiate, in ogni caso, che laddove c'è un minimo di civiltà, le norme sbagliate si cambiano con altre norme, democraticamente modificate. Ci sono mille strumenti: dalle petizioni in su. Non si violano producendosene altre a proprio uso e consumo.
uno che non fa passare una persona sulle strisce che ha per il codice la precedenza, è lo stesso che in autostrada, naturalmente partendo dalla corsia di centro che occupa dagli ultimi 2.400 km. e senza usare la freccia, si sposta davanti all'imbecille, pardon, al capacissimo imbecille, che arriva a 160. E lo fa inchiodare.
Perchè se avete l'abitudine di andare forte, non venite a raccontarmi che lo fate solo quando è tutto libero, che capita solo se viaggiate costantemente di notte nelle ore centrali o nei giorni festivi all'alba. Non raccontate balle.
Chi viola i limiti, li viola quando ritiene lui che sia corretto farlo ed è infastidito da chi gli impedisce di farsi i cavoli propri. E allora uso degli abbaglianti, mancato rispetto delle distanze di sicurezza, arroganza elevata a modello di comportamento.
Poi, possiamo continuare all'infinito questo discorso, ma tra le persone civili, la regola è una sola: rispettare il codice della strada. Tutto il resto sono discorsi da bar di periferia.
Chiudo con questo: anche io ritengo che la soluzione sia educazione e rispetto del prossimo. Tu come la trasmetti a chi ti sta intorno? Dicendo che ci sono i 130, ma tu ritieni che puoi fare i 150?
Thefrog ha scritto:Io sono sempre dell'idea di sfornare un patentino B2 per il conducente dall'autoveicolo che permetta alconducente stesso di superare ampiamente il limite di velocita' sulle autostrade. Il patentino suddetto puo' essere ritirato se e solo se si e' gia' in possensso di una patente B e si frequenta con successo una scuola diguida sicura. Se si supera l'esame con successo allora viene conferitoil patentino B2, con tanto di carta con microchip. QUesta carta inserita nel locuo appositamente predisposto dal costruttore dell'auto manda segnali che avvertono il tutor circa il fatto che il conducente del veicolo e' in possesso del B2 e dunque il tutor non effettua nemmeno la verifica della velocita' di quel veicolo.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
(P.S. questo perche' ci sono conducenti che a 80Km/h sono pericolosi e conducenti che a 200K/h non sono pericolosi, anche se questi ultimi sono una minoranza)
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa