<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Hybrid Touring Sports | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Hybrid Touring Sports

3tnhybrid ha scritto:
signo2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
In effetti, il cicalino della retro è del tutto superfluo ed inficia l'efficacia dei sensori, creando una sovrapposizione oltremodo fastidiosa. Si può far disinserire il cicalino della retro all'assistenza, e lo consiglierei decisamente.

Ieri leggevo il libretto delle istruzioni: si può disinnescare il cicalino anche da soli, c'è una procedura apposta, praticamente si può scegliere di impostare un solo bip appena innescata la retro: sto decidendo ancora se farlo o meno, penso di sì cmq, avere quei 2 cicalini sovrapposti è veramente fastidioso.

Ho provato leggere nelle istruzioni, ma per farlo, bisogna recarsi presso un concessionario che, con apposita attrezzatura, si disattiva il cicalino della retromarcia (cosa che chiederò con il primo controllo dei 1500Km)

Conosci eventualmente la procedura per poterlo disattivare?

Ne avevamo già parlato, non c'è modo di disinserirlo se non dall'assistenza.
 
signo2000 ha scritto:
Con grande disappunto ho letto ieri sul libretto delle istruzioni che le gomme da 17'' non sono catenabili.

La soluzione migliore (e più sicura, a parte le gomme termiche) è quella di optare per sistemi tipo Track o Spikes-Spider.
 
3tnhybrid ha scritto:
... di negativo, (forse perchè provengo da un 2.8 TDI con 380 Nm di coppia) la lentezza con cui si riprende velocità dopo un rallentamento,
come è anche vero che alla bisogna ci sarebbe presente quel tastino con tanto di scritta "POWER" ;)
 
mentre relativamente all'"annoso" argomento assenza bocchette posteriori, ed in TAL CASO per giunta con l'"aggravante" del sistema di raffreddamento del gruppo batteria (bocchetta in corrispondenza deila zona - six - piedi post), continua francamente a venirmi difficile pensare di un "menefreghismo / ingenuità" da parte degli ingegnieri preposti ... :!:

così come è anche vero che se c'è qualcuno che è testimone di pass post che si siano lamentati di ciò non posso far altro che dargli credito ... seppur "amaro" ...
 
signo2000 ha scritto:
Ritirata ieri.
Finora ho fatto circa 50 km, di cui:
- Autostrada 30 km tutta pianura (andatura molto blanda, max 110 km/h);
- Città 20 km

sono sui 4,6 l/100 km.

sottolineo 4.6 l/100km ottenuto d aun utente nuovo all'ibrido, con auto appena uscita dal conce e per di più la ts, più pesante e più lunga...

complici le vendite in aumento rispeto al passato, (grazie alla linea questa volta accativante della vettura), i reali consumi dell'ibrido non rimarranno oscurati a lungo.
 
1. Confermo i consumi, anzi ora sono sui 4,4 l/100 km, però va detto che ci sto veramente attento, sto facendo più che altro città e poco extraurbano;
2. Confermo che per togliere il cicalino della retro, e lo farò appena posso, bisogna andare in concessionaria (mi sembrava si potesse fare da soli, invece rileggendo il manuale ho capito di essermi sbagliato);
3. Ringrazio per le info sulle catene.
 
renexx ha scritto:
La soluzione migliore (e più sicura, a parte le gomme termiche) è quella di optare per sistemi tipo Track o Spikes-Spider.

Queste secondo te non vanno bene?:

KONIG THULE CK-7 095

La catena da neve più sottile al mondo, 7mm di ingombro garantiti all?interno e sul battistrada. Ideale per auto con problemi di spazio tra la ruota ed il passaruota.
Le speciali maglie ritorte riducono lo spessore della catena a 7 mm.
Sistema di microregolazione per una tensione perfetta della catena.
Ganci di rinvio con spondina per evitare che la catena si impigli.
Bottoni in nylon di protezione per cerchi in lega (applicazione facoltativa).
Design innovativo ed esclusivi particolari colorati per facilitare il montaggio.
Omologazioni/certificazioni/conformità: Ö-Norm 5117, UNI 11313 / CUNA, TÜV.
Thule CK-7 è consigliata spesso dai produttori di automobili come soluzione per quei veicoli che presentano qualche difficoltà nel montaggio delle catene, come Citroën C4 Picasso, C3 Picasso, Fiat Bravo, Lancia Delta, Peugeot 1007, Peugeot 207, Renault Laguna II, Renault Laguna III, Seat Exeo
.

http://www.onestopmarket.it/prodotto.php?idp=65&lp=Catene+da+neve+CK-7+gruppo+095
 
XPerience74 ha scritto:
3tnhybrid ha scritto:
... di negativo, (forse perchè provengo da un 2.8 TDI con 380 Nm di coppia) la lentezza con cui si riprende velocità dopo un rallentamento,
come è anche vero che alla bisogna ci sarebbe presente quel tastino con tanto di scritta "POWER" ;)

Confermo la "bontà" del tasto power.
Usato in liguria dalle parti di Bonassola,dà un bell'aiuto nelle salite e impareggiabile la posizione B nelle discese.
 
signo2000 ha scritto:
1. Confermo i consumi, anzi ora sono sui 4,4 l/100 km, però va detto che ci sto veramente attento, sto facendo più che altro città e poco extraurbano;
io in merito direi di "non farne più di tanto una psicosi", ma piuttosto condurre una guida più "spensierata e convenzionale" possibile ... vale a dire il più possibile evitando di "attaccarsi" al display relativo al funzionamento del sistema (se non per questioni di curiosità/apprendimento), ma piuttosto guadagnare il prima possibile la velocità desiderata per poi mantenerla ... e tanto cmq il sistema già "di suo sa come gestire il tutto" in termini tanto di efficacia (carica/scarica, riscaldamento termico...), che di efficienza (idem vs consumi ...)
 
signo2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
La soluzione migliore (e più sicura, a parte le gomme termiche) è quella di optare per sistemi tipo Track o Spikes-Spider.

Queste secondo te non vanno bene?:

KONIG THULE CK-7 095

La catena da neve più sottile al mondo, 7mm di ingombro garantiti all?interno e sul battistrada. Ideale per auto con problemi di spazio tra la ruota ed il passaruota.
Le speciali maglie ritorte riducono lo spessore della catena a 7 mm.
Sistema di microregolazione per una tensione perfetta della catena.
Ganci di rinvio con spondina per evitare che la catena si impigli.
Bottoni in nylon di protezione per cerchi in lega (applicazione facoltativa).
Design innovativo ed esclusivi particolari colorati per facilitare il montaggio.
Omologazioni/certificazioni/conformità: Ö-Norm 5117, UNI 11313 / CUNA, TÜV.
Thule CK-7 è consigliata spesso dai produttori di automobili come soluzione per quei veicoli che presentano qualche difficoltà nel montaggio delle catene, come Citroën C4 Picasso, C3 Picasso, Fiat Bravo, Lancia Delta, Peugeot 1007, Peugeot 207, Renault Laguna II, Renault Laguna III, Seat Exeo
.

http://www.onestopmarket.it/prodotto.php?idp=65&lp=Catene+da+neve+CK-7+gruppo+095

Il problema sta nel perchè i 225/45 non siano catenabili. Ovvero se il problema sta nel poco spazio tra ruota e passaruota, oppure tra la ruota e la parte interna, verso l'ammortizzatore, oppure per il poco spessore della spalle del pneumatico. In questi casi, con una catena puoi avere dei rischi (bisogna appunto sapere), mentre con Track o Spikes Spider è del tutto indifferente qualsiasi dei motivi suddetti.

Dal link che hai postato, sembra che quelle catene possano andar bene, essendo nate apposta per auto non catenabili. Io ho provato in passato le Spikes e mi sono trovato bene, il difetto è nell'ingombro nel bagagliaio...
 
renexx ha scritto:
signo2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
La soluzione migliore (e più sicura, a parte le gomme termiche) è quella di optare per sistemi tipo Track o Spikes-Spider.

Queste secondo te non vanno bene?:

KONIG THULE CK-7 095

La catena da neve più sottile al mondo, 7mm di ingombro garantiti all?interno e sul battistrada. Ideale per auto con problemi di spazio tra la ruota ed il passaruota.
Le speciali maglie ritorte riducono lo spessore della catena a 7 mm.
Sistema di microregolazione per una tensione perfetta della catena.
Ganci di rinvio con spondina per evitare che la catena si impigli.
Bottoni in nylon di protezione per cerchi in lega (applicazione facoltativa).
Design innovativo ed esclusivi particolari colorati per facilitare il montaggio.
Omologazioni/certificazioni/conformità: Ö-Norm 5117, UNI 11313 / CUNA, TÜV.
Thule CK-7 è consigliata spesso dai produttori di automobili come soluzione per quei veicoli che presentano qualche difficoltà nel montaggio delle catene, come Citroën C4 Picasso, C3 Picasso, Fiat Bravo, Lancia Delta, Peugeot 1007, Peugeot 207, Renault Laguna II, Renault Laguna III, Seat Exeo
.

http://www.onestopmarket.it/prodotto.php?idp=65&lp=Catene+da+neve+CK-7+gruppo+095

Il problema sta nel perchè i 225/45 non siano catenabili. Ovvero se il problema sta nel poco spazio tra ruota e passaruota, oppure tra la ruota e la parte interna, verso l'ammortizzatore, oppure per il poco spessore della spalle del pneumatico. In questi casi, con una catena puoi avere dei rischi (bisogna appunto sapere), mentre con Track o Spikes Spider è del tutto indifferente qualsiasi dei motivi suddetti.

Dal link che hai postato, sembra che quelle catene possano andar bene, essendo nate apposta per auto non catenabili. Io ho provato in passato le Spikes e mi sono trovato bene, il difetto è nell'ingombro nel bagagliaio...

Sara una coincidenza ma io ho sempre avuto auto non catenabili, e non sto parlando di supercar. Dove nasce il problema ? Per risparmiare sulle termiche o quant'altro ? In caso di neve le termiche, nel mio caso, hanno sempre fatto il loro dovere.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
signo2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
La soluzione migliore (e più sicura, a parte le gomme termiche) è quella di optare per sistemi tipo Track o Spikes-Spider.

Queste secondo te non vanno bene?:

KONIG THULE CK-7 095

La catena da neve più sottile al mondo, 7mm di ingombro garantiti all?interno e sul battistrada. Ideale per auto con problemi di spazio tra la ruota ed il passaruota.
Le speciali maglie ritorte riducono lo spessore della catena a 7 mm.
Sistema di microregolazione per una tensione perfetta della catena.
Ganci di rinvio con spondina per evitare che la catena si impigli.
Bottoni in nylon di protezione per cerchi in lega (applicazione facoltativa).
Design innovativo ed esclusivi particolari colorati per facilitare il montaggio.
Omologazioni/certificazioni/conformità: Ö-Norm 5117, UNI 11313 / CUNA, TÜV.
Thule CK-7 è consigliata spesso dai produttori di automobili come soluzione per quei veicoli che presentano qualche difficoltà nel montaggio delle catene, come Citroën C4 Picasso, C3 Picasso, Fiat Bravo, Lancia Delta, Peugeot 1007, Peugeot 207, Renault Laguna II, Renault Laguna III, Seat Exeo
.

http://www.onestopmarket.it/prodotto.php?idp=65&lp=Catene+da+neve+CK-7+gruppo+095

Il problema sta nel perchè i 225/45 non siano catenabili. Ovvero se il problema sta nel poco spazio tra ruota e passaruota, oppure tra la ruota e la parte interna, verso l'ammortizzatore, oppure per il poco spessore della spalle del pneumatico. In questi casi, con una catena puoi avere dei rischi (bisogna appunto sapere), mentre con Track o Spikes Spider è del tutto indifferente qualsiasi dei motivi suddetti.

Dal link che hai postato, sembra che quelle catene possano andar bene, essendo nate apposta per auto non catenabili. Io ho provato in passato le Spikes e mi sono trovato bene, il difetto è nell'ingombro nel bagagliaio...

Sara una coincidenza ma io ho sempre avuto auto non catenabili, e non sto parlando di supercar. Dove nasce il problema ? Per risparmiare sulle termiche o quant'altro ? In caso di neve le termiche, nel mio caso, hanno sempre fatto il loro dovere.

come si fa a non condividere?
 
Il problema è che dove abito io, Rimini, la neve, se la fa, ti da problemi 2 o 3 giorni all'anno (a parte nel 2012, ma quella è stata un'annata eccezionale) e per questo motivo non mi sembra il caso di spendere 500 ? ogni 4 anni (durate delle termiche). Per la pioggia vado bene anche con le gomme normali, andrò piano.

Quindi opterei per le catene 1°. per essere a posto con la legge 2°. da usare in casi proprio eccezionali (vedi quei 2 giorni all'anno (forse) che fa la neve.
 
Back
Alto