_enzo ha scritto:Per me ormai la cosa migliore (anche se più lunga da progettare) è la trazione integrale ibrida stile PSA Hybrid4 così da fare due cose in uno (sia integrale che ibrido).BufaloBic ha scritto:_enzo ha scritto:Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.
E' meglio così invece. Intendiamoci io avrei preferito la TP ma alla fine della fiera è meglio così perchè la TI è una cosa assolutamente inutile per il 95% degli acquirenti, quindi o adotti la TP e torni nella tradizione Alfa (magari!)
oppure tanto vale tenersi la TA con posteriore on demand in modo da tenersi tutti i pregi della TA e nessun inconvenente della TI, pur conservando un sistema che all'occorrenza garantisce i pregi dell'integrale in stile Compass, non so se mi spiego. Se faranno un lavoro come si deve la Giulia sarà un'ottima auto esattamente come la Giulietta, certo non sarà come le Alfa anni 70 ma sarà comunque a livello della migliore concorrenza serie3 esclusa e di questi tempi non è un risultato da poco, soprattutto considerando che a Torino devono fare auto con in tasca 4 soldi e spesso anche con meno
Ma se proprio vogliono fare la trazione meccanica che risparmi benzina grazie all'uso di una frizione almeno non studiare qualcosa che possa dare un qualcosa in più a livello dinamico....
E' quello che dice _enzo.fpaol68 ha scritto:Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.
A quanto chassis ci aveva anticipato, niente 3 differenziali, ma sistema on demand tipo haldex :evil:
Scusa chassis, a proposito di quello che dice BufaloBic, la prossima base 300C sarà sempre a TP?chassis_engineer ha scritto:E' quello che dice _enzo.fpaol68 ha scritto:Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.
A quanto chassis ci aveva anticipato, niente 3 differenziali, ma sistema on demand tipo haldex :evil:
E' una sorta di rev.2 del BorgWarner ITM3e.
Comunque progressivamente passeranno TUTTI a TI "non puramente meccanica", almeno sulle macchine di grossa serie.
Altrimenti la TI è tagliata fuori.
Non lo sò.Maxetto ha scritto:Scusa chassis, a proposito di quello che dice BufaloBic, la prossima base 300C sarà sempre a TP?
Maxetto ha scritto:Scusa chassis, a proposito di quello che dice BufaloBic, la prossima base 300C sarà sempre a TP?chassis_engineer ha scritto:E' quello che dice _enzo.fpaol68 ha scritto:Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.
A quanto chassis ci aveva anticipato, niente 3 differenziali, ma sistema on demand tipo haldex :evil:
E' una sorta di rev.2 del BorgWarner ITM3e.
Comunque progressivamente passeranno TUTTI a TI "non puramente meccanica", almeno sulle macchine di grossa serie.
Altrimenti la TI è tagliata fuori.
chassis_engineer ha scritto:E' quello che dice _enzo.fpaol68 ha scritto:Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.
A quanto chassis ci aveva anticipato, niente 3 differenziali, ma sistema on demand tipo haldex :evil:
E' una sorta di rev.2 del BorgWarner ITM3e.
Comunque progressivamente passeranno TUTTI a TI "non puramente meccanica", almeno sulle macchine di grossa serie.
Altrimenti la TI è tagliata fuori.
Hai ragione dimenticavo la baby Maserati, se non vogliono farla rimanere unica il seg.E dovrà rimanere TP.BufaloBic ha scritto:Maxetto ha scritto:Scusa chassis, a proposito di quello che dice BufaloBic, la prossima base 300C sarà sempre a TP?chassis_engineer ha scritto:E' quello che dice _enzo.fpaol68 ha scritto:Spero utilizzino 3 differenziali e non sistemi a frizioni che inseriscono la trazione posteriore solo quando slittano le ruote davanti.
A quanto chassis ci aveva anticipato, niente 3 differenziali, ma sistema on demand tipo haldex :evil:
E' una sorta di rev.2 del BorgWarner ITM3e.
Comunque progressivamente passeranno TUTTI a TI "non puramente meccanica", almeno sulle macchine di grossa serie.
Altrimenti la TI è tagliata fuori.
Secondo me ce l'avrà perchè la sua meccanica si presta perfettamente sia all'utilizzo con berlinone-sw (Chrysler, Dodge, Maserati, Alfa Romeo, Lancia e forse anche Fiat) che a quello sulle varie fuoristrada-suv-crossover ma soprattutto perchè il tramonto della futura generazione TP della 300C porterebbe fatalmente alla fine della baby Maserati e non mi sembra possibile dentro Ferrari-Maserati, che è una delle 3 galline dalle uova d'oro del Gruppo Fiat Chrysler, possano far nascere un modello già morto
Forse non mi sono spiegato.BufaloBic ha scritto:infatti perchè il discorso che facevo per la Giulia vale anche per gli altri costruttori, la matematica è uguale per tutti. Bmw per ora si salva ma per quanto ancora riuscirà a reggere??
chassis_engineer ha scritto:Quale? Quella macchina messa al bando in Europa nel 2007 causa cromo esavalente e costruita su una piattaforma Mercedes anni '90?key-one ha scritto:Farla su meccanica "cross-fire" e quindi una vera roadster , magari anche in versione coupè no eh ? Troppo facile e troppo bello ?
Troppo bello... :lol:
BufaloBic ha scritto:_enzo ha scritto:Per me ormai la cosa migliore (anche se più lunga da progettare) è la trazione integrale ibrida stile PSA Hybrid4 così da fare due cose in uno (sia integrale che ibrido).
Ma se proprio vogliono fare la trazione meccanica che risparmi benzina grazie all'uso di una frizione almeno non studiare qualcosa che possa dare un qualcosa in più a livello dinamico....
Scusa ma che senso ha e poi le risorse per sviluppare un progetto di questo genere dove sono??
Allora io dierei lasciamo stare ste cose fuori dalla realtà [CUT]
Per me su hatchback e berline del segmento C /segmento D compatto la trazione posteriore non è un plus, anzi quasi un handicap. Che senso ha su neanche 200cv avere la trazione posteriore che non mette in difficoltà le ruote anteriori? In casa abbiamo una serie 3 2 litri diesel touring e se fosse stata a trazione anteriore le cose non sarebbero cambiate, anzi sulla neve sarebbe andata decisamente meglio!BufaloBic ha scritto:Allora io dierei lasciamo stare ste cose fuori dalla realtà e facciamo una cosa molto più semplice: prendiamo una Serie1 nuova e confrontiamola con la Giulietta.
Basta leggere le prestazioni delle due vetture per capire come la Giulietta non ha nulla da invidiare alla serie 1 tranne la TP che solo la tedesca ha, nel senso che se potessimo dare la TP alla Giulietta le due auto se la giocherebbero assolutamente alla pari, ciò nonostante l'italiana costi molto ma molto meno della tedesca.
Io lo spero e, avendo avuto guidato a suo tempo sia serie 3 E46 2 litri diesel che 156 1,9 jtd, sono convinto del vantaggio della TA sulla TP, se, però, la TA è fatta bene.BufaloBic ha scritto:Tuttavia noi in casa Alfa la TP non ce la possiamo permettere, se non forse per la futura segmento E di cui oggi si sono avute le prime indiscrezioni, e comunque se la avremo è solo perchè la Mercedes lasciò in dono alla Chrysler la possibilità di sviluppare la nuova 300C altrimenti la TP sarebbe stata un'utopia anche sulle future segmento E. Ebbene questa è la situazione. Torniamo ora alla Giulia. Vogliamo un'auto che come la Giulietta possa dire la sua nel segmento di appartenenza?? Partiamo dallo schema che ci possiamo permettere e lavoriamo su per tirar fuori la miglior vettura possibile e che venda il più possibile, poichè un'auto che non vende è una cosa assolutamente inutile oltre che dannosa. La Giulia è perfetta con lo schema che è a tutti noto ed è del tutto inutile stare a sognare cose che non possiamo in alcun modo permetterci. La Giulia così come sarà potrà competere ad armi pari con tutte le altre concorrenti a cominciare dalla A4 contro la quale se la cavava bene già la 159, esclusa la serie 3 anch'essa dotata della TP (beata lei). Ora se in casa Alfa lavoreranno come si deve ne verrà fuori una Giulia all'altezza e allora il marchio continuerà a crescere altrimenti la Giulia sarà un'altra occasione mancata.
Sicuramente è per quello, infatti quando ci arriva voglio vedere la Quattro come si comporta nei consumi!chassis_engineer ha scritto:Passare ad un haldex o ad altre soluzioni del genere, si fà non solo per i costi, ma soprattutto per un problema di consumi/pesi/emissioni.
Se non sbaglio l'attuale Haldex 4.0 lo fà di già._enzo ha scritto:Visto che siamo in tema (anzi...fuori tema), volevo chiedere a Chassis_engineer se si riesce ad avere una TI on demanded tramite frizione, ma che riesca a funzionare come un differenziale centrale permettendo di far pervenire alle ruote (o alla ruota) che hanno presa la coppia.
chassis_engineer ha scritto:Forse non mi sono spiegato.BufaloBic ha scritto:infatti perchè il discorso che facevo per la Giulia vale anche per gli altri costruttori, la matematica è uguale per tutti. Bmw per ora si salva ma per quanto ancora riuscirà a reggere??
Passare ad un haldex o ad altre soluzioni del genere, si fà non solo per i costi, ma soprattutto per un problema di consumi/pesi/emissioni.
agricolo - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa