<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

Esattamente, il percorso era prevalentemente in lievissima discesa e poche salite, eseguendo il percorso all'inverso ho fatto 23,5 kml + 48,4 diviso due uguale 35,95 Kml Ho guidato all'insegna del risparmio energetico, guida molto scorrevole evitando partenze brusche e frenate meccaniche. Avevo letto che quando si decelera è conveniente utilizzare anche i freni per aumentare la ricarica della batteria ma non penso sia conveniente perchè in ogni caso l'auto si ferma prima del previsto quindi ha percorso meno strada, meglio prevedere quando l'auto dovrà fermarsi che utilizzare i freni per ricaricare di più.
 
Ciao Observer.
Allora ti devo correggere un'altra volta.
I consumi non si calcolano in km/L ma in L%km.
Quindi 23,5 kmL = 4,25L%km
48,4kmL = 2,07L%km
4,25 + 2,07 = 6,32
6,32 ÷ 2 = 3,16
100 ÷ 3,16 = 31,6kmL
Quindi il consumo medio è stato 31,6kmL e non 35,95kmL.
Per quanto riguarda la ricarica della batteria si ricarica di più senza toccare i freni che frenare forte perché non c'è dispersione di calore.
Un saluto da Giottoprius.
 
Ovviamente si parlava di una frenata lieve senza impegnare le pastiglie, non una frenata forte. Risulta conveniente rallentare con i freni utilizzando la frenata a recupero energetico in contemporanea alla decelerazione ? L'auto può essere settata anche in chilometri/litro molto meglio che fare la divisione ogni volta. La prossima volta non azzero e tra andata e ritorno farò una lettura unica in chilometri al litro.
 
Oltretutto la Toyota e tanti altri marchi calcolano il consumo direttamente in Km/L e non in L%km Quindi se hai la visualizzazione in Km/L non ha senso convertirla in L%km per poi riconvertirla in Km/L
 

Allegati

  • 20200923_084427.jpg
    20200923_084427.jpg
    1,6 MB · Visite: 157
Oltretutto la Toyota e tanti altri marchi calcolano il consumo direttamente in Km/L e non in L%km Quindi se hai la visualizzazione in Km/L non ha senso convertirla in L%km per poi riconvertirla in Km/L
Dipende da come si è abituati, io sull'Auris hsd 2010 quando me l'avevano consegnata segnava i L/100km e non l'ho mai cambiata. Il Rav4 alla consegna segnava i Km/L ma sto pensando di cambiare visualizzazione.
 
Ciao ragazzi.
È quello che ho cercato di spiegare nel mio post precedente.
Se sommi km/L+km/L / 2 il risultato sarà sempre superiore a L%Km + L%Km /2
 
Ma si può cambiare l'impostazione sul cdb?
L'ultimo pieno (io azzero ogni rifornimento) mi segnava 22,9 ma in realtà erano 23,6 (sono sempre attento a fare pieno a filo).
Non mi era mai capitato un cdb "tirchio"
Comunque se non lo leggevo qua avrei sbagliato le medie anch'io...non si finisce mai di imparare
 
Da perfetto ignorante quale sono in tecnica, ho seguito gli insegnamenti di Giottoprius che elargisce da anni ( che ringrazio ) e con la mia CHR sto registrando dei consumi incredibili.
Volevo però aggiungere che io percorro la stessa strada extraurbana una volta alla settimana ( 25 km a tratta ) e il mio record ( da CDB ) era 38,8 km/l eguagliato 2 volte .
Settimana scorsa ho voluto provare a percorrere quella strada in modalità "sport", con un po' di brio alle partenze dei semafori o all'uscita dalle rotonde.
Beh con mia meraviglia arrivato a casa il CDB segnava 39 km/l...!!!!!
 
Riporto da riviste specializzate nel campo automobilistico :
Il consumo delle autovetture in l/100 km viene di solito diffuso per ciascun modello dalle varie case automobilistiche, e serve per capire quanti litri di carburante ha bisogno un’auto per percorrere 100 km. Si tratta però di una modalità di misurazione che non ci aiuta molto nel nostro scopo. Molto meglio fare un calcolo differente, trasformando il consumo espresso in l/100 km in un molto più efficace km/l. In questa maniera non abbiamo bisogno di alcun tool e possiamo verificare da soli il calcolo costo benzina (o diesel).
Il consumo espresso in km/l consente infatti di avere subito il numero di km percorsi dal veicolo consumando un litro di benzina. Basta effettuare il calcolo matematico espresso nel rapporto iniziale per ottenere il consumo per ogni km di percorrenza, e poi dividere i 100 km per il numero di litri necessari. Esempio pratico: se un’auto consuma 3,8 l/100 km (secondo i dati ufficiali forniti dalla casa madre), allora va fatto il rapporto 100/3,8 che dà come risultato 26,3 km. Ovvero quelli che effettivamente l’auto percorre con un litro di carburante. Così sappiamo con esattezza quanto consuma una vettura.
 
Non ho avuto risposta in merito all'opportunità di frenare dolcemente ( frenata a recupero di energia ) in contemporanea alla decelerazione del veicolo allo scopo di ricaricare maggiormente la batteria di trazione. Penso che comunque sia meglio calcolare le distanze che non utilizzare il freno a recupero di energia, vorrei conferme da chi ha verificato personalmente.
 
Ma si può cambiare l'impostazione sul cdb?
L'ultimo pieno (io azzero ogni rifornimento) mi segnava 22,9 ma in realtà erano 23,6 (sono sempre attento a fare pieno a filo).
Non mi era mai capitato un cdb "tirchio"
Comunque se non lo leggevo qua avrei sbagliato le medie anch'io...non si finisce mai di imparare
Fidati molto di più del Computer di bordo che dell'erogatore della benzina, una cosa è certa, benzina in più di quanto segnato non ne metti di certo, un poco per la tolleranza, un poco per quella che resta nel tubo, gocciolamento, evaporazione, errore di lettura.
 
Back
Alto