<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Teorema italiano | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Teorema italiano

gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
500 Thema che ha imposto ai conce :D
il Freemont invece e' un altro discorso:
non e' brutto
e' grande
costa piu' o meno come una Dacia ( al KG ) :D

si,pero' e' poco azzeccare un modello,anzi due mettiamoci la giulietta...la panda nuova,vuoi per la concorrenza vuoi per,boh,non ne vedo tante in giro come a suo tempo ( nel '03 mi pare) la seconda serie..anche qui,migliorata tantissimo,per carita',ma si puo' fare di meglio..la bravo ha fatto il suo tempo,le compatte di categoria se la mangiano ormai... ;)

mi sono limitato a parlare delle 2 che hai citato tu....
sulla gamma completa :?: ....dopo qualcuno dice che qualcun altro e' prevenuto ;)
 
mac128bit ha scritto:
Ascolta, se hai voglia di criticare solo per il gusto di farlo, vai pure avanti ma se leggi bene molti modelli sono per il mercato AMERICANO CINESE E RUSSO che giustifica anche motorizzaioni maggiori.
Usando le stesse motorizzazioni e telai che dovrebbero già far parte dell banca organi americana ed italiana.
Per tua info, in America non ci vai con il twinair da 1.000cc ma magari ci torni alla grande con il duetto, ammiraglia Lancia, Alfa e un bel suv Lancia.
Non scarterei una sportiva di lusso Lancia.
Ma a quanto pare è la strategia sbagliata... :D meglio chiudere Termini Imerese perchè non vendiamo la 500 negli USA :lol: :lol:

Io non ho affatto voglia di criticare a vanvera, anzi è proprio il contrario: sei tu quello che continua a mostrare una lettura miope del mercato di qua e di la dell'oceano.
Hai letto quanto può venire a costare lo sviluppo di un nuovo modello da zero?
Ti sembra che ora come ora si possano azzardare spider e ammiraglie così, in souplesse?
Senza poterle vendere al di fuori dell'Europa? (Eh già, per poter vendere in USA serve una rete di vendita, cosa che per Alfa e Lancia ancora NON ESISTE, e anzi per Lancia non esisterà mai, visto che in USA sarà Chrysler)

La 500 come ho scritto (ma vuoi criticare quindi fai pure) è un modello nuovo e quindi va benissimo, non va cambiata.
Solo la preghiera di non fare la fotocopia ingrandita sino alla 7 posti. Difficile da capire? :rolleyes:

Primo, io parlavo di GAMMA 500, quindi le sue declinazioni, non leggere critiche quando non ci sono.
Secondo, ennesima lettura zoppa del panorama attuale:
siamo finalmente riusciti a sbarcare negli USA e la gamma 500 è la chiave per continuare ad espanderci in questo mercato.
Credi che abbiano voluto sostituire l'Idea con una 500 sotto steroidi per mancanza di ispirazione?
Non ti sfiora l'idea che quella che tu chiami fotocopia in realtà è un'occasione per "cavalcare l'onda" del successo del cinquino in un mercato ostico come quello d'oltreoceano?
"Difficile da capire? :rolleyes: "

La Lancia non è un marchio sconosciuto e chi vuole la conocsce anche negli USA.
Se pensi che gli vogliono vendere la 500 a chi ha auto da 6000cc e 6metri di lunghezza, quest almeno avrebbe una sua ragion d'essere.
Non solo in USA ma anche in altri paesi...incluso il nostro ;)

Beh certo, "chi vuole la conosce", una strategia fondata su basi solide.
Lancia oltreoceano NON ESISTE e non esisterà.
Al massimo arriverà Alfa Romeo, ma chiaramente non dall'oggi al domani, c'è bisogno di creare una rete di vendita estesa e dei modelli che possano fare numeri importanti da giustificare l'investimento.
Non si può arrivar la con il duetto e sperare che tenga in piedi la baracca con l'effetto amarcord del Laureato...

Mi dici quali 7 posti ci sono in listino nel gruppo FIAT ! :shock:
Continui a dire che quelle che ci sono non mi piacciano.
Confondi una monovolume con un suv.
La Opel ha la Meriva, la Zafira che sono monovolume ma anche un suv.
Sono prodotti diversi :?

Ancora con questa litania delle 7 posti :hunf:
Allora, per l'ennesima volta, prima c'era la MULTIPLA.
Poi è stata temporaneamente rimpiazzata dalla Freemont.
A breve arriverà la 500XL.
Se non ti garbano puoi prendere il Doblò a 7 posti.
Se non ti garba pure quello c'è il Voyager.

Ora, non so se sono IO che dico che non ti piacciono ma:
il Freemont non va bene perché è un SUV (ma ovviamente quelli che vogliono un suv in gamma dicono che non va bene perché è più una monovolume),
la 500XL non va bene perché hai deciso che non ti piace,
il Doblò non consideriamolo nemmeno,
la Voyager è un van e non un monovolume (e qui gli specchi iniziano a scarseggiare).
Ma chiaramente non sono i tuoi gusti, è Fiat che non ha una 7 posti in gamma.
Spero che il capitolo 7 posti sia chiuso qui, e spero che anche tu capisca una volta per tutte che tra gli esempi che porti, è sempre la 5 posti a fare i numeri, e mai la 7.

L'alfa media sw c'era, la stessa cosa per la Fiat.
Lancia no, ma manco adesso l'abbiamo.
AL MOMENTO C'è UNA SOLA SW IN TUTTO IL GRUPPO FIAT :thumbdown:
e mi dici che io faccio un ectombe? :lol:

Qui buonanotte, proprio non ci siamo capiti.
La situazione attuale dal punto di vista station è ai limiti del tragico, e io appuntavo proprio questo, sottolineando che in tutte le tue proposte non c'era nemmeno una station di segmento C, che è quello che fa più numeri.
Ed è quello l'unico vero limite attuale del gruppo: il segmento C.

Visto che io non ho la minima idea di cosa servirebbe, mi puoi fare tu una lista? :D
Sai, dalle mie parti dicono che è più facile giudicare il lavoro altrui che fare il proprio.
magari, e lo dico senza sarcasmo, è migliore della mia (che ci vuole poco).
Non mi ritengo un genio, solo un appassionato.
E tu?

Provo a mettere i miei due penny, anche se non mi sembra ci voglia molto: basta prendere l'attuale strategia Fiat e aggiungere qualcosa qua e la.
Innanzitutto spingere la penetrazione nel mercato cinese, che è fondamentale e Fiat ha da recuperare troppo terreno.
Molti sospettano infatti che sia la Cina che tiene in piedi Volkswagen.
Secondo, procedere con l'attuale strategia in USA, cercando di arrivare all'80% di Chrysler al più presto, sbloccando 8 miliardi di ricavi.

In Europa cercare di limitare i danni con l'attuale gamma, facendo qualche miglioria nei segmenti chiave, cioè A, B e C, in tutte le sue declinazioni.
Quindi avanti con tutte le varianti della Panda, soprattutto a GPL e Metano, molto più mature anche economicamente dell'ibrido e trainanti per tutta la gamma, poi Punto, che io non ritarderei troppo nell'uscita, al più tardi nella prima metà del 2014.
Anche qui, metano e GPL con cavallerie non asmatiche, per trainare la gamma e magari sfruttare qualche incentivo statale (vedasi boom Fiat in Germania due anni fa).
Il TwinAir casca a pennello, essendo stato concepito fin dal principio per la doppia alimentazione.

Infine il segmento C, qui c'è da lavorare.
La Bravo ha perso appeal, ma può ancora fare la sua parte senza richiedere investimenti colossali, secondo me.
Un buon restyling, anche importante, potrebbe ridarle nuova linfa, corredato dal lancio della versione SW, che ora che manca la Croma, si rende necessaria.

Sempre nel segmento C serve un SUV-crossover, in stile Qashqai/Kuga e compagnia, che può fare buoni numeri.

Lancia deve proseguire la sua progressiva fusione con Chrysler, quello che GM fa con Buick e Opel, sfangandola temporaneamente coi rimarchiamenti attuali, per poi passare allo sviluppo congiunto dei nuovi modelli, con condivisione delle piattaforme magari anche con Alfa Romeo.

Alfa in futuro dovrà prendere come riferimento BMW, quindi piacere di guida e nell'alto di gamma la TP, ma per ora serve un SUV medio premium, e più avanti la Giulia, possibilmente condividendo il più possibile la piattaforma con i cugini d'oltreoceano.
Chiaro quindi che è ESSENZIALE l'aspetto finanziario della fusione a cui accennavamo prima.

Spazio per azzardi quali ammiraglie e spider nel breve periodo non ce ne sono, a meno di condivisioni spinte con qualche partner o con gli USA, ma comunque una volta passata la bufera.
Sarebbe poi una mossa vincente lo studio di una soluzione come MQB di VAG, ovvero una piattaforma estremamente flessibile per tutti i modelli TA con motore trasversale, di qua e di la dell'oceano.

Ora, ricapitolando:

Fiat sta facendo i compiti a casa su segmento A, B, monovolume, USA, Cina, suv Alfa, suv Fiat (500X) e fusione Lancia-Chrysler.

Deve andare a ripetizioni invece per: Bravo e relativa SW, e in parte l'idea MQB.
Vero che il C-wide è molto flessibile, ma forse si poteva fare qualcosina in più per il segmento B. Ma vedremo come si svilupperanno le cose.

Fa così pietà?
 
arizona77 ha scritto:
mi sono limitato a parlare delle 2 che hai citato tu....
sulla gamma completa :?: ....dopo qualcuno dice che qualcun altro e' prevenuto ;)

hai ragione ;) allora guardo ai fatti: imho,ovvio,considero auto valutabili la 159 sw ( anche se gli interni mi fanno cacare) ma scura in allestimento TI ha il suo perche',la giulietta,la 500 (ovvio),la panda (anche 4x4,praticamente unica nel genere),la freemont ,forse la y e la evo ma e' un progetto del '05..poi? manca una sw spaziosa perche' la 159 e' piu' sportvia che spaziosa,un crossover,una compatta che sostituisca la bravo degnamente...che dici?
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi sono limitato a parlare delle 2 che hai citato tu....
sulla gamma completa :?: ....dopo qualcuno dice che qualcun altro e' prevenuto ;)

hai ragione ;) allora guardo ai fatti: imho,ovvio,considero auto valutabili la 159 sw ( anche se gli interni mi fanno cacare) ma scura in allestimento TI ha il suo perche',la giulietta,la 500 (ovvio),la panda (anche 4x4,praticamente unica nel genere),la freemont ,forse la y e la evo ma e' un progetto del '05..poi? manca una sw spaziosa perche' la 159 e' piu' sportvia che spaziosa,un crossover,una compatta che sostituisca la bravo degnamente...che dici?

Fiat:
Station W, possibilmente un paio
SUV almeno uno ma SUV
Monovolume vero

ALFA
una berlina decente con SW ( tipo A4 )
e magari una un po' piu' grande ( tipo A6 )
Qualcosa di sportivo possibilmente entro i 1800 kg ;)

Lancia
Mi piace solo la Musa :cry:
Una gamma da rifondare
 
arizona77 ha scritto:
Fiat:
Station W, possibilmente un paio
SUV almeno uno ma SUV
Monovolume vero

giusto,la fiat deve interpretare il ruolo della versatilita' totale all'interno del gruppo,come ha sempre fatto..

ALFA

Qualcosa di sportivo possibilmente entro i 1800 kg ;)

il dna dell'alfa romeo E' sportivo,ha corso in f1,superturismo,e' stata una delle ultime berline tp,la duetto / spider parla da se'..deve tornare a quei fasti..

Lancia
Mi piace solo la Musa :cry:
Una gamma da rifondare[/quote

quando mio papa' aveva la fulvia coupe' da giovane,le lancia erano davvero auto come si deve,simbolo di lusso e anche sportivita' italiana,ora dov'e'? si e' persa,avessero fatto la nuova fulvia..chissa'..
 
Però ragazzi cerchiamo di distinguere quello che vorremmo e ci piacerebbe da quello che farebbe bene all'azienda.

Perché anche a me piacerebbe Alfa Romeo nel segmento C, D berlina, station e coupé più variante GTA, E berlina e station + GTA, ammiraglia segmento F, 3 suv da contrappore a X1, X3, X5, una spider compatta, una cabrio elegante e magari una supercar stile R8 coupé e cabrio.
Chiaramente tutte a trazione posteriore e con pianali d'eccellenza.
E poi unicorni petomani e arcobaleni.

Ma se Alfa imbastisse domani mattina questa gamma il giorno dopo sarebbe bella che sepolta.
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mi sono limitato a parlare delle 2 che hai citato tu....
sulla gamma completa :?: ....dopo qualcuno dice che qualcun altro e' prevenuto ;)

hai ragione ;) allora guardo ai fatti: imho,ovvio,considero auto valutabili la 159 sw ( anche se gli interni mi fanno cacare) ma scura in allestimento TI ha il suo perche',la giulietta,la 500 (ovvio),la panda (anche 4x4,praticamente unica nel genere),la freemont ,forse la y e la evo ma e' un progetto del '05..poi? manca una sw spaziosa perche' la 159 e' piu' sportvia che spaziosa,un crossover,una compatta che sostituisca la bravo degnamente...che dici?
io proverei (minimo investimento massimo guadagno) prima a importare la Viaggio dalla Cina,secondo me è una macchina che in questo momento in europa può ritagliarsi un suo spazio,se le cose andranno bene a Cassino c'è tutto l'occorrente per produrla e si può considerare l'ipotesi di creare una versione 2v in sostituzione della Bravo e una sw.
 
ottovalvole ha scritto:
io proverei (minimo investimento massimo guadagno) prima a importare la Viaggio dalla Cina,secondo me è una macchina che in questo momento in europa può ritagliarsi un suo spazio,se le cose andranno bene a Cassino c'è tutto l'occorrente per produrla e si può considerare l'ipotesi di creare una versione 2v in sostituzione della Bravo e una sw.

sono d'accordo,pero' a 2 volumi compatta come si usa qui e con prezzo CHIARO,stile freemont...cioe' pagare un tot per avere un tot,senza giochetti vari..motori diesel di prim'ordine e benzina pochi ma raffinati e mai oltre i 1.4 di cilindrata...ci potrebbe stare,si... ;)
 
-Logan- ha scritto:
Però ragazzi cerchiamo di distinguere quello che vorremmo e ci piacerebbe da quello che farebbe bene all'azienda.

Perché anche a me piacerebbe Alfa Romeo nel segmento C, D berlina, station e coupé più variante GTA, E berlina e station + GTA, ammiraglia segmento F, 3 suv da contrappore a X1, X3, X5, una spider compatta, una cabrio elegante e magari una supercar stile R8 coupé e cabrio.
Chiaramente tutte a trazione posteriore e con pianali d'eccellenza.
E poi unicorni petomani e arcobaleni.

Ma se Alfa imbastisse domani mattina questa gamma il giorno dopo sarebbe bella che sepolta.

io cerco di stare nel realismo,alfa deve solo fare una 159 nuova degna del nome che porta,magari a tp sfruttando qualcosa di chrysler,tutto li..la spiderina la fara' con mazda ed e' a posto,la giulietta e' valida e vende bene...per ora,ci sta come gamma,pochi ma buoni ma va ritirata su,la 159 non ce la fa piu' ormai a tenere il passo ( e te la tirano pure dietro a ben cercare nei conce in italia).. ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Fiat:
Station W, possibilmente un paio
SUV almeno uno ma SUV
Monovolume vero

giusto,la fiat deve interpretare il ruolo della versatilita' totale all'interno del gruppo,come ha sempre fatto..

ALFA

Qualcosa di sportivo possibilmente entro i 1800 kg ;)

il dna dell'alfa romeo E' sportivo,ha corso in f1,superturismo,e' stata una delle ultime berline tp,la duetto / spider parla da se'..deve tornare a quei fasti..

Lancia
Mi piace solo la Musa :cry:
Una gamma da rifondare[/quote

quando mio papa' aveva la fulvia coupe' da giovane,le lancia erano davvero auto come si deve,simbolo di lusso e anche sportivita' italiana,ora dov'e'? si e' persa,avessero fatto la nuova fulvia..chissa'..

i nomi purtroppo non sono contenitori di sostanza....
ricordo una volta un tale che disse:
" non basta uno scudetto per fare un 'ALFA "
;) e' cosi' pure col riciclo dei nomi ;)
 
arizona77 ha scritto:
i nomi purtroppo non sono contenitori di sostanza....
ricordo una volta un tale che disse:
" non basta uno scudetto per fare un 'ALFA "
;) e' cosi' pure col riciclo dei nomi ;)

vero,ma hai capito a cosa mi riferisco ? a quel prototipo che era una fulvia nuova in senso letterale,cioe' con le forme dell'epoca e motore 1.8 130cv della fiat barchetta ( a proposito,altro nome illustre con la coupe',ora spunta black :D ) ..mi piaceva un sacco ;)
 
gallongi ha scritto:
io cerco di stare nel realismo,alfa deve solo fare una 159 nuova degna del nome che porta,magari a tp sfruttando qualcosa di chrysler,tutto li..la spiderina la fara' con mazda ed e' a posto,la giulietta e' valida e vende bene...per ora,ci sta come gamma,pochi ma buoni ma va ritirata su,la 159 non ce la fa piu' ormai a tenere il passo ( e te la tirano pure dietro a ben cercare nei conce in italia).. ;)

Si ma già pensare ad una segmento D ora come ora, con questo mercato europeo, senza una rete per poterla vendere in USA, è un mezzo suicidio, figuriamoci se TP.

La Giulia che arriverà avrà il C-wide e arriverà quasi sicuramente dopo che il suv gli avrà aperto il mercato statunitense, sperando che per quell'ora in Europa il clima sia migliore...
 
gallongi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
io proverei (minimo investimento massimo guadagno) prima a importare la Viaggio dalla Cina,secondo me è una macchina che in questo momento in europa può ritagliarsi un suo spazio,se le cose andranno bene a Cassino c'è tutto l'occorrente per produrla e si può considerare l'ipotesi di creare una versione 2v in sostituzione della Bravo e una sw.

sono d'accordo,pero' a 2 volumi compatta come si usa qui e con prezzo CHIARO,stile freemont...cioe' pagare un tot per avere un tot,senza giochetti vari..motori diesel di prim'ordine e benzina pochi ma raffinati e mai oltre i 1.4 di cilindrata...ci potrebbe stare,si... ;)
per me la Bravo può tirare ancora un pò di anni,però accanto la Viaggio gliela metterei pure
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
i nomi purtroppo non sono contenitori di sostanza....
ricordo una volta un tale che disse:
" non basta uno scudetto per fare un 'ALFA "
;) e' cosi' pure col riciclo dei nomi ;)

vero,ma hai capito a cosa mi riferisco ? a quel prototipo che era una fulvia nuova in senso letterale,cioe' con le forme dell'epoca e motore 1.8 130cv della fiat barchetta ( a proposito,altro nome illustre con la coupe',ora spunta black :D ) ..mi piaceva un sacco ;)

si, ma saran 8 10 anni che la rispolverano, come il SUV ALFA
P.s. tra l' altro, e' la rimekkata piu' simile all' originale
 
arizona77 ha scritto:
si, ma saran 8 10 anni che la rispolverano, come il SUV ALFA
P.s. tra l' altro, e' la rimekkata piu' simile all' originale

e' vero,la famosa kamal,,,sara' 7 o 8 anni che viene proposta,seguita a ruota dal kubang maserati ;)
 
Back
Alto