<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

Anch'io in condizioni di guida normali resto intorno a 21 kml però se voglio economizzare so che posso arrivare anche a 30 kml ed in condizioni particolarmente favorevoli anche 35 Kml Sei sicuro che i freni meccanici intervengono sotto i 12 Km/h ? Un quesito sulla sicurezza, se non si tiene il piede sul freno l'auto si muove molto lentamente ma si muove, uno stupido incidente, scivolo dal sedile, oppure ho un mancamento e rilascio il piede dal freno l'auto cammina da sola !

Si, intervengono gli idraulici sotto una certa soglia, si vede bene con obd.
Come tante auto automatiche, avanza da sola, ma non lo vedo un problema, puoi avere un mancamento durante la marcia e sarebbe molto peggio
 
Un mancamento a seguito di un incidente e se non metti in P oppure non tieni il piede sul freno l'auto avanza....Se metti i D e scendi dall'auto questa avanza senza guidatore, questo mi sembra un pericolo !
 
Un mancamento a seguito di un incidente e se non metti in P oppure non tieni il piede sul freno l'auto avanza....Se metti i D e scendi dall'auto questa avanza senza guidatore, questo mi sembra un pericolo !

Almeno la serie 1, se stacco la cintura e apro la porta, va in P, se ricordo bene.
Dovrei provare con Auris.
 
Sei sicuro che i freni meccanici intervengono sotto i 12 Km/h ? Un quesito sulla sicurezza, se non si tiene il piede sul freno l'auto si muove molto lentamente ma si muove, uno stupido incidente, scivolo dal sedile, oppure ho un mancamento e rilascio il piede dal freno l'auto cammina da sola !
In condizioni normali si tra i 10 e i 12 km/h, però dipende sempre e comunque dall'intensità della frenata. E lo puoi vedere dalla lancetta delle rigenerazione ( linea blu ), se arrivi a fondo scala intervengono i freni meccanici. Generalmente tutte le auto con cambio automatico si muovono in D se rilasci il pedale del freno senza schiacciare l'acceleratore, tranne quello automatico con il sequenziale della Fiat. Questo però può farti comodo nei parcheggi o in coda dove fai tutto solo con la pressione del pedale del freno.
 
Un mancamento a seguito di un incidente e se non metti in P oppure non tieni il piede sul freno l'auto avanza....Se metti i D e scendi dall'auto questa avanza senza guidatore, questo mi sembra un pericolo !
Se apri la porta un cicalino ti avverte che stai facendo una boiata. Anche perchè ti voglio vedere se hai il piede sul freno e poi ti viene la furbata di scendere... Devi proprio avere la testa tra le nuvole...
 
C'entra poco, ma ho notato che in P col freno di stazionamento inserito, la mia RAV non si muove se il condiucente non ha la cintura allacciata, (suona e te lo scrive nel cruscotto).

Ora proverò se mi fa scendere con la D inserita.
 
Buonasera a tutti.

Ho acquistato una Toyota C-HR my20, ritirata martedì scorso ma ci ho già fatto 1000 km tra lavoro e viaggi vari...
Ho letto tutti i post, volevo chiedere consiglio per abbassare i consumi, anche se sono già soddisfacenti.

Tragitto casa lavoro: 5-6 km di urbano, dopodiché un 15 km circa di extraurbano, limiti 70,90 km. All'andata mi sono accorto di essere in falso piano, un lungo rettilineo in cui rilascio leggermente per andare in elettrico ma rallenta troppo. Sweet point non sono riuscito a trovarne, se non per brevi tratti, nonostante la guida di Giotto. Al ritorno riesco a fare quasi tutto in elettrico, tranne le uscite dalle rotonde e dai semafori.

Attualmente, per lavorare a questo percorso devo aggiungere altri 15 km di extraurbano e circa 8 km di autostrada con salite e discese, limite max 90 km. Per il ritorno scendo dalla collina in extraurbano facendo tutta statale. Media dei consumi 30, 31 k./l.
Devo ancora acquistare OBD per ibrid assistente, mi regolo con la schermata dei motori sul display e powerometro.

Per ora grazie per tutti i consigli nelle pagine precedenti, sono davvero utilie interessanti.
 
Mi sembra già un ottimo risultato considerando che hai solamente 1000km totali, con il trascorrere dei chilometri il consumo scende ulteriormente per la riduzione degli attriti meccanici. Ho verificato che i consumi minori si hanno con temperature intorno ai 25/26 gradi quelli peggiori in inverno. Probabilmente in inverno peggiorano anche per l'utilizzo dell'aria calda che impone un utilizzo del termico ed in estate del climatizzatore. Se 30,3 kml li hai fatti con il climatizzatore acceso è un risultato eccellente.
 
Mi sembra già un ottimo risultato considerando che hai solamente 1000km totali, con il trascorrere dei chilometri il consumo scende ulteriormente per la riduzione degli attriti meccanici. Ho verificato che i consumi minori si hanno con temperature intorno ai 25/26 gradi quelli peggiori in inverno. Probabilmente in inverno peggiorano anche per l'utilizzo dell'aria calda che impone un utilizzo del termico ed in estate del climatizzatore. Se 30,3 kml li hai fatti con il climatizzatore acceso è un risultato eccellente.
.
No niente clima, solo ventola normale. Con il clima ho fatto 120 km di autostrada e una decina in urbano, i consumi erano sui 20, 22 km/l. Andatura sui 120 e modalità sport
 
Io al momento sono sui 20/21 km/l (1800km percorsì al 90% su extraurbano in ECO di cui metà circa con clima acceso)
Non sto ancora applicando le varie tecniche di guida perchè sono già sufficientemente distratto da tutto sto popò di display al quale non ero abituato (vengo da un Subaru che per definizione è molto più minimalista)
Quando avrò più confidenza col mezzo grazie anche alle sapienti tecniche di guida di Giottoprius mi piacerebbe avvicinare i 25km/l ma al momento sono soddisfatto
Certo...vedere cifre come 30 km/l fa impressione. Bravo
 
Io al momento sono sui 20/21 km/l (1800km percorsì al 90% su extraurbano in ECO di cui metà circa con clima acceso)

Io in 10 anni di Auris hsd non ho mai usato la funzione Eco semplicemente perchè si consuma di più se non applichi certe tecniche. Se invece si usa la funziona Normal, ovvero quella che si trova quando la accendi, e ti comporti come un'auto normale (ovvio con qualche piccolo accorgimento della guida ibrida) si arriva ai 22-23 Km/L senza nessuna fatica. Se poi si applicano accorgimenti più o meno "estremi" dai 25 in su sono garantiti.
Inoltre una tecnica che funziona e bene è quello di arrivare alla velocità di crociera voluta il meno tempo possibile e poi mantenere. Questo perchè il consumo che si ha in questo breve periodo è minore in media che se invece ci si arriva gradatamente sfruttando anche la batteria.
 
Grazie per i consigli
Io sono ancora in fase sperimentale ed avevo notato tramite Hybrid Coach un consumo leggermente minore in ECO che in NORMAL per quello lo adottavo
(ma per paragone farò anche tragitti in SPORT giusto per capire la differenza....l'auto prima di tutto va capita e con i miei miseri 1800km se sono ancora ben lontano)
A proposito i dati di Hybrid Coach sono affidabili?
 
Grazie per i consigli
Io sono ancora in fase sperimentale ed avevo notato tramite Hybrid Coach un consumo leggermente minore in ECO che in NORMAL per quello lo adottavo
(ma per paragone farò anche tragitti in SPORT giusto per capire la differenza....l'auto prima di tutto va capita e con i miei miseri 1800km se sono ancora ben lontano)
A proposito i dati di Hybrid Coach sono affidabili?

Tieni presente che la differenza tra Eco Normal e Sport si riduce alla sola risposta dell'acceleratore. Non ne riduce o aumenta la potenza come su altri motori. Quindi per chi non ha molta sensibilità l'Eco va bene perchè anche se si "esagera" non si consuma. perchi invece ha una sensibilità maggiore è più "economico" il Normal. Lo Sport invece oltre a far diventare più reattivo il pedale dell'acceleratore diminuisce le "pause" del termico, ovvero se "frustata" anche se l'auto rallenta o si ferma il termico non si spegne, appunto perchè quando riparti è più reattiva. Ma si può fare anche una prova. Se si "frusta" anche in Normal ad un certo punto la centralina capisce che chi guida lo fa sportivamente e adotta lo stesso comportamento pur non cambiando la reattività del pedale dell'acceleratore.
 
Back
Alto