elancia ha scritto:
Imho, in assoluto è un tipo di motore che ha dei pregi...
si, li riconosco anche io e sono sicuramente innegabili, l'allungo senza affanno su tutti.
elancia ha scritto:
che non li si apprezzi è un altro discorso... ma affermare che è sbagliato secondo me è, appunto, totalmente sbagliato.
No, la cosa credo vada posta diversamente: non è sbagliato il motore, ma può esserlo la collocazione d'uso: fermo restando che, appunto in certe condizioni, per lo più extraurbane, riesce a trarre d'impaccio, lo fa solo ricorrendo al (Signor) cambio, mentre altre risentono meno di questa necessità. Visto il tipo di veicolo, non mi sembra eresia dire che il secondo tipo di gestione della potenza/coppia sia i indicata. Allora si torna ai gusti personali, per alcuni può essere un difetto, per altri come me ci si convive tranquillamente avendo avuto a che fare con esperienze simili e non pretendendo di più, per altri invece il problema non c'è.
elancia ha scritto:
Dove sta scritto che un utente di Jazz, globalmente, non ami tirare le marce (guidare)? Guidai la 1.4 i-vtec di mia sorella... fattaci la mano era brillante e divertente e tutt'altro che non fruibile ai bassi. Ero sbagliato io?
Allora, qui non capisco io: se intendi tirare le marce=guidare, allora direi che la cosa va dimostrata; se intendi tirare le marce
o anche guidare in senso lato, allora certamente la cosa ci può stare, ma non può a mio avviso essere una costante: se Jazz fosse stata una Tigra o una piccola S2000, ok, sarebbe stato
nu babbà, ma mi sembra che sia più una utilitaria/monovolume. Anche io tiravo le marce in montagna con la 600

... per necessità però...

Ad ogni modo non ho preso Jazz espressamente per quel motivo.
Ricordo una recensione di 4R di ormai circa 20 anni fa della Honda Stream, una specie di Civic Shuttle e nelle pagelle elogiavano le qualità del motore 2.0 vtec (136 cv, forse?) e gli davano 5 stelle (mi pare) in accelerazione, però scrivevano
grossomodo qualcosa del tipo "il motore è decisamente brillante in accelerazione, ma se ti compri una stream per fare le gare al semaforo c'è qualcosa che non va". Non che sia per forza il verbo, però certe perplessità erano venute anche a loro.
elancia ha scritto:
L'antitesi è il diesel, è quindi forse l'ideale?
Premesso che in città non lo è sempre, questo dipende sempre dalle esigenze delle persone e dai gusti personali: mi sembra di capire che albelilly comunque non ami i TD, per lui potrebbe non essere la soluzione, per altri che invece abitano dalle sue parti o che abbiano una situazione logistica simile magari si: dipende. Magari l'ibrido potrebbe essere l'uovo di colombo, ben supportato in basso dall'elettrico e poi con un motore che garantisca un minimo di decenza per l'extraurbano/autostradale. Ma, innanzitutto, tornando al motivo del discutere, a chi non vuole troppe complicazioni, si può sempre offrire un benzina con più coppia in basso e meno allungo.
elancia ha scritto:
Ad ognuno la sua, fermo restando che una gamma completa è uspicabile.
Senz'altro, le varie versioni servono a coprire un target più ampio possibile ed esaudire le esigenze più diversificate; sarebbe anche ora.