<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

un altro confronto TI vs TP

Lamborghini Gallardo Superleggera 570-4 vs Ferrari 458 Italia

Top Gear Track 1:20.80 1:19.10
Nordschleife 7:38.00 7:28.00
Hockenheim Short 1:09.20 1:09.70
Vairano Handling Course 1:14.28 1:15.14
Virginia International Raceway 2:51.80 2:49.90
Balocco 2:43.99 2:43.90
SportAuto wet handling test 1:38.00 1:33.60
Mireval 1:32.60 1:31.60
Ring Knutstrop (Conf 2) 1:09.10 1:10.00
Haute Saintonge 0:59.78 1:00.27
El Toro TopGear US 1:22.80 1:23.30
Nordschleife Full 7:40.76 7:32.92
Folembray 0:54.88 0:54.39
 
Mauro 65 ha scritto:
Ora devo mettermi anche a lavorare,
ma ho il tempo di postare questo LINK di noti bimmer invasati superconvinti della superiorità della TP (perché lo mettete in dubbio? :p )

Ora, di tanto in tanto le cose si affrointano seriamente, è un peccato che i grafici dei vettori non siano più visibili, ma riporto una frase "pesante" (visto il contesto in cui viene detta)

Tenuta TI vs TP: ho letto nelle pagine precedenti alcune inesattezze dovute all'errore di considerare le componenti delle forze d'attrito come grandezze scalari; invece sono vettoriali, quindi non è corretto dire: "fatto 100 il limite di forza trasmissibile dalla ruota, se ne uso 40 per muovermi, me ne rimangono 60 per contrastare la forza centrifuga".
Invece non è così, nelle stesse ipotesi di 100-40, rimangono 91 per contrastare la forza centrifuga: basta applicare il teorema di Pitagora.
+++
Il confronto qui sotto evidenzia come il vettore della trazione integrale sia più lungo, per il discorso fatto prima sulle composizioni vettoriali delle forze agenti.
La variazione, come si può notare, è modesta, ma sufficiente a giustificare velocità di percorrenza superiori.
Questo ragionamento non ha nulla a che vedere poi sulla guidabilità della vettura e sulla possibilità di forzare i limiti teorici grazie a particolari tecniche di guida. Le migliori scelte non sono univoche, tant'è vero che il tentativo di Chapman di portare le 4 ruote motrici in F1 (dove si può contare sulla deportanza) si rivelò inefficace, mentre la superiorità nei rally è stata schiacciante sulla trazione posteriore (e anteriore)


Quanto sopra in condizioni stabilizzate, che sono teoriche ma anche le uniche possibili per una comparazione "carta e penna"; ma, su strada vera, quasi mai la vettura è in condizioni di assetto stabilizzato (forse nei curvoni autostradali), anzi, nelle condizioni che descrivevo (tornanti in montagna), la vettura cambia continuamente il proprio assetto ... ed è lì che si gioca la differenza reale.

NOn vale riciclare i miei post :D :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Sempre da "ignorante", il motivo sta nelle due ruote motrici in più che anziché limitarsi ad un ruolo passivo di tenuta contribuiscono alla condotta in curva con un vettore spinta modificando il vettore risultante.

Al di la delle battute sui post riciclati, mi fa piacere vedere che hai la stessa idea che ho espresso in "m3 vs sti" riguardo le ruote condotte e motrici.
Avevo portato anche l'esempio dell'affrontare una curva in folle o marcia troppo alta, ma mi è stato risposto che non cambia niente farla in folle, cambia solo la possibilità di riprendere o meno l'auto. Boh... resto della mia idea
 
blackblizzard82 ha scritto:
un altro confronto TI vs TP

Lamborghini Gallardo Superleggera 570-4 vs Ferrari 458 Italia

Top Gear Track 1:20.80 1:19.10
Nordschleife 7:38.00 7:28.00
Hockenheim Short 1:09.20 1:09.70
Vairano Handling Course 1:14.28 1:15.14
Virginia International Raceway 2:51.80 2:49.90
Balocco 2:43.99 2:43.90
SportAuto wet handling test 1:38.00 1:33.60
Mireval 1:32.60 1:31.60
Ring Knutstrop (Conf 2) 1:09.10 1:10.00
Haute Saintonge 0:59.78 1:00.27
El Toro TopGear US 1:22.80 1:23.30
Nordschleife Full 7:40.76 7:32.92
Folembray 0:54.88 0:54.39

Se li hai, sarebbe più interessante il confronto tra la stessa macchina, stesso motore in versione 2x4 e 4x4

Es.
bmw vs bmw xdrive
mercedes vs mercedes 4matic
audi vs audi quattro

Le on demand le lascerei perdere
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
concordo con quanto scritto, una prova che si presta bene per capire un po' di cose è la classica rotonda...
La prova si presta bene quando nella rotonda acceleri... ;)

allora vedo che hai capito
per stare in strada una TIPS scarica la coppia su quattro ruote in accelerazione
in rilascio se diventano tutte condotte la suddetta tips è solo un ingombro o peggio

ergo bisogna modificare lo stile di guida
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
concordo con quanto scritto, una prova che si presta bene per capire un po' di cose è la classica rotonda...
La prova si presta bene quando nella rotonda acceleri... ;)

allora vedo che hai capito
per stare in strada una TIPS scarica la coppia su quattro ruote in accelerazione
in rilascio se diventano tutte condotte la suddetta tips è solo un ingombro o peggio

ergo bisogna modificare lo stile di guida
Si ma non dimenticare che in discesa, è vero che potresti scivolare con 4 gomme e perdere il controllo, ma se dai un colpo di gas, magicamente riprendi il controllo!
It's a kind magic
 
Mauro 65 ha scritto:
ho avuto modo solo una volta di guidare per un brevissimo tratto una 50:50 facendo però una rotonda dove con il permesso del proprietario ho dato un po' più di gas. Sensazione stranissima, nessun accenno di smussamento nessun aiuto in chiusura dal posteriore. Nessuna correzione di sterzo dove l'avevo messa là stava. Mi ero chiesto:
"Ma se passo il limite, come e quanto mi parte?" È un quesito che non so se e quando risolverò.
P.S. MB non è mai stata 50:50 e non lo è più manco Audi a partire dall'attuale A4 B8

Hai ragione,sono rimasto old style ;) ...hai sentito che strano? Limiti elevatissimi e quando parte,parte...mi è successo col forester su neve,in condizioni sicure ovviamente,appena smusa o parte di dietro e' imprevedibile,non avvisa e potrebbe essere tardi....ma il limite e' moolto elevato ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ho avuto modo solo una volta di guidare per un brevissimo tratto una 50:50 facendo però una rotonda dove con il permesso del proprietario ho dato un po' più di gas. Sensazione stranissima, nessun accenno di smussamento nessun aiuto in chiusura dal posteriore. Nessuna correzione di sterzo dove l'avevo messa là stava. Mi ero chiesto:
"Ma se passo il limite, come e quanto mi parte?" È un quesito che non so se e quando risolverò.
P.S. MB non è mai stata 50:50 e non lo è più manco Audi a partire dall'attuale A4 B8

Hai ragione,sono rimasto old style ;) ...hai sentito che strano? Limiti elevatissimi e quando parte,parte...mi è successo col forester su neve,in condizioni sicure ovviamente,appena smusa o parte di dietro e' imprevedibile,non avvisa e potrebbe essere tardi....ma il limite e' moolto elevato ;)

Eggià quoto Dotormauro e Dria...i limiti di certe veicoli con TIPS sono abbastanza alti e non facilmente raggiungibili
con buona pace di otuaw bidet e compagnia briscola
 
Back
Alto