elancia
0
Jazzaro ha scritto:Questo è il market share EU di Honda dal 1997...elancia ha scritto:Il 3% è la percentuale di auto vendute da Honda in Europa rispetto alla globalità.
Dal tuo punto di vista capisco, io per esempio, avendo guidato la Jazz 1.4 da 100cv, ne ho un altro... ma ci sono arrivato guidandola, dopo un primo shock (venivo dal 2.2 i-ctdi).
Premesso che mio padre da quando ha la Impreza Boxer Diesel tira le marce come non mai... a 70 anni :shock: ...magari qualche vecchietta s'imputtanisce a guidare il VTEC "a modo" e nemmeno se n'accorge ... forse ha meno pippe di tanti soloni chissà.
Fermo restando che ovviamente non può essere corposo in basso, magari qualcuno abituato a sfruttare l'allungo per sorpassare può trovarsi spiazzato da un turbo poco potente che mura subito.
Io stesso trovo peggiore l'allungo della Giulietta 1.4 turbo da 120cv della mia diesel... e molti sorpassi rinuncio a farli proprio perchè ho paura di non averne in allungo.
Con Jazz, tenendola alta, mi stupivo per come invece riuscivo a scattare (in proporzione ai cavalli) e tirando, passare.
Ma ricordo che dovevo rientrare talvolta, proprio perchè schiacciavo senza scalare, come un coglione.
http://left-lane.com/european-car-sales-data/honda/
Come vedi il 3% non l'ha mai visto manco da lontano e, anzi, nel 2015 le previsioni la danno sotto all'1% nonostante la caterva di ordini per l'HRV che, per manifesta incapacità organizzativa, Honda non riesce lontanamente a soddisfare (la ordini oggi, la ritiri a Giugno). Honda che peraltro a dicembre saluta il mercato russo, dal quale ritira la rappresentanza ufficiale.
Non ho difficoltà a crederti riguardo alle tue sensazioni sulla Jazz 1.4... peraltro non ci dici nulla di nuovo, praticamente tutti i Vtec sono così... Il discorso che facevamo era improntato su quanto possa essere adatto un motore del genere su un'utilitaria: fino a qualche anno fa un Vtec andava comunque benone in mezzo a tanti altri aspirati che ai bassi potevano anche far meglio ma non poi di tanto: ora invece quel 1.3 da 100 cv se la deve vedere con propulsori che i 100cv li ottengono con il turbo o un volumetrico, risultando nettamente più prestanti anche ai bassi e medi ovvero i regimi in cui l'utenza comune di questo genere d'auto tiene generalmente il motore; ovviamente, salvo le omnipresenti eccezioni, ma comunque rare eccezioni.
La parte del tuo post pertinente alla discussione si sintetizza, a mio avviso, con la constatazione che il vtec dipende, nel rendimento, da come lo si guida.
Non capisco per quale motivo ci si ostini ad affermare come dogma che non sia adatto ad una vettura definita utilitaria.
Se io guido un 530d solo nel traffico per andare da casa a ufficio in città... ...anch'essa diventa un'utilitaria.
Decidi tu che una Jazz non debba soddisfare velleità di guida in maniera assoluta? Se "sì" non ho più nulla da aggiungere perchè possiedi già la verità.