<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

11) P: Tasto da inserire quando si è fermi, sta per parcheggio ( da inserire solo in piano e non con strada in pendenza)
Ciao Giottoplus, sto cercando di leggere l'intera discussione in modo da ottimizzare la guida della mia nuova corolla ibrida ed ho una domanda; dici di non utilizzare il tasto P per parcheggi in pendenza, perchè? Per P intendi il tastino del freno elettronico oppure la posizione della leva del cambio?
 
Ciao Sepp974.
Non sapevo che la corolla avesse sulla leva del cambio la posizione di parcheggio, la Prius ha il pedale del freno a mano.
Comunque per tasto P intendevo quello posto sotto la leva del cambio, quello che tu hai chiamato elettronico.
Perché ho detto di non usarlo in discesa?.
Quello che tu hai chiamato freno elettronico, non è altro che una leva che si conficca negli ingranaggi del cambio, bloccandolo, quindi non agisce sulle ruote.
Se ti trovi in pendenza, il cambio si troverebbe sotto sforzo, rischiando guai.
Cosa bisogna fare?
Prima di spegnere la macchina, sei in D con il piede destro sul pedale del freno, a questo punto con il piede sinistro premi il pedale del freno a mano ( nel mio caso del freno a pedale) e solo dopo premi il tasto P ( elettronico ), a questo punto puoi premere il tasto spegnimento.
Ti faccio presente che sulla Prius3, anche se non premi il tasto P prima di spegnere la macchina, questo si inserisce in automatico dopo lo spegnimento della macchina.
Quindi il tasto P, puoi usarlo da solo, solo se ti trovi su un tratto pianeggiante.
Ho cercato di spiegarlo con parole mie, spero tu abbia capito.
Ciao Sepp, un saluto da Giottoprius.
 
Grazie Giottoprius,
sei stato chiarissimo ed in effetti quello che tu dici è quello che io già faccio.
La Corolla ha sulla leva del cambio la "posizione di parcheggio" (lettera P) e quando sposto la leva del cambio su P, in automatico inserisce anche quello che io chiamo freno elettronico.
Grazie ancora per la risposta!
 
Buongiorno a tutti,
Ho fatto un viaggio da Reggio Calabria a Roma con la mia Yaris, 3 persone, 2 valigie non ho mai superato i 130 km/h...4 soste da 15 minuti circa per far sgranchire le gambe alla piccola...una media finale di 104 km....consumo 20,2 km/L.
Mi ritengo molto soddisfatto, ho guidato in tranquillità non avendo fretta, traffico pesante negli ultimi 100 km...ho percorso il 45% in eretica, mi sembra davvero ottimo e migliorabile
Nel report di HY ho selezionato i dettagli più interessanti...spero che possano essere d'aiuto a qualcuno
 

Allegati

  • Screenshot_20191216-125456_HTML Viewer.jpg
    Screenshot_20191216-125456_HTML Viewer.jpg
    537,4 KB · Visite: 231
  • Screenshot_20191216-125430_HTML Viewer.jpg
    Screenshot_20191216-125430_HTML Viewer.jpg
    331,9 KB · Visite: 211
  • Screenshot_20191216-125417_HTML Viewer.jpg
    Screenshot_20191216-125417_HTML Viewer.jpg
    647,8 KB · Visite: 215
Ultima modifica:
Ciao carissimo.
Vedo che ti accontenti di poco.
Personalmente non sarei soddisfatto di aver fatto 5 km/l, forse volevi dire 5l%km e non 20.2l%km.
Ciao carissimo un saluto da Giottoprius
 
Secondo me il

provo dirlo in un altro modo

strada libera anche per 50 km, modalità eco, cruise control adattivo impostato su velocità di crociera diciamo 70 km/h

io mi aspetterei dall'auto un comportamento simile a tutte le mega spiegazioni del thread invece niente, si limita ad accendere ed spegnere il termico a seconda delle condizioni della strada (salita discesa) e / o della vellcità dell'auto

sembrerebbe che toyota di suo abbia un approccio molto più easy a tutta la faccenda, cioè ti manda in elettrico come ha sufficiente batteria, si fa aiutare dal ternico qunado invece la batteria è più bassa
 
volevo aggiungere una considerazione, presumo che tutte queste "regole" di guida ibrida possano essere ottimali per il pendolare del nord, quello che magari tutte le mattine si fa 30/50 km di extraurbana ad andatura regolare, per andare al lavoro e quindi possa ottimizzare consumi allenando la modalità di guida con i consigli che legge qui.

io che mi muovo per le strade appenniniche del centro italia e difficilmente ho un percorso standard e/o un itinerario fisso, non mi trovo a fare pulse e glide o le altre cose del genere, che leggo qui, anzi sinceramente neppure capisco l'utilità di avere attrezzatura extra da collegare all'auto... per vedere tutte quelle cosine

siccome non faccio tutto questo, guido come posso e dove posso vado anche ad andatura elevata, usando anche la modalità sport (in coda a 60 all'ora su lievi saliscendi, si diventa un peso a far le accelerazioni morbide dell'eco) e avendo 20 qli di vettura 2.5 benzina alla fine mi trovo con i 20km/l...

mi domando, non è che le toyota moderne, grazie all'elettronica di gestione migliorata ecc ecc, possano far pure a meno di tutti sti consigli su come guidare? cioè 20 anni fa ma anche 10, poteva starci che a non mettere in pratica le cose ci si ritrovassero consumi elevati... o detta in altro modo sti consigli sono utili solo a piccole nicchie di automobilisti che per le loro caratteristiche d'uso possono ottimizzare i consumi?
 
Io abito in collina, ma hybrid assistant è molto comodo. Evito di saturare batteria, vedo fino a che punto posso usare la rigenerativa. P&G o sweetspot li uso quando mi trovo in piano
 
Il discorso è che le più attuali soluzioni ibride sono certamente più ottizzate verso un utilizzo medio principalmente per via di una maggior percentuale di elettrico che tradotto varrebbe a dire non solo superior efficienza media ma anche più accessibile da parte di una utenza media per l'appunto.

Questo anche per dire che bisognerebbe forse fare qualche distinguo...
 
Milano. Tragitto di lavoro. 14 km di mattina 14 km di sera. Esco dalla città la mattina, rientro di sera. Tempo impiegato dai 30 ai 45 minuti a causa del traffico costante. Consumo mio medio circa 5.9 litri ogni 100km. NB: Media sognifica che a volte consumo 6.3 litri ogni 100, a volt 5,6 litri ogni 100. Posso applicare le tecniche di guida consigliate? In un mondo ideale certamente si, in un mondo reale assolutamente no. No perche’ c’è il pedone che attraversa all’ultimo minuto e devo frenare bruscsmente, no perché nelle rotonde devo accelerare bruscamente, no per mille altri motivi. Quando va bene consumo 5.6 litri ogni 100 km, quando va male supero i 6.2 litri ogni 100 km.

Ferie. Ad esempio veneto, zona di Treviso. Oggi ho fatto circa 80 km ed ho consumato 3.6 litri ogni 100 km.

Perche’? Perché ho fatto innanzitutto 80 km in una volta sola e non 14 km e quindi il motore si è scaldato ed il picco di consumo iniziale non è stato mediato (o spalmato) su 14 km ma su 80 km, inoltre ho fatto si della città (Treviso invece di Milano) ma anche molti chilometri verso Conegliano Valdobiadene e Bassano del grappa, con collinette, salitine e discesine, e l’ibrido ha potuto funzionare al meglio.

Quindi, a pari automobile (la mia corolla ts 2000 hybrid) a pari autista (io), è cambiata la durata del percorso ottimizzando l’utilizzo del sistema ibrido, ed è cambiato il tipo di percorso.
Percorso misto oggi, cittadino più autostrada più molta strada statale, con salite e con discese e con una gestione ottimale del sistema, ricarica maggiore delle batterie e molta più strada in solo elettrico, guida molto più rilassata, migliore gestione delle accelerazioni e delle frenate.

Quindi, per mia esperienza, contano molto i fattori esterni, poi è ovvio che se uno sa anche gestirsi al meglio l’ibrido farà sicuramente meglio di me anche in città, però a volte la teoria sulla guida non è facilmente applicabile in certe situazioni specifiche tipo 14 km con l’auto fredda nel traffico caotico di una metropoli come Milano, 14 km con pendenza zero (manco un metro di dislivello), con l’obiettivo di arrivare in azienda nel minor tempo possibile compatibilmente con il traffico imprevedibile.
 
Ciao a tutti!
Mi chiamo Alessandro, ho acquistato a inizio Dicembre 2019 una Yaris Hybrid Y20.
Leggendo questo forum ho capito, dopo svariate bestemmie per i consumi altissimi, come iniziare a guidare un'auto ibrida.
Ho però un dubbio: in questo periodo dell'anno come gestite il riscaldamento? Io dopo aver aspettato la fine della S1 e aver fatto un 2/3 Km accendo il riscaldamento a potenza 1 a 20°. La mattina e la sera faccio un percorso, per andare a lavoro, in cui mi trovo diverse volte fermo nel traffico e noto che spesso il termico deve entrare in funzione per tenere la macchina calda e far andare il riscaldamento con aumento dei consumi. Suggerimenti per gestire meglio questa cosa? Grazie mille, mi siete stati di grande aiuto finora.
 
Ciao Alessandro.
Purtroppo nelle auto a benzina o diesel per generare calore bisogna bruciare o benzina o gasolio .
Nelle Toyota la fase di riscaldamento motore
dura fino a che la temperatura dell'acqua non
raggiunge i 40 gradi, questo se non accendi il riscaldamento dell'aria, altrimenti dura fino a 55 gradi.
A questo punto se la lancetta del powermeter sarà sopra metà eco, il motore rimarrà acceso, se la lancetta sarà sotto metà eco, il motore si spegnerà.
Quindi se la temperatura dell'acqua rimarrà sopra i 55 gradi, il motore termico non si accenderà apposta per riscaldare l'aria, se la temperatura dell'acqua calerà sotto i 55 gradi, il motore termico si accenderà per riscaldare l'abitacolo.
Quindi se il tuo percorso avrà poche fermate, facilmente il termico non si accenderà apposta per riscaldare l'abitacolo, se il tuo percorso avrà molte fermate, facilmente la temperatura dell'acqua sarà quasi sempre sotto i 55 gradi e il termico si accenderà spesso per riscaldare l"aria.
Hai chiesto come gestire al meglio questa situazione.
Una soluzione ci sarebbe ma dubito che ti piacerà o sarai disposto a seguire.
Ogni qualvolta che ti fermi devi spegnere il riscaldamento dell'aria, e lo riaccendi ogni qualvolta che riparti con il motore termico,
( non con quello elettrico).
Spero di essermi spiegato bene.
Ps. Leggiti bene i miei post, qualcosa di utile ho scritto.
Per quanto riguarda le tecniche di guida, per il momento lasciale stare, quando sarai più esperto, se avrai voglia e vorrai consumare meno, allora potrai studiarle.
Ciao Alessandro, un saluto da Giottoprius
 
Ciao,
aggiornamento: ho scoperto che se scaldo la macchina a 20° in "auto", il termico entra meno in funzione che tenere il riscaldamento a potenza 1. Provate e fatemi sapere se volete :)
 
Back
Alto