<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

In settimana mi faccio lasciare l'auto da mia moglie e vorrei testarla bene nel misto urbano extraurbano stando molto attento.
Vediamo se riesco ad averla e quanto riesco a fare.
 
Per giotto

nel post di prima ho dimenticato una domanda importante da farti....
durante il pulse, la ricarica ha il colore giallo per lo più ed a volte rosso, ecco non so bene quale sia la differenza e quale dei due sia più vantaggioso.
La mia ignoranza 4x4 integrale mi fa pensare che il rosso non vada bene o comunque meglio quando è giallo, ma ancora non sono riuscito a capire bene quando si verificano queste condizioni perchè dovrei guardare più lo schermo che la strada!
Grazie mille
 
Ultima modifica:
Io dico che stai esagerando :)
Va bene adattarsi il piu' possibile ma così ne stai diventando schiavo.
Per quello sulla seconda auto ho scelto il metano così con le monetine che ho in tasca ci faccio 400km senza farmi tutte queste seghe mentali.
 
Io dico che stai esagerando :)
Va bene adattarsi il piu' possibile ma così ne stai diventando schiavo.
Per quello sulla seconda auto ho scelto il metano così con le monetine che ho in tasca ci faccio 400km senza farmi tutte queste seghe mentali.
Ciao melego,

non ho aspirazioni a diventare ossessionato dall'ibrido, però mi piacerebbe capire cosa è bene e cosa no. Adesso che ho un pò più di pratica, dall'alto dei miei 2500 km :emoji_grin:, mi accorgo di cose che prima non notavo o tralasciavo, come tanti neofiti credo o davo meno importanza prima di capire certi passaggi.

Devo rivelarti che per me non si tratta di una questione di soldi, di consumi o chissachè, ma diventa una simpatica sfida contro me stesso, che mi stuzzica a tal punto da non odiare più la macchina come prima, e preferire la bici negli ultimi 5 anni, tranne che con la pioggia. Prima mettevo benzina, acceleravo, frenavo e cambiavo le marcie...adesso c'è qualcosa in più che non so ancora descrivere bene, ci penserò un attimo al termine giusto da utilizzare.

Mi piacerebbe approfondire, tutto qua, ma capisco che forse la semplicità delle mie domande possa dare fastidio a qualche lettore...cercherò di leggere di più e chiedere di meno, per evitare di essere stucchevole.... o forse oggi ho avuto troppo tempo libero :emoji_nerd:
 
Ultima modifica:
la ricarica ha il colore giallo per lo più ed a volte rosso
Con le frecce gialle vuol dire che vai completamente in elettrico (compare anche EV) sul display.
Frecce rosse vuol dire che si è acceso ICE (il motore a benzina).
Verde vuol dire che c'è stai ricaricando la batteria.
La combinazione giallo/rosso vuol dire che vai a benzina ma con un "contributo" dato dal motore elettrico.
Poi, semplicemente, guarda il verso delle frecce e capirai i "flussi" in gioco.
 
Con le frecce gialle vuol dire che vai completamente in elettrico (compare anche EV) sul display.
Frecce rosse vuol dire che si è acceso ICE (il motore a benzina).
Verde vuol dire che c'è stai ricaricando la batteria.
La combinazione giallo/rosso vuol dire che vai a benzina ma con un "contributo" dato dal motore elettrico.
Poi, semplicemente, guarda il verso delle frecce e capirai i "flussi" in gioco.

Grazie per le tue precisazioni... in effetti, tranne la colorazione verde per la ricarica (l'unica informazione che mi ha dato la concessionaria!!), non avevo ancora capito bene tutto il resto...adesso è tutto più chiaro
 
Ho fatto un'altra prova per caricare la batteria da fermo, visto che con le code estive spesso capita di stare parecchio fermi :emoji_cold_sweat:

La volta precedente avevo la macchina in P e premendo l'acceleratore non partiva ICE mentre con la macchina in P, premendo il freno e l'acceleratore parte ICE e la ricarica.
Sembra un po' più sicuro per evitare partenze accidentali :emoji_blush:
 
Non so con il CVT, ma per un automatica con convertitore accelerare con il freno schiacciato è tassativamente sconsigliato.
 
Non so con il CVT, ma per un automatica con convertitore accelerare con il freno schiacciato è tassativamente sconsigliato.
Si parlava di questa manovra per evitare la ricarica forzata, in casi eccezionali quindi, tenendo il piede sinistro sul freno ed il destro che accelera al minimo...
Sconsigliato perchè? potresti dare qualche dettaglio in più per favore
 
"Non premere mai contemporaneamente il pedale dell'acceleratore e quello del freno."

Questo è riportato testualmente sul libretto della mia auto con convertitore di coppia.

Immagino sia per non surriscaldare l'olio del convertitore, di più non saprei.
 
Ciao a tutti, in questi ultimi mesi vista la necessità e voglia di cambiare auto,dopo molte ricerche e valutazione dei modelli e marche ho deciso di acquistare una yaris hybrid e proprio in questi giorni mentre mi interessavo alla ricerca di un modello usato sono capitato in questa discussione (voglio ringraziare Giottoprius e tutte le persone che ne hanno contribuito) e l'ho letta tutta di un fiato per capire come adoperare al meglio l'auto.
la yaris che ho comprato è una style del 2015 con 42.000 km e in questi giorni tra me e mia moglie si è accesa una sfida sui consumi,una vera e propria gara a chi consuma di meno.Noi abitiamo in emilia su zona pianeggiante il percorso è al 50% in strade di paese con limite 50kmh e l'altro 50% in extraurbana secondaria con limite 70kmh.ahimè la bilancia pende sul suo piede che sembra di velluto che per raggiungere la parità sono costretto a usare l'eco mode alla fine comunque i consumi medi sono tra 2,8 e 3,3 per 100km e devo dire che sono soddisfatto sia dell'auto che ovviamente dei consumi,non escludo di poterli abbassare quando conoscerò meglio l'auto.
Vorrei chiedere a Voi un suggerimento; poichè in tutti i casi dove è possibile,al semaforo io tendo a partire elettrico senza accellerare molto ma ho notato che si puo partire in modo allegro (pulse) per poi passare al (glide) ma a me viene naturale partire piano e quando parte il termico vado in accellerazione leggera servendomi di entrambi i motori ora la domanda è secondo voi è meglio partire allegro e via di pulse fino alla velocita deisderata o accellerare gradualmente facendosi aiutare anche dal motore elettrico per alleggerire il carico sul termico.
grazie a tutti per le vostre future risposte Luca
 
Ciao Antropello.

Le accelerazioni, non vanno mai fatte con l'elettrico, ma sempre con il termico.

Per quanto riguarda la partenza, dai un colpo abbastanza deciso, accendi subito il termico, e porta subito la lancetta a cavallo di metà eco, raggiunta la velocità voluta, rilascia il pedale e riprendilo con un piccolo aiuto elettrico.

PS. Per non fare grossi errori sull'uso della corrente, e di conseguenza peggiorare i consumi, ti conviene accompagnare i glide, sempre con poca corrente, poi in seguito se vorrai diminuire i consumi, studiati le
tabelle sull'uso dell'elettrico.

Ciao caro un saluto da Giottoprius
 
Noi abitiamo in emilia su zona pianeggiante il percorso è al 50% in strade di paese con limite 50kmh e l'altro 50% in extraurbana secondaria con limite 70kmh.ahimè la bilancia pende sul suo piede che sembra di velluto che per raggiungere la parità sono costretto a usare l'eco mode alla fine comunque i consumi medi sono tra 2,8 e 3,3 per 100km
Accidenti!!! Sei già ad un ottimo punto, sicuramente avvantaggiato dal percorso quasi esclusivamente pianeggiante e soprattutto con i limiti di velocità da " guida Hybrid"....complimenti, sicuramente andrai a migliorare, seguendo i consigli di Giottoprius, così come ho fatto io ma con un percorso più accidentato, con rotonde, semafori, passeggiatori seriali e quant'altro.

Qualche giorno fa, dopo circa tre mesi di guida, mi sono dotato di una presa OBD2 ed Hybrid Assistent come app, Ho visto Torque lite ma è troppo tecnica per me....e devo dire che ho compreso ancora meglio il funzionamento del motore, visto le fasi S1,S2 etc ed i kilowatt effettivi di ricarica e consumo con i pulse e frenate rigenerative, perchè prima erano solo nozioni astratte. Poi con Hybrid reporter vedi proprio il tuo livello di guida, con le frenate buone e meno buone, accensioni inefficienti, nervosismo acceleratore ed altre telemetrie che però comprendo in parte e quindi per ora mi accontento di poche nozioni.
 
Ultima modifica:
Volevo porre una domanda a proposito della batteria e della carica eccessiva....
mi spiego meglio....in questo periodo ho camminato parecchio e mi è capitato di percorrere strada lunghe in discesa con discreta pendenza ed ho visto con HA che la carica è arrivata fino al 72% ma veramente in poco tempo!!! poi ho iniziato a scendere in N perchè non sapevo se ciò poteva creare danno o meno, notando anche che la frenata è stata sempre idraulica e non con MG2...con aria condizionata accesa, via via è scesa pian piano.
Sicuramente ho commesso qualche errore, vorrei sapere se si può creare danno in queste situazioni e se al superamento del 60% conviene andare già in N.
Vorrei anche aggiungere che in un viaggio di 220 km, di cui 185 in autostrada con altitudine massima 600 metri, 1,8 km di salita, 1,7 discesa....e 40 km di statale con saliscendi e traffico da località di mare, il consumo è stato 4,5L/100 km....tre persone con tre trolley e due borse, aria condizionata sempre accesa dalla partenza....credo sia soddisfacente
Grazie
 
Ultima modifica:
Io non scenderei mai in ENNE. Come non scendevo mai in folle; in più hai solo frenata idraulica e batteria HV staccata. Io lascerei saturare la HV (80%) o, conoscendo il percorso, userei la BI prima e dopo la saturazione; in cambio dell'urlo del motore avrei almeno il freno motore ed una più lenta ricarica di HV. Con HA hai uno strumento per vedere i giri di MG1 e MG2: se scendi in ENNE fai una verfica!
 
Back
Alto