<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> test dell'alce jeep grand cherokee... faild! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

test dell'alce jeep grand cherokee... faild!

Matteo__ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La posizione P del cambio automatico lascia la macchina con i soli freni di stazionamento o anche "in marcia" come può avvenire per le manuali?

La P innesta un blocco meccanico. Sulle mie il freno a mano (a cavo) non lo uso mai se non in pendenze MOLTO ripide

Questo da te citato (e praticato), è uno dei (pochi) comportamenti sconsigliati con un cambio automatico, per motivi di integrità meccanica e per sicurezza: prima si mette il freno a mano (sempre e comunque), poi si passa in P e si spegne il motore. ;) :D

Lo so, ma sono un animale di pianura e non ho praticamente mai usato il freno a mano, e mi sono trascinato dietro l'abitudine anche con le automatiche.....
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Io, in generale, pur apprezzando le comodità, sono della scuola che quello che non c'è non si rompe ... il+++ Ecco, forse mi basterebbe non fare da beta tester
Discorso molto giusto questo...chi utilizza la macchina con freddo "vero" (cioè dai -10°C in giù) sa che anche utilizzare il semplice freno a mano a cavetto può essere rischioso soprattutto se l'auto rimane ferma per un po', perché può ghiacciarsi e rimanere bloccato...
Bravo, avevo in testa proprio questi ricordi di giuventù con le aut paterne in montagna ... rammento l'A112, Passo Carezza al mattino circa - 20°C, mio papà mette in moto, rilascia il ferno a mano (vivendo in una città "pendente" tirare il freno a mano è un riflesso incondizionato quando si spegne il motore) inizia a muoversi e l'auto (catenata) si intraversa nel posteriore .... cavo congelato. Idem tempo dopo con una Volvo 245GLS (roba d'antan eh :D ).
Però ... però, tanti anni dopo, con altre auto più moderne, ciò non è successo, forse hanno migliorato il sistema dei tiranti con materiali autolubrificanti o con guarnizioni migliori.
Però il punto è proprio questo, non tutti usano la vettura da 0 a + 30°C, si va anche ben sotto e ben sopra. Magari oggi fanno dei test di affaticamento in condizioni estreme (sul circolo Polaare e nei deserti americani ad esempio) che hanno migliorato l'affidabilità complessiva
Cavo congelato o pastiglie (se aveva i dischi)?
 
Cavo (avevano i tamburi dietro). La 320ci di mio padre ha superato un avviamento a - 27 °C con batteria di 6 o 7 anni e zero problemi ai cavi del freno a mano ... un'evoluzione c'è stata.
 
gallongi ha scritto:
Quoto tutto mauro..è aggiungo,quando hai una ti simmetrica ,subaru ma anche audi e MB,tarature specifiche a parte,hai un grip elevatissimo unitamente all'imprevedibilita ' di comportamento che varia da sotto a sovra sterzo a seconda dei casi ;)
ho avuto modo solo una volta di guidare per un brevissimo tratto una 50:50 facendo però una rotonda dove con il permesso del proprietario ho dato un po' più di gas. Sensazione stranissima, nessun accenno di smussamento nessun aiuto in chiusura dal posteriore. Nessuna correzione di sterzo dove l'avevo messa là stava. Mi ero chiesto:
"Ma se passo il limite, come e quanto mi parte?" È un quesito che non so se e quando risolverò.
P.S. MB non è mai stata 50:50 e non lo è più manco Audi a partire dall'attuale A4 B8
 
Mauro 65 ha scritto:
Parlaimo di neve, dove si va più piano e si possono osservare certe reazioni quasi al rallentatore.

In curva con una TP devi dare un po' più di gas per aiutarti con il sovrasterzo (riesce molto più facile con un ciclo otto aspirato che con un turbodiesel, nel primo puoi staccare tutti i conttrolli nel secondo meglio solo ridurli) ma se esageri ovviamente ti giri. Se hai sotto una TI derivante da una TP (esempio l'xdrive) puoi pestare tranquillamente come un suino, anzi, devi dare gas, perché l'avantreno non si limita più a tenere passivamente in strada l'auto, ma trasferendo coppia motrice ti "recupera" il muso sterilizzando il sovrasterzo, ovviamente devi compensare con un poco di controsterzo, ma do per scontato che se guidi devi saper gestire almeno un poco il controsterzo. Questo ho iniziato a capirlo dopo che nel solito piazzalone innevato (prima di fare certe cose in strada vedo di provarle al sicuro ...) perché andando a fare slalom come tra i birilli ovviamente a controlli staccati non riuscivo in nessun modo a girarmi con l'X3 a meno di non frenare, anzi più pestavo di destro più il carro stava in strada :shock:
Con una TA se dai gas in curva ovviamente smusi (sottosterzo) e a seconda di quanto stai andando o fai la manovra "istintiva" di togliere il gas (se vai piano ... ) o quella "innaturale" di alargare la curva con lo sterzo riducendo poco il gas (sempre che hai spazio ... ); passando ad una TI di derivazione TA se dai gas si innesca quasi un sovrasterzo di potenza all'asse posteriore che allargando il posteriore e ridando nel contempo grip all'anteriore (grazie al "prelievo" di coppia dal davanti a favore del dietro) ti rimette in asse l'auto.
In entrambi i casi è il gas che ti riequilibria l'auto, e dato che, proprio grazie alla ti, hai più grip ... vai più veloce in curva, ovvero il limite di tenuta si alza.

Uno dei limitio maggiori delle ti derivanti da tp è ben decritto in un test compoarativo sui suv di quaklche anno fa sempre su 4R,l'X3 riusultava divertente ma è stata penalizzata nei voti su neve per la sua tendenza a sovrasterzare che mette in imbarazzo chi non vi è abituato (comprensibilissimo)

Ecco, posso dirti sinceramente che per me passare all'xdrive dalla tp è stato uno spasso (purtroppo temporaneo) prorpio perché il sovrasterzo era gestibile molto più facilmente, gas allegro e controsterzo quanto basta, mentre con tp gas prudente e controsterzo tempestivo ed attento. (con il naftone attuale su neve fracica sono cavoli amari invece .. troppa coppia troppo in basso).

D'altra parte, nei rally, dove i fondi sono mediamente con poco grip, le 4x4 dominano in assoluto ...
Nei rally le auto sulla neve sono sempre di traverso, molto di traverso con il muso che punta sempre ben dentro la curva. In questo caso non si parla più di "tenuta laterale" bensì di trazione dal momento che le 4 ruote motrici vengono usate per "tirare" l'auto dentro la curva, e in quest'ottica un 4x4 è ovviamente avvantaggiato. E' una tecnica direi ben poco utilizzabile su strada...
Per il resto, nel tuo discorso leggo di una "superiorità" legata all'uso del gas in curva che è ovvia, vista la possibilità di distribuire la coppia motrice ben più uniformemente. Non vedo però ancora motivi per poter dire che una ruota di trazione abbia più tenuta rispetto ad una libera...
 
Con un ragionamento molto "ignorante", se con una 2x4 faccio quella data curva a 40 e con il 4x4 a 60, per me il 4x4 "tiene" di più (e in quei frangenti, specie fuori dalla stagione turistica, un minimo di controsterzo lo fai sempre a meno di non voler andare piano piano) Sempre da "ignorante", il motivo sta nelle due ruote motrici in più che anziché limitarsi ad un ruolo passivo di tenuta contribuiscono alla condotta in curva con un vettore spinta modificando il vettore risultante.
Laddove invece la differenza tra 2x4 e 4x4 è nulla, è in frenata "passiva" senza freno motore: invece una discesa sdrucciolevole affrontata con 4 ruote in presa sfruttando il motore, ma anche un banale rallentamento ottento togliendo il piede dal gas, fa emergere delle differenze di comportamento tra un 2x4 ed un 4x4 permanente.

Che poi la trazione 4x4 sia più "energivora", specie nel ciclo urbano e nel'extraurbano a velocità continuamente variabile (in autostrada a velocità costante la differenza è quasi nulla) è pacifico, nulla è gratis nell'automotive
 
Mauro 65 ha scritto:
Con un ragionamento molto "ignorante", se con una 2x4 faccio quella data curva a 40 e con il 4x4 a 60,
Eh ma è questo che non torna... non c'è motivo perchè questo si verifichi, lo abbiamo ben visto... Non c'è motivo per cui un 2x4 abbia una velocità limite in curva di 40 ed un 4x4 di 60... Ciò che è ragionevole è invece il pensare che se un veicolo sta a 40 in curva ed il guidatore accelera, la velocità limite di 60 verrà raggiunta più facilmente con un 4x4 in virtù della migliore distribuzione di coppia...
 
Mauro 65 ha scritto:
Con un ragionamento molto "ignorante", se con una 2x4 faccio quella data curva a 40 e con il 4x4 a 60, per me il 4x4 "tiene" di più (e in quei frangenti, specie fuori dalla stagione turistica, un minimo di controsterzo lo fai sempre a meno di non voler andare piano piano) Sempre da "ignorante", il motivo sta nelle due ruote motrici in più che anziché limitarsi ad un ruolo passivo di tenuta contribuiscono alla condotta in curva con un vettore spinta modificando il vettore risultante.
Laddove invece la differenza tra 2x4 e 4x4 è nulla, è in frenata "passiva" senza freno motore: invece una discesa sdrucciolevole affrontata con 4 ruote in presa sfruttando il motore, ma anche un banale rallentamento ottento togliendo il piede dal gas, fa emergere delle differenze di comportamento tra un 2x4 ed un 4x4 permanente.

Che poi la trazione 4x4 sia più "energivora", specie nel ciclo urbano e nel'extraurbano a velocità continuamente variabile (in autostrada a velocità costante la differenza è quasi nulla) è pacifico, nulla è gratis nell'automotive

mauro, TI è inutile, punto.
risparmia energie, non c'è verso. Per arrendermi io davanti a cotanta...
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Con un ragionamento molto "ignorante", se con una 2x4 faccio quella data curva a 40 e con il 4x4 a 60
Eh ma è questo che non torna... non c'è motivo perchè questo si verifichi, lo abbiamo ben visto... Non c'è motivo per cui un 2x4 abbia una velocità limite in curva di 40 ed un 4x4 di 60... Ciò che è ragionevole è invece il pensare che se un veicolo sta a 40 in curva ed il guidatore accelera, la velocità limite di 60 verrà raggiunta più facilmente con un 4x4 in virtù della migliore distribuzione di coppia...
non tornerà sulla carta (secondo me si per motivi sopra descritti, è una questione di vettori, il 4x4 ne ha uno in più e modifica la risultante ... ) ma in pratica assolutamente sì, a 60 non ci arrivavo con il 2x4 perché mi giro non riuscendo più a controllare il controsterzo .... un tornante su neve non lo fai mai senza un po' di controsterzo quando guidi una tp ... a meno di non andare piano piano.

A memoria, su un vecchio numero di 4R c'era un test con una 16 alla prova slalom in modalità 2x4, 4x4 auto e 4x4 lock ... lo cercherò
 
Mauro 65 ha scritto:
Con un ragionamento molto "ignorante", se con una 2x4 faccio quella data curva a 40 e con il 4x4 a 60, per me il 4x4 "tiene" di più (e in quei frangenti, specie fuori dalla stagione turistica, un minimo di controsterzo lo fai sempre a meno di non voler andare piano piano) Sempre da "ignorante", il motivo sta nelle due ruote motrici in più che anziché limitarsi ad un ruolo passivo di tenuta contribuiscono alla condotta in curva con un vettore spinta modificando il vettore risultante.
Laddove invece la differenza tra 2x4 e 4x4 è nulla, è in frenata "passiva" senza freno motore: invece una discesa sdrucciolevole affrontata con 4 ruote in presa sfruttando il motore, ma anche un banale rallentamento ottento togliendo il piede dal gas, fa emergere delle differenze di comportamento tra un 2x4 ed un 4x4 permanente.

Che poi la trazione 4x4 sia più "energivora", specie nel ciclo urbano e nel'extraurbano a velocità continuamente variabile (in autostrada a velocità costante la differenza è quasi nulla) è pacifico, nulla è gratis nell'automotive

concordo con quanto scritto, una prova che si presta bene per capire un po' di cose è la classica rotonda...
 
Ora devo mettermi anche a lavorare,
ma ho il tempo di postare questo LINK di noti bimmer invasati superconvinti della superiorità della TP (perché lo mettete in dubbio? :p )

Ora, di tanto in tanto le cose si affrointano seriamente, è un peccato che i grafici dei vettori non siano più visibili, ma riporto una frase "pesante" (visto il contesto in cui viene detta)

Tenuta TI vs TP: ho letto nelle pagine precedenti alcune inesattezze dovute all'errore di considerare le componenti delle forze d'attrito come grandezze scalari; invece sono vettoriali, quindi non è corretto dire: "fatto 100 il limite di forza trasmissibile dalla ruota, se ne uso 40 per muovermi, me ne rimangono 60 per contrastare la forza centrifuga".
Invece non è così, nelle stesse ipotesi di 100-40, rimangono 91 per contrastare la forza centrifuga: basta applicare il teorema di Pitagora.
+++
Il confronto qui sotto evidenzia come il vettore della trazione integrale sia più lungo, per il discorso fatto prima sulle composizioni vettoriali delle forze agenti.
La variazione, come si può notare, è modesta, ma sufficiente a giustificare velocità di percorrenza superiori.
Questo ragionamento non ha nulla a che vedere poi sulla guidabilità della vettura e sulla possibilità di forzare i limiti teorici grazie a particolari tecniche di guida. Le migliori scelte non sono univoche, tant'è vero che il tentativo di Chapman di portare le 4 ruote motrici in F1 (dove si può contare sulla deportanza) si rivelò inefficace, mentre la superiorità nei rally è stata schiacciante sulla trazione posteriore (e anteriore)


Quanto sopra in condizioni stabilizzate, che sono teoriche ma anche le uniche possibili per una comparazione "carta e penna"; ma, su strada vera, quasi mai la vettura è in condizioni di assetto stabilizzato (forse nei curvoni autostradali), anzi, nelle condizioni che descrivevo (tornanti in montagna), la vettura cambia continuamente il proprio assetto ... ed è lì che si gioca la differenza reale.
 
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Con un ragionamento molto "ignorante", se con una 2x4 faccio quella data curva a 40 e con il 4x4 a 60, per me il 4x4 "tiene" di più (e in quei frangenti, specie fuori dalla stagione turistica, un minimo di controsterzo lo fai sempre a meno di non voler andare piano piano) Sempre da "ignorante", il motivo sta nelle due ruote motrici in più che anziché limitarsi ad un ruolo passivo di tenuta contribuiscono alla condotta in curva con un vettore spinta modificando il vettore risultante.
Laddove invece la differenza tra 2x4 e 4x4 è nulla, è in frenata "passiva" senza freno motore: invece una discesa sdrucciolevole affrontata con 4 ruote in presa sfruttando il motore, ma anche un banale rallentamento ottento togliendo il piede dal gas, fa emergere delle differenze di comportamento tra un 2x4 ed un 4x4 permanente.

Che poi la trazione 4x4 sia più "energivora", specie nel ciclo urbano e nel'extraurbano a velocità continuamente variabile (in autostrada a velocità costante la differenza è quasi nulla) è pacifico, nulla è gratis nell'automotive

concordo con quanto scritto, una prova che si presta bene per capire un po' di cose è la classica rotonda...

si infatti, basta guidarla una sola vlta una TI fatta come si deve, per capire che tutte le componenti di tenuta di strada, sono superiori alla TP o TA. Ma siccome qui si parla parla parla (spesso chi ha camioncini imbellettati a TA) si rischia di dire tante stronzate, poi c'è chi come me, vuole portare impressioni oggettive visto che ho guidato e posseduto allungo tutti i tipi di trazione, quindi di parla a ragione veduta, altri invece sparlano.
 
reFORESTERation ha scritto:
mauro, TI è inutile, punto.
risparmia energie, non c'è verso. Per arrendermi io davanti a cotanta...
Io capisco che tu abbia speso dei gran soldi confidando in queste credenze e che per questo ti risulti assai difficile ammettere a te stesso, prima ancora che agli altri, che si trattava di credenze infondate... Ma questo non ti deve permettere le cafonaggini e la presuntuosa aria di superiorità che vai manifestando con strafottenza. E che, noto, ti viene tuttora concessa...
 
gallongi ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
ma siete proprio talebani... parlava di NEVE! Se una TI non da il meglio li' e' anche inutile parlarne... santa pazienza...

E appunto io parlavo di neve...su asciutto secondo me e' meglio una bella trazione posteriore o se fatta bene una TA ma dipende che auto,una sw come la mia e' una passista autostradale e basta... ;)

quindi meglio un asino che trotta a quattro zampe o con due sì e due no...?

ma per piacere
qui non so se si discute di fisica ma sicuramente con poco buon senso...
 
Subaru Impreza WRX Sti '07 VS Ford Focus RS '09

Top Gear Track 1:28.20 1:29.30
Hockenheim Short 1:18.30 1:16.60
Balocco 2:57.72 3:01.72
Serres Racing Circuit 1:36.50 1:36.70
Bruntingthorpe 1:22.40 1:21.60
Bedford Autodrome West Circuit (post 06/2008) 1:30.20 1:30.80
Inta 1:12.73 1:14.48
Luk Driving Center 1:12.86 1:12.46
Sachsenring 1:45.38 1:43.36
Anglesey National 1:06.30 1:06.40
Circuit de Nevers Magny-Cours Club 1:28.04 1:28.06
Ring Knutstrop (Conf 2) 1:17.00
1:15.90
Inta Long (Conf 2) 1:26.74 1:27.06

vince sempre vedo :rolleyes:
 
Back
Alto