<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tra le jazz prodotte per me è piu' bella............. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

tra le jazz prodotte per me è piu' bella.............

Dico la mia visto che con le Jazz ho fatto quasi mezzo milione di kilometri: il DSI e' un gran motore ma il VTEC e' ... Il VTEC.

Per me non c'e' partita tuttavia c'e' da dire che faccio molta autostrada e comunque smanettare col cambio non mi disturba (detesto visceralmente qualunque tipo di cambio automatico).
 
La nuova III pero' non la digerisco ... Cambiassi ora andrei probabilmente su Yaris ibrida anche se bruttina anzicheno' e non paragonabile per lo sfruttamento dello spazio.

Mi piace anche la I20 ma cose che tuttora di hiunday sento/leggo (es. Ix20, ix35) non mi danno molta sicurezza. Oppure Polo, poi dovrebbe arrivare la C3 che pare non male - mentre quella
attuale non mi piace.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
raggianti ha scritto:
La seconda è la migliore come linea e vtec.
La prima come praticità (stessa abitabilità della seconda serie con 5 cm di meno) e robustezza(made in japan).
La terza meno brutta dal vivo che su carta. Sicuramente più gradevole dell'HRV che ho trovato alquanto anonimo.

Eppure c'è chi dice che il 1.2 i-Dsi sia meglio del i-VTEC... :rolleyes: ;)
per chi come me privilegia la coppia a bassi regimi è meglio i-dsi; per chi invece predilige la guida nervosa cambio sempre in mano è meglio i-Vtec che si sveglia a 4000 giri quando i-dsi ha già quasi dato tutto.

Però magari quando si sveglia s'incazza pure... che ne sai?
sicuro che s'incazza ma ci sono persone come me alle quali le incazzature non piacciono perciò...

Sono quelle persone che, senza ammetterlo, desiderano un diesel col cambio automatico. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
raggianti ha scritto:
La seconda è la migliore come linea e vtec.
La prima come praticità (stessa abitabilità della seconda serie con 5 cm di meno) e robustezza(made in japan).
La terza meno brutta dal vivo che su carta. Sicuramente più gradevole dell'HRV che ho trovato alquanto anonimo.

Eppure c'è chi dice che il 1.2 i-Dsi sia meglio del i-VTEC... :rolleyes: ;)
per chi come me privilegia la coppia a bassi regimi è meglio i-dsi; per chi invece predilige la guida nervosa cambio sempre in mano è meglio i-Vtec che si sveglia a 4000 giri quando i-dsi ha già quasi dato tutto.

Però magari quando si sveglia s'incazza pure... che ne sai?
sicuro che s'incazza ma ci sono persone come me alle quali le incazzature non piacciono perciò...

Sono quelle persone che, senza ammetterlo, desiderano un diesel col cambio automatico. ;)
no, l'idea è almeno 3 litri v6 (4 litri v8 ) rigorosamente aspirato, cambio manuale (che non esiste a questi livelli..) oppure sequenziale (per la vettura da svago alla quale sono abituato), per l'auto da città, spesa, piccolo cabotaggio massimo 1,4/1,6 aspirato ma con motore elastico e reattivo quindi più adatto ai percorsi saliscendi ovvero vecchio i-dsi o l'equivalente come erogazione ma più potente bialbero 16v della i20.
Turbo preferisco di no; TD men che meno: a parte i pochi km che faccio con ogni veicolo qui da noi non c'è alcuna convenienza in senso generale.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
raggianti ha scritto:
La seconda è la migliore come linea e vtec.
La prima come praticità (stessa abitabilità della seconda serie con 5 cm di meno) e robustezza(made in japan).
La terza meno brutta dal vivo che su carta. Sicuramente più gradevole dell'HRV che ho trovato alquanto anonimo.

Eppure c'è chi dice che il 1.2 i-Dsi sia meglio del i-VTEC... :rolleyes: ;)
per chi come me privilegia la coppia a bassi regimi è meglio i-dsi; per chi invece predilige la guida nervosa cambio sempre in mano è meglio i-Vtec che si sveglia a 4000 giri quando i-dsi ha già quasi dato tutto.

Però magari quando si sveglia s'incazza pure... che ne sai?
sicuro che s'incazza ma ci sono persone come me alle quali le incazzature non piacciono perciò...

Sono quelle persone che, senza ammetterlo, desiderano un diesel col cambio automatico. ;)
no, l'idea è almeno 3 litri v6 (4 litri v8 ) rigorosamente aspirato, cambio manuale (che non esiste a questi livelli..) oppure sequenziale (per la vettura da svago alla quale sono abituato), per l'auto da città, spesa, piccolo cabotaggio massimo 1,4/1,6 aspirato ma con motore elastico e reattivo quindi più adatto ai percorsi saliscendi ovvero vecchio i-dsi o l'equivalente come erogazione ma più potente bialbero 16v della i20.
Turbo preferisco di no; TD men che meno: a parte i pochi km che faccio con ogni veicolo qui da noi non c'è alcuna convenienza in senso generale.

E io che ho scritto? "senza ammetterlo". :D
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
raggianti ha scritto:
La seconda è la migliore come linea e vtec.
La prima come praticità (stessa abitabilità della seconda serie con 5 cm di meno) e robustezza(made in japan).
La terza meno brutta dal vivo che su carta. Sicuramente più gradevole dell'HRV che ho trovato alquanto anonimo.

Eppure c'è chi dice che il 1.2 i-Dsi sia meglio del i-VTEC... :rolleyes: ;)
per chi come me privilegia la coppia a bassi regimi è meglio i-dsi; per chi invece predilige la guida nervosa cambio sempre in mano è meglio i-Vtec che si sveglia a 4000 giri quando i-dsi ha già quasi dato tutto.

Però magari quando si sveglia s'incazza pure... che ne sai?
sicuro che s'incazza ma ci sono persone come me alle quali le incazzature non piacciono perciò...

Sono quelle persone che, senza ammetterlo, desiderano un diesel col cambio automatico. ;)
no, l'idea è almeno 3 litri v6 (4 litri v8 ) rigorosamente aspirato, cambio manuale (che non esiste a questi livelli..) oppure sequenziale (per la vettura da svago alla quale sono abituato), per l'auto da città, spesa, piccolo cabotaggio massimo 1,4/1,6 aspirato ma con motore elastico e reattivo quindi più adatto ai percorsi saliscendi ovvero vecchio i-dsi o l'equivalente come erogazione ma più potente bialbero 16v della i20.
Turbo preferisco di no; TD men che meno: a parte i pochi km che faccio con ogni veicolo qui da noi non c'è alcuna convenienza in senso generale.

E io che ho scritto? &quot;senza ammetterlo&quot;. :D
perché secondo te io desidererei il turbodiesel senza ammetterlo ?
Ti ho appena scritto che prediligo gli aspirati quelli che per intenderci spingono bene SEMPRE e per sempre intendo da poco più del minimo al limitatore... il TD al di sotto della soglia d'intervento del turbo è morto poi si sveglia per poi riaddormentarsi e a 3500 - 4000 o poco più e tu mi dici che desidero il diesel senza ammetterlo ? Non mi piacciono i motori che fanno da elastico (non tirano --&gt tirano come dei dannati --&gt e sul più bello si siedono...) per questo prediligo, come gusto personale, i grossi aspirati oppure i piccoli ma elastici e con buona coppia.
Dico questo giusto per meglio capirsi, poi chiaramente tutto dipende dalle condizioni logistico-economiche che modificano quello che può essere il mero gusto personale e ti fanno giocoforza optare per il veicolo più consono alle tue necessità/possibilità.
Per inciso: se fossi uno che ha una sola auto e facessi 30-40'000 km l'anno con un 4 litri da 5 km/litro diventerebbe oneroso ma se mi limito allo sfizio dei 2/3000 km e poi la vendo il discorso cambia radicalmente. ;)
I diesel sono adatti ai grandi viaggiatori personalmente credo che il motore giusto soprattutto per le piccole vetture sia il benzina poi, ovviamente, se il mercato richiede il diesel una casa generalista lo deve fornire altrimenti la concorrenza guarda altrove.
Tornando in topic, la nuova Jazz oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria) e, ancor più grave per l'attuale mercato la costante mancanza delle versioni Diesel ed Ibride !
 
albelilly ha scritto:
poi, ovviamente, se il mercato richiede il diesel una casa generalista lo deve fornire altrimenti la concorrenza guarda altrove.
Anche se poi magari non è la scelta giusta per forza, ma è solo tendenza: la questione è sempre e solo soldi, per cui si attacca l'asino dove vuole il cliente. :?
albelilly ha scritto:
ancor più grave per l'attuale mercato la costante mancanza delle versioni Diesel ed Ibride !
Già, diesel che ora, qualcuno direbbe finalmente, esiste e viene venduto in India, mentre l'ibrido purtroppo ha ancora problemi di dentizione, come direbbero gli anglofoni :D .
 
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
raggianti ha scritto:
La seconda è la migliore come linea e vtec.
La prima come praticità (stessa abitabilità della seconda serie con 5 cm di meno) e robustezza(made in japan).
La terza meno brutta dal vivo che su carta. Sicuramente più gradevole dell'HRV che ho trovato alquanto anonimo.

Eppure c'è chi dice che il 1.2 i-Dsi sia meglio del i-VTEC... :rolleyes: ;)
per chi come me privilegia la coppia a bassi regimi è meglio i-dsi; per chi invece predilige la guida nervosa cambio sempre in mano è meglio i-Vtec che si sveglia a 4000 giri quando i-dsi ha già quasi dato tutto.

L'aggettivo nervosa nell'accezione del termine per me è un qualcosa di negativo nella guida....penso di capire cosa vorresti dire....io lo cambierei piuttosto con guida attenta o meglio non passiva in cui ogni azione è tesa alla migliore scelta in quel momento per il rendimento dell'auto e la sicurezza della circolazione :lol: ...capisco che per la maggiorparte degli automobilisti medi con mille distrazioni e con certi che userebbero la V marcia anche per parcheggiare può essere faticoso...ma non li biasimo affatto...è sempre una scelta di gusti e non assoluti.
Per me la guida nervosa è accellelare e frenare a fondo quando le condizioni della circolazione non lo permettono e comunque non sono utili.......alla fine sono sempre macchine che fanno ciò che le diciamo noi.

Sicuramente in città è più indicato il vecchio motore mentre il vtec per il resto.....ma se li invertiamo nei loro habitat "deboli" stai sicuro che il vtec comunque ne esce meglio......altrimenti avrebbero continuato a sviluppare l'altro....è la selezione naturale!!! :lol:
 
lerobert ha scritto:
albelilly ha scritto:
poi, ovviamente, se il mercato richiede il diesel una casa generalista lo deve fornire altrimenti la concorrenza guarda altrove.
Anche se poi magari non è la scelta giusta per forza, ma è solo tendenza: la questione è sempre e solo soldi, per cui si attacca l'asino dove vuole il cliente. :?
albelilly ha scritto:
ancor più grave per l'attuale mercato la costante mancanza delle versioni Diesel ed Ibride !
Già, diesel che ora, qualcuno direbbe finalmente, esiste e viene venduto in India, mentre l'ibrido purtroppo ha ancora problemi di dentizione, come direbbero gli anglofoni :D .
al di la di tutte le altre considerazioni se si vuole stare sul mercato bisogna offrire quello che il mercato richiede; non ci sono alternative e dato che Honda non è una Onlus...
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
Si, però al di là della questione estetica, non è sbagliato: non è nata per usarla in pista o farci le gare dragster al semaforo (sempre che siano permesse :D ) se la usi per quello che è, una piccola quasi monovolume, a pieno carico e sui saliscendi, quello sicuramente non aiuta.
A me viene in mente l'Alfa 33 1.3 di mio padre: motore piccolo e potente e bagagliaio alla Civic , ma in montagna soffriva tanto; con la differenza che su una berlina con velleità sportive ci poteva stare, ma qui :?: E meno male che qui a mitigare il tutto c'è una regolarità e linearità in basso che l'Alfa non aveva (e non poteva avere: carbuartori grossi come sax e motore corsa corta che certe volte stentava anche reggere il minimo) e un cambio ottimo per precisione e brevità degli innesti che almeno ti rende meno impegnativo l'uso in certe situazioni.
Anche io ho il V-Tec sotto il cofano e ancorchè non l'abbia ancora spremuto come potrebbe, riconosco questo comportamento, solo che sono sempre stato abituato a guidare auto poco potenti e quindi ho sempre convissuto con l'uso costante del cambio. A lui non piace quell'impostazione e dice la sua, che non è assoluta, ma neppure campata in aria, non ci si potrebbe mettere un sanpietrino sopra? ;)
 
Antotech ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
raggianti ha scritto:
La seconda è la migliore come linea e vtec.
La prima come praticità (stessa abitabilità della seconda serie con 5 cm di meno) e robustezza(made in japan).
La terza meno brutta dal vivo che su carta. Sicuramente più gradevole dell'HRV che ho trovato alquanto anonimo.

Eppure c'è chi dice che il 1.2 i-Dsi sia meglio del i-VTEC... :rolleyes: ;)
per chi come me privilegia la coppia a bassi regimi è meglio i-dsi; per chi invece predilige la guida nervosa cambio sempre in mano è meglio i-Vtec che si sveglia a 4000 giri quando i-dsi ha già quasi dato tutto.

L'aggettivo nervosa nell'accezione del termine per me è un qualcosa di negativo nella guida....penso di capire cosa vorresti dire....io lo cambierei piuttosto con guida attenta o meglio non passiva in cui ogni azione è tesa alla migliore scelta in quel momento per il rendimento dell'auto e la sicurezza della circolazione :lol: ...capisco che per la maggiorparte degli automobilisti medi con mille distrazioni e con certi che userebbero la V marcia anche per parcheggiare può essere faticoso...ma non li biasimo affatto...è sempre una scelta di gusti e non assoluti.
Per me la guida nervosa è accellelare e frenare a fondo quando le condizioni della circolazione non lo permettono e comunque non sono utili.......alla fine sono sempre macchine che fanno ciò che le diciamo noi.

Sicuramente in città è più indicato il vecchio motore mentre il vtec per il resto.....ma se li invertiamo nei loro habitat "deboli" stai sicuro che il vtec comunque ne esce meglio......altrimenti avrebbero continuato a sviluppare l'altro....è la selezione naturale!!! :lol:
certo, dal tuo punto di vista sono perfettamente d'accordo ma siccome ognuno di noi quando fa una scelta lo fa per rispondere alle proprie esigenze/abitudini per conto mio l'auto da città dev'essere dolce ed elastica per altri più rabbiosa (passatemi il termine anche se si parla di una ancorché modesta Jazz i-Vtec) perciò se a me da estremamente fastidio la macchina (anche se è solo un'utilitaria) che sulla strada di casa mia che è tutta curve e tornanti mi costringe a tenere il motore a regimi di frullatore altrimenti si pianta non nego che a qualcun'altro questo tipo di guida possa piacere... oltretutto nel caso che l'utilitaria debba essere per una ragione o per l'altra l'unica auto di casa, c'è poco da fare: si sceglie quella che è il miglior compromesso. Correggimi se sbaglio.
Non si parla di regole assolute ma di gusti/esigenze/abitudini.
E la nuova Jazz come la precedente non rispondono (meccanicamente) alle nostre necessità per questo ho cambiato bandiera.
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
Si, però al di là della questione estetica, non è sbagliato: non è nata per usarla in pista o farci le gare dragster al semaforo (sempre che siano permesse :D ) se la usi per quello che è, una piccola quasi monovolume, a pieno carico e sui saliscendi, quello sicuramente non aiuta.
A me viene in mente l'Alfa 33 1.3 di mio padre: motore piccolo e potente e bagagliaio alla Civic , ma in montagna soffriva tanto; con la differenza che su una berlina con velleità sportive ci poteva stare, ma qui :?: E meno male che qui a mitigare il tutto c'è una regolarità e linearità in basso che l'Alfa non aveva (e non poteva avere: carbuartori grossi come sax e motore corsa corta che certe volte stentava anche reggere il minimo) e un cambio ottimo per precisione e brevità degli innesti che almeno ti rende meno impegnativo l'uso in certe situazioni.
Anche io ho il V-Tec sotto il cofano e ancorchè non l'abbia ancora spremuto come potrebbe, riconosco questo comportamento, solo che sono sempre stato abituato a guidare auto poco potenti e quindi ho sempre convissuto con l'uso costante del cambio. A lui non piace quell'impostazione e dice la sua, che non è assoluta, ma neppure campata in aria, non ci si potrebbe mettere un sanpietrino sopra? ;)
non ti meravigliare con Elancia si fa fatica a capirsi: io espongo un concetto seguendo la mia idea e lui si ostina a credere che io voglia farlo passare come legge assoluta. :lol:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
oltre che piacere/rmi poco è sbagliata ancora di più come motore: coppia 5000 (assurdo per una vettura d'impronta utilitaria)

E ci risiamo, il sedicente "paladino dell'IMHO" in fase Dr. Jekyll... qui parte da considerazioni e gusti personali per dimostrare verità (secondo lui) assolute.

Va bene, certo... hai ragione... ;)
smack !
 
albelilly ha scritto:
lerobert ha scritto:
albelilly ha scritto:
poi, ovviamente, se il mercato richiede il diesel una casa generalista lo deve fornire altrimenti la concorrenza guarda altrove.
Anche se poi magari non è la scelta giusta per forza, ma è solo tendenza: la questione è sempre e solo soldi, per cui si attacca l'asino dove vuole il cliente. :?
albelilly ha scritto:
ancor più grave per l'attuale mercato la costante mancanza delle versioni Diesel ed Ibride !
Già, diesel che ora, qualcuno direbbe finalmente, esiste e viene venduto in India, mentre l'ibrido purtroppo ha ancora problemi di dentizione, come direbbero gli anglofoni :D .
al di la di tutte le altre considerazioni se si vuole stare sul mercato bisogna offrire quello che il mercato richiede; non ci sono alternative e dato che Honda non è una Onlus...
... certo, rischia l'estinzione, ma l'intervista a Skerl di pochi mesi fa è abbastanza chiara: se a loro piace strano
 
Back
Alto