<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tra le jazz prodotte per me è piu' bella............. | Il Forum di Quattroruote

tra le jazz prodotte per me è piu' bella.............

la versione commercializzata nel 2008 sino credo 2010 con successivo restyling.
piccola/media utilitaria,molto capace all'interno con linea da slanciata monovolume,e,consumi contenuti specie in citta'.molto ben accessoriata la versione executive.
la linea secondo me è destinata a non invecchiare o a farlo molto lentamente perché pur essendo una media piccola si differenzia da tutte le altre del proprio segmento che hanno evidente il cofano anteriore. nella jazz lo sbalzo anteriore è davvero contenuto e facilita moltissimo bei parcheggi.ho acquistato usata quest'auto dal mio vicino di casa lo scorso anno ad una cifra esigua,una persona anziana diventato maniacale nella cronologia tagliandi e che la portava in officina al minimo rumorino. la vettura al suo attivo oggi con appena 23000 chilometri l'ho acquistata per soli 7000 euro.certo è un euro 4,non schizza ai semafori pero' all'uso qualche viaggetto lo si puo' fare. l'ultima versione muta la filosofia di quest'auto cioè piccola fuori e grande dentro poiché è piu' lunga di dieci centimetri e molto piu' larga per cui dentro è proporzionalmente grande tanto quanto lo è fuori;pare una lancia musa riveduta e corretta.
della jazz avevo sempre sentito parlare in modo ottimale. va' bene,non vibra,è un po' rumorosa,i tagliandi costano poco e non mi fa rimpiangere la mia ex bmw serie Touring che utilizzavo per lavoro.
imparagonabile ma non a livello di trasporto perché jazz è molto versatile con il sistema di ribaltamento dei sedili posteriori in altezza ed a formare un piano piatto.
 
bayermayer ha scritto:
la versione commercializzata nel 2008 sino credo 2010 con successivo restyling.
piccola/media utilitaria,molto capace all'interno con linea da slanciata monovolume,e,consumi contenuti specie in citta'.molto ben accessoriata la versione executive.
la linea secondo me è destinata a non invecchiare o a farlo molto lentamente perché pur essendo una media piccola si differenzia da tutte le altre del proprio segmento che hanno evidente il cofano anteriore. nella jazz lo sbalzo anteriore è davvero contenuto e facilita moltissimo bei parcheggi.ho acquistato usata quest'auto dal mio vicino di casa lo scorso anno ad una cifra esigua,una persona anziana diventato maniacale nella cronologia tagliandi e che la portava in officina al minimo rumorino. la vettura al suo attivo oggi con appena 23000 chilometri l'ho acquistata per soli 7000 euro.certo è un euro 4,non schizza ai semafori pero' all'uso qualche viaggetto lo si puo' fare. l'ultima versione muta la filosofia di quest'auto cioè piccola fuori e grande dentro poiché è piu' lunga di dieci centimetri e molto piu' larga per cui dentro è proporzionalmente grande tanto quanto lo è fuori;pare una lancia musa riveduta e corretta.
della jazz avevo sempre sentito parlare in modo ottimale. va' bene,non vibra,è un po' rumorosa,i tagliandi costano poco e non mi fa rimpiangere la mia ex bmw serie Touring che utilizzavo per lavoro.
imparagonabile ma non a livello di trasporto perché jazz è molto versatile con il sistema di ribaltamento dei sedili posteriori in altezza ed a formare un piano piatto.
il tutto è come sempre subordinato al gusto personale ma anche secondo il mio punto di vista quest'ultima versione è meno accattivante della precedente.
Non si può d'altro canto nascondere che man mano che escono nuove versioni la Jazz diventa sempre più grande e versatile e questo è un grande pregio; pregio che però, date le proporzioni (appare piuttosto alta e corta) la porta anche anche a presentarsi più tozza: del resto è difficile congegnare un abitacolo spazioso anche in altezza oltre che in lunghezza e un grande bagagliaio in soli 4 metri... la forma dev'essere giocoforza tipo monovolume ( a "uovo" come dicono tanti) perciò di sicuro poco slanciata.
Ovviamente e rigorosamente IMHO, s'intende.
 
bayermayer ha scritto:
la versione commercializzata nel 2008 sino credo 2010 con successivo restyling.
piccola/media utilitaria,molto capace all'interno con linea da slanciata monovolume,e,consumi contenuti specie in citta'.molto ben accessoriata la versione executive.
la linea secondo me è destinata a non invecchiare o a farlo molto lentamente perché pur essendo una media piccola si differenzia da tutte le altre del proprio segmento che hanno evidente il cofano anteriore. nella jazz lo sbalzo anteriore è davvero contenuto e facilita moltissimo bei parcheggi.ho acquistato usata quest'auto dal mio vicino di casa lo scorso anno ad una cifra esigua,una persona anziana diventato maniacale nella cronologia tagliandi e che la portava in officina al minimo rumorino. la vettura al suo attivo oggi con appena 23000 chilometri l'ho acquistata per soli 7000 euro.certo è un euro 4,non schizza ai semafori pero' all'uso qualche viaggetto lo si puo' fare. l'ultima versione muta la filosofia di quest'auto cioè piccola fuori e grande dentro poiché è piu' lunga di dieci centimetri e molto piu' larga per cui dentro è proporzionalmente grande tanto quanto lo è fuori;pare una lancia musa riveduta e corretta.
della jazz avevo sempre sentito parlare in modo ottimale. va' bene,non vibra,è un po' rumorosa,i tagliandi costano poco e non mi fa rimpiangere la mia ex bmw serie Touring che utilizzavo per lavoro.
imparagonabile ma non a livello di trasporto perché jazz è molto versatile con il sistema di ribaltamento dei sedili posteriori in altezza ed a formare un piano piatto.
Abbiamo anche noi quel modello, 1.4 preso nel 2011. Mi rispecchio nel giudizio che la rende uno dei prodotti più appetibili del segmento. Evidenzio tuttavia due difetti non da sottovalutare: sterzo poco o nulla comunicativo e freni lunghi con pedale poco modulabile.
 
la precedente è la più bella, ma forse non apprezzatissima dalle nostre parti (la precedente credo avesse venduto di più, grazie anche all'azzeccata campagna di spot con Penelope Cruz). C'è anche da dire che la nuova Jazz vista dal vivo è meno brutta che in foto.
 
in famiglia abbiamo avuto sia il modello 2008,1.4 I-dsi che il modello 2011 in versione Hybrid e devo dire che quest'ultima era proprio perfetta come prima auto anche per una famiglia di 3-4 persone,secondo me consumava anche meno rispetto al primo modello,comunque per Honda in Italia e' stato sicuramente un buon successo.
 
@Barack
premessa: posseggo la 1.4 Elegance in avatar.
A me lo sterzo non pare poco comuncativo, anzi. Saranno i cerchi da 16 ma mi sembra piuttosto diretto. Poi bisogna capire a cosa lo paragoni. Se ti riferisci a Mini allora ti do ragione ma se l'accosti a Musa ed altre piccole monovolume rischia di essere il migliore del lotto.
Anche la pedaliera è ben allineata alo sterzo.
La frenata è poco modulabile nel senso che inchioda a sfiorare il pedale ma ci si prende il piede in poco tempo (si nota se si alterna la guida con altre vetture).
Sotto questo aspetto hanno fatto l'esatto opposto della prima Jazz che dovevi affondare il pedale per inchiodare.
Concordo con il fatto che la sua linea "alternativa" la farà invecchiare un pò più lentamente.
In casa possediamo anche la prima. Aveva un suo perchè. Puntava più sulla simpatia :D
 
bayermayer ha scritto:
la versione commercializzata nel 2008 sino credo 2010 con successivo restyling.
piccola/media utilitaria,molto capace all'interno con linea da slanciata monovolume,e,consumi contenuti specie in citta'.molto ben accessoriata la versione executive.
la linea secondo me è destinata a non invecchiare o a farlo molto lentamente perché pur essendo una media piccola si differenzia da tutte le altre del proprio segmento che hanno evidente il cofano anteriore. nella jazz lo sbalzo anteriore è davvero contenuto e facilita moltissimo bei parcheggi.ho acquistato usata quest'auto dal mio vicino di casa lo scorso anno ad una cifra esigua,una persona anziana diventato maniacale nella cronologia tagliandi e che la portava in officina al minimo rumorino. la vettura al suo attivo oggi con appena 23000 chilometri l'ho acquistata per soli 7000 euro.certo è un euro 4,non schizza ai semafori pero' all'uso qualche viaggetto lo si puo' fare. l'ultima versione muta la filosofia di quest'auto cioè piccola fuori e grande dentro poiché è piu' lunga di dieci centimetri e molto piu' larga per cui dentro è proporzionalmente grande tanto quanto lo è fuori;pare una lancia musa riveduta e corretta.
della jazz avevo sempre sentito parlare in modo ottimale. va' bene,non vibra,è un po' rumorosa,i tagliandi costano poco e non mi fa rimpiangere la mia ex bmw serie Touring che utilizzavo per lavoro.
imparagonabile ma non a livello di trasporto perché jazz è molto versatile con il sistema di ribaltamento dei sedili posteriori in altezza ed a formare un piano piatto.

Premesso che non necessariamente una Jazz sia meno appagante da guidare (piacere puro di guida) di una Bmw... de gustibus per de gustibus ...trovo bellissima la prima Civic:

Attached files /attachments/2031782=48077-honda-civic-rs-1973-02.jpg
 
boli ha scritto:
rosmarc ha scritto:
C'è anche da dire che la nuova Jazz vista dal vivo è meno brutta che in foto.

Concordo, dal vivo è piacevole e stilisticamente non ha molto da invidiare alla vecchia.
Io apprezzo, almeno all'esterno, la 2^ serie pre-restyling su tutte, soprattutto per il taglio dei fari anteriori, che poi nella mia ristilizzata è leggermente cambiato, e in generale perchè la trovo molto pulita e proporzionata.
La 1^ serie era effettivamente più basata sul fattore simpatia e forse anche più orientata ai consensi di un pubblico femminile, ma più della 2^ somiglia a un furgoncino.
L'ultima l'ho vista solo in foto e una volta di sfuggita sul raccordo di coda prima che "scappasse" avanti ed era anche abbastanza buio; dalle foto direi che davanti e di 3/4 anteriore, ma anche di lato non è male, si nota un certo salto di stile, più complesso ma anche più moderno; quello che la frega è il taglio del portellone posteriore, che la fa sembrare ingobbita, e l'aggiunta delle luci (o sono solo catarifrangenti?) accanto al lunotto, decisamente pesanti, quasi posticci. Per non parlare dei buchi ai lati del paraurti posteriore :hunf:
 
Per me con la III stilisticamente hanno fatto uno scempio ... il 3/4 posteriore proprio non si può vedere (ammetto tuttavia di non averla vista dal vivo ancora).

Peccato non avere semplicemente ritoccato la II che *anche* nella linea ha uno di suoi punti di forza: almeno nella III hanno corretto l'unico difetto serio che le posso imputare: l'assenza del VI rapporto.
 
Hyryan ha scritto:
Almeno nella III hanno corretto l'unico difetto serio che le posso imputare: l'assenza del VI rapporto.
Com'è vero!

Che poi, credo, tecnicamente forse si sarebbe potuto fare, visto che Civic VIII aveva un 6 marce sulla 1.4 che andava benone. Visto che il motore è lo stesso, suppongo che abbia una presdisposizione per alloggiare l'uno o l'altro cambio.
 
Per evitare malintesi sono abbastanza sicuro che di Jazz/Fit ci siano 4 serie....quindi tornando indietro dall'ultima IV io possiedo la III 1.4 executive e ovviamente non perchè la possiedo ma ha la linea più riuscita....inevitabile prosecuzione temporale della precedente.
Non capisco perchè con questa nuova abbiano voluto rompere nettamente seguendo fedelmente l'attuale family styling honda che imho trovo pesante e non accattivante come il precedente...vedasi civic....La nuova l'ho vista in marcia ma esteticamente non mi convince......in più rispetto alla mia avrà molto probabilmente (da vedere) degli interni più ricchi e aggiornati e in po di spazio in più che non fa mai male se si rimane sotto i 4 metri.....ma fuori non ce partita....
 
Antotech ha scritto:
Per evitare malintesi sono abbastanza sicuro che di Jazz/Fit ci siano 4 serie....quindi tornando indietro dall'ultima IV io possiedo la III 1.4 executive e ovviamente non perchè la possiedo ma ha la linea più riuscita....inevitabile prosecuzione temporale della precedente.
Non capisco perchè con questa nuova abbiano voluto rompere nettamente seguendo fedelmente l'attuale family styling honda che imho trovo pesante e non accattivante come il precedente...vedasi civic....La nuova l'ho vista in marcia ma esteticamente non mi convince......in più rispetto alla mia avrà molto probabilmente (da vedere) degli interni più ricchi e aggiornati e in po di spazio in più che non fa mai male se si rimane sotto i 4 metri.....ma fuori non ce partita....

E' una vettura volutamente manga, come la Prius nuova... ...e non è fatta nè per l'Europa nè tantomeno per l'Italia.
Logico aspettarsi sia opposta a una VW... alla quale strizzano l'occhio case più aggressive in Eu e con meno storia alle spalle... come Hyundai, ad esempio... che propone uno stile edulcorato ed appagante per giovani ed anziani.
 
elancia ha scritto:
Antotech ha scritto:
Per evitare malintesi sono abbastanza sicuro che di Jazz/Fit ci siano 4 serie....quindi tornando indietro dall'ultima IV io possiedo la III 1.4 executive e ovviamente non perchè la possiedo ma ha la linea più riuscita....inevitabile prosecuzione temporale della precedente.
Non capisco perchè con questa nuova abbiano voluto rompere nettamente seguendo fedelmente l'attuale family styling honda che imho trovo pesante e non accattivante come il precedente...vedasi civic....La nuova l'ho vista in marcia ma esteticamente non mi convince......in più rispetto alla mia avrà molto probabilmente (da vedere) degli interni più ricchi e aggiornati e in po di spazio in più che non fa mai male se si rimane sotto i 4 metri.....ma fuori non ce partita....

E' una vettura volutamente manga, come la Prius nuova... ...e non è fatta nè per l'Europa nè tantomeno per l'Italia.
Logico aspettarsi sia opposta a una VW... alla quale strizzano l'occhio case più aggressive in Eu e con meno storia alle spalle... come Hyundai, ad esempio... che propone uno stile edulcorato ed appagante per giovani ed anziani.
vero per questo sia la tedesca (Polo) che la coreana (i20) vendono bene, proprio perché coniugano qualità costruttiva a gradevolezza di linee, purtroppo Honda a fronte di ottime qualità costruttive non propone estetiche particolarmente accattivanti, mettici poi tutte le altre menate (pubblicità & promozioni scadenti, poca varietà di modelli, ecc.) e alla fine non c'è da meravigliarsi se di Honda se ne vedono poche in giro.

Peccato che abbiano così stravolto la Jazz, sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di diverso sia di linee che di motorizzazione: ottimo il (finalmente) cambio a 6 rapporti ma trovo assurdo un motore (nuovo) dedicato ad un'utilitaria con la coppia massima a 5000 rpm !

Prova il 1400 Bialbero Hyundai da 100 cv (sulla carta 2 in meno del 1,3 della Jazz) e nell'uso di tutti i giorni ti renderai conto dell'importanza di avere una curva di coppia più piatta con un picco espresso a soli 3500 al posto dei 5000...

Se avessero rivisto esteticamente in chiave moderna la precedente a quest'ultima dotandola di un motore (secondo me) più adatto al tipo di vettura (diciamo sulla falsariga del precedente i-dsi che era ottimo) l'avrei presa sicuramente, purtroppo così non è stato.

Ad ogni modo - mio gusto & opinione personale - anche secondo me la più bella esteticamente è la versione restyling appena precedente all'attuale.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Antotech ha scritto:
Per evitare malintesi sono abbastanza sicuro che di Jazz/Fit ci siano 4 serie....quindi tornando indietro dall'ultima IV io possiedo la III 1.4 executive e ovviamente non perchè la possiedo ma ha la linea più riuscita....inevitabile prosecuzione temporale della precedente.
Non capisco perchè con questa nuova abbiano voluto rompere nettamente seguendo fedelmente l'attuale family styling honda che imho trovo pesante e non accattivante come il precedente...vedasi civic....La nuova l'ho vista in marcia ma esteticamente non mi convince......in più rispetto alla mia avrà molto probabilmente (da vedere) degli interni più ricchi e aggiornati e in po di spazio in più che non fa mai male se si rimane sotto i 4 metri.....ma fuori non ce partita....

E' una vettura volutamente manga, come la Prius nuova... ...e non è fatta nè per l'Europa nè tantomeno per l'Italia.
Logico aspettarsi sia opposta a una VW... alla quale strizzano l'occhio case più aggressive in Eu e con meno storia alle spalle... come Hyundai, ad esempio... che propone uno stile edulcorato ed appagante per giovani ed anziani.
vero per questo sia la tedesca (Polo) che la coreana (i20) vendono bene, proprio perché coniugano qualità costruttiva a gradevolezza di linee, purtroppo Honda a fronte di ottime qualità costruttive non propone estetiche particolarmente accattivanti, mettici poi tutte le altre menate (pubblicità & promozioni scadenti, poca varietà di modelli, ecc.) e alla fine non c'è da meravigliarsi se di Honda se ne vedono poche in giro.

Peccato che abbiano così stravolto la Jazz, sinceramente mi sarei aspettato qualcosa di diverso sia di linee che di motorizzazione: ottimo il (finalmente) cambio a 6 rapporti ma trovo assurdo un motore (nuovo) dedicato ad un'utilitaria con la coppia massima a 5000 rpm !

Prova il 1400 Bialbero Hyundai da 100 cv (sulla carta 2 in meno del 1,3 della Jazz) e nell'uso di tutti i giorni ti renderai conto dell'importanza di avere una curva di coppia più piatta con un picco espresso a soli 3500 al posto dei 5000...

Se avessero rivisto esteticamente in chiave moderna la precedente a quest'ultima dotandola di un motore (secondo me) più adatto al tipo di vettura (diciamo sulla falsariga del precedente i-dsi che era ottimo) l'avrei presa sicuramente, purtroppo così non è stato.

Ad ogni modo - mio gusto & opinione personale - anche secondo me la più bella esteticamente è la versione restyling appena precedente all'attuale.

Vendono bene (?) forse anche per altro, non necessariamente un'auto dall'estetica edulcorata è quella con l'estetica migliore.
Sicuramente in Europa i gusti premiano vetture meno caratterizzate... mentre in Giappone, ad esempio, richiesero a gran voce la Civic FN2 EuDM e furono costretti ad importarla ed affiancarla alla JDM (Civic Euro).

Ritenere il tuo gusto e quello dominante in Eu come superiore a quello di successo in altri continenti e culture è una castroneria assoluta (imho). ;)
 
Back
Alto