<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

Mauro 65 ha scritto:
Io, in generale, pur apprezzando le comodità, sono della scuola che quello che non c'è non si rompe ... il freno a mano elettrico mi turba particoiarmente pensando appunto a condizioni climatiche non sempre ottimali, d'altra parte oggi quando mai si sente, se non davvero rarissimamente, di un guasto all'abs o all'esp?
Ecco, forse mi basterebbe non fare da beta tester

Discorso molto giusto questo...chi utilizza la macchina con freddo "vero" (cioè dai -10°C in giù) sa che anche utilizzare il semplice freno a mano a cavetto può essere rischioso soprattutto se l'auto rimane ferma per un po', perché può ghiacciarsi e rimanere bloccato...
 
blackblizzard82 ha scritto:
che poi, senza voler far polemica, c'è una cosa che mi sfugge. perchè le auto 4x4 tengono di più la strada ma in pista sono più lente?
bella domanda ... d'altra parte le F1 sono 2x4 e nei Rally le 4x4 sono sempre avanti ... forse c'entra il fatto che le condizioni della pista sono appunti "da pista", perfette al punto da non trivarsi mai su strada dove ad esempio cambia continuamente l'aderenza o altro?
 
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Io, in generale, pur apprezzando le comodità, sono della scuola che quello che non c'è non si rompe ... il+++ Ecco, forse mi basterebbe non fare da beta tester
Discorso molto giusto questo...chi utilizza la macchina con freddo "vero" (cioè dai -10°C in giù) sa che anche utilizzare il semplice freno a mano a cavetto può essere rischioso soprattutto se l'auto rimane ferma per un po', perché può ghiacciarsi e rimanere bloccato...
Bravo, avevo in testa proprio questi ricordi di giuventù con le aut paterne in montagna ... rammento l'A112, Passo Carezza al mattino circa - 20°C, mio papà mette in moto, rilascia il ferno a mano (vivendo in una città "pendente" tirare il freno a mano è un riflesso incondizionato quando si spegne il motore) inizia a muoversi e l'auto (catenata) si intraversa nel posteriore .... cavo congelato. Idem tempo dopo con una Volvo 245GLS (roba d'antan eh :D ).
Però ... però, tanti anni dopo, con altre auto più moderne, ciò non è successo, forse hanno migliorato il sistema dei tiranti con materiali autolubrificanti o con guarnizioni migliori.
Però il punto è proprio questo, non tutti usano la vettura da 0 a + 30°C, si va anche ben sotto e ben sopra. Magari oggi fanno dei test di affaticamento in condizioni estreme (sul circolo Polaare e nei deserti americani ad esempio) che hanno migliorato l'affidabilità complessiva
 
Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
che poi, senza voler far polemica, c'è una cosa che mi sfugge. perchè le auto 4x4 tengono di più la strada ma in pista sono più lente?
bella domanda ... d'altra parte le F1 sono 2x4 e nei Rally le 4x4 sono sempre avanti ... forse c'entra il fatto che le condizioni della pista sono appunti "da pista", perfette al punto da non trivarsi mai su strada dove ad esempio cambia continuamente l'aderenza o altro?
La risposta è che le 4x4 non hanno più tenuta di strada, ma hanno una motricità superiore alle 2x4 a scapito di maggior peso e maggior attriti. Questi ultimi difetti evidentemente risultano secondari o non penalizzanti nei rally, mentre su pista possono costituire uno svantaggio determinante, anche se andrebbero fatte delle precisazioni per quanto riguarda velocità medie dei circuiti e rapporti peso/potenza delle vetture: nel DTM all'epoca della 155 DTM, per esempio, le 4x4 erano vincenti anche in pista....
 
modus72 ha scritto:
La risposta è che le 4x4 non hanno più tenuta di strada, ma hanno una motricità superiore alle 2x4 a scapito di maggior peso e maggior attriti.....
Mah, io con la "sbilanciata" e pesante X3 (1.820 kg di omologazione con conducente standard), malissimo gommata (m+s manco snowflake), ma trazione xdrive, prendevo le curve innevate a velocità proibite per la più leggera (1.475 kg pari omologazione), bassa, bilanciata e perfettamente termogommata 318i Touring ... anche disattivando i controlli e dandoci allegramente di controsterzo non potevo stare al passo con il carrone ... e sulle rotonde anche in asciutto mi permettevo delle uscite che non so se avrei azzardato con la Touring perché un traverso su asfalto non è il massimo
Sui maggiori consumi, poco ma sicuro, tra trazione, sezione frontale, massa e cambio automatico in città beveva più l'X3 steptronic con il 2.0d da 177cv che non il 318i con il 2 litri benzina da 143 cv, ed in autostrada a velocità codice c'era poca differenza tra le due (un po' a favroe del naftone)
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
La risposta è che le 4x4 non hanno più tenuta di strada, ma hanno una motricità superiore alle 2x4 a scapito di maggior peso e maggior attriti.....
Mah, io con la "sbilanciata" e pesante X3 (1.820 kg di omologazione con conducente standard), malissimo gommata (m+s manco snowflake), ma trazione xdrive, prendevo le curve innevate a velocità proibite per la più leggera (1.475 kg pari omologazione), bassa, bilanciata e perfettamente termogommata 318i Touring ...
Ne sei sicuro oppure è una sensazione?
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
che poi, senza voler far polemica, c'è una cosa che mi sfugge. perchè le auto 4x4 tengono di più la strada ma in pista sono più lente?
bella domanda ... d'altra parte le F1 sono 2x4 e nei Rally le 4x4 sono sempre avanti ... forse c'entra il fatto che le condizioni della pista sono appunti "da pista", perfette al punto da non trivarsi mai su strada dove ad esempio cambia continuamente l'aderenza o altro?
La risposta è che le 4x4 non hanno più tenuta di strada, ma hanno una motricità superiore alle 2x4 a scapito di maggior peso e maggior attriti. Questi ultimi difetti evidentemente risultano secondari o non penalizzanti nei rally, mentre su pista possono costituire uno svantaggio determinante, anche se andrebbero fatte delle precisazioni per quanto riguarda velocità medie dei circuiti e rapporti peso/potenza delle vetture: nel DTM all'epoca della 155 DTM, per esempio, le 4x4 erano vincenti anche in pista....

Pensa a markku alèn quando gli han tolto la 131 e gli han dato le legacy....e....
ti sei risposto da solo :twisted:
 
modus72 ha scritto:
Ne sei sicuro oppure è una sensazione?

beh modus,nelle condizioni di mauro non si stenta a credere quello che ha detto..di certo col subaru sulla neve andavo in un modo,con la golf x esempio in un'altro...qui non ci piove...
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
La risposta è che le 4x4 non hanno più tenuta di strada, ma hanno una motricità superiore alle 2x4 a scapito di maggior peso e maggior attriti.....
Mah, io con la "sbilanciata" e pesante X3 (1.820 kg di omologazione con conducente standard), malissimo gommata (m+s manco snowflake), ma trazione xdrive, prendevo le curve innevate a velocità proibite per la più leggera (1.475 kg pari omologazione), bassa, bilanciata e perfettamente termogommata 318i Touring ...
Ne sei sicuro oppure è una sensazione?
Ne sono sicuro (sono strade che conosco come le mie tasche e che potrei fare ad occhi chiusi) e posso anche provare ad abbozzare una spiegazione.
Parlaimo di neve, dove si va più piano e si possono osservare certe reazioni quasi al rallentatore.
In curva con una TP devi dare un po' più di gas per aiutarti con il sovrasterzo (riesce molto più facile con un ciclo otto aspirato che con un turbodiesel, nel primo puoi staccare tutti i conttrolli nel secondo meglio solo ridurli) ma se esageri ovviamente ti giri. Se hai sotto una TI derivante da una TP (esempio l'xdrive) puoi pestare tranquillamente come un suino, anzi, devi dare gas, perché l'avantreno non si limita più a tenere passivamente in strada l'auto, ma trasferendo coppia motrice ti "recupera" il muso sterilizzando il sovrasterzo, ovviamente devi compensare con un poco di controsterzo, ma do per scontato che se guidi devi saper gestire almeno un poco il controsterzo. Questo ho iniziato a capirlo dopo che nel solito piazzalone innevato (prima di fare certe cose in strada vedo di provarle al sicuro ...) perché andando a fare slalom come tra i birilli ovviamente a controlli staccati non riuscivo in nessun modo a girarmi con l'X3 a meno di non frenare, anzi più pestavo di destro più il carro stava in strada :shock:
Con una TA se dai gas in curva ovviamente smusi (sottosterzo) e a seconda di quanto stai andando o fai la manovra "istintiva" di togliere il gas (se vai piano ... ) o quella "innaturale" di alargare la curva con lo sterzo riducendo poco il gas (sempre che hai spazio ... ); passando ad una TI di derivazione TA se dai gas si innesca quasi un sovrasterzo di potenza all'asse posteriore che allargando il posteriore e ridando nel contempo grip all'anteriore (grazie al "prelievo" di coppia dal davanti a favore del dietro) ti rimette in asse l'auto.
In entrambi i casi è il gas che ti riequilibria l'auto, e dato che, proprio grazie alla ti, hai più grip ... vai più veloce in curva, ovvero il limite di tenuta si alza.

Uno dei limitio maggiori delle ti derivanti da tp è ben decritto in un test compoarativo sui suv di quaklche anno fa sempre su 4R,l'X3 riusultava divertente ma è stata penalizzata nei voti su neve per la sua tendenza a sovrasterzare che mette in imbarazzo chi non vi è abituato (comprensibilissimo)

Ecco, posso dirti sinceramente che per me passare all'xdrive dalla tp è stato uno spasso (purtroppo temporaneo) prorpio perché il sovrasterzo era gestibile molto più facilmente, gas allegro e controsterzo quanto basta, mentre con tp gas prudente e controsterzo tempestivo ed attento. (con il naftone attuale su neve fracica sono cavoli amari invece .. troppa coppia troppo in basso).

D'altra parte, nei rally, dove i fondi sono mediamente con poco grip, le 4x4 dominano in assoluto ...
 
Quoto tutto mauro..è aggiungo,quando hai una ti simmetrica ,subaru ma anche audi e MB,tarature specifiche a parte,hai un grip elevatissimo unitamente all'imprevedibilita ' di comportamento che varia da sotto a sovra sterzo a seconda dei casi ;)
 
ma siete proprio talebani... parlava di NEVE! Se una TI non da il meglio li' e' anche inutile parlarne... santa pazienza...
 
La neve è semplicemente un fondo a bassa aderenza...tra l'asfalto asciutto perfetto e il ghiaccio vivo ci sono un'infinità di situazioni intermedie.
Per questo prima di esprimere certezze, qualunque siano le proprie convinzioni, bisognerebbe ricordarsi della complessità della realtà che ci circonda...e anche della complessità delle leggi della fisica, quando applicate ad un sistema non certo elementare come è un autoveicolo, dal punto di vista del comportamento dinamico.
 
Kappa^ ha scritto:
ma siete proprio talebani... parlava di NEVE! Se una TI non da il meglio li' e' anche inutile parlarne... santa pazienza...

E appunto io parlavo di neve...su asciutto secondo me e' meglio una bella trazione posteriore o se fatta bene una TA ma dipende che auto,una sw come la mia e' una passista autostradale e basta... ;)
 
Back
Alto