<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
PS Facendo gasolio stasera ho pensato a voi quando mi è rimasta accesa la spia del freno a mano forse per il freddo umidissimo che c'era e "mi son detto no dai non è possibile e che figura ci faccio sul forum ..."
Poi ho detto coraggio non è una lagunablu ho girato la chiave ho riacceso e con un zzz di soddisfazione si è disinserito :D
Speriamo nn capiti piu però ;)

nooo non dirmi.... il tuo fantasmagorico eccezzzzzziunale freno a mano elettrico????
BUAHUAHHUAUHU :D 8)
Te l'ho detto che è meglio il buon vecchio cavo metallico

esatto. il disonorevole malfunzionamento si è protratto per alcuni secondi almeno sinchè ho deciso di resettare l'impulso girando la chiave :lol:

mi tengo volentieri il malfunzionamento piuttosto della tua oscena sbarra de fero

Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
PS Facendo gasolio stasera ho pensato a voi quando mi è rimasta accesa la spia del freno a mano forse per il freddo umidissimo che c'era e "mi son detto no dai non è possibile e che figura ci faccio sul forum ..."
Poi ho detto coraggio non è una lagunablu ho girato la chiave ho riacceso e con un zzz di soddisfazione si è disinserito :D
Speriamo nn capiti piu però ;)

nooo non dirmi.... il tuo fantasmagorico eccezzzzzziunale freno a mano elettrico????
BUAHUAHHUAUHU :D 8)
Te l'ho detto che è meglio il buon vecchio cavo metallico

esatto. il disonorevole malfunzionamento si è protratto per alcuni secondi almeno sinchè ho deciso di resettare l'impulso girando la chiave :lol:

mi tengo volentieri il malfunzionamento piuttosto della tua oscena sbarra de fero

Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)

ragionamento privo di senso se no andremmo col carretto.
ripeto bene così
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)
Immagino vi sarà qualche procedura di recovery, o sbaglio?

Non ne ho idea e non lo voglio sapere... almeno finchè avrò la mia bella leva.
Si narra che Giugiaro, guidando la sua A8 al ritorno dal salone di ginevra abbia dovuto chiamare il carro attrezzi perchè il freno elettrico è entrato in azione e non sapeva come sbloccarlo
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
PS Facendo gasolio stasera ho pensato a voi quando mi è rimasta accesa la spia del freno a mano forse per il freddo umidissimo che c'era e "mi son detto no dai non è possibile e che figura ci faccio sul forum ..."
Poi ho detto coraggio non è una lagunablu ho girato la chiave ho riacceso e con un zzz di soddisfazione si è disinserito :D
Speriamo nn capiti piu però ;)

nooo non dirmi.... il tuo fantasmagorico eccezzzzzziunale freno a mano elettrico????
BUAHUAHHUAUHU :D 8)
Te l'ho detto che è meglio il buon vecchio cavo metallico

esatto. il disonorevole malfunzionamento si è protratto per alcuni secondi almeno sinchè ho deciso di resettare l'impulso girando la chiave :lol:

mi tengo volentieri il malfunzionamento piuttosto della tua oscena sbarra de fero

Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)

ragionamento privo di senso se no andremmo col carretto.
ripeto bene così

Ripeto, se ho un reale vantaggio da una novità è ben accetta... se mi deve solo risparmiare di tirare una leva una volta al giorno lo evito come la peste
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)
Immagino vi sarà qualche procedura di recovery, o sbaglio?

Non ne ho idea e non lo voglio sapere... almeno finchè avrò la mia bella leva.
Si narra che Giugiaro, guidando la sua A8 al ritorno dal salone di ginevra abbia dovuto chiamare il carro attrezzi perchè il freno elettrico è entrato in azione e non sapeva come sbloccarlo

Si narra?
E' vero :shock:
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
PS Facendo gasolio stasera ho pensato a voi quando mi è rimasta accesa la spia del freno a mano forse per il freddo umidissimo che c'era e "mi son detto no dai non è possibile e che figura ci faccio sul forum ..."
Poi ho detto coraggio non è una lagunablu ho girato la chiave ho riacceso e con un zzz di soddisfazione si è disinserito :D
Speriamo nn capiti piu però ;)

nooo non dirmi.... il tuo fantasmagorico eccezzzzzziunale freno a mano elettrico????
BUAHUAHHUAUHU :D 8)
Te l'ho detto che è meglio il buon vecchio cavo metallico

esatto. il disonorevole malfunzionamento si è protratto per alcuni secondi almeno sinchè ho deciso di resettare l'impulso girando la chiave :lol:

mi tengo volentieri il malfunzionamento piuttosto della tua oscena sbarra de fero

Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)

ragionamento privo di senso se no andremmo col carretto.
ripeto bene così

Ripeto, se ho un reale vantaggio da una novità è ben accetta... se mi deve solo risparmiare di tirare una leva una volta al giorno lo evito come la peste

si ho capito che non vuoi capire...
usa il mulo ma sai che si puo azzoppare anche lui.
 
zero c. ha scritto:
Dico solo che proprio i produttori con non spiccate capacita progettuali
Renault? Produttore con non spiccata capacità progettuale? Certo, come no...

potrebbero tener in gran conto i benefici dell'elettronica di bordo mettendoli di serie.
Oppure decidere che non sono indispensabili, lasciando a chi li vuole la libertà di scegliere in un listino molto vasto e articolato che comprende anche molti dei propri modelli, e dando la possibilità agli altri di non doverli pagare per forza se non li ritengono necessari.

A me se ti interssa piu di una volta si è accesa la spia dell'esp/asr andando un po' allegro. In questi casi accelerando si spegne come sa il noto collaudatore a 5 lettere.
Capisco. Quindi non ti sei trovato davanti un alce all'improvviso, né ti si è spalancata una voragine davanti al muso della macchina, ma "andavi un pò allegro..." e pretendi che sia la macchina a mettere una pezza al tuo comportamento, perché se non lo fa è "poco sicura", invece di pensare che è l'"andare allegri" che è pericoloso...

PS Facendo gasolio stasera ho pensato a voi quando mi è rimasta accesa la spia del freno a mano forse per il freddo umidissimo che c'era e "mi son detto no dai non è possibile e che figura ci faccio sul forum ..."
Poi ho detto coraggio non è una lagunablu ho girato la chiave ho riacceso e con un zzz di soddisfazione si è disinserito :D
Speriamo nn capiti piu però ;)
Sulla 106 che avevo prima il meccanismo di regolazione assetto fari era elettrico, e circa un anno prima che la cambiassi ha cominciato a dare i numeri: all'accensione le parabole si muovevano per conto loro, per svariati secondi, e spesso si bloccavano su posizioni diverse da quella impostata, quando non addirittura sfalsate, obbligandomi a continui spegnimenti e regolazioni, talvolta anche in marcia.
In officina volevano sostituire comando e attuatori, per una spesa sostanziosa, o in alternativa scollegare il tutto dopo aver bloccato i fari in una posizione intermedia. Me li sono tenuti così fin quando l'ho cambiata, con notevole giramento di bolas.

Sulla Logan il comando è a cavo d'acciaio. Lì per lì ci sono rimasto male, poi ho riflettuto e ho pensato che per fare il suo porco lavoro va più che bene, ma in compenso è costato poco e difficilmente si guasterà.

Non sempre tecnologia equivale a progresso.
 
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)
Immagino vi sarà qualche procedura di recovery, o sbaglio?
Non ne ho idea e non lo voglio sapere... almeno finchè avrò la mia bella leva Si narra che Giugiaro, guidando la sua A8 al ritorno dal salone di ginevra abbia dovuto chiamare il carro attrezzi perchè il freno elettrico è entrato in azione e non sapeva come sbloccarlo
Si narra?
E' vero :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/category/audi/

Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico. Immediatamente alle sue spalle si è formata una coda chilometrica che si è via via allungata perché non c?era proprio modo di spostare l?auto. Giugiaro ha provato a mettersi in contatto con tutto il management dell?Audi per trovare una soluzione al problema, ma nessuno sapeva che cosa fare finché un tecnico di Ingolstadt gli ha suggerito una mossa ?segreta? sconosciuta ai più: sollevare un tappetino, aprire una botola sul pavimento e tranciare di netto un cavo che passa lì sotto. Per fortuna, allora, che l?Audi era già agganciata al carro attrezzi (che stava tentando invano di spostarla) perché appena il cavo è stato tagliato l?auto è rimata completamente libera e, senza aggancio, sarebbe finita verso valle.
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ne riparliamo la prima volta che il tuo piccolo malfunzionamento ti tiene fermo al distributore o in parcheggio ;)
Immagino vi sarà qualche procedura di recovery, o sbaglio?
Non ne ho idea e non lo voglio sapere... almeno finchè avrò la mia bella leva Si narra che Giugiaro, guidando la sua A8 al ritorno dal salone di ginevra abbia dovuto chiamare il carro attrezzi perchè il freno elettrico è entrato in azione e non sapeva come sbloccarlo
Si narra?
E' vero :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/category/audi/

Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico. Immediatamente alle sue spalle si è formata una coda chilometrica che si è via via allungata perché non c?era proprio modo di spostare l?auto. Giugiaro ha provato a mettersi in contatto con tutto il management dell?Audi per trovare una soluzione al problema, ma nessuno sapeva che cosa fare finché un tecnico di Ingolstadt gli ha suggerito una mossa ?segreta? sconosciuta ai più: sollevare un tappetino, aprire una botola sul pavimento e tranciare di netto un cavo che passa lì sotto. Per fortuna, allora, che l?Audi era già agganciata al carro attrezzi (che stava tentando invano di spostarla) perché appena il cavo è stato tagliato l?auto è rimata completamente libera e, senza aggancio, sarebbe finita verso valle.

Una cosa mi sfugge: la considerazione finale in grassetto di chi è? Di uno che era lì presente? Di Giugiaro? La posizione P del cambio automatico lascia la macchina con i soli freni di stazionamento o anche "in marcia" come può avvenire per le manuali?
Altra domanda che mi pongo: una macchina frenata non può venire trainata... quindi sarà stata caricata non agganciata come dice l'articolo
 
Suby01 ha scritto:
La posizione P del cambio automatico lascia la macchina con i soli freni di stazionamento o anche "in marcia" come può avvenire per le manuali?

La P innesta un blocco meccanico. Sulle mie il freno a mano (a cavo) non lo uso mai se non in pendenze MOLTO ripide
 
Messaggio di servizio:
questo è un forum, non un ring né un'arena per la lotta greco - romana.
Inoltre, come certamente ben sapete, se nel rugby il fallo di reazione immediato non è sanzionato, nel calcio mediamente quando due si picchiano troppo l'arbitro sventola il giallo a entrambi, e se insistono il rosso.
E' piuttosto fisiologico che ci siano simpatie ed antipatie, ma se si insiste il "gioco maschio" alla lunga stanca e fa tirare fuori i cartellini.
Dopo riflessione, ho deciso di postare il messaggio in chiaro anziché via mp (quindi ci sto andando leggero ed educato :twisted: ) dato che qui non ci sono né figli di papà né figli di un dio minore né forumer più uguali degli altri.
Quindi se qualche o alcuni simpaticoni hanno in animo una sfida a singolar tenzone, gentilmente lo facciano fuori da queste stanze e possibilmente nella vita reale (un invito gratuito sarebbe apprezzato così assisteremo ad una scazzottata come si deve, ma ocio che i pugni fanno più male di invettive e provocazioni da tastiera ...).
Vi prego, mi spiacerebbe molto doverci tornare sopra, abbiate pazienza ma non c'ho più l'età ...
Grazie
:!:
 
a_gricolo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La posizione P del cambio automatico lascia la macchina con i soli freni di stazionamento o anche "in marcia" come può avvenire per le manuali?

La P innesta un blocco meccanico. Sulle mie il freno a mano (a cavo) non lo uso mai se non in pendenze MOLTO ripide

Questo da te citato (e praticato), è uno dei (pochi) comportamenti sconsigliati con un cambio automatico, per motivi di integrità meccanica e per sicurezza: prima si mette il freno a mano (sempre e comunque), poi si passa in P e si spegne il motore. ;) :D
 
Suby01 ha scritto:
Una cosa mi sfugge: la considerazione finale in grassetto di chi è? Di uno che era lì presente? Di Giugiaro? La posizione P del cambio automatico lascia la macchina con i soli freni di stazionamento o anche "in marcia" come può avvenire per le manuali?
Altra domanda che mi pongo: una macchina frenata non può venire trainata... quindi sarà stata caricata non agganciata come dice l'articolo
Evidentemente avevano tranciato il cavo d'alimentazione alla centralina del freno a mano mentre il cambio stava in N, non in P: in quest'ultima posizione s'innesta un dente su un ingranaggio del finale del cambio che blocca la trasmissione...
Audi usa peraltro un freno a mano elettrico inserito direttamente nelle pinze, in caso di avaria elettronica l'auto va quindi trattata con le cattive (o caricata oppure si trancia il cavo di alimentazione alla centralina...): altri costruttori usano invece un sistema con dei tiracavo elettrici (al posto della leva c'è un motore elettrico, il resto dell'impianto rimane invariato...) e questo lascia la possibilità di bypassare la servoassistenza mediante delle procedure manuali... Dipende quindi da quale sistema usi Subaru.
 
modus72 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Una cosa mi sfugge: la considerazione finale in grassetto di chi è? Di uno che era lì presente? Di Giugiaro? La posizione P del cambio automatico lascia la macchina con i soli freni di stazionamento o anche "in marcia" come può avvenire per le manuali?
Altra domanda che mi pongo: una macchina frenata non può venire trainata... quindi sarà stata caricata non agganciata come dice l'articolo
Evidentemente avevano tranciato il cavo d'alimentazione alla centralina del freno a mano mentre il cambio stava in N, non in P: in quest'ultima posizione s'innesta un dente su un ingranaggio del finale del cambio che blocca la trasmissione.
Se Cavicchi ha scritto così regionevolmente presumo che l'informazione sia corretta, che gliel'abbia raccontato Giugiaro stesso o il carrista poco conta (sai che mazzo gli facevano se non era vero?)
Le auto con le ruote frenate possono venire trainate interponendo degli speciali carellini tra la ruota e l'asfalto, gli stessi che si usano per trainare le trazioni integrali. Per come viene descritta la cosa, di sicuro hanno tranciato il cavo con il cambio in N.

Io, in generale, pur apprezzando le comodità, sono della scuola che quello che non c'è non si rompe ... il freno a mano elettrico mi turba particoiarmente pensando appunto a condizioni climatiche non sempre ottimali, d'altra parte oggi quando mai si sente, se non davvero rarissimamente, di un guasto all'abs o all'esp?
Ecco, forse mi basterebbe non fare da beta tester
 
Back
Alto