<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tra le jazz prodotte per me è piu' bella............. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

tra le jazz prodotte per me è piu' bella.............

Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Il 3% è la percentuale di auto vendute da Honda in Europa rispetto alla globalità.

Dal tuo punto di vista capisco, io per esempio, avendo guidato la Jazz 1.4 da 100cv, ne ho un altro... ma ci sono arrivato guidandola, dopo un primo shock (venivo dal 2.2 i-ctdi).
Premesso che mio padre da quando ha la Impreza Boxer Diesel tira le marce come non mai... a 70 anni :shock: ...magari qualche vecchietta s'imputtanisce a guidare il VTEC "a modo" e nemmeno se n'accorge ... forse ha meno pippe di tanti soloni chissà.

Fermo restando che ovviamente non può essere corposo in basso, magari qualcuno abituato a sfruttare l'allungo per sorpassare può trovarsi spiazzato da un turbo poco potente che mura subito.

Io stesso trovo peggiore l'allungo della Giulietta 1.4 turbo da 120cv della mia diesel... e molti sorpassi rinuncio a farli proprio perchè ho paura di non averne in allungo.

Con Jazz, tenendola alta, mi stupivo per come invece riuscivo a scattare (in proporzione ai cavalli) e tirando, passare.
Ma ricordo che dovevo rientrare talvolta, proprio perchè schiacciavo senza scalare, come un coglione.
Questo è il market share EU di Honda dal 1997...
http://left-lane.com/european-car-sales-data/honda/
Come vedi il 3% non l'ha mai visto manco da lontano e, anzi, nel 2015 le previsioni la danno sotto all'1% nonostante la caterva di ordini per l'HRV che, per manifesta incapacità organizzativa, Honda non riesce lontanamente a soddisfare (la ordini oggi, la ritiri a Giugno). Honda che peraltro a dicembre saluta il mercato russo, dal quale ritira la rappresentanza ufficiale.
Non ho difficoltà a crederti riguardo alle tue sensazioni sulla Jazz 1.4... peraltro non ci dici nulla di nuovo, praticamente tutti i Vtec sono così... Il discorso che facevamo era improntato su quanto possa essere adatto un motore del genere su un'utilitaria: fino a qualche anno fa un Vtec andava comunque benone in mezzo a tanti altri aspirati che ai bassi potevano anche far meglio ma non poi di tanto: ora invece quel 1.3 da 100 cv se la deve vedere con propulsori che i 100cv li ottengono con il turbo o un volumetrico, risultando nettamente più prestanti anche ai bassi e medi ovvero i regimi in cui l'utenza comune di questo genere d'auto tiene generalmente il motore; ovviamente, salvo le omnipresenti eccezioni, ma comunque rare eccezioni.

La parte del tuo post pertinente alla discussione si sintetizza, a mio avviso, con la constatazione che il vtec dipende, nel rendimento, da come lo si guida.
Non capisco per quale motivo ci si ostini ad affermare come dogma che non sia adatto ad una vettura definita utilitaria.
Se io guido un 530d solo nel traffico per andare da casa a ufficio in città... ...anch'essa diventa un'utilitaria.

Decidi tu che una Jazz non debba soddisfare velleità di guida in maniera assoluta? Se "sì" non ho più nulla da aggiungere perchè possiedi già la verità. ;)
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Interessante
Il test conferma i punti di forza della Jazz: versatilità, tecnologia, sicurezza e consumi e purtroppo anche quelli di debolezza.
Quest'auto si merita un motore migliore.
personalmente cambierei sia il motore che la linea, così com'è secondo il mio punto di vista è piuttosto tozza.

Rischierebbe di assomigliare a tutte le altre e perdere i suoi assi nella manica in tema di volumetrie.

Di cloni standardizzati imho ce ne sono già troppi... forse derivano dalla Golf di 30 anni fa... :rolleyes:
 
Si, confrontare il 1.4 vtec con gli attuali miniturbo in effetti non gli fa bene...con i senza turbo invece tiene botta ancora tranquillamente...basta avere conosenze motoristiche di guida adeguate e compensi i suoi punti deboli senza fare corse o scatti bruciasemafori...
a vent'anni io mi divertivo con la 500 con cilindri 595, carburatore 32 e sterzetto momo anche in salita......sapere che stai sfruttando al meglio quello che hai in mano vale più millemila di coppia e cavalli!!! ;)

Ad esempio quando guido la mia jazz 1.4 dopo un periodo in cui la guida eslcusivamente mia moglie noto un aumento medio dei consumi da cdb anche di 0,3 rispetto alla mia guida.....eppure lei ci va pianissimo non fa sorpassi da fermo figuriamoci a velocità sostenute e non ha mai fretta ......che volete son soddisfazioni :lol:
 
Antotech ha scritto:
Si, confrontare il 1.4 vtec con gli attuali miniturbo in effetti non gli fa bene...con i senza turbo invece tiene botta ancora tranquillamente
Vero, e penso, tanto per citare qualcosa di vagamente simile, al 1.3 della precedente Yaris, che si giovava per di più di 6 marce al cambio e un regime di coppia massima di 1000 giri inferiore, o il 1.4 multiar da 105 cavalli, credo piuttosto raro a trovarsi (o sbaglio?): questi sicuramente sono al suo livello.

Antotech ha scritto:
Ad esempio quando guido la mia jazz 1.4 dopo un periodo in cui la guida eslcusivamente mia moglie noto un aumento medio dei consumi da cdb anche di 0,3 rispetto alla mia guida.....eppure lei ci va pianissimo non fa sorpassi da fermo figuriamoci a velocità sostenute e non ha mai fretta ......che volete son soddisfazioni :lol:
Magari, mi permetto e senza offesa, rispetto a te lei cambia in modo diverso: se insisti con una marcia anche senza tirtarla, quando si può usare tranquillamente quella superiore per tenere la stessa velocità i consumi salgono
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Interessante
Il test conferma i punti di forza della Jazz: versatilità, tecnologia, sicurezza e consumi e purtroppo anche quelli di debolezza.
Quest'auto si merita un motore migliore.
personalmente cambierei sia il motore che la linea, così com'è secondo il mio punto di vista è piuttosto tozza.

La linea me la tengo, mi piace così com'è.
Ormai le altre si somigliano tutte.
 
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Interessante
Il test conferma i punti di forza della Jazz: versatilità, tecnologia, sicurezza e consumi e purtroppo anche quelli di debolezza.
Quest'auto si merita un motore migliore.
personalmente cambierei sia il motore che la linea, così com'è secondo il mio punto di vista è piuttosto tozza.

La linea me la tengo, mi piace così com'è.
Ormai le altre si somigliano tutte.
punti di vista, non c'è niente di più soggettivo del fattore estetico...
 
lerobert ha scritto:
Antotech ha scritto:
Si, confrontare il 1.4 vtec con gli attuali miniturbo in effetti non gli fa bene...con i senza turbo invece tiene botta ancora tranquillamente
Vero, e penso, tanto per citare qualcosa di vagamente simile, al 1.3 della precedente Yaris, che si giovava per di più di 6 marce al cambio e un regime di coppia massima di 1000 giri inferiore, o il 1.4 multiar da 105 cavalli, credo piuttosto raro a trovarsi (o sbaglio?): questi sicuramente sono al suo livello.

Antotech ha scritto:
Ad esempio quando guido la mia jazz 1.4 dopo un periodo in cui la guida eslcusivamente mia moglie noto un aumento medio dei consumi da cdb anche di 0,3 rispetto alla mia guida.....eppure lei ci va pianissimo non fa sorpassi da fermo figuriamoci a velocità sostenute e non ha mai fretta ......che volete son soddisfazioni :lol:
Magari, mi permetto e senza offesa, rispetto a te lei cambia in modo diverso: se insisti con una marcia anche senza tirtarla, quando si può usare tranquillamente quella superiore per tenere la stessa velocità i consumi salgono

Forse sua moglie ha due anime: una da brava donna tranquilla quando c'è lui ed una più "sportiva" quando non la vede...

(motoristicamente parlando s'intende! :D )
 
elancia ha scritto:
Forse sua moglie ha due anime: una da brava donna tranquilla quando c'è lui ed una più "sportiva" quando non la vede...

(motoristicamente parlando s'intende! :D )
Già, :lol: e io che cerco sempre motivazioni più tecniche (si scherza, sia chiaro ;) )
 
Scherzi a parte è ovvio che per la mia Signora l'auto è solo un mezzo per andare da A a B........il come andarci è assolutamente superfluo e trascurabile......hai voglia a spiegarle la misteriosa alchimia tra giri motore, cambio e piede destro.....ci prova ma non ascolta.....non me ....il vtec!!!!....... una delle tante che formano il gregge di automobilisti medi..
...io invece che mi esalto con tutto ciò che si guida e soprattutto prima di essere automobilista sono orgogliosamente motociclista tutta la vita non posso che applicare questa filosofia anche all'auto...con la moto devi per forza guidare scientemente altrimenti diventa uno strazio nonchè molto pericoloso.
 
elancia ha scritto:
La parte del tuo post pertinente alla discussione si sintetizza, a mio avviso, con la constatazione che il vtec dipende, nel rendimento, da come lo si guida.
Non capisco per quale motivo ci si ostini ad affermare come dogma che non sia adatto ad una vettura definita utilitaria.
Se io guido un 530d solo nel traffico per andare da casa a ufficio in città... ...anch'essa diventa un'utilitaria.

Decidi tu che una Jazz non debba soddisfare velleità di guida in maniera assoluta? Se "sì" non ho più nulla da aggiungere perchè possiedi già la verità. ;)
Bah...
Con la scusa della soggettività possiamo tranquillamente arrivare a non escludere il piacere di guida nel condurre un Transit a ruote gemellate carico di sabbione, e quindi che ci siano utenti che acquistino tale furgone con l'ottica di soddisfare le proprie velleità di guida per come le hai definite... Ma nel caso uscisse tale discorso, mi sembrerebbe un'arrampicata sugli specchi bella e buona. Si parla sempre di opinioni e sensazioni, e in quanto tali non vi è verità nelle tasche di nessuno a meno che non si portino numeri fatti e finiti, semplicemente provo a spiegare per quale motivo non ritenga valide le tue idee.
Pur con un congruo paniere di buone qualità, paniere che mi ci sta facendo avvicinare a grandi passi, non vedo motivi per cui attualmente una Jazz possa farsi preferire per piacere di guida nell'accezione comunemente nota ad altre concorrenti più caratterizzate per quest'ottica; gli stessi progettisti hanno detto chiaramente di essersi ispirati alla Polo per la messa a punto di questa generazione, benchmark del segmento B per complesso di caratteristiche ma anche questa non all'altezza di una Fiesta o d'una Ibiza nell'espresso campo dell'handling. Oltre a questo, l'utenza tipica bolognese di Jazz che osservo per strada mi pare incline a tutto fuorchè a sfruttare le caratteristiche di tiro agli alti dei propri vtec, tendenza che invece vedo per altri (rari) modelli. Gli stessi conducenti di Jazz hybrid mi sembrano più attenti a tenere la strumentazione sul verde che non a ricercare emozioni, quindi sì, direi che il cliente tipo nostrano di questo modello sia un pò diverso da quello di altri continenti dove la Fit esce pure in versione RS.
Che poi o mi sono espresso male io o non ci siamo capiti: chiaramente un 1.3 aspirato non può NON essere adatto ad un'utilitaria; sino a 5 anni fa TUTTE le utilitarie presentavano degli aspirati nei loro listini a benzina, e il loro dovere lo facevano senza problemi. Il punto è che i 90-100 cv che 5-10 anni fa tutti i costruttori tiravan fuori da dei 1.4 aspirati, ADESSO vengono da dei 1.0-1.2 turbocompressi assieme a delle coppie massime sconosciute ai non sovralimentati, che sotto questo aspetto invariabilmente soccombono: lo stesso disimpegno da un incrocio o da una rotonda che con una Fiesta ottieni con un terzo di gas a 2000giri, sulla Jazz lo hai a gas piantato dopo aver scalato per avere il motore ad almeno 4000rpm... E' per questo che la maggioranza di utenti di questo genere di auto (piccole con un centinaio di cv per girare in città ma per potersi comunque muover bene fuori) ora gradisce non poco questi piccoli turbo: non è che l'aspirato non faccia il suo mestiere o lo faccia male, è che il turbocompresso per molti lo fa meglio. Per cui anch'io, senza pretese di aver verità in tasca, mi accodo al pensiero di molti che giudicano un turbocompresso migliore rispetto all'aspirato per lo scopo richiesto ad una segmento B da 100cv. Ci sarà poi anche qualcuno che invece gode alla guida di una Jazz, lo dico per non far sembrare di porre verità assolute: ma come dicevo sopra, nel complesso della potenziale clientela io lo metterei vicino a quello che gode a guidare il transit carico.
Detto questo, ad ora il sottoscritto sceglierebbe comunque una Jazz aspirata rispetto ad una Fiesta o una Clio turbocompressa in virtù del giudizio nel complesso delle varie caratteristiche di tutte queste auto in lizza: se l'emozione alla guida fosse tra le mie priorità, cercherei però altro rispetto alla giapponese.
 
Il paragone col transit carico non è dei più opportuni secondo me: chi si diverte a guidare motori allegri nella parte alta del contagiri, di solito non ha il suo background culturale motoristico nei furgoni carichi, ma in tutt'altro: in motori piuttosto sportivi, magari motociclistici. Altro legame col DNA Honda.

Il personalmente, parlando di auto di tutti i giorni, guido sia uno di questi reperti preistorici, cioé una Civic 1.4 del '97 da 90 cv...un Transit, un OM Lupetto praticamente; ed una 500 Abarth con kit Esse Esse (160 cv), quindi un prodigio della tecnica motoristica moderna... (!)
Devo dire che, a parte gli sbuffi, le accelerazioni repentine ai medi e l'effetto scenico della 500, trovo in certi frangenti più interessante l'allungo e la guida tecnica che richiede la mia Civic-Transit-Lupetto per andare forte, nonostante abbia poco più della metà della potenza (anche se non sembra, perché va fortino, e sinceramente non mi sono mai sentito in affanno una volta, in 18 anni e quasi 300 mila km). Assecondata da un cambio manuale molto migliore, che non chiede altro che essere usato.
Il turbo, specie se potentino come quello della piccola Fiat, obbliga per forza di cose ad una guida un pelo più sporca nel misto stretto, perché l'erogazione è per forza più on-off di quella di un aspirato, così come maggiore è la tendenza a murare prima in alto, anche se la spinta è maggiore. Non mi paiono sfumature da autista di Ford Transit.

A proposito, anche se è una cosa sempre taciuta (per ovvi motivi) negli articoli delle riviste specializzate, vedremo cosa ne sarà di questi fantastici turbettini delle concorrenti della Jazz, tra 18 anni e 300 mila km... ;)
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
La parte del tuo post pertinente alla discussione si sintetizza, a mio avviso, con la constatazione che il vtec dipende, nel rendimento, da come lo si guida.
Non capisco per quale motivo ci si ostini ad affermare come dogma che non sia adatto ad una vettura definita utilitaria.
Se io guido un 530d solo nel traffico per andare da casa a ufficio in città... ...anch'essa diventa un'utilitaria.

Decidi tu che una Jazz non debba soddisfare velleità di guida in maniera assoluta? Se "sì" non ho più nulla da aggiungere perchè possiedi già la verità. ;)
Bah...
Con la scusa della soggettività possiamo tranquillamente arrivare a non escludere il piacere di guida nel condurre un Transit a ruote gemellate carico di sabbione, e quindi che ci siano utenti che acquistino tale furgone con l'ottica di soddisfare le proprie velleità di guida per come le hai definite... Ma nel caso uscisse tale discorso, mi sembrerebbe un'arrampicata sugli specchi bella e buona. Si parla sempre di opinioni e sensazioni, e in quanto tali non vi è verità nelle tasche di nessuno a meno che non si portino numeri fatti e finiti, semplicemente provo a spiegare per quale motivo non ritenga valide le tue idee.
Pur con un congruo paniere di buone qualità, paniere che mi ci sta facendo avvicinare a grandi passi, non vedo motivi per cui attualmente una Jazz possa farsi preferire per piacere di guida nell'accezione comunemente nota ad altre concorrenti più caratterizzate per quest'ottica; gli stessi progettisti hanno detto chiaramente di essersi ispirati alla Polo per la messa a punto di questa generazione, benchmark del segmento B per complesso di caratteristiche ma anche questa non all'altezza di una Fiesta o d'una Ibiza nell'espresso campo dell'handling. Oltre a questo, l'utenza tipica bolognese di Jazz che osservo per strada mi pare incline a tutto fuorchè a sfruttare le caratteristiche di tiro agli alti dei propri vtec, tendenza che invece vedo per altri (rari) modelli. Gli stessi conducenti di Jazz hybrid mi sembrano più attenti a tenere la strumentazione sul verde che non a ricercare emozioni, quindi sì, direi che il cliente tipo nostrano di questo modello sia un pò diverso da quello di altri continenti dove la Fit esce pure in versione RS.
Che poi o mi sono espresso male io o non ci siamo capiti: chiaramente un 1.3 aspirato non può NON essere adatto ad un'utilitaria; sino a 5 anni fa TUTTE le utilitarie presentavano degli aspirati nei loro listini a benzina, e il loro dovere lo facevano senza problemi. Il punto è che i 90-100 cv che 5-10 anni fa tutti i costruttori tiravan fuori da dei 1.4 aspirati, ADESSO vengono da dei 1.0-1.2 turbocompressi assieme a delle coppie massime sconosciute ai non sovralimentati, che sotto questo aspetto invariabilmente soccombono: lo stesso disimpegno da un incrocio o da una rotonda che con una Fiesta ottieni con un terzo di gas a 2000giri, sulla Jazz lo hai a gas piantato dopo aver scalato per avere il motore ad almeno 4000rpm... E' per questo che la maggioranza di utenti di questo genere di auto (piccole con un centinaio di cv per girare in città ma per potersi comunque muover bene fuori) ora gradisce non poco questi piccoli turbo: non è che l'aspirato non faccia il suo mestiere o lo faccia male, è che il turbocompresso per molti lo fa meglio. Per cui anch'io, senza pretese di aver verità in tasca, mi accodo al pensiero di molti che giudicano un turbocompresso migliore rispetto all'aspirato per lo scopo richiesto ad una segmento B da 100cv. Ci sarà poi anche qualcuno che invece gode alla guida di una Jazz, lo dico per non far sembrare di porre verità assolute: ma come dicevo sopra, nel complesso della potenziale clientela io lo metterei vicino a quello che gode a guidare il transit carico.
Detto questo, ad ora il sottoscritto sceglierebbe comunque una Jazz aspirata rispetto ad una Fiesta o una Clio turbocompressa in virtù del giudizio nel complesso delle varie caratteristiche di tutte queste auto in lizza: se l'emozione alla guida fosse tra le mie priorità, cercherei però altro rispetto alla giapponese.

Guarda, se vogliamo ridurre all'infinitesimo il discorso modi spirale di Fibonacci,,, che so... potremmo tranquillamente reperire qualcuno con una Lotus Elise che considera non vere sportive tutte le auto con motore anteriore... ma solo GT.

Anche lui, nella sua accezione, avrebbe ragione.. chissà.

C'erano pure quelli che sostenevano che una hot hatch con TA trasversale e il ponte torcente non è che una utilitaria gonfia... ...poi per magia è saltato fuori quel 7.50 al Nurburgring.

Ognuno ha le sue accezioni e i suoi punti di vista.

E' più sportiva la GT86 o la Type-R nuova 5 porte? Forse la prima perchè ha tre porte... che ne so... e via andare.

Io sono per la libertà individuale, le categorizzazioni le lascio ai venditori ed ai bibliotecari.
 
Jambana ha scritto:
Il paragone col transit carico non è dei più opportuni secondo me: chi si diverte a guidare motori allegri nella parte alta del contagiri, di solito non ha il suo background culturale motoristico nei furgoni carichi, ma in tutt'altro: in motori piuttosto sportivi, magari motociclistici. Altro legame col DNA Honda.

Il personalmente, parlando di auto di tutti i giorni, guido sia uno di questi reperti preistorici, cioé una Civic 1.4 del '97 da 90 cv...un Transit, un OM Lupetto praticamente; ed una 500 Abarth con kit Esse Esse (160 cv), quindi un prodigio della tecnica motoristica moderna... (!)
Devo dire che, a parte gli sbuffi, le accelerazioni repentine ai medi e l'effetto scenico della 500, trovo in certi frangenti più interessante l'allungo e la guida tecnica che richiede la mia Civic-Transit-Lupetto per andare forte, nonostante abbia poco più della metà della potenza (anche se non sembra, perché va fortino, e sinceramente non mi sono mai sentito in affanno una volta, in 18 anni e quasi 300 mila km). Assecondata da un cambio manuale molto migliore, che non chiede altro che essere usato.
Il turbo, specie se potentino come quello della piccola Fiat, obbliga per forza di cose ad una guida un pelo più sporca nel misto stretto, perché l'erogazione è per forza più on-off di quella di un aspirato, così come maggiore è la tendenza a murare prima in alto, anche se la spinta è maggiore. Non mi paiono sfumature da autista di Ford Transit.

A proposito, anche se è una cosa sempre taciuta (per ovvi motivi) negli articoli delle riviste specializzate, vedremo cosa ne sarà di questi fantastici turbettini delle concorrenti della Jazz, tra 18 anni e 300 mila km... ;)

Il turbo da 120cv 1.4 della Giulietta di mia moglie... mura di brutto se vuoi allungare. Non so, che categoria è? ;)
 
Jambana ha scritto:
Categoria Mainstream, quella che è sempre andata per maggiore.

Ovvero: se una cosa vende vuol dire che è "giusta" e pure "bella"?

...ed allora le librerie si Sottsass e il "divano pratone"? :D

chissà le borse col buco di Remo Buti se han venduto...
 
Back
Alto