<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Teorema italiano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Teorema italiano

-Logan- ha scritto:
mac128bit ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
chi di voi ha firmato un contratto da 1 anno a questa parte? chi di voi è in procinto di comprare una macchina nuova da qui a 1 anno? chi di voi a parità di prezzo,allestimenti,bellezza e qualità sceglierebbe una vettura italiana anzichè la corrispondente estera?

IO :D
se mi fanno una maledetta 7 posti :evil:
Mi ci rode.
Le auto le sappiamo fare, i motori pure, non ditemi che non sappiamo allestire.
E allora? :x
O mi faccio un 3.200cc a fotoni o mi attacco, perchè Marchionne mi rivende pare pare le auto americane con i nostri marchi.

Freemont ora oppure 500XL fra un po'.
Ulteriori alternative mi sembrerebbero ridondanti, sinceramente.

Oltretutto parliamo di aria fritta, oramai i monovolume a 7 posti fanno i numeri delle supercar :D , i segmenti chiave sono ben altri...

Mercato risorio?
C3Picasso?
Meriva?
Modus e le altre?
Avranno un telaio simile, maggiorato o altro ma i modelli ci sono.
Fiat non ha i modelli.
Ripeto.
Non ci sono i modelli :D
Quelli arrivati nuovi è perchè hanno cambiato marchio e non ci stanno le cubature dei motori o le dimensioni delle auto con quelle europee.

Quali sono le auto del periodio Marchionne?
 
mac128bit ha scritto:
Mercato risorio?
C3Picasso?
Meriva?
Modus e le altre?
Avranno un telaio simile, maggiorato o altro ma i modelli ci sono.
Fiat non ha i modelli.
Ripeto.
Non ci sono i modelli :D
Quelli arrivati nuovi è perchè hanno cambiato marchio e non ci stanno le cubature dei motori o le dimensioni delle auto con quelle europee.

Quali sono le auto del periodio Marchionne?

Vabbé bonanotte :rolleyes:
Guarda che sei tu che hai parlato di MONOVOLUME 7 POSTI.
Nessuna di quelle elencate è a 7 posti, e ripeto le monovolume a 7 posti fanno numeri irrisori.

La 500L è della categoria di tutte quelle che hai elencato, MONOVOLUME a 5 POSTI.
Non è un modello? Deciditi, invece di ripetere all'infinito la stessa litania.

Quali sono le auto del periodo Marchionne? TUTTE QUELLE A LISTINO meno Idea, Gpunto (in parte) e Sedici.
Ti tornano i conti?
 
-Logan- ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mercato risorio?
C3Picasso?
Meriva?
Modus e le altre?
Avranno un telaio simile, maggiorato o altro ma i modelli ci sono.
Fiat non ha i modelli.
Ripeto.
Non ci sono i modelli :D
Quelli arrivati nuovi è perchè hanno cambiato marchio e non ci stanno le cubature dei motori o le dimensioni delle auto con quelle europee.

Quali sono le auto del periodio Marchionne?

Vabbé bonanotte :rolleyes:
Guarda che sei tu che hai parlato di MONOVOLUME 7 POSTI.
Nessuna di quelle elencate è a 7 posti, e ripeto le monovolume a 7 posti fanno numeri irrisori.

La 500L è della categoria di tutte quelle che hai elencato, MONOVOLUME a 5 POSTI.
Non è un modello? Deciditi, invece di ripetere all'infinito la stessa litania.

Quali sono le auto del periodo Marchionne? TUTTE QUELLE A LISTINO meno Idea, Gpunto e Multipla.
Ti tornano i conti?
NO
sono auto che sono state studiate e venute prima.
quello che dicevo è che :
Opel ha 5 posti Meriva e 7 posti zafira
Renault non si contano le 5 posti con scenic, modius e gran modus, per le sette ha la scenic da 7 e la centenaria Espace. Ha anche un simil fuoristrada e se vogliamo dirla tutta buona parte della Nissan per cui non ne ha bisogno...
Poi passiamo a Citroen con la C3 Picasso e C4 Piccaso da 5 e Granpiccaso da 7.
VW Ha 2 modelli non giovanissimi da 5 e 7 posti.
Peugeot 5008 e altre...
La lista è lunga e poi arriva la Corea e tutto il cucuzzaro.
Ford? Ha declinato di tutto da 5 a 7 posti con 4 modelli.
é possibile che parte delle auto dividano il telaio (5 e 7) con economie di scala.
Per questo citavo le 5 posti ma hanno le sorelle maggiori.

Fiat, 1 modello a venire la XL...
questo cercavo di dirti. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
chi di voi ha firmato un contratto da 1 anno a questa parte? chi di voi è in procinto di comprare una macchina nuova da qui a 1 anno? chi di voi a parità di prezzo,allestimenti,bellezza e qualità sceglierebbe una vettura italiana anzichè la corrispondente estera?
Per quanto mi riguarda non avrei alcuna difficoltà ad acquistare una vettura italiana, anzi, mi farebbe estremamente piacere. Ma in primo luogo dovrebbe esserci, e in secondo luogo dovrebbe rispettare le condizioni che hai indicato. Se volessi acquistare una vettura italiana corrispondente per segmento ad un' Audi A6, cosa potrei scegliere adesso come adesso? Non mi dire la Thema perché mi metto a ridere, la Thema è un'americanata col marchio Lancia.
E la corrispondente ad una BMW serie3? La 159 è una buona vettura, l'ho avuta per un annetto come aziendale, ma ormai sarebbe da rivedere. Ed esempi come questo se ne possono fare molti...
 
mac128bit ha scritto:
NO
sono auto che sono state studiate e venute prima.
quello che dicevo è che :
Opel ha 5 posti Meriva e 7 posti zafira
Renault non si contano le 5 posti con scenic, modius e gran modus, per le sette ha la scenic da 7 e la centenaria Espace. Ha anche un simil fuoristrada e se vogliamo dirla tutta buona parte della Nissan per cui non ne ha bisogno...
Poi passiamo a Citroen con la C3 Picasso e C4 Piccaso da 5 e Granpiccaso da 7.
VW Ha 2 modelli non giovanissimi da 5 e 7 posti.
Peugeot 5008 e altre...
La lista è lunga e poi arriva la Corea e tutto il cucuzzaro.
Ford? Ha declinato di tutto da 5 a 7 posti con 4 modelli.
é possibile che parte delle auto dividano il telaio (5 e 7) con economie di scala.
Per questo citavo le 5 posti ma hanno le sorelle maggiori.

Fiat, 1 modello a venire la XL...
questo cercavo di dirti. ;)

Nient'affatto.
Esclusa la Grande Punto, che è comunque uscita in era Marchionne, ma verosimilmente era stata sviluppata prima, TUTTI gli attuali modelli, esclusi Idea e Sedici, sono usciti DOPO il suo insediamento, e sono stati sviluppati dopo il suo arrivo.

In secondo luogo la Fiat aveva fino a poco tempo fa Idea e Multipla come monovolume, visibilmente vecchiotte, che infatti vengono sostituite da 500L, 500XL e Freemont.
Ma mi dici di cosa stiamo parlando? Secondo te le monovolume 7posti (perchè quelle a 5 ti ho dimostrato che ci sono) sono segmenti chiave per un'azienda automobilistica? Un'azienda che NON HA UNA SW? Senza offesa, ma ci sei o ci fai?
Capisci che se anche il discorso potrebbe reggere, gli esempi che porti lo minano dalle fondamenta?

Terzo e ultimo, ti sei reso conto vero che tutti i modelli elencati appartengono a case che stanno con l'acqua alla gola, sull'orlo di un baratro?
Esclusa VW, che comunque non scorpora i dati europei ma che molti sospettano sia in rosso in Europa, tutte le altre, con le loro super gamme a 5, 7 e millemila posti, stanno con le PEZZE AL C**O!
 
Vorrei fare un discorso estremamente "razionalizzato" per non dire semplificato al massimo. Premetto che queste sono congetture tutte mie, che non hanno alcun tipo di riscontro verificato (ma magari ci azzecco, chi lo sa).

1) La Fiat, come sappiamo, non naviga in buone acque da una decina di anni a questa parte. L'operazione Fiat-GM ha dato una boccata d'aria nel momento in cui si è conclusa grazie alla sostanziosa "liquidazione" che GM ha dovuto cacciare.
Ciò comunque ha messo solo una toppa ai debiti di Fiat che resta sempre con le pezze ar culo.

La crisi degli ultimi anni, come accade con le persone "comuni", hanno fatto diventare più poveri i poveri, e i ricchi più ricchi (o comunque avevano le spalle coperte).

2) Senza Marchionne, probabilmente, Fiat sarebbe fallita del tutto. So che in molti avrebbero esultato, ma, per fortuna, io che ho un minimo di sale in zucca, mi rendo conto che probabilmente senza Fiat saremmo ridotti come la Grecia.

3) Attualmente lo sviluppo dei prodotti in Europa solo in pochi possono permetterselo. E quei "pochi" guarda caso non hanno come terreno d'elezione, o meglio, non vengono trainati dalle vendite Europee. PSA, Opel, Fiat, sono tutte marche che fanno gran numeri, ma che stanno nel brodo fino alle orecchie.

Per quanto mi riguarda Marchionne deve solo aspettare. Non dimentichiamoci che il gruppo Fiat ora è composto anche dal gruppo Chrysler, e in America non va proprio malissimo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Vorrei fare un discorso estremamente "razionalizzato" per non dire semplificato al massimo. Premetto che queste sono congetture tutte mie, che non hanno alcun tipo di riscontro verificato (ma magari ci azzecco, chi lo sa).

1) La Fiat, come sappiamo, non naviga in buone acque da una decina di anni a questa parte. L'operazione Fiat-GM ha dato una boccata d'aria nel momento in cui si è conclusa grazie alla sostanziosa "liquidazione" che GM ha dovuto cacciare.
Ciò comunque ha messo solo una toppa ai debiti di Fiat che resta sempre con le pezze ar culo.

La crisi degli ultimi anni, come accade con le persone "comuni", hanno fatto diventare più poveri i poveri, e i ricchi più ricchi (o comunque avevano le spalle coperte).

2) Senza Marchionne, probabilmente, Fiat sarebbe fallita del tutto. So che in molti avrebbero esultato, ma, per fortuna, io che ho un minimo di sale in zucca, mi rendo conto che probabilmente senza Fiat saremmo ridotti come la Grecia.

3) Attualmente lo sviluppo dei prodotti in Europa solo in pochi possono permetterselo. E quei "pochi" guarda caso non hanno come terreno d'elezione, o meglio, non vengono trainati dalle vendite Europee. PSA, Opel, Fiat, sono tutte marche che fanno gran numeri, ma che stanno nel brodo fino alle orecchie.

Per quanto mi riguarda Marchionne deve solo aspettare. Non dimentichiamoci che il gruppo Fiat ora è composto anche dal gruppo Chrysler, e in America non va proprio malissimo.
Punto 1) completamente d'accordo
Punto 2) tutto giusto, al netto della similitudine Grecia = Italia senza Fiat
Punto 3) giustissimo.
La tua considerazione finale deve però tenere in considerazione 2 aspetti fondamentali e non privi di significato: Fiat sta perdendo quote di mercato (e le vendite stanno calando) in Brasile nonostante il lancio di 2 nuovi modelli.
In Nordamerica nonostante i buonissimi risultati Chrysler sta manifestando segni di stanchezza: per la prima volta dopo 2 anni è cresciuta meno del mercato (lo scorso mese era in linea) in USA ed è calata in Canada.
Spero che non sia l'esteriorizzazione del fiato corto (pochi soldi in cassa e cassetti vuoti) che qui in Europa si è già manifestato 3 anni fa...
 
ottovalvole ha scritto:
chi di voi ha firmato un contratto da 1 anno a questa parte? chi di voi è in procinto di comprare una macchina nuova da qui a 1 anno? chi di voi a parità di prezzo,allestimenti,bellezza e qualità sceglierebbe una vettura italiana anzichè la corrispondente estera?
se io dovessi cambiar auto, sarebbe anora un suv

domanda:

quale suv italiano compro con dimensioni del'attuale CRV ovvero sui 4,50 metri ?
 
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
chi di voi ha firmato un contratto da 1 anno a questa parte? chi di voi è in procinto di comprare una macchina nuova da qui a 1 anno? chi di voi a parità di prezzo,allestimenti,bellezza e qualità sceglierebbe una vettura italiana anzichè la corrispondente estera?
se io dovessi cambiar auto, sarebbe anora un suv

domanda:

quale suv italiano compro con dimensioni del'attuale CRV ovvero sui 4,50 metri ?
la domanda è netta,chi nell'arco di questi 2 anni (da un anno fa ad un'anno a venire) ha comprato una macchina nuova o prevede di comprarla? specifico una macchina nuova perchè io ho in programma di comprare una macchina usata e già dovrei non rispondere a questa domanda.
 
-Logan- ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mercato risorio?
C3Picasso?
Meriva?
Modus e le altre?
Avranno un telaio simile, maggiorato o altro ma i modelli ci sono.
Fiat non ha i modelli.
Ripeto.
Non ci sono i modelli :D
Quelli arrivati nuovi è perchè hanno cambiato marchio e non ci stanno le cubature dei motori o le dimensioni delle auto con quelle europee.

Quali sono le auto del periodio Marchionne?

Vabbé bonanotte :rolleyes:
Guarda che sei tu che hai parlato di MONOVOLUME 7 POSTI.
Nessuna di quelle elencate è a 7 posti

si sarà confuso dai :D
 
bumper morgan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
chi di voi ha firmato un contratto da 1 anno a questa parte? chi di voi è in procinto di comprare una macchina nuova da qui a 1 anno? chi di voi a parità di prezzo,allestimenti,bellezza e qualità sceglierebbe una vettura italiana anzichè la corrispondente estera?
se io dovessi cambiar auto, sarebbe anora un suv

domanda:

quale suv italiano compro con dimensioni del'attuale CRV ovvero sui 4,50 metri ?

una q5... o una x3, o una glk, o una ix 35, o una kuga, un gran vitara, un rav4... ops scusa, non ho citato nemmeno nemmeno una fiat...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Vorrei fare un discorso estremamente "razionalizzato" per non dire semplificato al massimo. Premetto che queste sono congetture tutte mie, che non hanno alcun tipo di riscontro verificato (ma magari ci azzecco, chi lo sa).

1) La Fiat, come sappiamo, non naviga in buone acque da una decina di anni a questa parte. L'operazione Fiat-GM ha dato una boccata d'aria nel momento in cui si è conclusa grazie alla sostanziosa "liquidazione" che GM ha dovuto cacciare.
Ciò comunque ha messo solo una toppa ai debiti di Fiat che resta sempre con le pezze ar culo.

La crisi degli ultimi anni, come accade con le persone "comuni", hanno fatto diventare più poveri i poveri, e i ricchi più ricchi (o comunque avevano le spalle coperte).

2) Senza Marchionne, probabilmente, Fiat sarebbe fallita del tutto. So che in molti avrebbero esultato, ma, per fortuna, io che ho un minimo di sale in zucca, mi rendo conto che probabilmente senza Fiat saremmo ridotti come la Grecia.

3) Attualmente lo sviluppo dei prodotti in Europa solo in pochi possono permetterselo. E quei "pochi" guarda caso non hanno come terreno d'elezione, o meglio, non vengono trainati dalle vendite Europee. PSA, Opel, Fiat, sono tutte marche che fanno gran numeri, ma che stanno nel brodo fino alle orecchie.

Per quanto mi riguarda Marchionne deve solo aspettare. Non dimentichiamoci che il gruppo Fiat ora è composto anche dal gruppo Chrysler, e in America non va proprio malissimo.

io sono d'accordo col tuo discorso,pero' chiedo: cosa sta facendo fiat per incentivare le vendite nel nostro paese ( a parte la ridicola campagna della benzina a un euro)? ha grosse lacune in gamma che stenta a colmare...a mio modo di vedere dovrebbe fare due cose sostanzialmente e per quanto possibile: produrre motori in casa e cercare di piazzarli agli altri e concentrarsi sulle piccole che le riescono bene ( panda e 500 vendono forte) perche' facendo slittare la nuova punto al 2014 non e' che abbia dato una sterzata decisa,la concorrenza ha gia' o sta lanciando ora la sfida con modelli nuovissimi..al momento,ha risollevato bene crhysler e per quanto concerne l'america,pero' qui ha chiuso delle fabbriche e la cosa non giova al paese..
 
Back
Alto