<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

La modalità ECO mette in Eco anche il clima che con il caldo ma non caldissimo di questi giorni potrebbe non essere male.
Grazie per le dritte

Riguardo l'Hybrid coach?
Che ne pensate? È affidabile?
 
In modalità eco si riduce leggermente anche la potenza del climatizzatore ( leggere il manuale) Con una guida molto attenta il consumo normal può essere uguale a quello eco ma non credo che possa essere migliore. Guardate con il massimo impegno i risultati che ho ottenuto con la Toyota Yaris 2019 :
IMG-20200809-WA0016.jpg
 
Allora io stasera tornando a casa ho provato ad applicare un paio di tecniche imparate qui.
Allora prima di tutto confermo che prima si tutto devo imparare a SENTIRE l'auto perché ho guardato più il display che la strada che non va bene quindi le riapplicherò solo quando avrò più "feeling"
Però secondo Hybrid Coach sono passato da 5,3 l/100km a 4,9 l/100, da 51 a 55 km/h di media e da 40% a 45% di spazio in EV rispetto allo stesso percorso fatto 2gg fa, considerate che al ritorno devo guadagnare circa 200mt di dislivello... All'andata lo stesso percorso lo faccio in 3,9l/100km.
Però considerando che è la prima volta che applico queste tecniche e quindi sicuramente non erano perfette direi che sono contento.
Intanto grazie, continuerò a seguirvi
 
Buongiorno,

innanzitutto mi scuso se la domanda è già stata posta in passato ma non ho trovato nulla.

Mi piacerebbe sapere se esistono delle app tipo HA che permettano di avere degli avvisatori acustici per ogni tacca di SOC in aumento e diminuzione (chiaramente con due toni differenti).

Secondo me sarebbe utile anche avere una guida acustica che faciliti il raggiungimento degli Sweet (un po’ come per il variometro del volo libero).

Grazie mille
Saluti
 
Io in 10 anni di Auris hsd non ho mai usato la funzione Eco semplicemente perchè si consuma di più se non applichi certe tecniche. Se invece si usa la funziona Normal, ovvero quella che si trova quando la accendi, e ti comporti come un'auto normale (ovvio con qualche piccolo accorgimento della guida ibrida) si arriva ai 22-23 Km/L senza nessuna fatica. Se poi si applicano accorgimenti più o meno "estremi" dai 25 in su sono garantiti.
Inoltre una tecnica che funziona e bene è quello di arrivare alla velocità di crociera voluta il meno tempo possibile e poi mantenere. Questo perchè il consumo che si ha in questo breve periodo è minore in media che se invece ci si arriva gradatamente sfruttando anche la batteria.
Ciao RAV4AWDI.
Volevo fare una precisazione in riferimento alle ultime due frasi scritte in fondo a questo tuo articolo.
Quello che scriverò è solo la mia modesta opinione.
Fino a qualche anno fà,e per un paio di anni,ho condotto decine e decine di prove di consumo,ovviamente con una Toyota ibrida ( prius v3).
Queste prove venivano svolte su una strada comunale lunga 2200 metri e quasi sempre libera.
Tutte le prove sono state svolte con partenza e arrivo avente lo stesso SOC, in questo caso il SOC era 60,000 %.
La prova di questo caso consisteva nel partire da fermo, raggiungere i 70km orari, spegnere il termico, proseguire in elettrico e ricaricare corrente con il rallentamemento finale.
Ovviamente come ho già detto bisognava partire e arrivare con il SOC al 60,000 %.
Siccome dovevo raggiungere la velocità di 70km orari, non potevo partire con una accelerazione sotto metà eco, in quanto con il SOC al 60% e con una accelerazione sotto metà eco
si possono raggiungere al massimo 67-69km orari ( in base al peso totale dell'auto ), quindi la prova si basava con partenza avendo due diverse accelerazioni.
Una con partenza e accelerazione a metà eco ( 1100 giri al minuto ) e la seconda a 3/4 di eco ( 1650 giri al minuto ), che era l'accelerazione consigliata da tutti gli esperti fino
a quel momento.
Il risultato finale è stato a vantaggio dell'accelerazione a metà eco, ho impiegato più tempo a raggiungere i 70km orari ma ho consumato meno benzina.
Se la prova fosse stata raggiungere i 60km orari, avrei consumato meno, con una partenza accendendo ICE sotto metà eco, anche perchè avrei ricaricato la batteria anche avendo il SOC al 60%.
Oltre a questo ti posso dire che a parità di potenza in uscita, più la batteria è scarica e meno si consuma, perchè più è scarica e più corrente entra in batteria e meno potenza va alle ruote.
Quindi come ho scritto nella guida della tecnica del P&EVC, il miglior consumo si ha viaggiando sempre tra la 2 e 3 tacca di SOC.
Il massimo che ho ottenuto su quel percorso fra andata e ritono ( 4400 metri pianeggianti ), è stato 56KML con partenza da fermo.
Questi sono dati presi su una strada vuota, poi nella vita reale non tutti hanno percorsi favorevoli.
Per ultimo a ogni partenza bisogna imparare a memorizzare, quanta pressione bisogna dare sul pedale per far accendere subito ICE a metà eco, per percorrere meno metri in elettrico,in quanto
l'auto da ferma parte sempre in elettrico.
In conclusione quindi, non bisogna arrivare il prima possibile alla velocità stabilita, ma arrivare il più tardi possibile senza richiedere corrente alla batteria.
Il minor consumo si ottiene facendo lavorare ICE al minimo con il più alto carico possibile e questo lo si ottiene con ICE al minimo e la batteria scarica, in modo che a 1000 giri di potenza
di ICE, in uscita il 30% vada alle ruote e il 70% vada in batteria.
In questo modo sono riuscito a fare un pulse di 450 metri e con la corrente ricaricata ho percorso un glide di 1550 metri, quasi 4 volte la distanza del pulse.
Detto questo saluto te e tutto il forum, vi chiedo scusa se ultimamente non ho scritto, ma le mie condizioni fisiche non sono tanto buone, infatti per scrivere questo messaggio ho impiegato
due giorni, ( comunque vi leggo tutti i giorni ).

Un saluto a tutto il forum da GIOTTOPRIUS
 
Caspita Giottoprius è il numero uno, credo che nessuno possa eguagliarlo, troppa tecnica ed esperienza di guida, io ci stò provando, sono sulla buona strada ma non faccio i suoi risultati. Ho una Toyota Yaris Hybrid 2019 , mi affido soltanto alla mia sensibilità di guida non guardo nessuna app. Però le auto sono differenti, sembra che la Prius in pianura consumi leggermente meno ma in salita consumi leggermente di più causa il maggior peso della vettura. L'auto ancora ha pochi chilometri credo nemmeno 6000km Vedremo se migliorando la guida economica e con l'aumentare dei chilometri e conseguente riduzione dell'attrito se potrò migliorami. Oggi sullo stesso percorso causa condizioni del traffico invece che migliorare o peggiorato con un 45.7 kml invece che 48.4 come nella foto
 

Allegati

  • IMG-20200809-WA0016.jpg
    IMG-20200809-WA0016.jpg
    96,1 KB · Visite: 159
Ciao RAV4AWDI.
Volevo fare una precisazione in riferimento alle ultime due frasi scritte in fondo a questo tuo articolo.

Ciao, non discuto assolutamente le tue rilevazioni visto che sono state rilevate con metodo scientifico.
Io invece sin dai miei primi km con l'Auris hsd 2010 ho voluto applicare il metodo "Random". Ovvero guidare un ibrida nello stesso modo con cui guidavo quella tradizionale applicando ovviamente solo una piccola base di regole, cioè tre. Anticipare il rilascio del pedale dell'acceleratore visto che "libera" una hsd non ha praticamente freno motore. Alla velocità voluta alleggerire la pressione sull'acceleratore giusto giusto quanto serve per tenere una velocità costante. Utilizzare Eco e Normal per una settimana alternativamente per 3 mesi, quindi 6 Eco e 6 Normal alternati.
Bene alla fine dopo un paio di settimane di affinamento ho tenuto il conto e in Normal con lo stesso stile di guida consumavo meno.
 
Stesse temperature e pressione atmosferica ? Strano, non avrebbe senso utilizzare ECO se si consuma di più di NORMAL Prova a viaggiare a velocità costante circa 90kmh inserisci e disinserisci il tasto ECO e guarda la lancetta l'indicatore, vedrai che in posizione ECO scende di pochissimo ma scende. In pratica viaggiando alla stessa velocità dovresti notare una lievissima riduzione del numero di giri con il tasto ECO inserito. Devi prestare attenzione perchè la differenza è minima. Inoltre la ventola del clima diminuisce di pochissimo la velocità.
 
Stesse temperature e pressione atmosferica ? Strano, non avrebbe senso utilizzare ECO se si consuma di più di NORMAL Prova a viaggiare a velocità costante circa 90kmh inserisci e disinserisci il tasto ECO e guarda la lancetta l'indicatore, vedrai che in posizione ECO scende di pochissimo ma scende. In pratica viaggiando alla stessa velocità dovresti notare una lievissima riduzione del numero di giri con il tasto ECO inserito. Devi prestare attenzione perchè la differenza è minima. Inoltre la ventola del clima diminuisce di pochissimo la velocità.
Però scusa la funzione ECO dovrebbe ridurre la risposta del motore in accelerazione
A velocità costante non capisco come possa consumare meno (se non utilizzando più batteria che comunque prima o poi devi ricaricare). Questo con climatizzatore spento, se hai il clima acceso allora si consuma meno
Io avevo fatto delle rilevazioni sullo stesso tratto con ECO e NORMAL utilizzando però la App Hybrid Coach (non cdb quindi) ma erano due percorsi anche se uguali singoli quindi con molte variabili, il risultato era un consumo inferiore in ECO
Se qualcuno ha fatto 6 mesi + 6 mesi di prove dal punto di vista scentifico però è molto più rappresentativo
Da dire anche che queste tecniche di guida risulterebbero falsate visto che la risposta del motore termico e l'utilizzo dell'elettrico sono diversi
 
Stesse temperature e pressione atmosferica ? Strano, non avrebbe senso utilizzare ECO se si consuma di più di NORMAL Prova a viaggiare a velocità costante circa 90kmh inserisci e disinserisci il tasto ECO e guarda la lancetta l'indicatore, vedrai che in posizione ECO scende di pochissimo ma scende. In pratica viaggiando alla stessa velocità dovresti notare una lievissima riduzione del numero di giri con il tasto ECO inserito. Devi prestare attenzione perchè la differenza è minima. Inoltre la ventola del clima diminuisce di pochissimo la velocità.
Non ha caso ho scritto guida a "Random". Ovvero se l'ibrido lo guidi secondo certe regole "scientifiche" con tutta una serie di accorgimenti che devi comunque sempre rispettare allora hai i risultati che dici, praticamente è come un lavoro. Ma se usi l'auto in libertà casuale perchè vuoi prestare solo pochissime regole base senza fartelo divenire un impegno con il programma Eco consumi di più. Ma attenzione il consumare di più non è in generale ma a parità di condizioni. Cioè se tu con il tuo ibrido e il tuo stile scientifico di guida in Eco fai i 30 km/L ed io con il mio stile casual faccio i 20 km/L, paradossalmente con il Normal a parità di condizioni e stile di guida io faccio i 23-24 km/L.
Quindi posso dire (per me) che con l'ibrido se non hai o adotti una guida scientifica l'Eco fa più "danni" che il Normal.
 
Ciao a tutti,
stavo esaminando i miei dati di guida tramite Hybrid Coach sul tragitto classico casa-lavoro e notavo una forte differenza tra andata (26,3km/l) e ritorno (20,4 km/l)
Ora, io abito in collina quindi sapevo che c'era un certo dislivello ma ero convinto fosse tutto concentrato negli ultimi 5 km invece andando a studiare bene l'altimetria ho visto che, si negli ultimi 5 km salgo abbastanza deciso di 80mt, ma in realtà tutta la strada è un falsopiano molto leggero che mi porta all'andata a fare 130mt in salita e 350mt in discesa in una lunghezza totale di 42km, ovviamente questi dati al ritorno sono invertiti
La strada attraversa alcuni paesi dove, visto il limite di 50km/h più bambini che vanno a scuola etc. al 99% sono in modalità elettrica in ricarica o in "spinta" ma anche quando sono in spinta non incremento mai la velocità da quando ho letto qua i consigli vostri e di Giottoprius, finiti i paesi accelero con un'accelerazione di circa 3/4 della zona ECO e mi porto a 70-90km/h a seconda della strada (tra un paese e l'altro ci sono strade strette e tortuose ma anche larghe e scorrevoli...poi dipende anche dal traffico) rimanendo poi a metà ECO
In qualcuna di queste strade quando arrivo sugli 80km/h ed ho 6 tacche di SOC azzardo un glide con velocità costante o leggermente decrescente (devo ancora sensibilizzare il piede) ma è l'unica tecnica che applico (non so quanto "bene" onestamente)
Il livello di carica di SOC di norma oscilla tra le 3 e le 6 tacche...quando arriva a 3 di norma ICE comincia a ricaricare quindi non capisco come fare ad andare a 2 tacche ad esempio....non mi è mai successo
Preciso che non voglio arrivare a cercare di fare più di 25km/l perchè ho paura che poi perderei il gusto di guidare ad essere troppo rigido con le tecniche. Al momento come accortezze mi limito ad accelerare accendendo ICE e rallentare con dovuto anticipo
Sono convinto però di poter migliorare soprattutto il ritorno con quel falsopiano in salita (che sinceramente se non avevo l'altimetria non avrei avvertito), la strada a volte fa dei saliscendi e, come detto, negli ultimi 5 km sale decisa ma, soprattutto all'inizio, con diversi saliscendi.
Come vanno affrontati? Arrivando già abbastanza lanciati grazie a ICE per poter affrontare la salita in una zona di coppia più performante oppure accelerare dolcemente durante la salita?
A volte utilizzo anche la tangenziale, non essendo una grande città è piuttosto scorrevole, c'è qualche tecnica per affrontare strade ad alto scorrimento o autostrade dove la velocità è sostenuta ma piuttosto costante?
Ho una Corolla TS 2.0, ultimamente nel tragitto casa-lavoro vado in ECO
Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi
 
In modalità eco si riduce leggermente anche la potenza del climatizzatore ( leggere il manuale) Con una guida molto attenta il consumo normal può essere uguale a quello eco ma non credo che possa essere migliore. Guardate con il massimo impegno i risultati che ho ottenuto con la Toyota Yaris 2019 : Vedi l'allegato 15167
Ciao Observer.
Eccellente risultato ma permettimi di dirti che ho un piccolo dubbio sul percorso dove l'hai ottenuto.
Fino ad ora ( a meno che non vai su una pista vuota ) nessuno è riuscito a fare 48,4 kmL con 40 km orari di media con una Yaris in pianura e a maggior ragione avente ancora 6000 km ( cioè ancora in rodaggio ),
quindi ho il dubbio che sia stato ottenuto su un percorso con pendenza a favore.
Se fosse così, il risultato non sarebbe valido, perchè bisognerebbe aggiungerlo al percorso inverso e dopo dividerlo per 2.
Se le mie parole non sono esatte, ti chiedo scusa fin da ora e ti saluto.
PS. Se puoi fammi sapere la risposta, solo per curiosità.
 
Back
Alto