<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tecniche di guida per ibride toyota | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Tecniche di guida per ibride toyota

Ciao, beh anche a me il forum è servito per capire molte cose...
Hai fatto sicuramente la scelta migliore e soprattutto hai capito che " le auto ibride " sono pericolosissime!!!
Invece che ci sono autieri imbecilli che guardano il display invece della strada non lo hai ancora capito...ma prima o poi lo farai :emoji_ok_hand:
 
Buongiorno a tutti,

Mi sono iscritto a questo forum per cercare consigli sulla guida di auto ibrida, essendo io un felice possessore di CH-R da inizio Agosto. In particolare mi sono iscritto perchè ho notato un fenomeno strano: in agosto (ma prettamente settembre/inizio ottobre quando ho iniziato a usare l'auto quotidianamente), senza particolari tecniche di guida (giusto un'andatura dolce nelle partenze e nelle frenate, cercando di svuotare sempre la batteria) tenevo dei consumi sui 22 km/l. Ora, da fine ottobre e per tutto novembre, senza cambiare assolutamente abitudini di guida, i consumi sono inspiegabilmente saliti, la media è tra i 18 e i 19 km/l. Ho pensato fosse legato all'abbassamento di temperatura in qualche modo (considerate che sono abbastanza ignorante di auto, ho 26 anni e questa è la mia prima auto comprata da me!), ma qui nel torinese le temperature si sono abbassate poco, in novembre non siamo mai scesi sotto ai 12 gradi. Avete qualche opinione in merito?

Tolto ciò, mi sono iscritto appunto per migliorare questi consumi! Ho letto qua e la svariati consigli (consultando anche questo topic), e mi sembra di aver individuato alcuni "pilastri". vi chiederei di correggermi:
- Non usare la batteria in accelerazione, solo a velocità costante
- Lavorare sempre tra le 2 e 3 tacche di batteria
- Quando possibile, usare il pulse&glide
- Naturalmente decelerazioni dolci e progressive, non repentine
- Se possibile, tali decelerazioni farle senza freno ma solo ad opera del naturale attrito con l'aria

Altro da aggiungere? Ho provato stamattina a mettere in pratica questi consigli (tranne la decelerazione che già usavo) senza grandi risultati (17.7 km/l dal computer di bordo alla fine del mio tragitto di 15 km per andare a lavoro), temo di avere bisogno di ulteriore pratica ^^'

p.s: considerate che il mio primario obiettivo è abbattere i consumi quanto possibile, in un contesto prevalentemente cittadino e pianeggiante!
 
Ultima modifica:
I consumi di un'ibrida HSD peggiorano con l'abbassarsi della temperatura. Questo perchè l'auto ha bisogno di più tempo per scaldarsi e per andare in temperatura e anche la fase S1 dura di più. Per maggiori informazioni ti consiglio di iscriverti a Hybrid Synergy Forum dove altri utenti più esperti potranno consigliarti su come usare al meglio la tua auto.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti, ero in fase di decisione per l’acquisto di un’auto ibrida, una Yaris, seguendo vari forum compreso il presente mi sono reso conto che le auto ibride consumano come le benzina di ultima generazione, che sono pericolose a causa della continua ricerca di giustificarne l’acquisto, che distraggono il guidatore concentrato su sulla strumentazione, cercando di consumare di meno applicando tecniche di guida che se utilizzate su auto “normali” otterrebbero lo stesso risultato o quasi, che alla fine la differenza di spesa del viaggio si riduce a pochi euro rispetto a una guida normale. Insomma l’auto ibrida è un bluff, i valori delle emissioni sono di pochissimo al di sotto dei benzina e se vera l’ultima notizia letta in rete addirittura i più recenti diesel inquinano meno del benzina. Concludendo, rinuncio ad acquistare una hybrid a favore di un benzina di ultima generazione, lascio ai più volenterosi la ricerca del centesimo in meno per chilometro con Pulse, slide, frenate anticipate ecc. buon divertimento e grazie per avermi aperto gli occhi.

Se trovi un 1.8cc benzina che fa 26-28 km/litro fammelo sapere. Ma anche un 1.5cc.
 
Scusate, aggiungo, sapete che molte ibride in vendita oggi sono omologate euro 6c mente molte benzina hanno omologazione 6d-TEMP, a settembre 2019 sarà obbligatoria quest’ultima omologazione e a settembre 2020 là euro 6d definitiva? Comprare un’ibrida oggi significa che potranno modificare i valori delle.emissioni verso l’alto e quindi anche le ibride attuali saranno inquinanti? Meditate gente, meditate....

Le ibride HSD sono omologate secondo l'ultimo ciclo WLTP.
 
Grazie a tutti, ero in fase di decisione per l’acquisto di un’auto ibrida, una Yaris, seguendo vari forum compreso il presente mi sono reso conto che le auto ibride consumano come le benzina di ultima generazione, che sono pericolose a causa della continua ricerca di giustificarne l’acquisto, che distraggono il guidatore concentrato su sulla strumentazione, cercando di consumare di meno applicando tecniche di guida che se utilizzate su auto “normali” otterrebbero lo stesso risultato o quasi, che alla fine la differenza di spesa del viaggio si riduce a pochi euro rispetto a una guida normale. Insomma l’auto ibrida è un bluff, i valori delle emissioni sono di pochissimo al di sotto dei benzina e se vera l’ultima notizia letta in rete addirittura i più recenti diesel inquinano meno del benzina. Concludendo, rinuncio ad acquistare una hybrid a favore di un benzina di ultima generazione, lascio ai più volenterosi la ricerca del centesimo in meno per chilometro con Pulse, slide, frenate anticipate ecc. buon divertimento e grazie per avermi aperto gli occhi.
Vai pure, dopo è un problema tuo se i filtri si intasano perchè non vanno in temperatura. Poi prenditi quei bei motori Turbo di piccola cilindrata spinti che ti daranno delle belle valvole carbonizzate.
I meccanici e i distributri di benzina sono felici di sapere che per lei le Ibride siano un Bluff.
Ciao
 
I consumi di un'ibrida HSD peggiorano con l'abbassarsi della temperatura. Questo perchè l'auto ha bisogno di più tempo per scaldarsi e per andare in temperatura e anche la fase S1 dura di più. Per maggiori informazioni ti consiglio di iscriverti a Hybrid Synergy Forum dove altri utenti più esperti potranno consigliarti su come usare al meglio la tua auto.

Grazie mille, allora riporto il thread nell'altro forum :)
 
ti consiglio di iscriverti a Hybrid Synergy Forum dove altri utenti più esperti potranno consigliarti su come usare al meglio la tua auto.
Ok, ma non è che Giotto qua sia un inesperto, eh.
Le sue tecniche di guida, messe a punto anche monitorando i vari parametri con Torque, consentono di ottenere consumi molto interessanti e meritano di essere tenute in considerazione.
 
Ciao a tutti, ho appena acquistato una Yaris Hybrid Cool 1.5.

Premetto che non ho il display a colori, e mi hanno detto che non lo posso neanche montare sulla Cool (base). Quindi non so mai quanto e' carica la batteria. Questo mi preclude alcune tecniche di guida lette qui. A prescindere da questo, vorrei capire meglio come funziona.

Ho letto la guida qui, ma ho ancora un po' di dubbi. Sarei grato a chiunque mi potesse aiutare, anche se solo in alcuni punti.

1 - É vero che la batteria si carica solo quando decelero (lasciando solo il gas, senza premere il freno), e quando vado con il motore termico, ma solo sopra i 120 Km/h ?

2 - Non si ricarica quando freno?

3 - Ho solo il display a cristalli liquidi (vicino al tachimetro), posso cambiare da l/100km a km/l ? Non ho trovato nulla nelle opzioni a riguardo.

4 - Se vado, per assurdo, fisso a 60km/h, in piano, e la spia EV e' spenta, sto ricaricando la batteria?

5 - sempre se vado fisso a 60Km/h, e la batteria si sta ricaricando, prima o poi dovrebbe andare in EV, o sbaglio? questo non succede mai...

6 - collegato ai punti 4 e 5: non é che mentre vado fisso a 60, la batteria "aiuta" un minimo a mantenere la velocita', riducendo i consumi, e si scarica e si ricarica continuamente?

7 - Se sto fermo al semaforo, in D, e con il freno premuto, la batteria si scarica? sarebbe meglio mettere in N o P ? ho il dubbio che quella leggera spinta in avanti che si ha in D, possa usare la batteria.

8 - é vero che nei primi 3000/4000 km si consuma di piu'? ora ho 400km e sto sui 20 al litro (90% extra-urbano e traffico cittadino, tratta Acilia-Roma centro, per chi é di Roma) sempre in ECO mode, e con il piede molto dolce, sfruttando un pó di pulse e glide e quasi sempre in elettrico quando incolonnato nel traffico. Mi aspettavo consumi migliori al momento.

9 - non ho proprio modo di avere un indicatore del livello di batteria?

10 - Se sono in EV mode, posso spingere il gas al massimo e rimanere in EV (finche' dura la batteria, ovvio), o se do' troppo gas, entra inevitabilmente il termico?

11 - quando la lancetta e' su CHG (charge) sta caricando la batteria. Ma che significa quando e' sul CHG alto, medio o basso? ho notato che quando freno, va sulla parte bassa. Significa che quando freno forte, non sta ricaricando?

Grazie mille e scusate le mille mila domande :)
 
Ultima modifica:
1. La batteria si carica in decelerazione e in frenata, ma sotto i 30km/h interviene la frenata idraulica e cessa la rigenerativa. Ad alta velocità se il SOC non è basso la batteria aiuta il termico, altrimenti il termico carica la batteria.

2. Sì, si ricarica in frenata ma non sotto i 30km/h.

3. Non lo so.

4. Se il SOC è già al 60% e sei costante con l'acceleratore premuto il termico non dovrebbe ricaricare la batteria ma lo fa solo in decelerazione e frenata.

5. Solo col SOC sopra al 60% il sistema attinge dalla batteria per riportare il livello al 60%.

6. Il sistema è concepito per mantenere il SOC al 60% per cui se il SOC è maggiore il sistema attinge dalla batteria per la trazione riducendo i consumi, se è minore il termico ricarica la batteria.

7. Se premi a fondo il freno la batteria non si scarica ma se lo premi leggermente non eviti che la batteria si scarichi per via del crawl dell'auto. E' meglio evitare di mettere in N perchè il sistema non ricarica la batteria per cui se hai un SOC basso rischi di danneggiare la batteria HV scaricandola completamente. Meglio stare in D col freno premuto a fondo o in P.

8. Nei primi km l'auto è ancora legata. Affinando la guida si arriva a fare più di 20km/l. E' meglio tuttavia non forzare la marcia in elettrico perchè scarica il SOC. E' un'ibrida non un'elettrica.

9. Dovrebbe esserci l'indicatore dei flussi e del livello della batteria sul display. O forse sulla Cool non c'è?

10. Oltre una certa velocità entra in funzione il termico.

11. Non ho l'indicatore CHG nella Prius per cui non so dirti la differenza.
 
Per monitorare tutte le attività del sistema ibrido si potrebbe anche ovviare dotandosi di apposito strumento (Hybrid Assistant ad es) da interfacciare alla presa OBD posta nella parte in basso a sinistra del volante.
 
@serbarry: grazie mille!!! ora e' molto piu' chiaro.

no, sulla Cool non c'e' il display a colori. Ho solo spie "EV", "Eco-Mode", ecc..
Penso quello sia dalla Active in su. Almeno se c'e', io non lo vedo. Comunque ho parlato col venditore Toyota e me lo ha confermato anche lui. Ma magari si potrebbe anche sbagliare, chissa'.

Penso che non potendo vedere lo stato della batteria, forse mi conviene solo guidare dolcemente, senza forzare troppo la batteria, e far fare tutto a lei mi sa :)
 
Per monitorare tutte le attività del sistema ibrido si potrebbe anche ovviare dotandosi di apposito strumento (Hybrid Assistant ad es) da interfacciare alla presa OBD posta nella parte in basso a sinistra del volante.

É una specie di mini computer? dove lo potrei prendere e quanto costerebbe? Comunque avrei questo aggeggio in mezzo che da fastidio immagino..

Se qualcuno mi puó speigare bene il punto 11 gliene sarei grato:

11 - quando la lancetta e' su CHG (charge) sta caricando la batteria. Ma che significa quando e' sul CHG alto, medio o basso? ho notato che quando freno, va sulla parte bassa. Significa che quando freno forte, non sta ricaricando?
 
Back
Alto