_enzo ha scritto:Fiat non ha nè ibrido nè la trazione integrale su C-Wide (su ta con disposizione trasversale del motore), il costo di fare la trazione integrale è di qualche centinaio di milioni di euro (forse Chassis ci potrebbe dire qualcosa di più) e fare l'ibrido costa almeno un buon mezzo miliardo. Ma se fai un ibrido che ti faccia anche da trazione integrale riesci a risparmiare i costi dell'integrale ( e sono qualche centinaio di milioni di euro), inoltre:
- non ha problemi di ingombro dell'albero di trasmissione (maggior abitabilità interna);
- non hai le perdite dovute alla trazione integrale;
- i consumi di una "Hybrid4" sono inferiori non solo rispetto alla 4x4 ibrida, ma anche rispetto alla sola trazione anteriore.
PSA si orientata in tal senso non avendo trazione integrale meccanica e addirittura i tedeschi di Bmw si sono interessati a questa soluzione tanto da creare una società in comune con i transalpini....
Mi sembra, quindi, che un senso l'abbia.
Per me su hatchback e berline del segmento C /segmento D compatto la trazione posteriore non è un plus, anzi quasi un handicap. Che senso ha su neanche 200cv avere la trazione posteriore che non mette in difficoltà le ruote anteriori? In casa abbiamo una serie 3 2 litri diesel touring e se fosse stata a trazione anteriore le cose non sarebbero cambiate, anzi sulla neve sarebbe andata decisamente meglio!
Discorso diverso per motori più potenti come un 3 litri dove la TP (o la trazione integrale) diventa fondamentale, la TA da sola non regge anche con i vari ricorsi tecnici e aiuti elettronici e non, inoltre lo spazio occupato dalla TP non è così tanto dato le dimensioni maggiori dell'auto.
Io lo spero e, avendo avuto guidato a suo tempo sia serie 3 E46 2 litri diesel che 156 1,9 jtd, sono convinto del vantaggio della TA sulla TP, se, però, la TA è fatta bene.
Provo a spiegarmi. Per quanto riguarda la soluzione ibrido integrale dovrebbe essere una buona idea ma servono soldi per portare avanti il progetto e non son così certo che attualmente il Gruppone abbia la possibilità economica di imbarcarsi in questa avventura. Inolte fra un paio d'anni al massimo, forse meno, verranno fuori le prime Ferrari da strada che sfrutteranno l'esperienza Kers Formula1 per avere motori più piccoli, prestazionali e con emissioni abbattute. Hiss, come da me riportato in un altro tread ovviamente passato sotto assoluto silenzio
Quanto alla TP invece dissento profondamente. Quella è una delle anime delle Alfa e prescinderne è una bestemmia, un conto è tenerla da parte perchè non ci sono le condizioni economiche per dotarsene, un altro è disfarsene perchè sotto i 200 cv a he serve? Perchè le vecchie Alfa non la adottavano per potenze anche intorno ai 90 cv???