<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tappata valvola egr, motore rinato! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

tappata valvola egr, motore rinato!

PanDemonio ha scritto:
53AR ha scritto:
Mi sfugge il nesso che inserire gas combusti assieme ad aria, raffreddata dall'intercooler, possa ridurre l'inquinamento.

Praticamente si parzializza il lavoro del turbo, riciclando gas di scarico, per abbassare le temperature di combustione poco sopra il minimo, mentre agli alti regimi la temperatura di combustione rimane bassa?

Mi sembra un controsenso, oltre che una presa in giro :(
I NOx si formano maggiormente quanto più alte sono temperatura e pressione. I diesel lavorano a pressioni più alte dei benzina, non potendo abbassare la pressione si abbassa la temperatura di combustione per ridurre la formazione di questi ossidi, e questo è lo scopo della valvola.
Agli alti regimi, quando è richiesta la maggiore potenza del motore, la valvola viene chiusa per evitare perdite di potenza.
In base alla tua risposta, al minimo non inquina, mentre a pieno gas inquinamento a gogò?

Sono ignorante in termodinamica, ma introducendo gas combusti, privi di ossigeno, si rende inutile avere una turbina che riempie forzatamente la camera di combustione.

Ridurre il rapporto di compressione, nei limiti per l'autoaccensione, non sarebbe equivalente?
 
53AR ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
53AR ha scritto:
Mi sfugge il nesso che inserire gas combusti assieme ad aria, raffreddata dall'intercooler, possa ridurre l'inquinamento.

Praticamente si parzializza il lavoro del turbo, riciclando gas di scarico, per abbassare le temperature di combustione poco sopra il minimo, mentre agli alti regimi la temperatura di combustione rimane bassa?

Mi sembra un controsenso, oltre che una presa in giro :(
I NOx si formano maggiormente quanto più alte sono temperatura e pressione. I diesel lavorano a pressioni più alte dei benzina, non potendo abbassare la pressione si abbassa la temperatura di combustione per ridurre la formazione di questi ossidi, e questo è lo scopo della valvola.
Agli alti regimi, quando è richiesta la maggiore potenza del motore, la valvola viene chiusa per evitare perdite di potenza.
In base alla tua risposta, al minimo non inquina, mentre a pieno gas inquinamento a gogò?
Premesso che non le progetto, non le vendo e neppure le monto, e che questo è quello che ho trovato in rete, suppongo che l'intento sia di bilanciare l'azione antinquinamento e la richiesta di potenza. In fondo i motori non girano quasi mai al massimo, no?

Sono ignorante in termodinamica, ma introducendo gas combusti, privi di ossigeno, si rende inutile avere una turbina che riempie forzatamente la camera di combustione.
Nemmeno io ho una laurea in fisica... :p Cmq - imho- si abbassa il titolo della miscela, non la quantità della stessa. L'effetto "massificatore" della turbina resta invariato: entra più aria, più gasolio e, in percentuale, la quantità di gas inerti necessaria a far bruciare il tutto a temperature inferiori.

Ridurre il rapporto di compressione, nei limiti per l'autoaccensione, non sarebbe equivalente?
Non lo so. Ma soprattutto mi chiedo come si dovrebbe fare, in senso strettamente tecnico, per ottenere un rapporto di compressione "variabile", e gestirlo con la stessa precisione della variazione del titolo della miscela operata dalla valvola.
 
a saperlo che andava così in vacca il topic non lo aprivo neanche! :lol: :lol:

per lo meno ha preso una deriva tecnica che potrebbe risultare utile..
 
PanDemonio ha scritto:
Non si parlava di prestazioni, ma di longevità.
E non vedo come "una piccola parte (5-15%) dei gas di scarico" rimandata in camera di scoppio (ossia dove i suddetti gas di scarico vengono creati) possa ridurre l'affidabilità di un motore. Collettori e valvola si sporcano, certo, e richiedono pulizia o sostituzione, ma a parte questo non c'è motivo per cui il motore debba durare meno o guastarsi di più.
No, non direi una EGR malfunzionante ti manda il tilt il motore, a meno che il costruttore abbia sapientemente collegato l'ambaradan alla gestione motore cosicche' il guasto benche' minimo alla valvola genera ogni sorta di errori, segnalazioni di spie varie e terrorismo psicologico di sorta ...
Pero' d'altronde, sotto il profilo meramente tecnico io metterei la domanda sull'utilita' e validita' di certe soluzioni tecniche non solo sulla carta o sulle prove delle riviste, ma a lungo termine .... guarda cosa mi son trovato dentro il tubo di mandata aria (dal collettore di scarico) all'EGR del bestione ... :rolleyes:

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR3.jpg
 
leolito ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Non si parlava di prestazioni, ma di longevità.
E non vedo come "una piccola parte (5-15%) dei gas di scarico" rimandata in camera di scoppio (ossia dove i suddetti gas di scarico vengono creati) possa ridurre l'affidabilità di un motore. Collettori e valvola si sporcano, certo, e richiedono pulizia o sostituzione, ma a parte questo non c'è motivo per cui il motore debba durare meno o guastarsi di più.
No, non direi una EGR malfunzionante ti manda il tilt il motore, a meno che il costruttore abbia sapientemente collegato l'ambaradan alla gestione motore cosicche' il guasto benche' minimo alla valvola genera ogni sorta di errori, segnalazioni di spie varie e terrorismo psicologico di sorta ...
Pero' d'altronde, sotto il profilo meramente tecnico io metterei la domanda sull'utilita' e validita' di certe soluzioni tecniche non solo sulla carta o sulle prove delle riviste, ma a lungo termine .... guarda cosa mi son trovato dentro il tubo di mandata aria (dal collettore di scarico) all'EGR del bestione ... :rolleyes:

http://i1327.photobucket.com/albums/u665/leolitoenweb/Toyota%20Land%20Cruiser%20HZJ78L/EGR3.jpg
Leggi bene quello che ho scritto.

Se parliamo di errori, o di necessità frequente di pulizia, siamo perfettamente d'accordo, ma né la valvola, né i gas che veicola e neppure i problemi da essa generati possono in alcun modo inficiare la longevità o (facendo la necessaria manutenzione di valvola e collettori) l'affidabilità del motore.

Anzi, paradossalmente è vero il contrario: a prestazioni inferiori corrisponde, per gli sforzi minori ai quali viene sottoposto, una maggiore longevità del motore medesimo.

Detto questo, tanto per smentire chi mi vuole ecologista e moralista, se avessi un diesel quella valvola avrebbe smesso di funzionare ancora prima di uscire dalla concessionaria...
 
sono stato in officina dove han fatto la modifica alla egr del mio multijet 150 cv con filtro antiparticolato euro 4

la modifica consiste in un piastra ovale forata con tre buchi in entrata alla egr e una quadrata con 4 fori

La modifica la fanno su tutti i 120 / 150 cv per il problema di seghettemanenti motori, per rendere la guida più fluida, regolare, per NON intasare la egr stessa e il collettore di aspirazione.

la modifica la fanno dopo aver pulito la egr oppure sostituita con un nuova o in caso di sostituzione collettore di aspirazione.

E' una modifica ufficiale fiat, la egr in questo modo funziona lo stesso, viene regolato meglio il flusso di aria e gas, l'iniezione di gasolio dagli iniettori viene miscelata meglio, insomma non so spiegarvi ma la fanno sulla maggior parte di croma, alfa 159, mi parlano anche di motori uguali opel, saab, dove han fatto questa modifica, e il filtro antiparticolato si intasa MENO vista la migliore miscelazione aria/gasolio e la MINOR PRODUZIONE DI PARTICOLATO!
Buona domenica!
 
aldebaran2 ha scritto:
sono stato in officina dove han fatto la modifica alla egr del mio multijet 150 cv con filtro antiparticolato euro 4

la modifica consiste in un piastra ovale forata con tre buchi in entrata alla egr e una quadrata con 4 fori

La modifica la fanno su tutti i 120 / 150 cv per il problema di seghettemanenti motori, per rendere la guida più fluida, regolare, per NON intasare la egr stessa e il collettore di aspirazione.

la modifica la fanno dopo aver pulito la egr oppure sostituita con un nuova o in caso di sostituzione collettore di aspirazione.

E' una modifica ufficiale fiat,
Ora che te lo hanno detto pure in officina, vai a rileggerti cosa scrivevo 5 pagine fa.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/79239.page#1501304

il filtro antiparticolato si intasa meglio...
Forse volevi scrivere "meno", non "meglio"...
 
PanDemonio ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
sono stato in officina dove han fatto la modifica alla egr del mio multijet 150 cv con filtro antiparticolato euro 4

la modifica consiste in un piastra ovale forata con tre buchi in entrata alla egr e una quadrata con 4 fori

La modifica la fanno su tutti i 120 / 150 cv per il problema di seghettemanenti motori, per rendere la guida più fluida, regolare, per NON intasare la egr stessa e il collettore di aspirazione.

la modifica la fanno dopo aver pulito la egr oppure sostituita con un nuova o in caso di sostituzione collettore di aspirazione.

E' una modifica ufficiale fiat,
Ora che te lo hanno detto pure in officina, vai a rileggerti cosa scrivevo 5 pagine fa.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/79239.page#1501304

il filtro antiparticolato si intasa meglio...
Forse volevi scrivere "meno", non "meglio"...

ops :oops: MENO!

GRAZIE
 
anche te non mi leggi ... :p
mi trovo in disaccordo qui
PanDemonio ha scritto:
LSe parliamo di errori, o di necessità frequente di pulizia, siamo perfettamente d'accordo, ma né la valvola, né i gas che veicola e neppure i problemi da essa generati possono in alcun modo inficiare la longevità o (facendo la necessaria manutenzione di valvola e collettori) l'affidabilità del motore.
come scritto sopra: ci sono motori dove la gestione dell'EGR (elettronica) e' integrata nella gestione motore, ergo problemi a quest'ultima per tutti i motivi che abbiamo elencato comporta problemi di erogazione, spie e segnalazioni, oppure malfunzionamenti vari, motore in recovery, ecc.
Se questo non e' intaccare l'affidabilita' ... :D
 
PanDemonio ha scritto:
Detto questo, tanto per smentire chi mi vuole ecologista e moralista, se avessi un diesel quella valvola avrebbe smesso di funzionare ancora prima di uscire dalla concessionaria...
Allora non capisco per quale motivo hai "puntato il dito" sull'illegalità della "modifica", sul fatto dell'inquinamento (tutto da stabilire poi) e su chi l'ha praticata :? :? :?
 
leolito ha scritto:
anche te non mi leggi ... :p
mi trovo in disaccordo qui
PanDemonio ha scritto:
LSe parliamo di errori, o di necessità frequente di pulizia, siamo perfettamente d'accordo, ma né la valvola, né i gas che veicola e neppure i problemi da essa generati possono in alcun modo inficiare la longevità o (facendo la necessaria manutenzione di valvola e collettori) l'affidabilità del motore.
come scritto sopra: ci sono motori dove la gestione dell'EGR (elettronica) e' integrata nella gestione motore, ergo problemi a quest'ultima per tutti i motivi che abbiamo elencato comporta problemi di erogazione, spie e segnalazioni, oppure malfunzionamenti vari, motore in recovery, ecc.
Se questo non e' intaccare l'affidabilita' ... :D
Qual'è la parte di "facendo la necessaria manutenzione di valvola e collettori" che non è chiara?

Se il problema lo dà la valvola, si manutenziona la valvola. Se il problema è il collettore intasato, lo si pulisce o sostituisce. Anche l'olio e i filtri hanno bisogno di sostituzione, o la stessa batteria, ma questo non significa che il motore è meno longevo o affidabile.
Se invece mi dici che è una complicazione in più, di cui faremmo volentieri a meno, siamo perfettamente d'accordo.
 
kanarino ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Detto questo, tanto per smentire chi mi vuole ecologista e moralista, se avessi un diesel quella valvola avrebbe smesso di funzionare ancora prima di uscire dalla concessionaria...
Allora non capisco per quale motivo hai "puntato il dito" sull'illegalità della "modifica", sul fatto dell'inquinamento (tutto da stabilire poi) e su chi l'ha praticata :? :? :?
Saresti così gentile da indicarmi il post nel quale avrei "puntato il dito"?

Mi sono limitato a precisare che la modifica è illegale (e lo è) dopo che qualcuno se n'è uscito dicendo che "se supero i controlli allora è legale", che ha effetto sull'inquinamento (e lo ha) dato che il motore senza valvola emette più NOx di quello con, e nient'altro.

Ripeto, moralismo, perbenismo e ogni altro "ismo" di cui mi vai accusando esistono solo nella tua fantasia.
 
gettiamo altra benzina sul fuoco! oggi revisione... :twisted: :twisted:

oohhhhhh

.. passata senza problemi.. :lol: :lol:

per onestà quando ho consegnato la chiave al mecca l'ho aggiornato sull'intervento e ho dato ordine di pulirla se fosse necessario per far passare il controllo gas, mi ha guardato e detto: no, ma va, non ci dovrebbero essere problemi! 8)

tra l'altro onesto, già mi immagino qualche mecca che sono a sentire le parole: se c'è un problema pulitela; la smontava e senza guardarla mi chiamava per dirmi che era da cambiare del tutto.. :evil: :evil:
 
mizzu ha scritto:
gettiamo altra benzina sul fuoco! oggi revisione... :twisted: :twisted:

oohhhhhh

.. passata senza problemi.. :lol: :lol:

per onestà quando ho consegnato la chiave al mecca l'ho aggiornato sull'intervento e ho dato ordine di pulirla se fosse necessario per far passare il controllo gas, mi ha guardato e detto: no, ma va, non ci dovrebbero essere problemi! 8)

tra l'altro onesto, già mi immagino qualche mecca che sono a sentire le parole: se c'è un problema pulitela; la smontava e senza guardarla mi chiamava per dirmi che era da cambiare del tutto.. :evil: :evil:
Io la revisione ce l'ho a Maggio...ho già preso appuntamento col meccanico per togliere il lamierino sulla egr, il filtro dell'aria sportivo ed anche catalizzatore sportivo e finale di scarico :D :D :D
 
PanDemonio ha scritto:
Saresti così gentile da indicarmi il post nel quale avrei "puntato il dito"?

Mi sono limitato a precisare che la modifica è illegale (e lo è) dopo che qualcuno se n'è uscito dicendo che "se supero i controlli allora è legale", che ha effetto sull'inquinamento (e lo ha) dato che il motore senza valvola emette più NOx di quello con, e nient'altro.

Ripeto, moralismo, perbenismo e ogni altro "ismo" di cui mi vai accusando esistono solo nella tua fantasia.
hai scritto dieci volte a caratteri cubitali che è ILLEGALE, ed hai puntato il dito sulle officine autorizzate che svolgono questa pratica.

Ma ripeto ognuno la pensa come vuole.
 
Back
Alto