<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
infatti perchè il discorso che facevo per la Giulia vale anche per gli altri costruttori, la matematica è uguale per tutti. Bmw per ora si salva ma per quanto ancora riuscirà a reggere??
Forse non mi sono spiegato.

Passare ad un haldex o ad altre soluzioni del genere, si fà non solo per i costi, ma soprattutto per un problema di consumi/pesi/emissioni.

Certo. Zio Wester aveva detto che Alfa non é ne Maserati ne Ferrari.
Bene, ma non dovrebbe nemmeno essere Fiat.
E voi avete preso nel mirino la A4?? Sicuro?? :rolleyes:

Poi vorrei capire veramente l´efficenza di un tale sistema, circa i consumi, rispetto ad uno interamente meccanico ( differenziale centrale torsen ). Differenziale posteriore ed albero della trasmissione ecc ecc vengono ugualmente trascinati dalle ruote posteriori, anche a frizione staccata. 0,1L/100km?? :rolleyes:
Pesi? Un torsen quanto pesa? 20kg in piú?
Guarda che per questioni di consumi/pesi/emissioni la miglior soluzione é la TP!
Qui il problema é un´altro, e riguarda certe incapacitá di un certo gruppo, dai, per caritá, non prendiamoci per i fondelli. :|

Capisco i tempi difficili, ma un´ Alfa e soprattutto se la chiamate Giulia non si fa con il massimo risparmio, non si fa con i McP, con il motore trasversale o TA + tp , non si fa con la paura di sbagliare, ma si fa con convinzione e soprattutto con la santa passione! Qui non stiamo parlando di Dodge Journey o di Fiat Large, qui stiamo parlando di Alfa Romeo!

P.S. Ma per chi sta lavorando Wester? Per Fiat o per VW?

5 stelle
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh verrebbe da dire se sei più bravo allora falla tu! E' una battuta ovviamente ma è molto semplice parlare poi a fare cambia tutto.

Se prendi una Giulietta e ci metti la TP ottieni una vettura tecnicamente molto simile a una Serie 1 e direi anche con identiche prestazioni e consumi. Ebbene il problema è: se in Bmw son riusciti a guadagnarci solo dopo 5 anni e un milione di auto vendure (e sempre grazie all'introduzione della versione coupè senza la quale non è dato sapere quando sarebbero cominciati i guadagni) quanto tempo ci metterebbe una Giulietta TP a far guadagnare Alfa se invece di vendere 200mila auto l'anno come la serie 1 ne vende solo 100mila l'anno? Considera anche che la TP aumenta i costi di produzione per cui per mantenere gli stessi margini di guadagno per vettura o si risparmia da qualche parte, per esempio sugli interni come la piccola tedesca, o si aumentano i prezzi e in entrambi i casi si và incontro a un calo fisiologico delle vendite. Stesso identico discorso si può riproporre per la Giulia. Bene, lasciando perdere le fantasie campate per aria, questo è il quadro e siccome io vorrei la TP già sulla Mito, non solo su Giulietta e Giulia, se qualcuno sà come risolvere il problema allora tiri fuori la soluzione così la mettiamo in pratica

Certo Bufalo.

1)Progettare Alfa.
2)Costruire Alfa.
3)Vendere Alfa.

I costi? Si, mi trovi d´accordo con il tuo intervento, ma nessuno dice che la devi regalare, se lo impone la Fiat, ma a mio avviso chi cerca il risparmio compra tutt´altro che Alfa Romeo. Alfa Romeo, sempre a mio avviso, potrebbe tranquillamente costare un bel 30% in piu´di una BMW ( ti parlo di tutti i segmenti ), certo, i contenuti ci devono essere tutti.
( La segmento C piú cara del mondo? Certo, non vedo problemi! )
Se costruisci Alfa vendi Alfa, e se dico vendere intendo anche vendere..
;)

quindi se una 118i Sport 170 cv costa 31.201 euro una Giulietta 1.4 TBi 170 cv TP dovrebbe costare il 30% in più cioè 40.561 euro, beh direi niente male come cifra :D :D

Esatto. Ma ovviamente non sarebbe con motore 1.4 Fiat.( i contenuti, Bufalo ) Ma magari con un bel 1.8 o 2.0 V6 in lungo, e con optionals tipo Night Vision e pinco pallino ecc ecc potrebbe toccare anche i 50k?. E taaaac, ad un tratto sei premium :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
infatti perchè il discorso che facevo per la Giulia vale anche per gli altri costruttori, la matematica è uguale per tutti. Bmw per ora si salva ma per quanto ancora riuscirà a reggere??
Forse non mi sono spiegato.

Passare ad un haldex o ad altre soluzioni del genere, si fà non solo per i costi, ma soprattutto per un problema di consumi/pesi/emissioni.

Certo. Zio Wester aveva detto che Alfa non é ne Maserati ne Ferrari.
Bene, ma non dovrebbe nemmeno essere Fiat.
E voi avete preso nel mirino la A4?? Sicuro?? :rolleyes:

Poi vorrei capire veramente l´efficenza di un tale sistema, circa i consumi, rispetto ad uno interamente meccanico ( differenziale centrale torsen ). Differenziale posteriore ed albero della trasmissione ecc ecc vengono ugualmente trascinati dalle ruote posteriori, anche a frizione staccata. 0,1L/100km?? :rolleyes:
Pesi? Un torsen quanto pesa? 20kg in piú?
Guarda che per questioni di consumi/pesi/emissioni la miglior soluzione é la TP!
Qui il problema é un´altro, e riguarda certe incapacitá di un certo gruppo, dai, per caritá, non prendiamoci per i fondelli. :|

Capisco i tempi difficili, ma un´ Alfa e soprattutto se la chiamate Giulia non si fa con il massimo risparmio, non si fa con i McP, con il motore trasversale o TA + tp , non si fa con la paura di sbagliare, ma si fa con convinzione e soprattutto con la santa passione! Qui non stiamo parlando di Dodge Journey o di Fiat Large, qui stiamo parlando di Alfa Romeo!

P.S. Ma per chi sta lavorando Wester? Per Fiat o per VW?

5 stelle

Grazie Alfista!
;)
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. Bufalo, qui esprimo le mie idee, non si tratta assolutamente di fare l´AD nazionale..
;)

anche io esprimo le mie idee ma senza un po di realismo le parole restano parole e ci si allontana sempre di più dai fatti. Poi guarda che come disse un tale nella vita esistono pochi geni tutti gli altri devono lavorare duro per ottenere qualcosa

Ah si si, sante parole Bufalo!! Ma qui la questione é "quale realismo?" e "che fatti?"
Sui geni, si, quel tale aveva anche detto che non possiamo essere tutti dei geni, ma nella vita bisogna sapersi arrangiare...
:)
 
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh verrebbe da dire se sei più bravo allora falla tu! E' una battuta ovviamente ma è molto semplice parlare poi a fare cambia tutto.

Se prendi una Giulietta e ci metti la TP ottieni una vettura tecnicamente molto simile a una Serie 1 e direi anche con identiche prestazioni e consumi. Ebbene il problema è: se in Bmw son riusciti a guadagnarci solo dopo 5 anni e un milione di auto vendure (e sempre grazie all'introduzione della versione coupè senza la quale non è dato sapere quando sarebbero cominciati i guadagni) quanto tempo ci metterebbe una Giulietta TP a far guadagnare Alfa se invece di vendere 200mila auto l'anno come la serie 1 ne vende solo 100mila l'anno? Considera anche che la TP aumenta i costi di produzione per cui per mantenere gli stessi margini di guadagno per vettura o si risparmia da qualche parte, per esempio sugli interni come la piccola tedesca, o si aumentano i prezzi e in entrambi i casi si và incontro a un calo fisiologico delle vendite. Stesso identico discorso si può riproporre per la Giulia. Bene, lasciando perdere le fantasie campate per aria, questo è il quadro e siccome io vorrei la TP già sulla Mito, non solo su Giulietta e Giulia, se qualcuno sà come risolvere il problema allora tiri fuori la soluzione così la mettiamo in pratica

Certo Bufalo.

1)Progettare Alfa.
2)Costruire Alfa.
3)Vendere Alfa.

I costi? Si, mi trovi d´accordo con il tuo intervento, ma nessuno dice che la devi regalare, se lo impone la Fiat, ma a mio avviso chi cerca il risparmio compra tutt´altro che Alfa Romeo. Alfa Romeo, sempre a mio avviso, potrebbe tranquillamente costare un bel 30% in piu´di una BMW ( ti parlo di tutti i segmenti ), certo, i contenuti ci devono essere tutti.
( La segmento C piú cara del mondo? Certo, non vedo problemi! )
Se costruisci Alfa vendi Alfa, e se dico vendere intendo anche vendere..
;)

quindi se una 118i Sport 170 cv costa 31.201 euro una Giulietta 1.4 TBi 170 cv TP dovrebbe costare il 30% in più cioè 40.561 euro, beh direi niente male come cifra :D :D

Esatto. Ma ovviamente non sarebbe con motore 1.4 Fiat. Ma magari con un bel 1.8 o 2.0 V6 in lungo, e con optionals tipo Night Vision e pinco pallino ecc ecc potrebbe toccare anche i 50k?. E taaaac, ad un tratto sei premium :D

ehehe ti sbagli molto più semplicemente ad un tratto sei fallito :D :D La tecnologia e il progresso sussistono quando se la 118i và quanto và e viene offerta a 31mila euro la Giulietta và ancora di più e ne costa solo 29mila... io la vedo così non al contrario-

Per tornare ai motori il 1.4 170 cv che tu hai citato sarà anche un motore FTP ma attualmente è leader assoluto di categoria, neanche il Bmw che è un 1.6 turbo gli sta davanti basta leggere le prove dove vengono confrontate Mito e Mini per constatarlo. Non ci credi? Guarda qua.

http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano/prestazioni

Come vi spiegai già un anno e mezzo fa, quando esordì la Mito QV, per la prima volta da 25 anni a questa parte Alfa Romeo ha su una sua vettura un motore leader, anche se non è Alfa, e sempre per la prima volta ha prestazioni di valore assoluto rispetto a tutte le concorrenti. Solo la Polo GTI si salva grazie all'aggiunta di un compressore volumetrico altrimenti si accomoderebbe dietro, come tutte le altre. Poi se gli stessi motori li togli dalla Mito e dalla Mini e li monti su Giulietta e Serie 1 la Bmw come per magia si porta davanti alla Giulietta. Per forza con la TP il quadro cambia e il gioco è fatto, basterebbe mettere la TP anche sulla Giulietta e la Serie 1 perderebbe la superiorità nonostante monti non un piccolo 1.4 ma un più grande 1.6. Questo è il quadro il resto sono parole. Quindi innanzitutto lasciamo perdere i discorsi sulle superiorità dei produttori tedeschi, son discorsi che non hanno fondamento alcuno (forse qualcuno leggendo questi dati potrà capacitarsene, ehi ho detto forse!! :D :D ) e sono propri del classico connazionale dotato del tipico complesso di inferiorità dell'italiano medio nei confronti del collega della mitteleuropa, cose da ridere!! ;)

Ma torniamo alle Alfa. E' progettare un Multiair che vuol dire essere Alfa, cioè mettersi a tavolino e tirar fuori con poche risorse cose cui altri non riescono ad avvicinarsi (Valvetronic non è Multiair, non costa quanto un Multiair e non è semplice da produrre e da gestire tecnicamente come un Multiair) anche Alfa una volta era così. Se questo motore fosse nato ad Arese 30 anni fà sarebbe stato glorificato invece è solo uno stupido motore Fiat... blaaa che shifo!! Dai ragazzi siamo seri, io non sono pessimista nè sul futuro di Fiat Chrysler nè su quello di Alfa perchè le premesse sono ottime. Non dimetichiamoci che il 3.0D V6 biturbo M-Jet da 320 cv è pronto per essere licenziato così come il TCT, cambio FPT non preparato da ZF insieme al produttore d'utilizzo del caso, è un cambio di casa reso in casa a doppia frizione. Questo è il livello, queste sono le premesse ed è chi ha la tecnologia che detta legge, è solo una questione di tempo, poi chi vuol capire lo capisce, chi non vuol capirlo faccia come crede tanto è uguale ;)
 
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

cScusa ma io che me ne farei di Alfa che non potrei mai guidare perchè troppo care da potermele permettere?? Tornate coi piedi per terra prima di sfracellarvi al suolo, le premesse ci sono tutte, se faranno le cose giuste Alfa arriverà altrimenti no il resto non serve a molto ;)
 
loopo ha scritto:
Esatto. Ma ovviamente non sarebbe con motore 1.4 Fiat.( i contenuti, Bufalo ) Ma magari con un bel 1.8 o 2.0 V6 in lungo, e con optionals tipo Night Vision e pinco pallino ecc ecc potrebbe toccare anche i 50k?. E taaaac, ad un tratto sei premium :D
Mi meraviglio di te, loopo. Il 30% in più?

Io, se un'Alfa non costa, base, almeno il 40/45% in più di una BMW full optional, non ci entro nemmeno in concessionario.

Ma per chi mi hanno preso? Per un pezzente? :lol:
 
BufaloBic ha scritto:
ehehe ti sbagli molto più semplicemente ad un tratto sei fallito :D :D La tecnologia e il progresso sussistono quando se la 118i và quanto và e viene offerta a 31mila euro la Giulietta và ancora di più e ne costa solo 29mila... io la vedo così non al contrario-

Per tornare ai motori il 1.4 170 cv che tu hai citato sarà anche un motore FTP ma attualmente è leader assoluto di categoria, neanche il Bmw che è un 1.6 turbo gli sta davanti basta leggere le prove dove vengono confrontate Mito e Mini per constatarlo. Non ci credi? Guarda qua.

http://www.quattroruote.it/prove/mito-qv-ds3-thp-cooper-s-prova-in-pista-a-vairano/prestazioni

Come vi spiegai già un anno e mezzo fa, quando esordì la Mito QV, per la prima volta da 25 anni a questa parte Alfa Romeo ha su una sua vettura un motore leader, anche se non è Alfa, e sempre per la prima volta ha prestazioni di valore assoluto rispetto a tutte le concorrenti. Solo la Polo GTI si salva grazie all'aggiunta di un compressore volumetrico altrimenti si accomoderebbe dietro, come tutte le altre. Poi se gli stessi motori li togli dalla Mito e dalla Mini e li monti su Giulietta e Serie 1 la Bmw come per magia si porta davanti alla Giulietta. Per forza con la TP il quadro cambia e il gioco è fatto, basterebbe mettere la TP anche sulla Giulietta e la Serie 1 perderebbe la superiorità nonostante monti non un piccolo 1.4 ma un più grande 1.6. Questo è il quadro il resto sono parole. Quindi innanzitutto lasciamo perdere i discorsi sulle superiorità dei produttori tedeschi, son discorsi che non hanno fondamento alcuno (forse qualcuno leggendo questi dati potrà capacitarsene, ehi ho detto forse!! :D :D ) e sono propri del classico connazionale dotato del tipico complesso di inferiorità dell'italiano medio nei confronti del collega della mitteleuropa, cose da ridere!! ;)

Ma torniamo alle Alfa. E' progettare un Multiair che vuol dire essere Alfa, cioè mettersi a tavolino e tirar fuori con poche risorse cose cui altri non riescono ad avvicinarsi (Valvetronic non è Multiair, non costa quanto un Multiair e non è semplice da produrre e da gestire tecnicamente come un Multiair) anche Alfa una volta era così. Se questo motore fosse nato ad Arese 30 anni fà sarebbe stato glorificato invece è solo uno stupido motore Fiat... blaaa che shifo!! Dai ragazzi siamo seri, io non sono pessimista nè sul futuro di Fiat Chrysler nè su quello di Alfa perchè le premesse sono ottime. Non dimetichiamoci che il 3.0D V6 biturbo M-Jet da 320 cv è pronto per essere licenziato così come il TCT, cambio FPT non preparato da ZF insieme al produttore d'utilizzo del caso, è un cambio di casa reso in casa a doppia frizione. Questo è il livello, queste sono le premesse ed è chi ha la tecnologia che detta legge, è solo una questione di tempo, poi chi vuol capire lo capisce, chi non vuol capirlo faccia come crede tanto è uguale ;)

Non ho mai detto che il 1.4 Multiair Fiat fa schifo, anzi, é una goduria e sarebbe ottimo su vetture Fiat o Lancia. :D
Semplicemente non lo vedo adatto per Alfa, come tipologia, non entra nei parametri ALFA sotto il mio punto di vista. Tutto qui! Vedrei meglio, sul fianco ( parafango anteriore ), una scritta tipo V6 super o altre cose...
;)
 
chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
Esatto. Ma ovviamente non sarebbe con motore 1.4 Fiat.( i contenuti, Bufalo ) Ma magari con un bel 1.8 o 2.0 V6 in lungo, e con optionals tipo Night Vision e pinco pallino ecc ecc potrebbe toccare anche i 50k?. E taaaac, ad un tratto sei premium :D
Mi meraviglio di te, loopo. Il 30% in più?

Io, se un'Alfa non costa, base, almeno il 40/45% in più di una BMW full optional, non ci entro nemmeno in concessionario.

Ma per chi mi hanno preso? Per un pezzente? :lol:

:lol:
Ecco, hai capito...
Cosa mi rispondi circa il post su pagina 6 di questo thread ( efficenza su consumi Haldex vs. Torsen )
:?: :?:
 
BufaloBic ha scritto:
Quindi innanzitutto lasciamo perdere i discorsi sulle superiorità dei produttori tedeschi, son discorsi che non hanno fondamento alcuno (forse qualcuno leggendo questi dati potrà capacitarsene, ehi ho detto forse!! :D :D ) e sono propri del classico connazionale dotato del tipico complesso di inferiorità dell'italiano medio nei confronti del collega della mitteleuropa, cose da ridere!! ;)
Condivido la tua visione e sottoscrivo il fatto che ci vuole un pò più di patriottismo. Ricordo anche che i nostri ingegneri/design e quant'altro sono i migliori, pensate anche solo al poco tempo, alle poche risorse con cui hanno fatto Giulietta che è superiore a Golf.
Quello che ci manca è la strategia, la programmazione di lungo periodo e prodotti. Marchionne è stato veramente un grande sia con GM che con Chrysler, ma, come ho già detto, non è un uomo di prodotto e molto spesso cambia idea facendo ritardare l'uscita dei modelli.
Pensate anche solo a Giuliatta che se fosse arrivata prima avrebbe sfruttato meglio il periodo calante della concorrenza (A3 e serie1 da tempo in commercio).

BufaloBic ha scritto:
Ma torniamo alle Alfa. E' progettare un Multiair che vuol dire essere Alfa, cioè mettersi a tavolino e tirar fuori con poche risorse cose cui altri non riescono ad avvicinarsi (Valvetronic non è Multiair, non costa quanto un Multiair e non è semplice da produrre e da gestire tecnicamente come un Multiair) anche Alfa una volta era così. Se questo motore fosse nato ad Arese 30 anni fà sarebbe stato glorificato invece è solo uno stupido motore Fiat... blaaa che shifo!! Dai ragazzi siamo seri, io non sono pessimista nè sul futuro di Fiat Chrysler nè su quello di Alfa perchè le premesse sono ottime. Non dimetichiamoci che il 3.0D V6 biturbo M-Jet da 320 cv è pronto per essere licenziato così come il TCT, cambio FPT non preparato da ZF insieme al produttore d'utilizzo del caso, è un cambio di casa reso in casa a doppia frizione. Questo è il livello, queste sono le premesse ed è chi ha la tecnologia che detta legge, è solo una questione di tempo, poi chi vuol capire lo capisce, chi non vuol capirlo faccia come crede tanto è uguale ;)
La tecnologia non mi preoccupa, sono chi pensa i modelli e gli strateghi.
 
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

cScusa ma io che me ne farei di Alfa che non potrei mai guidare perchè troppo care da potermele permettere?? Tornate coi piedi per terra prima di sfracellarvi al suolo, le premesse ci sono tutte, se faranno le cose giuste Alfa arriverà altrimenti no il resto non serve a molto ;)

Ed io della Ferrari, dell´Aston Martin Porsche ecc.. che me ne faccio?? Poi magari un ipotetica segmento B che sarebbe sui 30k? te la potresti permettere!? :D
A mio avviso si chiude, direi 2015, dopo l´ennesimo flop nel segmento D ( sempre secondo me ) e Suv ( anche questo secondo me avrá poco mercato ).
Non vendono di sicuro, ma chiudono.
Questo é il mio punto di vista, e spero tanto di sbagliarmi, credimi !!
 
_enzo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
GenLee ha scritto:
E che dire dell'Opel Gt? Base perfetta per un Duetto.
Tutte cose chieste a GM, come anche la piattaforma Sigma a trazione posteriore per la segmento E sostituta di 166.

Peccato che volessero troppo.

Esatto, l'accordo era fatto per la vendita...tutto il resto alla proprietà non importava nulla!

Sostanzialmente era un accordo fatto male o meglio non era un accordo.... :evil:
 
loopo ha scritto:
A mio avviso si chiude, direi 2015, dopo l´ennesimo flop nel segmento D ( sempre secondo me ) e Suv ( anche questo secondo me avrá poco mercato ).
Non vendono di sicuro, ma chiudono.
Questo é il mio punto di vista, e spero tanto di sbagliarmi, credimi !!
Beh, in questo la Rover non la vorrei seguire!

Sulle sospensioni sì... :XD:
 
key-one ha scritto:
GenLee ha scritto:
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
key-one ha scritto:
Farla su meccanica "cross-fire" e quindi una vera roadster , magari anche in versione coupè no eh ? Troppo facile e troppo bello ?
Quale? Quella macchina messa al bando in Europa nel 2007 causa cromo esavalente e costruita su una piattaforma Mercedes anni '90?

Troppo bello... :lol:
Telaio anni '90 che gira letteralmente intorno ad una Brera/Spider pari cilindrata, andando di più e consumando meno, e con una rigidità torsionale pari ad una 911 :D
Meglio guardare il risultato che il modo ottenuto per ottenerlo, no?

Il cromo esavalente è bandito dalla UE ma non dagli USA, ed in ogni caso era usato per dettagli estetici

Intanto era un gran bel mezzo: uso intelligente della condivisione....
Molto più vicino al concetto "Duetto" che non 'sto mega convertible che vorrebbero fare...

Quoto. Visto i costi di progettazione di una nuova piattaforma , pur con tutti i suoi difetti , la cross-fire sarebbe stata probabilmente una buona possibilità per l'Alfa Romeo di (ri)avere sportive di successo come la "duetto" anni '60,'70,'80,'90 della quale mai nessuno ha osato dire che aveva sotto un telaio anni '60 . :lol:

Già anche nelle ultimissime versioni (anni 90, quelle con coda tipo 164) aveva un fascino incredibile....Ricordo quelle in giallo ;)
 
Back
Alto