<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

_enzo ha scritto:
Fiat non ha nè ibrido nè la trazione integrale su C-Wide (su ta con disposizione trasversale del motore), il costo di fare la trazione integrale è di qualche centinaio di milioni di euro (forse Chassis ci potrebbe dire qualcosa di più) e fare l'ibrido costa almeno un buon mezzo miliardo. Ma se fai un ibrido che ti faccia anche da trazione integrale riesci a risparmiare i costi dell'integrale ( e sono qualche centinaio di milioni di euro), inoltre:
- non ha problemi di ingombro dell'albero di trasmissione (maggior abitabilità interna);
- non hai le perdite dovute alla trazione integrale;
- i consumi di una "Hybrid4" sono inferiori non solo rispetto alla 4x4 ibrida, ma anche rispetto alla sola trazione anteriore.
PSA si orientata in tal senso non avendo trazione integrale meccanica e addirittura i tedeschi di Bmw si sono interessati a questa soluzione tanto da creare una società in comune con i transalpini....
Mi sembra, quindi, che un senso l'abbia.

Per me su hatchback e berline del segmento C /segmento D compatto la trazione posteriore non è un plus, anzi quasi un handicap. Che senso ha su neanche 200cv avere la trazione posteriore che non mette in difficoltà le ruote anteriori? In casa abbiamo una serie 3 2 litri diesel touring e se fosse stata a trazione anteriore le cose non sarebbero cambiate, anzi sulla neve sarebbe andata decisamente meglio!
Discorso diverso per motori più potenti come un 3 litri dove la TP (o la trazione integrale) diventa fondamentale, la TA da sola non regge anche con i vari ricorsi tecnici e aiuti elettronici e non, inoltre lo spazio occupato dalla TP non è così tanto dato le dimensioni maggiori dell'auto.

Io lo spero e, avendo avuto guidato a suo tempo sia serie 3 E46 2 litri diesel che 156 1,9 jtd, sono convinto del vantaggio della TA sulla TP, se, però, la TA è fatta bene.

Provo a spiegarmi. Per quanto riguarda la soluzione ibrido integrale dovrebbe essere una buona idea ma servono soldi per portare avanti il progetto e non son così certo che attualmente il Gruppone abbia la possibilità economica di imbarcarsi in questa avventura. Inolte fra un paio d'anni al massimo, forse meno, verranno fuori le prime Ferrari da strada che sfrutteranno l'esperienza Kers Formula1 per avere motori più piccoli, prestazionali e con emissioni abbattute. Hiss, come da me riportato in un altro tread ovviamente passato sotto assoluto silenzio :D :D , ha già candidamente dichiarato "Tecnicamente siamo già a buon livello e, in teoria, potremmo anche essere pronti per l'arrivo della nuova 599 (ibrida). Ma, verosimilmente, tutto questo accadrà un po più in là, nel 2013, in modo di poter offrire ai nostri clienti qualcosa di veramente unico e speciale". Verrebbe da dire come la trasmissione integrale della FF. Cioè ha dichiarato a chiare lettere che loro sarebbero già pronti da subito ma si prendono un 18 mesi per mettere a punto qualcosa di veramente inarrivabile per chiunque come una F458 o una FF per capirci. Ora tu credi che terminato il progetto o forse anche prima non faranno come in tutti gli altri settori in cui prendono alcuni dei migliori ingegneri corse e strada del Cavallino per metterli a capo dei nuovi progetti FTP & C.. L'hanno già fatto e con successi clamorosi, lo ripeteranno senza togliere nulla al Cavallino mettendo l'immensa esperienza Rossa a disposizioni di altri progetti in altri settori dell'automotive. Io son sicuro che ne verranno fuori delle belle cosette ;)

Quanto alla TP invece dissento profondamente. Quella è una delle anime delle Alfa e prescinderne è una bestemmia, un conto è tenerla da parte perchè non ci sono le condizioni economiche per dotarsene, un altro è disfarsene perchè sotto i 200 cv a he serve? Perchè le vecchie Alfa non la adottavano per potenze anche intorno ai 90 cv???
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
In effetti intendevo non proprio come Maserati ma tendenzialmente "arretrato" come Bmw. Comunque chiaro.
L'ideale sarebbe stato un boxer anteriore centrale: cosa che un'ipotetica Alfa "libera" avrebbe potuto realizzare e che, se non sbaglio,qualcosa di analogo, i buoni jap della Toyota, hanno fatto, combinando una Tp Lexus con motore Subaru.... :D

Però con il boxer dietro l'asse anteriore non riesci a creare una trazionne integrale. Inoltre il boxer ha oggi il problema dei sistemi di scarico sempre più ingombranti e "attaccati" all'uscita del motore (guardate il catalizzatore con dpf del 1,3 diesel per esempio) che vanificano il posizionamento con schema a V di 180gradi (ribattezzato boxer, anche se con questo termine i tecnici parlano di un'altra tipologia)

Per una sportiva pura (senza TI) è uno schema ottimale...

E' sicuramente una buona cosa soprattutto se hai una versione aspirata e una biturbo (così da non dover lasciare lo spazio per il passaggio del sistema di scarico al di sotto del motore).
Però ormai è necessario condividere le piattaforme con i Suv e avere trazioni integrali (parlo di segmenti medioelevati).

Ah sì, certamente, il mio era solo un sogno...concentriamoci su cose più concrete....
 
_enzo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
Per me ormai la cosa migliore (anche se più lunga da progettare) è la trazione integrale ibrida stile PSA Hybrid4 così da fare due cose in uno (sia integrale che ibrido).
Ma se proprio vogliono fare la trazione meccanica che risparmi benzina grazie all'uso di una frizione almeno non studiare qualcosa che possa dare un qualcosa in più a livello dinamico....

Scusa ma che senso ha e poi le risorse per sviluppare un progetto di questo genere dove sono??
Allora io dierei lasciamo stare ste cose fuori dalla realtà [CUT]

Fiat non ha nè ibrido nè la trazione integrale su C-Wide (su ta con disposizione trasversale del motore), il costo di fare la trazione integrale è di qualche centinaio di milioni di euro (forse Chassis ci potrebbe dire qualcosa di più) e fare l'ibrido costa almeno un buon mezzo miliardo. Ma se fai un ibrido che ti faccia anche da trazione integrale riesci a risparmiare i costi dell'integrale ( e sono qualche centinaio di milioni di euro), inoltre:
- non ha problemi di ingombro dell'albero di trasmissione (maggior abitabilità interna);
- non hai le perdite dovute alla trazione integrale;
- i consumi di una "Hybrid4" sono inferiori non solo rispetto alla 4x4 ibrida, ma anche rispetto alla sola trazione anteriore.
PSA si orientata in tal senso non avendo trazione integrale meccanica e addirittura i tedeschi di Bmw si sono interessati a questa soluzione tanto da creare una società in comune con i transalpini....
Mi sembra, quindi, che un senso l'abbia.

Certamente è una soluzione davvero intelligente: ammiro molto PSA per la vitalità e capacità che ha dimostrato...
 
BufaloBic ha scritto:
_enzo ha scritto:
Fiat non ha nè ibrido nè la trazione integrale su C-Wide (su ta con disposizione trasversale del motore), il costo di fare la trazione integrale è di qualche centinaio di milioni di euro (forse Chassis ci potrebbe dire qualcosa di più) e fare l'ibrido costa almeno un buon mezzo miliardo. Ma se fai un ibrido che ti faccia anche da trazione integrale riesci a risparmiare i costi dell'integrale ( e sono qualche centinaio di milioni di euro), inoltre:
- non ha problemi di ingombro dell'albero di trasmissione (maggior abitabilità interna);
- non hai le perdite dovute alla trazione integrale;
- i consumi di una "Hybrid4" sono inferiori non solo rispetto alla 4x4 ibrida, ma anche rispetto alla sola trazione anteriore.
PSA si orientata in tal senso non avendo trazione integrale meccanica e addirittura i tedeschi di Bmw si sono interessati a questa soluzione tanto da creare una società in comune con i transalpini....
Mi sembra, quindi, che un senso l'abbia.

Per me su hatchback e berline del segmento C /segmento D compatto la trazione posteriore non è un plus, anzi quasi un handicap. Che senso ha su neanche 200cv avere la trazione posteriore che non mette in difficoltà le ruote anteriori? In casa abbiamo una serie 3 2 litri diesel touring e se fosse stata a trazione anteriore le cose non sarebbero cambiate, anzi sulla neve sarebbe andata decisamente meglio!
Discorso diverso per motori più potenti come un 3 litri dove la TP (o la trazione integrale) diventa fondamentale, la TA da sola non regge anche con i vari ricorsi tecnici e aiuti elettronici e non, inoltre lo spazio occupato dalla TP non è così tanto dato le dimensioni maggiori dell'auto.

Io lo spero e, avendo avuto guidato a suo tempo sia serie 3 E46 2 litri diesel che 156 1,9 jtd, sono convinto del vantaggio della TA sulla TP, se, però, la TA è fatta bene.

Provo a spiegarmi. Per quanto riguarda la soluzione ibrido integrale dovrebbe essere una buona idea ma servono soldi per portare avanti il progetto e non son così certo che attualmente il Gruppone abbia la possibilità economica di imbarcarsi in questa avventura. Inolte fra un paio d'anni al massimo, forse meno, verranno fuori le prime Ferrari da strada che sfrutteranno l'esperienza Kers Formula1 per avere motori più piccoli, prestazionali e con emissioni abbattute. Hiss, come da me riportato in un altro tread ovviamente passato sotto assoluto silenzio :D :D , ha già candidamente dichiarato "Tecnicamente siamo già a buon livello e, in teoria, potremmo anche essere pronti per l'arrivo della nuova 599 (ibrida). Ma, verosimilmente, tutto questo accadrà un po più in là, nel 2013, in modo di poter offrire ai nostri clienti qualcosa di veramente unico e speciale". Verrebbe da dire come la trasmissione integrale della FF. Cioè ha dichiarato a chiare lettere che loro sarebbero già pronti da subito ma si prendono un 18 mesi per mettere a punto qualcosa di veramente inarrivabile per chiunque come una F458 o una FF per capirci. Ora tu credi che terminato il progetto o forse anche prima non faranno come in tutti gli altri settori in cui prendono alcuni dei migliori ingegneri corse e strada del Cavallino per metterli a capo dei nuovi progetti FTP & C.. L'hanno già fatto e con successi clamorosi, lo ripeteranno senza togliere nulla al Cavallino mettendo l'immensa esperienza Rossa a disposizioni di altri progetti in altri settori dell'automotive. Io son sicuro che ne verranno fuori delle belle cosette ;)

Quanto alla TP invece dissento profondamente. Quella è una delle anime delle Alfa e prescinderne è una bestemmia, un conto è tenerla da parte perchè non ci sono le condizioni economiche per dotarsene, un altro è disfarsene perchè sotto i 200 cv a he serve? Perchè le vecchie Alfa non la adottavano per potenze anche intorno ai 90 cv???

Si chiama lungimiranza Bic, non vedo perchè un Gruppo come PSA non tanto più grande rispetto a Fiat l'abbia fatto e loro no....Alleanze per nuovi modelli, motori con vari Costruttori per "risparmiare soldini" e investirli laddove serve.
 
è vero ma lungimiranza è anche non investire i soldi che non hai soprattutto se sei indebitato fino al collo non trovi?? Non mi sembra che a Torino se la siano cavata poi così male, speriamo che continuino ora che i bilanci sono molto più a posto
 
BufaloBic ha scritto:
è vero ma lungimiranza è anche non investire i soldi che non hai soprattutto se sei indebitato fino al collo non trovi?? Non mi sembra che a Torino se la siano cavata poi così male, speriamo che continuino ora che i bilanci sono molto più a posto

Il problema della "lungimiranza" era riferito ad oggi ma anche a ieri e non solo all'ibrido...E lungimiranza è investire bene quei pochi che hai...
 
BufaloBic ha scritto:
è vero ma lungimiranza è anche non investire i soldi che non hai soprattutto se sei indebitato fino al collo non trovi?? Non mi sembra che a Torino se la siano cavata poi così male, speriamo che continuino ora che i bilanci sono molto più a posto
Attualmente la liquidità di Fiat è elevata, i giochi finanziari di Marchionne sono stati ottimi visto che ha creato due Fiat: la Fiat industrial con i debiti (tanto và bene e non ha grosse necessità di rilancio) e Fiat auto con la liquidità per i nuovi modelli.
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è vero ma lungimiranza è anche non investire i soldi che non hai soprattutto se sei indebitato fino al collo non trovi?? Non mi sembra che a Torino se la siano cavata poi così male, speriamo che continuino ora che i bilanci sono molto più a posto

Il problema della "lungimiranza" era riferito ad oggi ma anche a ieri e non solo all'ibrido...E lungimiranza è investire bene quei pochi che hai...

eh si ma sei hai un'azienda già fallita con quasi 10 miliardi di esposizione debitoria, zero modelli nuovi e vendtite in caduta libera costante (mi riferisco a 7 anni fa) e dopo 7 anni ti ritrovi non solo a non essere fallito ma anche a non aver venduto niente di niente, con un nuovo Gruppo estero di cui sei proprietario al 56%, debiti ridotti a 3,4 miliardi, liquidità a 19, motori, piattaforme e cambi proprietari all'avanguardia sviluppati in casa e utili nel secondo trimestre 2011 a 1,7 miliardi (seppur con 1,2 straordinari) possiamo dire che forse un pochino te la cavi al guidare una multinazionale dell'automotive.
A me dispiace che non abbiamo ancora delle Alfa all'altezza di una 75 ma questo attiene alla sorte di Alfa non di tutto il gruppo, e soprattutto se uno ci pensa con un minimo di obbiettività è un miracolo che siano riuscire a fare quello che hanno fatto. Voglio vedere chi, non dico sarebbe riuscito nell'impresa ma almeno, si sarebbbe accostato senza scappare a gambe levate al solo pensiero del fallimento.
 
BufaloBic ha scritto:
Provo a spiegarmi. Per quanto riguarda la soluzione ibrido integrale dovrebbe essere una buona idea ma servono soldi per portare avanti il progetto e non son così certo che attualmente il Gruppone abbia la possibilità economica di imbarcarsi in questa avventura. Inolte fra un paio d'anni al massimo, forse meno, verranno fuori le prime Ferrari da strada che sfrutteranno l'esperienza Kers Formula1 per avere motori più piccoli, prestazionali e con emissioni abbattute. Hiss, come da me riportato in un altro tread ovviamente passato sotto assoluto silenzio :D :D , ha già candidamente dichiarato "Tecnicamente siamo già a buon livello e, in teoria, potremmo anche essere pronti per l'arrivo della nuova 599 (ibrida). Ma, verosimilmente, tutto questo accadrà un po più in là, nel 2013, in modo di poter offrire ai nostri clienti qualcosa di veramente unico e speciale". Verrebbe da dire come la trasmissione integrale della FF. Cioè ha dichiarato a chiare lettere che loro sarebbero già pronti da subito ma si prendono un 18 mesi per mettere a punto qualcosa di veramente inarrivabile per chiunque come una F458 o una FF per capirci. Ora tu credi che terminato il progetto o forse anche prima non faranno come in tutti gli altri settori in cui prendono alcuni dei migliori ingegneri corse e strada del Cavallino per metterli a capo dei nuovi progetti FTP & C.. L'hanno già fatto e con successi clamorosi, lo ripeteranno senza togliere nulla al Cavallino mettendo l'immensa esperienza Rossa a disposizioni di altri progetti in altri settori dell'automotive. Io son sicuro che ne verranno fuori delle belle cosette ;)

Faranno sicuramente qualcosa di estremo, di performante e in linea con quello che serve ad una Ferrari. Ho idea che stiano pensando all'uso di supercondensatori, cosa che andrebbe benissimo per massimizzare le prestazioni contenendo i consumi, ma è ancora costoso e "specialistico".
Comunque è allucinante come questi progetti in F1 siano osteggiati, la direzione per le auto non da città (in quel caso l'elettrico è superiore come efficienza e l'autonomia non è un problema) è quella dell'ibrido (in varie forme) e persino Volkswagen si è sbilanciata con vari progetti (la A5 ibrida così come la Golf Twindrive).

BufaloBic ha scritto:
Quanto alla TP invece dissento profondamente. Quella è una delle anime delle Alfa e prescinderne è una bestemmia, un conto è tenerla da parte perchè non ci sono le condizioni economiche per dotarsene, un altro è disfarsene perchè sotto i 200 cv a he serve? Perchè le vecchie Alfa non la adottavano per potenze anche intorno ai 90 cv???
Erano altri tempi, altre gomme e altre auto. Deduco da quanto dici che per le la 156 non è stata un'Alfa e così anche 147.... per me invece sono delle vere Alfa per di più con grande successo.
 
BufaloBic ha scritto:
eh si ma sei hai un'azienda già fallita con quasi 10 miliardi di esposizione debitoria, zero modelli nuovi e vendtite in caduta libera costante (mi riferisco a 7 anni fa) e dopo 7 anni ti ritrovi non solo a non essere fallito ma anche a non aver venduto niente di niente, con un nuovo Gruppo estero di cui sei proprietario al 56%, debiti ridotti a 3,4 miliardi, liquidità a 19, motori, piattaforme e cambi proprietari all'avanguardia sviluppati in casa e utili nel secondo trimestre 2011 a 1,7 miliardi (seppur con 1,2 straordinari) possiamo dire che forse un pochino te la cavi al guidare una multinazionale dell'automotive.
La liquidità c'è per fare i progetti, anzi più non la usi e più ti costa visto che deriva da debiti che tu stai pagando profumatamente!
Quello che per me manca a Marchionne è la visione sui progetti, pensa ad esempio all'assenza di una Bravo station (per lui c'era la Croma....cosa serve un'altra station per di più più piccola!) o anche ai mille ripensamenti per questa Giulia che fino a qualche tempo fa veniva data per oltre 4,8 metri!

BufaloBic ha scritto:
A me dispiace che non abbiamo ancora delle Alfa all'altezza di una 75 ma questo attiene alla sorte di Alfa non di tutto il gruppo, e soprattutto se uno ci pensa con un minimo di obbiettività è un miracolo che siano riuscire a fare quello che hanno fatto. Voglio vedere chi, non dico sarebbe riuscito nell'impresa ma almeno, si sarebbbe accostato senza scappare a gambe levate al solo pensiero del fallimento.
Come qualcuno ha detto l'Alfa non è focalizzata sul portare avanti un certo tipo di concept, l'Alfa è figlia della passione per il mezzo di trasporto.
Vorrei anche ricordarti che neanche Maserati utilizza per buona parte delle sue auto la disposizione transaxle, figuriamoci che costi avrebbe un segmento D con tale disposizione meccanica specifica e senza la possibilità della trazione integrale per la versione Suv (che io non comprerei mai, ma ad oggi è fondamentale)
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è vero ma lungimiranza è anche non investire i soldi che non hai soprattutto se sei indebitato fino al collo non trovi?? Non mi sembra che a Torino se la siano cavata poi così male, speriamo che continuino ora che i bilanci sono molto più a posto

Il problema della "lungimiranza" era riferito ad oggi ma anche a ieri e non solo all'ibrido...E lungimiranza è investire bene quei pochi che hai...

eh si ma sei hai un'azienda già fallita con quasi 10 miliardi di esposizione debitoria, zero modelli nuovi e vendtite in caduta libera costante (mi riferisco a 7 anni fa) e dopo 7 anni ti ritrovi non solo a non essere fallito ma anche a non aver venduto niente di niente, con un nuovo Gruppo estero di cui sei proprietario al 56%, debiti ridotti a 3,4 miliardi, liquidità a 19, motori, piattaforme e cambi proprietari all'avanguardia sviluppati in casa e utili nel secondo trimestre 2011 a 1,7 miliardi (seppur con 1,2 straordinari) possiamo dire che forse un pochino te la cavi al guidare una multinazionale dell'automotive.
A me dispiace che non abbiamo ancora delle Alfa all'altezza di una 75 ma questo attiene alla sorte di Alfa non di tutto il gruppo, e soprattutto se uno ci pensa con un minimo di obbiettività è un miracolo che siano riuscire a fare quello che hanno fatto. Voglio vedere chi, non dico sarebbe riuscito nell'impresa ma almeno, si sarebbbe accostato senza scappare a gambe levate al solo pensiero del fallimento.

Indiscussi meriti nel risollevare le sorti del Gruppo, ma non basta: ci vogliono progetti...
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è vero ma lungimiranza è anche non investire i soldi che non hai soprattutto se sei indebitato fino al collo non trovi?? Non mi sembra che a Torino se la siano cavata poi così male, speriamo che continuino ora che i bilanci sono molto più a posto

Il problema della "lungimiranza" era riferito ad oggi ma anche a ieri e non solo all'ibrido...E lungimiranza è investire bene quei pochi che hai...

eh si ma sei hai un'azienda già fallita con quasi 10 miliardi di esposizione debitoria, zero modelli nuovi e vendtite in caduta libera costante (mi riferisco a 7 anni fa) e dopo 7 anni ti ritrovi non solo a non essere fallito ma anche a non aver venduto niente di niente, con un nuovo Gruppo estero di cui sei proprietario al 56%, debiti ridotti a 3,4 miliardi, liquidità a 19, motori, piattaforme e cambi proprietari all'avanguardia sviluppati in casa e utili nel secondo trimestre 2011 a 1,7 miliardi (seppur con 1,2 straordinari) possiamo dire che forse un pochino te la cavi al guidare una multinazionale dell'automotive.
A me dispiace che non abbiamo ancora delle Alfa all'altezza di una 75 ma questo attiene alla sorte di Alfa non di tutto il gruppo, e soprattutto se uno ci pensa con un minimo di obbiettività è un miracolo che siano riuscire a fare quello che hanno fatto. Voglio vedere chi, non dico sarebbe riuscito nell'impresa ma almeno, si sarebbbe accostato senza scappare a gambe levate al solo pensiero del fallimento.

Indiscussi meriti nel risollevare le sorti del Gruppo, ma non basta: ci vogliono progetti...

no ci vogliono i soldi, i progetti non sono un problema lo diventano quando non sai come finanziarli
 
GenLee ha scritto:
Indiscussi meriti nel risollevare le sorti del Gruppo, ma non basta: ci vogliono progetti...
Sono anni che dico che Marchionne ha incredibili qualità di guida del gruppo, ma manca qualcuno che riesca a capire cosa si deve fare e lavorare come un martello su quei progetti. Non è possibile che stiano lavorando a tempi alterni sul progetto di questa Giulia andando prima in una direzione (berlinone da oltre 4,8 metri) e poi una berlina compatta oltre a pensare a dei progetti per poi segarli perché hanno "sbagliato* marchio" (come Suv GranCherokee e altro) o a pensare a dei progetti come la spider Alfa non sapendo su che pianale farla....
Prima della crisi scrissi che con i soldi che avevano di utile dovevano lanciarsi sui Suv compatti, sul velocizzare la messa in produzione della Giulietta, fare la Bravo station e quant'altro. In questo modo in questi anni di crisi avrebbero avuto qualcosa da vendere.
Nel 2007 scrissi della necessità di condividere i motori grossi con altri partner, pensa se al posto di costruirsi in casa il V6 FPT che poi non ha mai visto la luce (per di più senza Multiair) avessero condiviso la base con Chrysler ora il V6 FPT (magari Multiair) sarebbe già pronto https://groups.google.com/group/hainz/web/e+se...?hl=it

* sbagliato secondo i loro canoni
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
è vero ma lungimiranza è anche non investire i soldi che non hai soprattutto se sei indebitato fino al collo non trovi?? Non mi sembra che a Torino se la siano cavata poi così male, speriamo che continuino ora che i bilanci sono molto più a posto

Il problema della "lungimiranza" era riferito ad oggi ma anche a ieri e non solo all'ibrido...E lungimiranza è investire bene quei pochi che hai...

eh si ma sei hai un'azienda già fallita con quasi 10 miliardi di esposizione debitoria, zero modelli nuovi e vendtite in caduta libera costante (mi riferisco a 7 anni fa) e dopo 7 anni ti ritrovi non solo a non essere fallito ma anche a non aver venduto niente di niente, con un nuovo Gruppo estero di cui sei proprietario al 56%, debiti ridotti a 3,4 miliardi, liquidità a 19, motori, piattaforme e cambi proprietari all'avanguardia sviluppati in casa e utili nel secondo trimestre 2011 a 1,7 miliardi (seppur con 1,2 straordinari) possiamo dire che forse un pochino te la cavi al guidare una multinazionale dell'automotive.
A me dispiace che non abbiamo ancora delle Alfa all'altezza di una 75 ma questo attiene alla sorte di Alfa non di tutto il gruppo, e soprattutto se uno ci pensa con un minimo di obbiettività è un miracolo che siano riuscire a fare quello che hanno fatto. Voglio vedere chi, non dico sarebbe riuscito nell'impresa ma almeno, si sarebbbe accostato senza scappare a gambe levate al solo pensiero del fallimento.

Indiscussi meriti nel risollevare le sorti del Gruppo, ma non basta: ci vogliono progetti...

no ci vogliono i soldi, i progetti non sono un problema lo diventano quando non sai come finanziarli

No il problema è fare buoni progetti con i pochi soldi che hai....
Anche ai tempi d'oro, quando Fiat Group era secondo se non primo in Europa (parliamo di fine anni 80), quando i soldi c'erano a "palate", non mi sembra abbia fatto molto per valorizzare ciò che il mondo ci invidiava: Alfa Romeo e Lancia. A parte una standardizzazione selvaggia e investimenti "extra-auto"....
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Indiscussi meriti nel risollevare le sorti del Gruppo, ma non basta: ci vogliono progetti...
Sono anni che dico che Marchionne ha incredibili qualità di guida del gruppo, ma manca qualcuno che riesca a capire cosa si deve fare e lavorare come un martello su quei progetti. Non è possibile che stiano lavorando a tempi alterni sul progetto di questa Giulia andando prima in una direzione (berlinone da oltre 4,8 metri) e poi una berlina compatta oltre a pensare a dei progetti per poi segarli perché hanno "sbagliato* marchio" (come Suv GranCherokee e altro) o a pensare a dei progetti come la spider Alfa non sapendo su che pianale farla....
Prima della crisi scrissi che con i soldi che avevano di utile dovevano lanciarsi sui Suv compatti, sul velocizzare la messa in produzione della Giulietta, fare la Bravo station e quant'altro. In questo modo in questi anni di crisi avrebbero avuto qualcosa da vendere.
Nel 2007 scrissi della necessità di condividere i motori grossi con altri partner, pensa se al posto di costruirsi in casa il V6 FPT che poi non ha mai visto la luce (per di più senza Multiair) avessero condiviso la base con Chrysler ora il V6 FPT (magari Multiair) sarebbe già pronto https://groups.google.com/group/hainz/web/e+se...?hl=it

* sbagliato secondo i loro canoni

E' esattamente quello che intendo io... :D
 
Back
Alto