<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tappata valvola egr, motore rinato! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

tappata valvola egr, motore rinato!

PanDemonio ha scritto:
Questa è la tua opinione, più o meno condivisibile.
Altri hanno la loro. Possono esprimerla? O decidi tu di cosa si può o non si può parlare?
Non mi sembra di averti citato nel mio intervento, e non mi sembra di essere stato scortese (forse hai interpretato male i senso dei miei mesaggi)...comunque con la massima tranquillità ti rispondo punto per punto ;)
PanDemonio ha scritto:
Il problema è che: 1) è una modifica illegale, 2) l'auto emette più sostanze inquinanti rispetto a quelle per cui è stata omologata, e 3) se in sede di controllo o revisione scoprono la modifica i soldi li regali ai vigili E al meccanico per rimettere tutto a posto.

Niente di che, ma fa bene saperlo, visto che siamo su un forum di discussione sulle auto.
Ripeto, che sia legale o meno se passo la revisione e non ho problemi col bollino blu, poco mi importa sinceramente.
PanDemonio ha scritto:
Non il buco nell'ozono, ma il fenomeno delle "piogge acide". E, sì, è causato ANCHE dalle auto che emettono molti ossidi di azoto.
Ripeto, secondo te la causa principale sono le auto euro 4 senza dpf/fp e la egr tappata o i milioni di autobus e camion di 20 anni fà?
Ti è stato anche detto che la revisione è stata regolarmente passata, il che vuol dire che l'auto rientra comunque nei parametri.
Comunque visto che hai molto a cuore la salute e l'inquinamento, ti ricordo che i tanto amati diesel Euro 5 con dpf/fap (motori ecolgici) emettono meno Co2 di un diesel Euro 4 ma le perticelle che fuoriescono dalle rigenerazioni dei filtri sono dannose per l'uomo...quindi a loro modo inquinano anche loro.
PanDemonio ha scritto:
C'è a chi piace ridere, e a chi piace informarsi. A ognuno il suo.
Ti assicuro che sono abbastanza informato sull'argomento, se una cosa non la so non commento tanto per aumentare il numero dei miei messaggi ;)
 
mizzu ha scritto:
per favore mi linki l'articolo del cds che vieta le modifiche? perchè voglio leggere bene i termini linguistici usati nella norma.

grazie
Mizzu
Artt. 71 cds e seguenti, fino al 78 credo. Più regolamenti attuativi e appendici varie.

In generale, cmq, è vietata la manomissione dei dispositivi antinquinamento, e tappare o escludere la valvola EGR è appunto una manomissione.

A voler essere fiscali si rischia anche il penale, ai sensi dell'art. 674 c.p.: getto pericoloso di cose.
 
PanDemonio ha scritto:
mizzu ha scritto:
per favore mi linki l'articolo del cds che vieta le modifiche? perchè voglio leggere bene i termini linguistici usati nella norma.

grazie
Mizzu
Artt. 71 cds e seguenti, fino al 78 credo. Più regolamenti attuativi e appendici varie.

In generale, cmq, è vietata la manomissione dei dispositivi antinquinamento, e tappare o escludere la valvola EGR è appunto una manomissione.

A voler essere fiscali si rischia anche il penale, ai sensi dell'art. 674 c.p.: getto pericoloso di cose.

e ma calma io mica l'ho manomessa nella sua interezza o modificata nella struttura, ho apposto una componente esterno che in maniera indiretta ne blocca il flusso in uscita (neanche in entrata quindi), ripeto secondo me è molto bordeline come situazione.. mi sono letto gli articoli in attesa della tua risposta e onestamente il testo vuol dire tutto e vuol dire niente..

getto pericoloso di cose? ehhh.. poi?
 
PanDemonio ha scritto:
mizzu ha scritto:
per favore mi linki l'articolo del cds che vieta le modifiche? perchè voglio leggere bene i termini linguistici usati nella norma.

grazie
Mizzu
Artt. 71 cds e seguenti, fino al 78 credo. Più regolamenti attuativi e appendici varie.

In generale, cmq, è vietata la manomissione dei dispositivi antinquinamento, e tappare o escludere la valvola EGR è appunto una manomissione.

A voler essere fiscali si rischia anche il penale, ai sensi dell'art. 674 c.p.: getto pericoloso di cose.

cavoli, ora pure il penale ?
e l'officina che ha fatto l'intervento ?
ripeto officina della CASA MADRE !
E quelli che pubblicizzano in internet che mappano, tolgono fap/dpf ?
Quelli tutto ok ?
Io che a seguito tagliando han modificato la valvola egr ora rischio il penale ?
e quelli che evadono ?
e quelli che non pagano le tasse ?
e quelli e quelli ?
Chiudete questo post inutile!
Per favore.......
 
kanarino ha scritto:
Non mi sembra di averti citato nel mio intervento
No, ma hai fatto delle affermazioni alle quali mi è sembrato opportuno ribattere, visto che sto partecipando alla discussione.

e non mi sembra di essere stato scortese
IMHO un pochino sì, invece.

Ripeto, che sia legale o meno se passo la revisione e non ho problemi col bollino blu, poco mi importa sinceramente.
A te. Ad altri magari importa, e visto che sul forum non ci sei solo tu...

Ripeto, secondo te la causa principale sono le auto euro 4 senza dpf/fp e la egr tappata o i milioni di autobus e camion di 20 anni fà?
No, o meglio, non so quale sia la causa principale. So per certo che le emissioni di TUTTI i veicoli sono UNA delle cause dell'inquinamento, e tanto basta ai fini dell'attuale discussione.

Ti è stato anche detto che la revisione è stata regolarmente passata, il che vuol dire che l'auto rientra comunque nei parametri.
Per esperienza personale so che "passare la revisione" è una cosa, rientrare nei parametri è un'altra. Purtroppo o per fortuna.

Comunque visto che hai molto a cuore la salute e l'inquinamento, ti ricordo che i tanto amati diesel Euro 5 con dpf/fap (motori ecolgici) emettono meno Co2 di un diesel Euro 4 ma le perticelle che fuoriescono dalle rigenerazioni dei filtri sono dannose per l'uomo...quindi a loro modo inquinano anche loro.
Stiamo parlando della valvola EGR e della legalità della sua manomissione. I FAP non c'entrano nulla, così come lo starmi a cuore (che ti sei inventato tu) di salute e inquinamento.

Ti assicuro che sono abbastanza informato sull'argomento, se una cosa non la so non commento tanto per aumentare il numero dei miei messaggi ;)
Informato? Non so quanto, se confondi le piogge acide col buco nell'ozono.
Sul resto sei tu che hai scritto "me ne stra-sbatto" e "mi avete fatto fare due risate, oggi"...
 
aldebaran2 ha scritto:
cavoli, ora pure il penale ?
e l'officina che ha fatto l'intervento ?
ripeto officina della CASA MADRE !
E quelli che pubblicizzano in internet che mappano, tolgono fap/dpf ?
Quelli tutto ok ?
Io che a seguito tagliando han modificato la valvola egr ora rischio il penale ?
e quelli che evadono ?
e quelli che non pagano le tasse ?
e quelli e quelli ?
Chiudete questo post inutile!
Per favore.......
Io ho rimappato la centralina, pago il bollo per i cv dichiarati dalla casa ma in realtà ne ho di più...quindi agli occhi dello stato italiano sono un maledettissimo evasore...lapidatemi pure sulla pubblica piazza!
 
PanDemonio ha scritto:
Informato? Non so quanto, se confondi le piogge acide col buco nell'ozono.
Sul resto sei tu che hai scritto "me ne stra-sbatto" e "mi avete fatto fare due risate, oggi"...
Ma tu sei seriamente convinto che la causa delle piogge acide, siano le egr tappate? spero stai scherzando...no perchè non so dove vivi, ma l'inquinamento (basta vedere quando piove cosa tira fuori l'asfalto) è causato in minima parte dai gas di scarico delle auto (e la egr mette in circolo i gas di scarico)...se sei così ecologista (senza offesa eh) allora dovresti avere un'auto ibrida (o elettrica) oppure girare solo in bicicletta.

A me i discorsi da "perbenisti" mi danno molto fastidio, soprattutto in un paese come il nostro dove la gente a stento fa la raccolta differenziata dei rifiuti, dove smaltisce gli elettrodomestici, i mobili vecchi ed i penumatici delle auto per strada.

Comunque anche un'auto originale (e con la egr non tappata) ma magari con gli iniettori sporchi o starati inquina e produce fumi fuori dai parametri, eppure non punto il dito contro i proprietari di suddette auto (che stranamente il 99,9% delle volte passano tutti i controlli).

Le lezioni di morale a mio avviso sono fuori luogo.
 
aldebaran2 ha scritto:
voleov chiudere prima ma a questo punto, se i ricambi della mia valvola egr li han messi in fiat, con codici che vi ho riportato di sopra, originali, sono omologati penso, o sbaglio ?
Se la modifica arriva dalla casa madre ?
A questo punto credo tu non capisca l'italiano, oppure non voglia capire.

L'unico modo consentito dal CdS (ergo=legge in ambito di materia sui trasporti) per autorizzare una modifica QUALSIASI all'impianto antinquinamento e' quella di ottenere il nullaosta del costruttore (oppure importatore) e, una volta effettuata la modifica, ottenere l'annotazione/trascrizione di suddetta modifica mediante visita e prova in DTT (ex-Motorizzazione).
Non ci sono se, ma, forse, cazzi e mazzi. Questa e' la normativa vigente in merito, punto e basta.

Il fatto che la Fiat abbia componenti (omologati si, ma i componenti soltanto!) atti a modificare l'impianto antinquinamento della tua vettura non ti esime dal dover sottoporre qualsiasi modifica dello stesso a una verifica (sempre dopo il nullaosta).
Il fatto che il tuo concessionario (che non vuole dire "in fiat" dato che a meno che tu non sia stato in una filiale ufficiale sei sempre presso un rivenditore indipendente e non legalmente associato al costruttore) faccia modifiche all'impianto antinquinamento non e' sinonimo di modifica legalmente autorizzata a meno che non sia corrisposta all'esito positivo della visita e prova, e annotazione/trascrizione della modifica stessa.

Al massimo, sarebbe molto opportuno che invece di sbraitare e protestare contro chi spende il suo tempo gratuitamente istruendoti in maniera cortese e professionale, tu facessi un salto "in fiat" e ti fai dire da chi ha fatto la modifica se questo ubbidisce a qualche comunicazione "ufficiale" della casa madre (bollettino tecnico, avviso di richiamo, ecc.) che giustifica la modifica all'impianto antinquinamento, e ti fai anche spiegare come tale modifica fatta da loro ti tutela in caso di eventuali (anche remote) contestazioni, dato che tali contestazioni (se ci fossero) arriveranno a te, non a loro.
Ecco, tali indagini aiuterebbero al resto del forum a fare un po' di luce su questo particolarmente confuso aspetto della normativa.

Detto cio', aprofitto per ammettere che io non sono uno stinco di santo, ho una moto che sara' si e no Euro -25 e della quale non mi stacco manco se mi vietano la circolazione, e il toyosauro raffigurato nell'avatar al quale ho appena 'estirpato' l'intero impianto EGR aggiunto posticciamente e che da solo problemi.
 
Ciao, scusate, ma la valvola EGR che ruolo ha nel motore? che funziona ha/fa? Pure sul mio LandCruiser mi hanno consigliato tanti amici di chiuderla.
 
Memuz ha scritto:
Ciao, scusate, ma la valvola EGR che ruolo ha nel motore? che funziona ha/fa? Pure sul mio LandCruiser mi hanno consigliato tanti amici di chiuderla.

in parole povere prende parte dei gas di scarico e li reinmette nel motore, conseguenza sporca un po' tutto, dal collettore di aspirazione, ai sensori vari, alla turbina ecc ecc causando quindi consumi più elevati e prestazioni inferiori, sino tipo al mio caso al malfunzionamento totale della turbina..
 
leolito ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
voleov chiudere prima ma a questo punto, se i ricambi della mia valvola egr li han messi in fiat, con codici che vi ho riportato di sopra, originali, sono omologati penso, o sbaglio ?
Se la modifica arriva dalla casa madre ?
A questo punto credo tu non capisca l'italiano, oppure non voglia capire.

L'unico modo consentito dal CdS (ergo=legge in ambito di materia sui trasporti) per autorizzare una modifica QUALSIASI all'impianto antinquinamento e' quella di ottenere il nullaosta del costruttore (oppure importatore) e, una volta effettuata la modifica, ottenere l'annotazione/trascrizione di suddetta modifica mediante visita e prova in DTT (ex-Motorizzazione).
Non ci sono se, ma, forse, cazzi e mazzi. Questa e' la normativa vigente in merito, punto e basta.

Il fatto che la Fiat abbia componenti (omologati si, ma i componenti soltanto!) atti a modificare l'impianto antinquinamento della tua vettura non ti esime dal dover sottoporre qualsiasi modifica dello stesso a una verifica (sempre dopo il nullaosta).
Il fatto che il tuo concessionario (che non vuole dire "in fiat" dato che a meno che tu non sia stato in una filiale ufficiale sei sempre presso un rivenditore indipendente e non legalmente associato al costruttore) faccia modifiche all'impianto antinquinamento non e' sinonimo di modifica legalmente autorizzata a meno che non sia corrisposta all'esito positivo della visita e prova, e annotazione/trascrizione della modifica stessa.

Al massimo, sarebbe molto opportuno che invece di sbraitare e protestare contro chi spende il suo tempo gratuitamente istruendoti in maniera cortese e professionale, tu facessi un salto "in fiat" e ti fai dire da chi ha fatto la modifica se questo ubbidisce a qualche comunicazione "ufficiale" della casa madre (bollettino tecnico, avviso di richiamo, ecc.) che giustifica la modifica all'impianto antinquinamento, e ti fai anche spiegare come tale modifica fatta da loro ti tutela in caso di eventuali (anche remote) contestazioni, dato che tali contestazioni (se ci fossero) arriveranno a te, non a loro.
Ecco, tali indagini aiuterebbero al resto del forum a fare un po' di luce su questo particolarmente confuso aspetto della normativa.

Detto cio', aprofitto per ammettere che io non sono uno stinco di santo, ho una moto che sara' si e no Euro -25 e della quale non mi stacco manco se mi vietano la circolazione, e il toyosauro raffigurato nell'avatar al quale ho appena 'estirpato' l'intero impianto EGR aggiunto posticciamente e che da solo problemi.

Ringrazio per la cortese risposta e confermo che la modifica fatta sulla mia auto è stata fatta su una miriade di altre auto con il mio stesso motore, come ho postato sopra da una foto trovata in internet di una fattura e dalle foto e codici dei ricambi

mi scrivi: "non sia corrisposta all'esito positivo della visita e prova, e annotazione/trascrizione della modifica stessa"

non basta aver superato DUE revisioni ministeriali alla motorizzazione e il controllo gas di scarico ?
Se l'auto inquinasse non sarbebe passata giusto ?
 
mizzu ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao, scusate, ma la valvola EGR che ruolo ha nel motore? che funziona ha/fa? Pure sul mio LandCruiser mi hanno consigliato tanti amici di chiuderla.

in parole povere prende parte dei gas di scarico e li reinmette nel motore, conseguenza sporca un po' tutto, dal collettore di aspirazione, ai sensori vari, alla turbina ecc ecc causando quindi consumi più elevati e prestazioni inferiori, sino tipo al mio caso al malfunzionamento totale della turbina..

Ma che senso ha? se viene aspirata aria sporca non viene bruciato tutto e di conseguenza rimangono più impurità giusto?
 
Memuz ha scritto:
mizzu ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao, scusate, ma la valvola EGR che ruolo ha nel motore? che funziona ha/fa? Pure sul mio LandCruiser mi hanno consigliato tanti amici di chiuderla.

in parole povere prende parte dei gas di scarico e li reinmette nel motore, conseguenza sporca un po' tutto, dal collettore di aspirazione, ai sensori vari, alla turbina ecc ecc causando quindi consumi più elevati e prestazioni inferiori, sino tipo al mio caso al malfunzionamento totale della turbina..

Ma che senso ha? se viene aspirata aria sporca non viene bruciato tutto e di conseguenza rimangono più impurità giusto?

se aspira aria sporca il motore gira male, il mio gira come un violino
 
mizzu ha scritto:
e ma calma io mica l'ho manomessa nella sua interezza o modificata nella struttura, ho apposto una componente esterno che in maniera indiretta ne blocca il flusso in uscita
Cioè l'hai manomessa, compromettendone il funzionamento. Senza se e senza ma.

mi sono letto gli articoli in attesa della tua risposta e onestamente il testo vuol dire tutto e vuol dire niente..

http://www.patente.it/normativa/articolo-78-cds
Art. 78: Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.

1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali,...

http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=1071
Appendice V - Art. 227

(CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI)
(...)
E - Protezione ambientale
(...)
c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
(...)

getto pericoloso di cose? ehhh.. poi?
Poi nulla. Io ti ho solo detto cosa prevede la legge.
 
... Ho sostituito le spazzole tergi alla mia 308 sw.

Adesso sono preoccupato... le originali costavano 80 euro, allora le ho messe di concorrenza (Bosch twin) :idea: risparmiando qualcosina...

Avendo modificato l'originalità dell'auto, devo recarmi in motorizzazione e fare i collaudi con rilascio del relativo certificato???

:D :D :D
 
Back
Alto