<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Indiscussi meriti nel risollevare le sorti del Gruppo, ma non basta: ci vogliono progetti...
Sono anni che dico che Marchionne ha incredibili qualità di guida del gruppo, ma manca qualcuno che riesca a capire cosa si deve fare e lavorare come un martello su quei progetti. Non è possibile che stiano lavorando a tempi alterni sul progetto di questa Giulia andando prima in una direzione (berlinone da oltre 4,8 metri) e poi una berlina compatta oltre a pensare a dei progetti per poi segarli perché hanno "sbagliato* marchio" (come Suv GranCherokee e altro) o a pensare a dei progetti come la spider Alfa non sapendo su che pianale farla....
Prima della crisi scrissi che con i soldi che avevano di utile dovevano lanciarsi sui Suv compatti, sul velocizzare la messa in produzione della Giulietta, fare la Bravo station e quant'altro. In questo modo in questi anni di crisi avrebbero avuto qualcosa da vendere.
Nel 2007 scrissi della necessità di condividere i motori grossi con altri partner, pensa se al posto di costruirsi in casa il V6 FPT che poi non ha mai visto la luce (per di più senza Multiair) avessero condiviso la base con Chrysler ora il V6 FPT (magari Multiair) sarebbe già pronto https://groups.google.com/group/hainz/web/e+se...?hl=it

* sbagliato secondo i loro canoni

Guarda oggi si critica a tutto campo l'ex alleanza con Gm.
Secondo me, non la si è valorizzata, a suo tempo, adeguatamente.
Penso alla possibilità di condividere meccaniche specifiche per Alfa: tp per ammiraglie, suv e spider (Duetto)....
Ottima la mossa del pianale Gp, incompleta quella del premium (vero peccato), scellerata quella di lasciare solo in mano Gm il settore benzina facendo shopping e collage per i modelli nostrani (vedi jts)...
 
GenLee ha scritto:
Guarda oggi si critica a tutto campo l'ex alleanza con Gm.
Secondo me, non la si è valorizzata, a suo tempo, adeguatamente.
Penso alla possibilità di condividere meccaniche specifiche per Alfa: tp per ammiraglie, suv e spider (Duetto)....
Ottima la mossa del pianale Gp, incompleta quella del premium (vero peccato), scellerata quella di lasciare solo in mano Gm il settore benzina facendo shopping e collage per i modelli nostrani (vedi jts)...
D'accordissimo, lo scrissi anch'io tempo fa... se l'accordo con GM fosse stato scritto in modo diverso e i progetti fossero stati pensati in modo differente ora avremmo un'altra Alfa. Pensate per esempio se Alfa avesse pensato sin da subito in autonomia il pianale Premium con motore longitudinale, trazione posteriore con motori diesel V6 e cambi manuali e automatici condivisi con GM. Avremmo avuto una 159 ben di diversa, ma sicuramente avremmo avuto anche il Kamal e un'ammiraglia Alfa erede di 166 oltre ad una Brera vera erede della concpet. Per farvi capire come i margini di manovra di cui aveva Fiat pensate che su 159 avrebbero voluto montare il 2 litri turbo sviluppato da FPT (anche in Italia), GM non lo volle dare e impose i motori aspirati che su un'auto pesante sia per un pianale pensato in grande sia per le normative sui crash test bevevano molto.
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Guarda oggi si critica a tutto campo l'ex alleanza con Gm.
Secondo me, non la si è valorizzata, a suo tempo, adeguatamente.
Penso alla possibilità di condividere meccaniche specifiche per Alfa: tp per ammiraglie, suv e spider (Duetto)....
Ottima la mossa del pianale Gp, incompleta quella del premium (vero peccato), scellerata quella di lasciare solo in mano Gm il settore benzina facendo shopping e collage per i modelli nostrani (vedi jts)...
D'accordissimo, lo scrissi anch'io tempo fa... se l'accordo con GM fosse stato scritto in modo diverso e i progetti fossero stati pensati in modo differente ora avremmo un'altra Alfa. Pensate per esempio se Alfa avesse pensato sin da subito in autonomia il pianale Premium con motore longitudinale, trazione posteriore con motori diesel V6 e cambi manuali e automatici condivisi con GM. Avremmo avuto una 159 ben di diversa, ma sicuramente avremmo avuto anche il Kamal e un'ammiraglia Alfa erede di 166 oltre ad una Brera vera erede della concpet. Per farvi capire come i margini di manovra di cui aveva Fiat pensate che su 159 avrebbero voluto montare il 2 litri turbo sviluppato da FPT (anche in Italia), GM non lo volle dare e impose i motori aspirati che su un'auto pesante sia per un pianale pensato in grande sia per le normative sui crash test bevevano molto.

E che dire dell'Opel Gt? Base perfetta per un Duetto.
 
chassis_engineer ha scritto:
GenLee ha scritto:
E che dire dell'Opel Gt? Base perfetta per un Duetto.
Tutte cose chieste a GM, come anche la piattaforma Sigma a trazione posteriore per la segmento E sostituta di 166.

Peccato che volessero troppo.

Esatto, l'accordo era fatto per la vendita...tutto il resto alla proprietà non importava nulla!
 
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Farla su meccanica "cross-fire" e quindi una vera roadster , magari anche in versione coupè no eh ? Troppo facile e troppo bello ?
Quale? Quella macchina messa al bando in Europa nel 2007 causa cromo esavalente e costruita su una piattaforma Mercedes anni '90?

Troppo bello... :lol:
Telaio anni '90 che gira letteralmente intorno ad una Brera/Spider pari cilindrata, andando di più e consumando meno, e con una rigidità torsionale pari ad una 911 :D
Meglio guardare il risultato che il modo ottenuto per ottenerlo, no?

Il cromo esavalente è bandito dalla UE ma non dagli USA, ed in ogni caso era usato per dettagli estetici

Quoto. E' evidente che ne sarebbe potuta uscire un'ottima auto e che il cromo esavalente era semplicemente un dettaglio facilmente superabile. Ciao

Attached files /attachments/1079519=4434-2m3o103[1].jpg
 
GenLee ha scritto:
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Farla su meccanica "cross-fire" e quindi una vera roadster , magari anche in versione coupè no eh ? Troppo facile e troppo bello ?
Quale? Quella macchina messa al bando in Europa nel 2007 causa cromo esavalente e costruita su una piattaforma Mercedes anni '90?

Troppo bello... :lol:
Telaio anni '90 che gira letteralmente intorno ad una Brera/Spider pari cilindrata, andando di più e consumando meno, e con una rigidità torsionale pari ad una 911 :D
Meglio guardare il risultato che il modo ottenuto per ottenerlo, no?

Il cromo esavalente è bandito dalla UE ma non dagli USA, ed in ogni caso era usato per dettagli estetici

Intanto era un gran bel mezzo: uso intelligente della condivisione....
Molto più vicino al concetto "Duetto" che non 'sto mega convertible che vorrebbero fare...

Quoto. Visto i costi di progettazione di una nuova piattaforma , pur con tutti i suoi difetti , la cross-fire sarebbe stata probabilmente una buona possibilità per l'Alfa Romeo di (ri)avere sportive di successo come la "duetto" anni '60,'70,'80,'90 della quale mai nessuno ha osato dire che aveva sotto un telaio anni '60 . :lol:

Attached files /attachments/1079521=4436-alfa-spider-header[1].jpg /attachments/1079521=4437-motori810g_6[1].jpg
 
chassis_engineer ha scritto:
GenLee ha scritto:
E che dire dell'Opel Gt? Base perfetta per un Duetto.
Tutte cose chieste a GM, come anche la piattaforma Sigma a trazione posteriore per la segmento E sostituta di 166.

Peccato che volessero troppo.

Interessante capire quel "troppo"...., anche e alla luce dei risultati raggiunti con l'alternativa della mitica piattaforma "Premium", quella TA della 159.

:rolleyes:

P.S. Curioso il ritorno alla TP sia di GM che di Chrysler, con la piattaforma Sigma da una parte e con la piattaforma LX dall'altra....
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
infatti perchè il discorso che facevo per la Giulia vale anche per gli altri costruttori, la matematica è uguale per tutti. Bmw per ora si salva ma per quanto ancora riuscirà a reggere??
Forse non mi sono spiegato.

Passare ad un haldex o ad altre soluzioni del genere, si fà non solo per i costi, ma soprattutto per un problema di consumi/pesi/emissioni.

Certo. Zio Wester aveva detto che Alfa non é ne Maserati ne Ferrari.
Bene, ma non dovrebbe nemmeno essere Fiat.
E voi avete preso nel mirino la A4?? Sicuro?? :rolleyes:

Poi vorrei capire veramente l´efficenza di un tale sistema, circa i consumi, rispetto ad uno interamente meccanico ( differenziale centrale torsen ). Differenziale posteriore ed albero della trasmissione ecc ecc vengono ugualmente trascinati dalle ruote posteriori, anche a frizione staccata. 0,1L/100km?? :rolleyes:
Pesi? Un torsen quanto pesa? 20kg in piú?
Guarda che per questioni di consumi/pesi/emissioni la miglior soluzione é la TP!
Qui il problema é un´altro, e riguarda certe incapacitá di un certo gruppo, dai, per caritá, non prendiamoci per i fondelli. :|

Capisco i tempi difficili, ma un´ Alfa e soprattutto se la chiamate Giulia non si fa con il massimo risparmio, non si fa con i McP, con il motore trasversale o TA + tp , non si fa con la paura di sbagliare, ma si fa con convinzione e soprattutto con la santa passione! Qui non stiamo parlando di Dodge Journey o di Fiat Large, qui stiamo parlando di Alfa Romeo!

P.S. Ma per chi sta lavorando Wester? Per Fiat o per VW?
 
beh verrebbe da dire se sei più bravo allora falla tu! E' una battuta ovviamente ma è molto semplice parlare poi a fare cambia tutto.

Se prendi una Giulietta e ci metti la TP ottieni una vettura tecnicamente molto simile a una Serie 1 e direi anche con identiche prestazioni e consumi. Ebbene il problema è: se in Bmw son riusciti a guadagnarci solo dopo 5 anni e un milione di auto vendure (e sempre grazie all'introduzione della versione coupè senza la quale non è dato sapere quando sarebbero cominciati i guadagni) quanto tempo ci metterebbe una Giulietta TP a far guadagnare Alfa se invece di vendere 200mila auto l'anno come la serie 1 ne vende solo 100mila l'anno? Considera anche che la TP aumenta i costi di produzione per cui per mantenere gli stessi margini di guadagno per vettura o si risparmia da qualche parte, per esempio sugli interni come la piccola tedesca, o si aumentano i prezzi e in entrambi i casi si và incontro a un calo fisiologico delle vendite. Stesso identico discorso si può riproporre per la Giulia. Bene, lasciando perdere le fantasie campate per aria, questo è il quadro e siccome io vorrei la TP già sulla Mito, non solo su Giulietta e Giulia, se qualcuno sà come risolvere il problema allora tiri fuori la soluzione così la mettiamo in pratica
 
BufaloBic ha scritto:
beh verrebbe da dire se sei più bravo allora falla tu! E' una battuta ovviamente ma è molto semplice parlare poi a fare cambia tutto.

Se prendi una Giulietta e ci metti la TP ottieni una vettura tecnicamente molto simile a una Serie 1 e direi anche con identiche prestazioni e consumi. Ebbene il problema è: se in Bmw son riusciti a guadagnarci solo dopo 5 anni e un milione di auto vendure (e sempre grazie all'introduzione della versione coupè senza la quale non è dato sapere quando sarebbero cominciati i guadagni) quanto tempo ci metterebbe una Giulietta TP a far guadagnare Alfa se invece di vendere 200mila auto l'anno come la serie 1 ne vende solo 100mila l'anno? Considera anche che la TP aumenta i costi di produzione per cui per mantenere gli stessi margini di guadagno per vettura o si risparmia da qualche parte, per esempio sugli interni come la piccola tedesca, o si aumentano i prezzi e in entrambi i casi si và incontro a un calo fisiologico delle vendite. Stesso identico discorso si può riproporre per la Giulia. Bene, lasciando perdere le fantasie campate per aria, questo è il quadro e siccome io vorrei la TP già sulla Mito, non solo su Giulietta e Giulia, se qualcuno sà come risolvere il problema allora tiri fuori la soluzione così la mettiamo in pratica

Certo Bufalo.

1)Progettare Alfa.
2)Costruire Alfa.
3)Vendere Alfa.

I costi? Si, mi trovi d´accordo con il tuo intervento, ma nessuno dice che la devi regalare, se lo impone la Fiat, ma a mio avviso chi cerca il risparmio compra tutt´altro che Alfa Romeo. Alfa Romeo, sempre a mio avviso, potrebbe tranquillamente costare un bel 30% in piu´di una BMW ( ti parlo di tutti i segmenti ), certo, i contenuti ci devono essere tutti.
( La segmento C piú cara del mondo? Certo, non vedo problemi! )
Se costruisci Alfa vendi Alfa, e se dico vendere intendo anche vendere..
;)
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh verrebbe da dire se sei più bravo allora falla tu! E' una battuta ovviamente ma è molto semplice parlare poi a fare cambia tutto.

Se prendi una Giulietta e ci metti la TP ottieni una vettura tecnicamente molto simile a una Serie 1 e direi anche con identiche prestazioni e consumi. Ebbene il problema è: se in Bmw son riusciti a guadagnarci solo dopo 5 anni e un milione di auto vendure (e sempre grazie all'introduzione della versione coupè senza la quale non è dato sapere quando sarebbero cominciati i guadagni) quanto tempo ci metterebbe una Giulietta TP a far guadagnare Alfa se invece di vendere 200mila auto l'anno come la serie 1 ne vende solo 100mila l'anno? Considera anche che la TP aumenta i costi di produzione per cui per mantenere gli stessi margini di guadagno per vettura o si risparmia da qualche parte, per esempio sugli interni come la piccola tedesca, o si aumentano i prezzi e in entrambi i casi si và incontro a un calo fisiologico delle vendite. Stesso identico discorso si può riproporre per la Giulia. Bene, lasciando perdere le fantasie campate per aria, questo è il quadro e siccome io vorrei la TP già sulla Mito, non solo su Giulietta e Giulia, se qualcuno sà come risolvere il problema allora tiri fuori la soluzione così la mettiamo in pratica

Certo Bufalo.

1)Progettare Alfa.
2)Costruire Alfa.
3)Vendere Alfa.

I costi? Si, mi trovi d´accordo con il tuo intervento, ma nessuno dice che la devi regalare, se lo impone la Fiat, ma a mio avviso chi cerca il risparmio compra tutt´altro che Alfa Romeo. Alfa Romeo, sempre a mio avviso, potrebbe tranquillamente costare un bel 30% in piu´di una BMW ( ti parlo di tutti i segmenti ), certo, i contenuti ci devono essere tutti.
( La segmento C piú cara del mondo? Certo, non vedo problemi! )
Se costruisci Alfa vendi Alfa, e se dico vendere intendo anche vendere..
;)

quindi se una 118i Sport 170 cv costa 31.201 euro una Giulietta 1.4 TBi 170 cv TP dovrebbe costare il 30% in più cioè 40.561 euro, beh direi niente male come cifra :D :D
 
loopo ha scritto:
P.S. Bufalo, qui esprimo le mie idee, non si tratta assolutamente di fare l´AD nazionale..
;)

anche io esprimo le mie idee ma senza un po di realismo le parole restano parole e ci si allontana sempre di più dai fatti. Poi guarda che come disse un tale nella vita esistono pochi geni tutti gli altri devono lavorare duro per ottenere qualcosa
 
Back
Alto