<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tra le jazz prodotte per me è piu' bella............. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

tra le jazz prodotte per me è piu' bella.............

lerobert ha scritto:
albelilly ha scritto:
lerobert ha scritto:
albelilly ha scritto:
poi, ovviamente, se il mercato richiede il diesel una casa generalista lo deve fornire altrimenti la concorrenza guarda altrove.
Anche se poi magari non è la scelta giusta per forza, ma è solo tendenza: la questione è sempre e solo soldi, per cui si attacca l'asino dove vuole il cliente. :?
albelilly ha scritto:
ancor più grave per l'attuale mercato la costante mancanza delle versioni Diesel ed Ibride !
Già, diesel che ora, qualcuno direbbe finalmente, esiste e viene venduto in India, mentre l'ibrido purtroppo ha ancora problemi di dentizione, come direbbero gli anglofoni :D .
al di la di tutte le altre considerazioni se si vuole stare sul mercato bisogna offrire quello che il mercato richiede; non ci sono alternative e dato che Honda non è una Onlus...
... certo, rischia l'estinzione, ma l'intervista a Skerl di pochi mesi fa è abbastanza chiara: se a loro piace strano
si, riferito ovviamente all'Europa perché altrove Honda rappresenta ben altro...d'accordo che loro vogliono distinguersi dalla massa mi chiedo però per quanto tempo possa reggere una tale situazione di deficit perché, inutile nasconderlo, di deficit si tratta...
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
smack !

Ho capito come trattarti vedo: darti ragione FUNZIONA!
 
albelilly ha scritto:
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
Si, però al di là della questione estetica, non è sbagliato: non è nata per usarla in pista o farci le gare dragster al semaforo (sempre che siano permesse :D ) se la usi per quello che è, una piccola quasi monovolume, a pieno carico e sui saliscendi, quello sicuramente non aiuta.
A me viene in mente l'Alfa 33 1.3 di mio padre: motore piccolo e potente e bagagliaio alla Civic , ma in montagna soffriva tanto; con la differenza che su una berlina con velleità sportive ci poteva stare, ma qui :?: E meno male che qui a mitigare il tutto c'è una regolarità e linearità in basso che l'Alfa non aveva (e non poteva avere: carbuartori grossi come sax e motore corsa corta che certe volte stentava anche reggere il minimo) e un cambio ottimo per precisione e brevità degli innesti che almeno ti rende meno impegnativo l'uso in certe situazioni.
Anche io ho il V-Tec sotto il cofano e ancorchè non l'abbia ancora spremuto come potrebbe, riconosco questo comportamento, solo che sono sempre stato abituato a guidare auto poco potenti e quindi ho sempre convissuto con l'uso costante del cambio. A lui non piace quell'impostazione e dice la sua, che non è assoluta, ma neppure campata in aria, non ci si potrebbe mettere un sanpietrino sopra? ;)
non ti meravigliare con Elancia si fa fatica a capirsi: io espongo un concetto seguendo la mia idea e lui si ostina a credere che io voglia farlo passare come legge assoluta. :lol:

Faccio fatica con te, con altri dal 2008 no... chissà com'è! Forse ti amo? :lol:
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
Si, però al di là della questione estetica, non è sbagliato: non è nata per usarla in pista o farci le gare dragster al semaforo (sempre che siano permesse :D ) se la usi per quello che è, una piccola quasi monovolume, a pieno carico e sui saliscendi, quello sicuramente non aiuta.
A me viene in mente l'Alfa 33 1.3 di mio padre: motore piccolo e potente e bagagliaio alla Civic , ma in montagna soffriva tanto; con la differenza che su una berlina con velleità sportive ci poteva stare, ma qui :?: E meno male che qui a mitigare il tutto c'è una regolarità e linearità in basso che l'Alfa non aveva (e non poteva avere: carbuartori grossi come sax e motore corsa corta che certe volte stentava anche reggere il minimo) e un cambio ottimo per precisione e brevità degli innesti che almeno ti rende meno impegnativo l'uso in certe situazioni.
Anche io ho il V-Tec sotto il cofano e ancorchè non l'abbia ancora spremuto come potrebbe, riconosco questo comportamento, solo che sono sempre stato abituato a guidare auto poco potenti e quindi ho sempre convissuto con l'uso costante del cambio. A lui non piace quell'impostazione e dice la sua, che non è assoluta, ma neppure campata in aria, non ci si potrebbe mettere un sanpietrino sopra? ;)

Non ho mai contestato chi esprime un parere personale come tale.

Imho, in assoluto è un tipo di motore che ha dei pregi... che non li si apprezzi è un altro discorso... ma affermare che è sbagliato secondo me è, appunto, totalmente sbagliato.
Dove sta scritto che un utente di Jazz, globalmente, non ami tirare le marce (guidare)? Guidai la 1.4 i-vtec di mia sorella... fattaci la mano era brillante e divertente e tutt'altro che non fruibile ai bassi. Ero sbagliato io? L'antitesi è il diesel, è quindi forse l'ideale?

Ad ognuno la sua, fermo restando che una gamma completa è uspicabile.
 
lerobert ha scritto:
A me viene in mente l'Alfa 33 1.3 di mio padre: motore piccolo e potente e bagagliaio alla Civic , ma in montagna soffriva tanto

Io probabilmente vivo su Marte (e anche per questo ho praticamente smesso di scrivere in questa stanza) ma sono molto sorpreso nel leggere che la 33 1.3 soffra molto in montagna: la mia 33 1.3 si è fatta Futa e Muraglione un'infinità di volte e il motore per essere un piccolo 1.3 lo trovo molto generoso ed eccellente proprio in montagna, i difetti semmai sono dovuti all'età del progetto di base, freni che dire insufficienti è un'eufemismo, e soprattutto il cambio dagli innesti lenti e contrastati, pessimo, che ama essere maneggiato con calma e nella guida anche solo po' impegnata obbliga ad una doppietta molto anticipata in scalata in terza e in seconda, pena fragorose grattate. Comunque nonostante ciò la mia 33 ha le TACCHE sul cruscotto per le auto moderne a cui ha fatto mangiare la polvere proprio sui passi :lol: .
E non parlatemi di coppia in basso perché il boxer Alfa è un motore che per la cilindrata e l'età che ha va anche troppo, a tutti i regimi.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
Si, però al di là della questione estetica, non è sbagliato: non è nata per usarla in pista o farci le gare dragster al semaforo (sempre che siano permesse :D ) se la usi per quello che è, una piccola quasi monovolume, a pieno carico e sui saliscendi, quello sicuramente non aiuta.
A me viene in mente l'Alfa 33 1.3 di mio padre: motore piccolo e potente e bagagliaio alla Civic , ma in montagna soffriva tanto; con la differenza che su una berlina con velleità sportive ci poteva stare, ma qui :?: E meno male che qui a mitigare il tutto c'è una regolarità e linearità in basso che l'Alfa non aveva (e non poteva avere: carbuartori grossi come sax e motore corsa corta che certe volte stentava anche reggere il minimo) e un cambio ottimo per precisione e brevità degli innesti che almeno ti rende meno impegnativo l'uso in certe situazioni.
Anche io ho il V-Tec sotto il cofano e ancorchè non l'abbia ancora spremuto come potrebbe, riconosco questo comportamento, solo che sono sempre stato abituato a guidare auto poco potenti e quindi ho sempre convissuto con l'uso costante del cambio. A lui non piace quell'impostazione e dice la sua, che non è assoluta, ma neppure campata in aria, non ci si potrebbe mettere un sanpietrino sopra? ;)
non ti meravigliare con Elancia si fa fatica a capirsi: io espongo un concetto seguendo la mia idea e lui si ostina a credere che io voglia farlo passare come legge assoluta. :lol:

Faccio fatica con te, con altri dal 2008 no... chissà com'è! Forse ti amo? :lol:
spero di no, io ho altri gusti... comunque ti do un altro smack... amichevole, s'intende. ;)
 
elancia ha scritto:
Imho, in assoluto è un tipo di motore che ha dei pregi...
si, li riconosco anche io e sono sicuramente innegabili, l'allungo senza affanno su tutti.
elancia ha scritto:
che non li si apprezzi è un altro discorso... ma affermare che è sbagliato secondo me è, appunto, totalmente sbagliato.
No, la cosa credo vada posta diversamente: non è sbagliato il motore, ma può esserlo la collocazione d'uso: fermo restando che, appunto in certe condizioni, per lo più extraurbane, riesce a trarre d'impaccio, lo fa solo ricorrendo al (Signor) cambio, mentre altre risentono meno di questa necessità. Visto il tipo di veicolo, non mi sembra eresia dire che il secondo tipo di gestione della potenza/coppia sia i indicata. Allora si torna ai gusti personali, per alcuni può essere un difetto, per altri come me ci si convive tranquillamente avendo avuto a che fare con esperienze simili e non pretendendo di più, per altri invece il problema non c'è.
elancia ha scritto:
Dove sta scritto che un utente di Jazz, globalmente, non ami tirare le marce (guidare)? Guidai la 1.4 i-vtec di mia sorella... fattaci la mano era brillante e divertente e tutt'altro che non fruibile ai bassi. Ero sbagliato io?
Allora, qui non capisco io: se intendi tirare le marce=guidare, allora direi che la cosa va dimostrata; se intendi tirare le marce o anche guidare in senso lato, allora certamente la cosa ci può stare, ma non può a mio avviso essere una costante: se Jazz fosse stata una Tigra o una piccola S2000, ok, sarebbe stato nu babbà, ma mi sembra che sia più una utilitaria/monovolume. Anche io tiravo le marce in montagna con la 600 :D ... per necessità però... :( Ad ogni modo non ho preso Jazz espressamente per quel motivo.
Ricordo una recensione di 4R di ormai circa 20 anni fa della Honda Stream, una specie di Civic Shuttle e nelle pagelle elogiavano le qualità del motore 2.0 vtec (136 cv, forse?) e gli davano 5 stelle (mi pare) in accelerazione, però scrivevano grossomodo qualcosa del tipo "il motore è decisamente brillante in accelerazione, ma se ti compri una stream per fare le gare al semaforo c'è qualcosa che non va". Non che sia per forza il verbo, però certe perplessità erano venute anche a loro.
elancia ha scritto:
L'antitesi è il diesel, è quindi forse l'ideale?
Premesso che in città non lo è sempre, questo dipende sempre dalle esigenze delle persone e dai gusti personali: mi sembra di capire che albelilly comunque non ami i TD, per lui potrebbe non essere la soluzione, per altri che invece abitano dalle sue parti o che abbiano una situazione logistica simile magari si: dipende. Magari l'ibrido potrebbe essere l'uovo di colombo, ben supportato in basso dall'elettrico e poi con un motore che garantisca un minimo di decenza per l'extraurbano/autostradale. Ma, innanzitutto, tornando al motivo del discutere, a chi non vuole troppe complicazioni, si può sempre offrire un benzina con più coppia in basso e meno allungo.
elancia ha scritto:
Ad ognuno la sua, fermo restando che una gamma completa è uspicabile.
Senz'altro, le varie versioni servono a coprire un target più ampio possibile ed esaudire le esigenze più diversificate; sarebbe anche ora.
 
Jambana ha scritto:
sono molto sorpreso nel leggere che la 33 1.3 soffra molto in montagna: la mia 33 1.3 si è fatta Futa e Muraglione un'infinità di volte e il motore per essere un piccolo 1.3 lo trovo molto generoso ed eccellente proprio in montagna
Premesso e seriamente: onore al merito, ma ti assicuro che la sua non era così. Almeno in 3/4 persone e carica di bagagli e su meno blasonate strade
Jambana ha scritto:
Comunque nonostante ciò la mia 33 ha le TACCHE sul cruscotto per le auto moderne a cui ha fatto mangiare la polvere proprio sui passi :lol:
Perdonami, con la famiglia e i bagagli a bordo? Perchè da solo sicuramente ce la faceva, anche contro le GTI dell'epoca forse.
Jambana ha scritto:
E non parlatemi di coppia in basso perché il boxer Alfa è un motore che per la cilindrata e l'età che ha va anche troppo, a tutti i regimi.
Si, dai 3000/3500 in poi e si scatena dopo i 4000 quando entra in coppia. Provi a schiacciare con decisione l'acceleratore in 3^ dai 2000, 2500 a essere buoni, in giù e... ingolfamento... e meno male che aveva le marce abbastanza corte. :?
Oh, poi magari è lui che non sa guidarla, eh...

Edit
Cmq, a me serviva solo trovare un paragone motoristico per rendere l'idea, per il resto non voglio aprire discussioni che non hanno ulteriormente attinenza col topic, abbi pazienza. ;)
 
Il TCS (Touring Club svizzero) ha provato la nuova Jazz.

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/auto-e-crash-test/auto/honda-jazz.php
 
Interessante
Il test conferma i punti di forza della Jazz: versatilità, tecnologia, sicurezza e consumi e purtroppo anche quelli di debolezza.
Quest'auto si merita un motore migliore.
 
boli ha scritto:
Interessante
Il test conferma i punti di forza della Jazz: versatilità, tecnologia, sicurezza e consumi e purtroppo anche quelli di debolezza.
Quest'auto si merita un motore migliore.
Anche a livello dinamico sembra uscirne bene, meglio forse in confronto alla precedente.
Resta anche il difetto dell'ammortizzazione rigida, che forse è solo una risposta non frenata a sufficienza degli ammortizzatori.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
Si, però al di là della questione estetica, non è sbagliato: non è nata per usarla in pista o farci le gare dragster al semaforo (sempre che siano permesse :D ) se la usi per quello che è, una piccola quasi monovolume, a pieno carico e sui saliscendi, quello sicuramente non aiuta.
A me viene in mente l'Alfa 33 1.3 di mio padre: motore piccolo e potente e bagagliaio alla Civic , ma in montagna soffriva tanto; con la differenza che su una berlina con velleità sportive ci poteva stare, ma qui :?: E meno male che qui a mitigare il tutto c'è una regolarità e linearità in basso che l'Alfa non aveva (e non poteva avere: carbuartori grossi come sax e motore corsa corta che certe volte stentava anche reggere il minimo) e un cambio ottimo per precisione e brevità degli innesti che almeno ti rende meno impegnativo l'uso in certe situazioni.
Anche io ho il V-Tec sotto il cofano e ancorchè non l'abbia ancora spremuto come potrebbe, riconosco questo comportamento, solo che sono sempre stato abituato a guidare auto poco potenti e quindi ho sempre convissuto con l'uso costante del cambio. A lui non piace quell'impostazione e dice la sua, che non è assoluta, ma neppure campata in aria, non ci si potrebbe mettere un sanpietrino sopra? ;)
non ti meravigliare con Elancia si fa fatica a capirsi: io espongo un concetto seguendo la mia idea e lui si ostina a credere che io voglia farlo passare come legge assoluta. :lol:

Faccio fatica con te, con altri dal 2008 no... chissà com'è! Forse ti amo? :lol:
spero di no, io ho altri gusti... comunque ti do un altro smack... amichevole, s'intende. ;)

Beh, se ti piace in basso... ;)
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
Imho, in assoluto è un tipo di motore che ha dei pregi...
si, li riconosco anche io e sono sicuramente innegabili, l'allungo senza affanno su tutti.
elancia ha scritto:
che non li si apprezzi è un altro discorso... ma affermare che è sbagliato secondo me è, appunto, totalmente sbagliato.
No, la cosa credo vada posta diversamente: non è sbagliato il motore, ma può esserlo la collocazione d'uso: fermo restando che, appunto in certe condizioni, per lo più extraurbane, riesce a trarre d'impaccio, lo fa solo ricorrendo al (Signor) cambio, mentre altre risentono meno di questa necessità. Visto il tipo di veicolo, non mi sembra eresia dire che il secondo tipo di gestione della potenza/coppia sia i indicata. Allora si torna ai gusti personali, per alcuni può essere un difetto, per altri come me ci si convive tranquillamente avendo avuto a che fare con esperienze simili e non pretendendo di più, per altri invece il problema non c'è.
elancia ha scritto:
Dove sta scritto che un utente di Jazz, globalmente, non ami tirare le marce (guidare)? Guidai la 1.4 i-vtec di mia sorella... fattaci la mano era brillante e divertente e tutt'altro che non fruibile ai bassi. Ero sbagliato io?
Allora, qui non capisco io: se intendi tirare le marce=guidare, allora direi che la cosa va dimostrata; se intendi tirare le marce o anche guidare in senso lato, allora certamente la cosa ci può stare, ma non può a mio avviso essere una costante: se Jazz fosse stata una Tigra o una piccola S2000, ok, sarebbe stato nu babbà, ma mi sembra che sia più una utilitaria/monovolume. Anche io tiravo le marce in montagna con la 600 :D ... per necessità però... :( Ad ogni modo non ho preso Jazz espressamente per quel motivo.
Ricordo una recensione di 4R di ormai circa 20 anni fa della Honda Stream, una specie di Civic Shuttle e nelle pagelle elogiavano le qualità del motore 2.0 vtec (136 cv, forse?) e gli davano 5 stelle (mi pare) in accelerazione, però scrivevano grossomodo qualcosa del tipo "il motore è decisamente brillante in accelerazione, ma se ti compri una stream per fare le gare al semaforo c'è qualcosa che non va". Non che sia per forza il verbo, però certe perplessità erano venute anche a loro.
elancia ha scritto:
L'antitesi è il diesel, è quindi forse l'ideale?
Premesso che in città non lo è sempre, questo dipende sempre dalle esigenze delle persone e dai gusti personali: mi sembra di capire che albelilly comunque non ami i TD, per lui potrebbe non essere la soluzione, per altri che invece abitano dalle sue parti o che abbiano una situazione logistica simile magari si: dipende. Magari l'ibrido potrebbe essere l'uovo di colombo, ben supportato in basso dall'elettrico e poi con un motore che garantisca un minimo di decenza per l'extraurbano/autostradale. Ma, innanzitutto, tornando al motivo del discutere, a chi non vuole troppe complicazioni, si può sempre offrire un benzina con più coppia in basso e meno allungo.
elancia ha scritto:
Ad ognuno la sua, fermo restando che una gamma completa è uspicabile.
Senz'altro, le varie versioni servono a coprire un target più ampio possibile ed esaudire le esigenze più diversificate; sarebbe anche ora.

Le categorizzazioni che limitano l'uso di Jazz ad utilitaria (percui bl bla bla) non le condivido.

In Giappone va alla grande la FIT RS col 1.5 dell'HR-V (130cv) ...non so che faccia farebbe quell'utente dicendogli che è sbagliato quel motore sulla sua FIT, forse ti manderebbe a cagare in Giapponese.

IMHO è solo una questione di gusti, alla fine.

Il diesel come antitesi dello "sbagliato" vtec è un paradosso che ho usato, per quanto il mio 2.2 abbia doti di allungo quasi da benzina (ma questo è un altro discorso). ;)
 
boli ha scritto:
Quest'auto si merita un motore migliore.

Il 1.5 VTEC da 130cv? ;) 8)

aspettiamo il 1.0 turbo vtec da 125 cv... che tuttavia, nemmeno quello per qualcuno va bene: così potente un 1.0 si "deve rompere".

Realmente a me non dispiacerebbe coi motori che ha, invece, l'HR-V.

E l'HR-V con roba più tosta e trazione integrale.
 
Back
Alto