<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

TP sulla Giulia, ma solamente sulla versione Spider !!!

chassis_engineer ha scritto:
loopo ha scritto:
A mio avviso si chiude, direi 2015, dopo l´ennesimo flop nel segmento D ( sempre secondo me ) e Suv ( anche questo secondo me avrá poco mercato ).
Non vendono di sicuro, ma chiudono.
Questo é il mio punto di vista, e spero tanto di sbagliarmi, credimi !!
Beh, in questo la Rover non la vorrei seguire!

Sulle sospensioni sì... :XD:

Purtroppo non seguendola sulle sospensioni (o meglio avendo smesso di farlo), si rischia proprio di seguirla sulla sorte...... :cry:
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh verrebbe da dire se sei più bravo allora falla tu! E' una battuta ovviamente ma è molto semplice parlare poi a fare cambia tutto.

Se prendi una Giulietta e ci metti la TP ottieni una vettura tecnicamente molto simile a una Serie 1 e direi anche con identiche prestazioni e consumi. Ebbene il problema è: se in Bmw son riusciti a guadagnarci solo dopo 5 anni e un milione di auto vendure (e sempre grazie all'introduzione della versione coupè senza la quale non è dato sapere quando sarebbero cominciati i guadagni) quanto tempo ci metterebbe una Giulietta TP a far guadagnare Alfa se invece di vendere 200mila auto l'anno come la serie 1 ne vende solo 100mila l'anno? Considera anche che la TP aumenta i costi di produzione per cui per mantenere gli stessi margini di guadagno per vettura o si risparmia da qualche parte, per esempio sugli interni come la piccola tedesca, o si aumentano i prezzi e in entrambi i casi si và incontro a un calo fisiologico delle vendite. Stesso identico discorso si può riproporre per la Giulia. Bene, lasciando perdere le fantasie campate per aria, questo è il quadro e siccome io vorrei la TP già sulla Mito, non solo su Giulietta e Giulia, se qualcuno sà come risolvere il problema allora tiri fuori la soluzione così la mettiamo in pratica

Certo Bufalo.

1)Progettare Alfa.
2)Costruire Alfa.
3)Vendere Alfa.

I costi? Si, mi trovi d´accordo con il tuo intervento, ma nessuno dice che la devi regalare, se lo impone la Fiat, ma a mio avviso chi cerca il risparmio compra tutt´altro che Alfa Romeo. Alfa Romeo, sempre a mio avviso, potrebbe tranquillamente costare un bel 30% in piu´di una BMW ( ti parlo di tutti i segmenti ), certo, i contenuti ci devono essere tutti.
( La segmento C piú cara del mondo? Certo, non vedo problemi! )
Se costruisci Alfa vendi Alfa, e se dico vendere intendo anche vendere..
;)
L'idea può essere valida, ma devi calcolare il tempo necessario per far trasudare da un'Alfa la stessa aureola di superiorità di una Bmw.
 
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)
Una fuori serie?
 
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.

Attached files /attachments/1079901=4459-55_alfa_romeo_75[1].jpg
 
key-one ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.

Giusto.
 
key-one ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.

Giustissimo, 5 stelle. (soprattutto per la foto allegata ;) ;) )
Il tuo concetto è di una evidenza tale, da fare invidia a Lapalisse. Solo a torino, purtroppo, non riescono a capirlo. Ma mica da ora, da decenni. ;)
 
Ma torniamo alle Alfa. E' progettare un Multiair che vuol dire essere Alfa, cioè mettersi a tavolino e tirar fuori con poche risorse cose cui altri non riescono ad avvicinarsi (Valvetronic non è Multiair, non costa quanto un Multiair e non è semplice da produrre e da gestire tecnicamente come un Multiair) anche Alfa una volta era così. Se questo motore fosse nato ad Arese 30 anni fà sarebbe stato glorificato invece è solo uno stupido motore Fiat... blaaa che shifo!! Dai ragazzi siamo seri, io non sono pessimista nè sul futuro di Fiat Chrysler nè su quello di Alfa perchè le premesse sono ottime. Non dimetichiamoci che il 3.0D V6 biturbo M-Jet da 320 cv è pronto per essere licenziato così come il TCT, cambio FPT non preparato da ZF insieme al produttore d'utilizzo del caso, è un cambio di casa reso in casa a doppia frizione. Questo è il livello, queste sono le premesse ed è chi ha la tecnologia che detta legge, è solo una questione di tempo, poi chi vuol capire lo capisce, chi non vuol capirlo faccia come crede tanto è uguale ;) [/quote]

Perchè il tst non è stato montato su nessun modello Alfa?
Perchè il tbi è stato abbandonato e non declinato in versione Multiair e riservato ad Alfa?
Perchè l'ottimo Multiair non ha una versione dedicata Alfa: tipo i.d.?
Perchè è stata rimandata e abbandonata l'ammiraglia Alfa su base 300c/evo?
Perchè la Giulietta non ha i QA o Q2?
Perchè tutti questi ritardi per Giulia?
Perchè Giulia avrà meccanica "semplificata"?
Perchè ci sarà una mega D su base c-wide?
Perchè il Duetto sarà un "Quartetto" convertible su base 300c?
Su quale modello Alfa monterebbero il v6 biturbo?

Vediamo se nei prossimi anni FAG darà risposta adeguata a questi interrogativi: vedremo cosa significa essere Alfa Romeo....
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni �60, cio� anni d�oro per l�Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un�Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di pi� economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Non darti pena tanto ti sbagli, la Giulietta é già in target 2011 credimi son queste le cose che contano per il futuro di Alfa. Secondo me invece ci toglieremo belle soddisfazioni poi se tu hai la fortuna di prenderti una Ferrari fammi fare un giretto :)

cScusa ma io che me ne farei di Alfa che non potrei mai guidare perch� troppo care da potermele permettere?? Tornate coi piedi per terra prima di sfracellarvi al suolo, le premesse ci sono tutte, se faranno le cose giuste Alfa arriver� altrimenti no il resto non serve a molto ;)

Ed io della Ferrari, dell�Aston Martin Porsche ecc.. che me ne faccio?? Poi magari un ipotetica segmento B che sarebbe sui 30k� te la potresti permettere!? :D
A mio avviso si chiude, direi 2015, dopo l�ennesimo flop nel segmento D ( sempre secondo me ) e Suv ( anche questo secondo me avr� poco mercato ).
Non vendono di sicuro, ma chiudono.
Questo � il mio punto di vista, e spero tanto di sbagliarmi, credimi !!
 
loopo ha scritto:
Non ho mai detto che il 1.4 Multiair Fiat fa schifo, anzi, é una goduria e sarebbe ottimo su vetture Fiat o Lancia. :D Semplicemente non lo vedo adatto per Alfa, come tipologia, non entra nei parametri ALFA sotto il mio punto di vista. Tutto qui! Vedrei meglio, sul fianco ( parafango anteriore ), una scritta tipo V6 super o altre cose...
;)
Questa storia non può essere ancora ripetuta. Se Alfa è nel gruppo fiat dovrà montare i motori che montano Fiat e Lancia, come Peugeot monta gli stessi motori di citroen, VW gli stessi motori di Skoda, Seat e Audi, Kia gli stessi di Hyundai, ecc.........
Quello che deve contare è che i motori siano al pari della migliore concorrenza se non superiori.
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni �60, cio� anni d�oro per l�Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un�Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di pi� economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Non darti pena tanto ti sbagli, la Giulietta é già in target 2011 credimi son queste le cose che contano per il futuro di Alfa. Secondo me invece ci toglieremo belle soddisfazioni poi se tu hai la fortuna di prenderti una Ferrari fammi fare un giretto :)

cScusa ma io che me ne farei di Alfa che non potrei mai guidare perch� troppo care da potermele permettere?? Tornate coi piedi per terra prima di sfracellarvi al suolo, le premesse ci sono tutte, se faranno le cose giuste Alfa arriver� altrimenti no il resto non serve a molto ;)

Ed io della Ferrari, dell�Aston Martin Porsche ecc.. che me ne faccio?? Poi magari un ipotetica segmento B che sarebbe sui 30k� te la potresti permettere!? :D
A mio avviso si chiude, direi 2015, dopo l�ennesimo flop nel segmento D ( sempre secondo me ) e Suv ( anche questo secondo me avr� poco mercato ).
Non vendono di sicuro, ma chiudono.
Questo � il mio punto di vista, e spero tanto di sbagliarmi, credimi !!
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

cScusa ma io che me ne farei di Alfa che non potrei mai guidare perchè troppo care da potermele permettere?? Tornate coi piedi per terra prima di sfracellarvi al suolo, le premesse ci sono tutte, se faranno le cose giuste Alfa arriverà altrimenti no il resto non serve a molto ;)

Ed io della Ferrari, dell´Aston Martin Porsche ecc.. che me ne faccio?? Poi magari un ipotetica segmento B che sarebbe sui 30k? te la potresti permettere!? :D
A mio avviso si chiude, direi 2015, dopo l´ennesimo flop nel segmento D ( sempre secondo me ) e Suv ( anche questo secondo me avrá poco mercato ).
Non vendono di sicuro, ma chiudono.
Questo é il mio punto di vista, e spero tanto di sbagliarmi, credimi !!
Se non sarà così pagherai pegno, però. :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
key-one ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.

Giustissimo, 5 stelle. (soprattutto per la foto allegata ;) ;) )
Il tuo concetto è di una evidenza tale, da fare invidia a Lapalisse. Solo a torino, purtroppo, non riescono a capirlo. Ma mica da ora, da decenni. ;)

Grazie dell'apprezzamento :!:
Non credo che i miei modesti ragionamenti - che però mi divertono molto , sai da piccolo giocavo sempre alle macchinine :lol: :lol: :!:, possano avere una qualsiasi eco -mi vien da ridere persino a scriverlo- a Torino e men che meno a Detroit. Però forse è anche giusto di fronte alla complessità a volte cervellotica e non sempre producente dei problemi e delle strategie industriali , ribadire la semplicità e il ritorno ai ragionamenti basilari , non foss'altro per igiene mentale e per -come diceva il Poeta- il "lasciateci divertire :!:" :lol: :lol:

PS : visto il successo di questo thread e in generale del forum di casa Alfa Romeo , il problema del Biscione è comunque molto interessante e vivo.

Attached files /attachments/1079941=4460-5068621589_27d2978ed8[1].jpg
 
key-one ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.

OK, ragionamento molto chiaro. Magari ho esagerato, ma cmq l´idea é quella.
:thumbup:
P.S. Grazie della Foto, la mia 75 era uguale. ;)
:thumbup:
 
key-one ha scritto:
Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.
Ti dico una cosa.
Il 90% di quelli che si comprano Giulietta la prendono con ALMENO un pacchetto optional, tra Sport Pack, Premium Pack, etc...

Traete le conseguenze.
 
loopo ha scritto:
key-one ha scritto:
loopo ha scritto:
P.S. @Bufalo. Negli anni ´60, cioé anni d´oro per l´Alfa Romeo, in quanti realmente si potevano permettere un´Alfa Romeo? A sognarla tutti, ma quanti italiani si dovevano ripiegare su qualcosa di piú economico? Tipo Fiat 600 o 1500 o VW Maggiolino o Opel Kadett..ecc ??
Oggi Alfa Romeo potrebbe perfettamente riassumere questo ruolo, essere superiore alla miglior concorrenza, in tutto, handling, motorizzazioni, prestazioni e prezzi.
IMHO
;)

Secondo me l' Alfa Romeo oggi potrebbe/dovrebbe produrre auto leggermente più care del loro segmento di appartenenza , ma non inaccessibili , come del resto erano -non negli anni '50/60 quando il reddito pro capite era ancora piuttosto basso anche per i cosidetti ceti medi,-, ma nei decenni successivi , quelli appunto dell' Alfetta , Giulietta "becco d'anitra" e Alfa 75.
Allora c'era l'Alfa-sud/33 a presidiare con un pizzico di sprint,e la trazione anteriore, i segmenti medio-piccoli.
Mentre le berline derivate dall'Alfetta non erano per tutti , ma nemmeno proibitive e lo stesso i coupè/spider.
Con l'aggiunta dell'immancabile Suv e i dovuti aggiustamenti dovuti al mutare dei tempi e all'emergere dei vari dragoni , tigri e imperi di mezzo , perchè non ricalcare oggi un posizionamento simile ?.Lasciando a Fiat il presidio del low-cost e dei segmenti/modelli più generalisti?.

OK, ragionamento molto chiaro. Magari ho esagerato, ma cmq l´idea é quella.
:thumbup:
P.S. Grazie della Foto, la mia 75 era uguale. ;)
:thumbup:

Grazie anche a te.
Che modello era la tua 75 ? 1,8 o 2,0 twinn-spark ?

http://www.youtube.com/watch?v=V6u5B-LW6Q8
 
Back
Alto