<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tra le jazz prodotte per me è piu' bella............. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

tra le jazz prodotte per me è piu' bella.............

elancia ha scritto:
Le categorizzazioni che limitano l'uso di Jazz ad utilitaria (percui bl bla bla) non le condivido.

In Giappone va alla grande la FIT RS col 1.5 dell'HR-V (130cv) ...non so che faccia farebbe quell'utente dicendogli che è sbagliato quel motore sulla sua FIT, forse ti manderebbe a cagare in Giapponese.

IMHO è solo una questione di gusti, alla fine.

Il diesel come antitesi dello "sbagliato" vtec è un paradosso che ho usato, per quanto il mio 2.2 abbia doti di allungo quasi da benzina (ma questo è un altro discorso). ;)
Concordo su tutta la linea con Lerobert, il de gustibus lo applichi allo stile, al colore, al disegno.. Qui invece si parla di scelte tecniche più o meno adeguate ad una necessità tecnica, nel nostro caso quale tipologia di motore possa ritenersi più adeguata ad un'utilitaria, e in Italia la Jazz vien venduta al 99% come utilitaria, su questo non solleverei dubbi. Evitereri quindi di parlare di gusti perchè con lo stesso tuo concetto di soggettività dovremmo quindi evitare di sorridere davanti ad un ipotetico A6 Avant con un 1.0 bicilindrico turbodiesel, in virtù del fatto che a qualcuno potrebbe comunque piacere il rumore del bicilindrico e volersi prendere una segmento E per consumar poco. Possibile, ma comunque bislacco.
 
elancia ha scritto:
Le categorizzazioni che limitano l'uso di Jazz ad utilitaria (percui bl bla bla) non le condivido.
Vabbè, allora il problema non si pone, si parte semplicemente da due presupposti diversi. Pace.[/quote]
elancia ha scritto:
In Giappone va alla grande la FIT RS col 1.5 dell'HR-V (130cv) ...non so che faccia farebbe quell'utente dicendogli che è sbagliato quel motore sulla sua FIT, forse ti manderebbe a cagare in Giapponese.
Anche la Uno Turbo GT non era una semplice Uno 45, ma era assettata in modo diverso perchè raggiungeva prestazioni un pò diverse. Anche la 600 Sporting, in modo molto più limitato :rolleyes: C'era anche la Clio Williams. Più recentemente la Panda 100 CV. Erano semplicemente le versioni sportive delle utilitarie, tutte le case le producevano per via della concorrenza reciproca, con risultati più o meno apprezzabili, a seconda dell'impegno profuso nella realizzazione, e per allargare l'offerta. Senza parlare per forza di Jazz, la stessa citata Panda per me rappresenta una forzatura, per quanto rappresenti un'alternativa a buon mercato per fare vroom, come può esserlo per esempio una Corolla Verso da 177 cv (sempre per me, inteso). Come dicevi tu, per un altro discorso però, a ognuno la sua: ogni tipologia di auto ha una collocazione, forzare i confini della categoria con queste interpretazioni sportive è un po'... non so, una forzatura, scusa l'ovvietà. Diciamo che, un po'come dicevi tu all'inizio della risposta, le condivido fino a un certo punto. Sarò sincero, però: certamente 20 anni fa non avrei fatto tutte queste disanime.
elancia ha scritto:
IMHO è solo una questione di gusti, alla fine.
Questo sempre.
elancia ha scritto:
Il diesel come antitesi dello "sbagliato" vtec è un paradosso che ho usato, per quanto il mio 2.2 abbia doti di allungo quasi da benzina (ma questo è un altro discorso). ;)
Nessun problema, mi sembrava interessante comunque elaborare lo stesso il discorso sull'alterantiva possibile. E poi ricordo che su un altro corpo vettura, quel motore non è per nulla sbagliato.
 
elancia ha scritto:
boli ha scritto:
Quest'auto si merita un motore migliore.

Il 1.5 VTEC da 130cv? ;) 8)

aspettiamo il 1.0 turbo vtec da 125 cv... che tuttavia, nemmeno quello per qualcuno va bene: così potente un 1.0 si "deve rompere".
Infatti la Fit americana/Giapponese e forse anche Indiana ce l'aveva sulla versione 2009 anche senza interpretazioni sportive del corpo vettura, solo che erogava "solo" 120 cavalli. Solo in Europa hanno pensato bene di lasciarla fuori. Il 1.0 turbo l'hanno prima annunciato, poi ritirato, poi ritirato fuori con Civic... boh...

elancia ha scritto:
Realmente a me non dispiacerebbe coi motori che ha, invece, l'HR-V.
Tipo il 1.6 diesel? o i-DCD?
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Le categorizzazioni che limitano l'uso di Jazz ad utilitaria (percui bl bla bla) non le condivido.

In Giappone va alla grande la FIT RS col 1.5 dell'HR-V (130cv) ...non so che faccia farebbe quell'utente dicendogli che è sbagliato quel motore sulla sua FIT, forse ti manderebbe a cagare in Giapponese.

IMHO è solo una questione di gusti, alla fine.

Il diesel come antitesi dello "sbagliato" vtec è un paradosso che ho usato, per quanto il mio 2.2 abbia doti di allungo quasi da benzina (ma questo è un altro discorso). ;)
Concordo su tutta la linea con Lerobert, il de gustibus lo applichi allo stile, al colore, al disegno.. Qui invece si parla di scelte tecniche più o meno adeguate ad una necessità tecnica, nel nostro caso quale tipologia di motore possa ritenersi più adeguata ad un'utilitaria, e in Italia la Jazz vien venduta al 99% come utilitaria, su questo non solleverei dubbi. Evitereri quindi di parlare di gusti perchè con lo stesso tuo concetto di soggettività dovremmo quindi evitare di sorridere davanti ad un ipotetico A6 Avant con un 1.0 bicilindrico turbodiesel, in virtù del fatto che a qualcuno potrebbe comunque piacere il rumore del bicilindrico e volersi prendere una segmento E per consumar poco. Possibile, ma comunque bislacco.

Mai avuto problemi ad usare il 1.4 vtec su Jazz, ripeto: questione di gusti.
Ci sono molti italiani (ed italiane soprattutto) che non concepiscono un'utilitaria se non con un piccolo turbodiesel... gusti italiani?

Si può chiedere ad Honda che faccia un benzina per i gusti Italiani, questo sì, na non si può negare che altrove gli utenti anche di "utilitarie" possano amare un certo tipo di guida e concepirla anche su una utilitaria.

Se poi accontenteranno un paese che è una piccola parte del suo 3% di vendite ne gioveremo tutti, pure io sarò più contento e felice.
 
lerobert ha scritto:
elancia ha scritto:
boli ha scritto:
Quest'auto si merita un motore migliore.

Il 1.5 VTEC da 130cv? ;) 8)

aspettiamo il 1.0 turbo vtec da 125 cv... che tuttavia, nemmeno quello per qualcuno va bene: così potente un 1.0 si "deve rompere".
Infatti la Fit americana/Giapponese e forse anche Indiana ce l'aveva sulla versione 2009 anche senza interpretazioni sportive del corpo vettura, solo che erogava "solo" 120 cavalli. Solo in Europa hanno pensato bene di lasciarla fuori. Il 1.0 turbo l'hanno prima annunciato, poi ritirato, poi ritirato fuori con Civic... boh...

elancia ha scritto:
Realmente a me non dispiacerebbe coi motori che ha, invece, l'HR-V.
Tipo il 1.6 diesel? o i-DCD?

Non escludo il 1.0 turbo su Jazz anche.

Esattamente, il 1.6 i-DTEC da 120 cv o il 1.5 i-DCD sarebbero forti su questa MPV.
 
lerobert ha scritto:
Infatti la Fit americana/Giapponese e forse anche Indiana ce l'aveva sulla versione 2009 anche senza interpretazioni sportive del corpo vettura, solo che erogava "solo" 120 cavalli. Solo in Europa hanno pensato bene di lasciarla fuori. Il 1.0 turbo l'hanno prima annunciato, poi ritirato, poi ritirato fuori con Civic... boh...
La Fit USDM viene venduta esclusivamente con il 1.5 da 130cv, manuale o CVT, fra l'altro con la stessa gommatura con cui qui si vende la 1.3 da 100cv, ovvero sezione da 185mm, senza versioni sportive come invece accade in Giappone.
In India (dove vendono anche la 1.5 diesel) hanno messo un vecchio motore, ovvero il 1.2 ivtec da 90cv, ma lì le normative antinquinamento sono simili alle nostre euro4 (infatti il loro 1.5d non ha DPF).
Fra l'altro, dopo averla provata, sono dell'idea che per quell'auto 100cv vadano più che bene mentre non guasterebbe della coppia in più, vedrei molto bene un mille turbo da non oltre 110cv ma con 160-180nm di coppia ben distribuita anche ai bassi. Come pure non guasterebbe qualche etto di fonoassorbente in più...
 
elancia ha scritto:
Non escludo il 1.0 turbo su Jazz anche.
No infatti, anzi, ma non si capisce bene ancora cosa faranno :?:
elancia ha scritto:
Esattamente, il 1.6 i-DTEC da 120 cv o il 1.5 i-DCD sarebbero forti su questa MPV.
Beh, si sa i-DCD ci sarebbe, ma ancora da mettere a punto, e per ora non se ne parla; :? il diesel l'hanno ridotto a 1.5 e ha 100 cv, non sarebbe comunque male per la massa vettura, dicono che vibri un po' però, anche e soprattutto sui pedali, ma anche lui non ci è concesso. Peccato :?
 
elancia ha scritto:
Mai avuto problemi ad usare il 1.4 vtec su Jazz, ripeto: questione di gusti.
Ci sono molti italiani (ed italiane soprattutto) che non concepiscono un'utilitaria se non con un piccolo turbodiesel... gusti italiani?

Si può chiedere ad Honda che faccia un benzina per i gusti Italiani, questo sì, na non si può negare che altrove gli utenti anche di "utilitarie" possano amare un certo tipo di guida e concepirla anche su una utilitaria.

Se poi accontenteranno un paese che è una piccola parte del suo 3% di vendite ne gioveremo tutti, pure io sarò più contento e felice.
Mah...
In questi mesi mi son spulciato test drive e reviews un pò da tutta la stampa europea (e non solo..). Il comune denominatore per praticamente tutti i test, dal francese all'inglese passando per il tedesco e spagnolo è il seguente:
-volumetria e modulabilità dell'abitacolo eccellenti
-handling migliorato rispetto alle generazioni precedenti anche se non all'altezza delle migliori della categoria, Fiesta Fabia e Polo
-assetto tendente al rigido
-motore fiacco ai bassi e medi nonchè rumoroso tirando le marce, confrontato proprio con i turbobenza della concorrenza.

Direi quindi che non si tratti di una caratteristica notata solo dagli italiani, ma piuttosto giudizio condiviso anche da nazionalità diverse dalla nostra; pure in un forum inglese la cosa è uscita da parte di un utente.
Negli USA hanno il 1.5, che non prende critiche per le prestazioni (e vorrei vedere..) ma compensa per la rumorosità accentuata tirando le marce e a velocità da highway; lì fra l'altro hanno ben altri problemi con Honda vista l'assenza di esemplari da vendere, ma è un altro discorso...
E, sempre francamente, perlomeno nel bolognese non mi par di vedere Jazz non guidate da anziani o signore... fatico quindi a capire quale sia il target di utenti che decida di prendersi una Jazz per tirare le marce: credo che quel target pensi ad altro qualora apprezzi l'uso del cambio. Perlomeno il mio occhiometro e chi stava ritirando le proprie jazz dal tagliando quando son andato per provarla era tutt'altro che giovane o anche solo giovanile.
Ps 3% di cosa? Market share di Jazz nel segmento?
 
boli ha scritto:
Interessante
Il test conferma i punti di forza della Jazz: versatilità, tecnologia, sicurezza e consumi e purtroppo anche quelli di debolezza.
Quest'auto si merita un motore migliore.
personalmente cambierei sia il motore che la linea, così com'è secondo il mio punto di vista è piuttosto tozza.
 
Jazzaro ha scritto:
Mah...
In questi mesi mi son spulciato test drive e reviews un pò da tutta la stampa europea (e non solo..). Il comune denominatore per praticamente tutti i test, dal francese all'inglese passando per il tedesco e spagnolo
ci puoi aggiungere i suddetti indiani, che si beccano il motore 1.2 per questioni di costi gestione, ma vorrebbero il 1.5 benzina della City (In pratica la Jazz 3 volumi con lo stesso motore di HR-V da noi), almeno più avanti in una versione sport.

http://www.team-bhp.com/forum/official-new-car-reviews/165791-honda-jazz-official-review.html

Attached files /attachments/2033440=48140-Immagine.jpg
 
albelilly ha scritto:
boli ha scritto:
Interessante
Il test conferma i punti di forza della Jazz: versatilità, tecnologia, sicurezza e consumi e purtroppo anche quelli di debolezza.
Quest'auto si merita un motore migliore.
personalmente cambierei sia il motore che la linea, così com'è secondo il mio punto di vista è piuttosto tozza.
Di cose da migliorare ce ne sarebbero IMHO diverse...
-motore più corposo ai bassi e medi
-miglior isolamento acustico
-fari anteriori a parabola singola, senza cornering light e fendinebbia solo sulla versione TOP
-infotainment che esce già vecchio
-comandi clima automatico di dubbia praticità.
-serbatoio di soli 40 lt

In compenso pare consumi poco, e la sicurezza (sia attiva che passiva) è al top del segmento, è riuscita pure a superare lo small overlap statunitense....
 
lerobert ha scritto:
ci puoi aggiungere i suddetti indiani, che si beccano il motore 1.2 per questioni di costi gestione, ma vorrebbero il 1.5 benzina della City (In pratica la Jazz 3 volumi con lo stesso motore di HR-V da noi), almeno più avanti in una versione sport.

http://www.team-bhp.com/forum/official-new-car-reviews/165791-honda-jazz-official-review.html
Si, avevo lasciato perdere le reviews indiane perchè fatte con motori diversi dal nostro, ergo poco significative. Ma vedo che la stessa musica gira pure sul 1.2... Niente, è un'Honda, nel bene e nel male. Peccato.
 
Jazzaro ha scritto:
elancia ha scritto:
Mai avuto problemi ad usare il 1.4 vtec su Jazz, ripeto: questione di gusti.
Ci sono molti italiani (ed italiane soprattutto) che non concepiscono un'utilitaria se non con un piccolo turbodiesel... gusti italiani?

Si può chiedere ad Honda che faccia un benzina per i gusti Italiani, questo sì, na non si può negare che altrove gli utenti anche di "utilitarie" possano amare un certo tipo di guida e concepirla anche su una utilitaria.

Se poi accontenteranno un paese che è una piccola parte del suo 3% di vendite ne gioveremo tutti, pure io sarò più contento e felice.
Mah...
In questi mesi mi son spulciato test drive e reviews un pò da tutta la stampa europea (e non solo..). Il comune denominatore per praticamente tutti i test, dal francese all'inglese passando per il tedesco e spagnolo è il seguente:
-volumetria e modulabilità dell'abitacolo eccellenti
-handling migliorato rispetto alle generazioni precedenti anche se non all'altezza delle migliori della categoria, Fiesta Fabia e Polo
-assetto tendente al rigido
-motore fiacco ai bassi e medi nonchè rumoroso tirando le marce, confrontato proprio con i turbobenza della concorrenza.

Direi quindi che non si tratti di una caratteristica notata solo dagli italiani, ma piuttosto giudizio condiviso anche da nazionalità diverse dalla nostra; pure in un forum inglese la cosa è uscita da parte di un utente.
Negli USA hanno il 1.5, che non prende critiche per le prestazioni (e vorrei vedere..) ma compensa per la rumorosità accentuata tirando le marce e a velocità da highway; lì fra l'altro hanno ben altri problemi con Honda vista l'assenza di esemplari da vendere, ma è un altro discorso...
E, sempre francamente, perlomeno nel bolognese non mi par di vedere Jazz non guidate da anziani o signore... fatico quindi a capire quale sia il target di utenti che decida di prendersi una Jazz per tirare le marce: credo che quel target pensi ad altro qualora apprezzi l'uso del cambio. Perlomeno il mio occhiometro e chi stava ritirando le proprie jazz dal tagliando quando son andato per provarla era tutt'altro che giovane o anche solo giovanile.
Ps 3% di cosa? Market share di Jazz nel segmento?

Il 3% è la percentuale di auto vendute da Honda in Europa rispetto alla globalità.

Dal tuo punto di vista capisco, io per esempio, avendo guidato la Jazz 1.4 da 100cv, ne ho un altro... ma ci sono arrivato guidandola, dopo un primo shock (venivo dal 2.2 i-ctdi).
Premesso che mio padre da quando ha la Impreza Boxer Diesel tira le marce come non mai... a 70 anni :shock: ...magari qualche vecchietta s'imputtanisce a guidare il VTEC "a modo" e nemmeno se n'accorge ... forse ha meno pippe di tanti soloni chissà.

Fermo restando che ovviamente non può essere corposo in basso, magari qualcuno abituato a sfruttare l'allungo per sorpassare può trovarsi spiazzato da un turbo poco potente che mura subito.

Io stesso trovo peggiore l'allungo della Giulietta 1.4 turbo da 120cv della mia diesel... e molti sorpassi rinuncio a farli proprio perchè ho paura di non averne in allungo.

Con Jazz, tenendola alta, mi stupivo per come invece riuscivo a scattare (in proporzione ai cavalli) e tirando, passare.
Ma ricordo che dovevo rientrare talvolta, proprio perchè schiacciavo senza scalare, come un coglione.
 
elancia ha scritto:
Con Jazz, tenendola alta, mi stupivo per come invece riuscivo a scattare (in proporzione ai cavalli) e tirando, passare.
Ma ricordo che dovevo rientrare talvolta, proprio perchè schiacciavo senza scalare
Ecco, pemettimi, questo non è MAI stato messo in dubbio in precedenza ed era l'argomento dei precedenti post: a te piace di più che ad altri questo stile di guida e per te non costituisce problema. ;)
elancia ha scritto:
...magari qualche vecchietta s'imputtanisce a guidare il VTEC "a modo" e nemmeno se n'accorge
Faccio una battuta: magari mia madre si fosse imputtanita a tirare le marce, con qualsiasi auto abbia guidato, sarebbe stato uno spasso per me da "giovine"... peccato che ignorasse l'uso opportuno del cambio :XD:

Complimenti al babbo, comunque! :shock:
 
elancia ha scritto:
Il 3% è la percentuale di auto vendute da Honda in Europa rispetto alla globalità.

Dal tuo punto di vista capisco, io per esempio, avendo guidato la Jazz 1.4 da 100cv, ne ho un altro... ma ci sono arrivato guidandola, dopo un primo shock (venivo dal 2.2 i-ctdi).
Premesso che mio padre da quando ha la Impreza Boxer Diesel tira le marce come non mai... a 70 anni :shock: ...magari qualche vecchietta s'imputtanisce a guidare il VTEC "a modo" e nemmeno se n'accorge ... forse ha meno pippe di tanti soloni chissà.

Fermo restando che ovviamente non può essere corposo in basso, magari qualcuno abituato a sfruttare l'allungo per sorpassare può trovarsi spiazzato da un turbo poco potente che mura subito.

Io stesso trovo peggiore l'allungo della Giulietta 1.4 turbo da 120cv della mia diesel... e molti sorpassi rinuncio a farli proprio perchè ho paura di non averne in allungo.

Con Jazz, tenendola alta, mi stupivo per come invece riuscivo a scattare (in proporzione ai cavalli) e tirando, passare.
Ma ricordo che dovevo rientrare talvolta, proprio perchè schiacciavo senza scalare, come un coglione.
Questo è il market share EU di Honda dal 1997...
http://left-lane.com/european-car-sales-data/honda/
Come vedi il 3% non l'ha mai visto manco da lontano e, anzi, nel 2015 le previsioni la danno sotto all'1% nonostante la caterva di ordini per l'HRV che, per manifesta incapacità organizzativa, Honda non riesce lontanamente a soddisfare (la ordini oggi, la ritiri a Giugno). Honda che peraltro a dicembre saluta il mercato russo, dal quale ritira la rappresentanza ufficiale.
Non ho difficoltà a crederti riguardo alle tue sensazioni sulla Jazz 1.4... peraltro non ci dici nulla di nuovo, praticamente tutti i Vtec sono così... Il discorso che facevamo era improntato su quanto possa essere adatto un motore del genere su un'utilitaria: fino a qualche anno fa un Vtec andava comunque benone in mezzo a tanti altri aspirati che ai bassi potevano anche far meglio ma non poi di tanto: ora invece quel 1.3 da 100 cv se la deve vedere con propulsori che i 100cv li ottengono con il turbo o un volumetrico, risultando nettamente più prestanti anche ai bassi e medi ovvero i regimi in cui l'utenza comune di questo genere d'auto tiene generalmente il motore; ovviamente, salvo le omnipresenti eccezioni, ma comunque rare eccezioni.
 
Back
Alto