<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tappata valvola egr, motore rinato! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

tappata valvola egr, motore rinato!

aldebaran2 ha scritto:
a me non avevano suggerito una cosa del genere ed avevo detto di sostituirla ed il motore era tornato quello di sempre.
Ricordo solo che era stata una invenzione per arrivare da euro 2 ad euro 3 ed ovviamente se modifichi il comportamento del motore non sei nella legalità. Purtroppo continuiamo a lamentarci di tutto ma se poi siamo i primi a fregarcene allora non ne usciremo più: ti pare?

ma sei de coccio :lol:

La mia è EURO 4 CON FILTRO ANTIPARTICOLATO, la modifica alla EGR l'han fatta in FIAT SU SPECIFICA DELLA CASA MADRE, ho superato LA REVISIONE MINISTERIALE, un CONTROLLO GAS di scarico per il bollino blu, NON
consuma
fuma
non c'è odore allo scarico
il motore gira pulito e regolare
ho cambiato anche il collettore di aspirazione alla modica cifra di quasi 900 euro perchè intasato e bloccato
ho gli iniettori nuovi
uso regolarmente un additivo top diesel della bardhail che mi han consigliato per pulire il motore pulito ma perchè abbatte anche i fumi e il particolato
e che cavolo, c'ho speso dietro un casino di soldi a sta auto
e ora mi dite che sono illegale ?
ma andate a vedere chi fa ben altre cose che non portare l'auto ogni 15.000 km in concessionaria per i tagliandi, tenerla come un gioiello
ho pure scoperto che ero l'unico pistola a fare il bollino blu della regione perchè non era più valido
non penso proprio che la mia auto inquini, anzi, ne vedo di peggio in giro

a parte che mi hai quotato in modo anomalo :D

Ho idea che sia tu quello che non ha capito.
Concessionaria Fiat in provincia di Milano portata fiat Multipla jtd con 130000 Km a sostituire l'egr, non mi hanno consigliato di tappare alcunchè, me l'hanno sotituita spendendo 120 euro ed il motore non ha più dato il minimo problema.
 
Memuz ha scritto:
mizzu ha scritto:
Memuz ha scritto:
Ciao, scusate, ma la valvola EGR che ruolo ha nel motore? che funziona ha/fa? Pure sul mio LandCruiser mi hanno consigliato tanti amici di chiuderla.

in parole povere prende parte dei gas di scarico e li reinmette nel motore, conseguenza sporca un po' tutto, dal collettore di aspirazione, ai sensori vari, alla turbina ecc ecc causando quindi consumi più elevati e prestazioni inferiori, sino tipo al mio caso al malfunzionamento totale della turbina..

Ma che senso ha? se viene aspirata aria sporca non viene bruciato tutto e di conseguenza rimangono più impurità giusto?
Il combustibile inviato in camera di scoppio brucia comunque tutto, ma lo fa a temperature inferiori, e così si riduce la formazione di ossidi di azoto, che sono l'agente inquinante responsabile del fenomeno delle piogge acide.

A che serve la valvola? A inquinare meno.

Che problemi dà? I gas di scarico che la attraversano la intasano, e intasano allo stesso modo i condotti di aspirazione, facendo funzionare sempre peggio il motore fino alla pulizia o sostituzione delle parti suddette. Inoltre il motore ha meno potenza e consuma di più, perché il titolo della miscela combusta è minore a causa della presenza di gas inerti.

Quali sono i vantaggi della sua eliminazione? Il motore torna a "respirare" bene, quindi acquista spunto e potenza, i consumi calano e i condotti di aspirazione non si intasano.

Quali sono gli svantaggi della sua eliminazione o chiusura? Il motore emette più ossidi di azoto, quindi inquina di più. Se la modifica non è fatta a regola d'arte la centralina segnalerà avaria motore. Inoltre la modifica è ILLEGALE, e può comportare sanzioni amministrative, fermo del veicolo e perfino sanzioni penali.

Spero di esserti stato d'aiuto.
 
kanarino ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Informato? Non so quanto, se confondi le piogge acide col buco nell'ozono.
Sul resto sei tu che hai scritto "me ne stra-sbatto" e "mi avete fatto fare due risate, oggi"...
Ma tu sei seriamente convinto che la causa delle piogge acide, siano le egr tappate? spero stai scherzando...no perchè non so dove vivi, ma l'inquinamento (basta vedere quando piove cosa tira fuori l'asfalto) è causato in minima parte dai gas di scarico delle auto (e la egr mette in circolo i gas di scarico)...se sei così ecologista (senza offesa eh) allora dovresti avere un'auto ibrida (o elettrica) oppure girare solo in bicicletta.

A me i discorsi da "perbenisti" mi danno molto fastidio, soprattutto in un paese come il nostro dove la gente a stento fa la raccolta differenziata dei rifiuti, dove smaltisce gli elettrodomestici, i mobili vecchi ed i penumatici delle auto per strada.

Comunque anche un'auto originale (e con la egr non tappata) ma magari con gli iniettori sporchi o starati inquina e produce fumi fuori dai parametri, eppure non punto il dito contro i proprietari di suddette auto (che stranamente il 99,9% delle volte passano tutti i controlli).

Le lezioni di morale a mio avviso sono fuori luogo.
L'ecologista, il perbenista e il moralista esistono solo nella tua fantasia.

Io da sei pagine mi sto semplicemente limitando a dire che si tratta di una modifica illegale: non semi, né quasi e tantomeno parzialmente legale, ma ILLEGALE. E che superare i controlli non la rende legale.

Tutto qui. Senza lanciare anatemi né giudicare chi la esegue o perché.

Ora, se tu, il buon aldebaran e il monAstellatore (copyright a_gricolo) volete capirlo, bene, altrimenti pace. Io mi sono sinceramente stufato di stare qui a spiegare l'ovvio.

Buona serata.
 
se l'auto fosse uscita di fabbrica con piastra quadrata e ovale che ho messo io, con i fori parzializzatrici già di serie ?

non penso di essere un inquinatore, col filtro antiparticolato, euro 4, con iniettori nuovi, collettori di aspirazione nuovo, faccio gasolio speciale, ci metto l'addittivo bardhail che, come da dal sito,

Il trattamento BARDAHL TOP DIESEL è stato registrato dall?EPA (agenzia per la protezione dell?ambiente USA) ed è consigliato dalle principali case automobilistiche in quanto considerato un mezzo per economizzare il consumo di carburante e controllare le emissioni di gas di scarico.

cosa devo fare di più ? andare a piedi ?
saluti

la modifica l'han fatta in FIAT, è dietro specifica fiat !!!!!
 
PanDemonio ha scritto:
L'ecologista, il perbenista e il moralista esistono solo nella tua fantasia.

Io da sei pagine mi sto semplicemente limitando a dire che si tratta di una modifica illegale: non semi, né quasi e tantomeno parzialmente legale, ma ILLEGALE. E che superare i controlli non la rende legale.

Tutto qui. Senza lanciare anatemi né giudicare chi la esegue o perché.

Ora, se tu, il buon aldebaran e il monAstellatore (copyright a_gricolo) volete capirlo, bene, altrimenti pace. Io mi sono sinceramente stufato di stare qui a spiegare l'ovvio.

Buona serata.
Chiudo il discorso ribadendo di nuovo che se per lo stato italiano è illegale, a me non interessa nulla, la modifica non si vede (neanche se mi fermano ed aprono il cofano o mettono l'auto su un banco rulli), la revisione ed il bollino blu li passo, per me il problema non si pone minimamente.
 
Il discorso che hai testè fatto esemplifica al massimo la ragione per cui l'italia si ritrova in questo stato.
Magari solo sulla tua auto non si vede (ma i miei fortissimi dubbi sul fatto che una strumentazione correttamente tarata ed utilizzata non "scopra" il taroccamento rimangono), ma se si prendono tutte le auto di quelli che la pensano come te scommetto che di qualcosa i nostri polmoni se ne accorgeranno eccome, anche se non immediatamente.
Sono contento che tu sia così fiero di essere un tipico esempio di italiano medio, almeno per te, perchè per quel che mi riguarda son sempre più demoralizzato.

A prescindere dal fatto che poi tappare l'EGR faccia effettivamente qualcosa all'ambiente o meno......è innanzitutto l'atteggiamento il guaio più grande, per noi e tutto ciò che ci circonda.
Come sia possibile che l'ovvietà che Pandemonio cerca con tenacia (che gli fa onore, ma a mio avviso è ormai palesemente tempo perso) di spiegare da diverse pagine non venga compresa da esseri comunque senzienti mi lascia sconcertato.
 
Chiudo qui perchè sono stufo delle lezioni di morale fatte tramite tastiera e da persone che neanche conosco...se siete convinti che l'nquinamento atmosferico e le piogge acide siano csausate dai diesel rimappati o con le egr tappate avete le idee piuttosto confuse.

Se siete così ligi alla legalità, all'ecologia, al perbenismo ed alle lezioni di morale iscrivetevi a Greenpeace e mettete la grinta e la convizione espressa qui dentro anche quando affondata una petroliera nell'oceano, quando vengono inquinati i mari e quando muoiono gli animali marini...e prima di puntare il dito sulle auto, riflettete su quanti milioni di industrie ci sono nel modo (perchè quelle no, lo sappiamo tutti che non inquinano).

Buona gionata.

Stefano
 
kanarino ha scritto:
Chiudo qui perchè sono stufo delle lezioni di morale fatte tramite tastiera e da persone che neanche conosco...se siete convinti che l'nquinamento atmosferico e le piogge acide siano csausate dai diesel rimappati o con le egr tappate avete le idee piuttosto confuse.

Se siete così ligi alla legalità, all'ecologia, al perbenismo ed alle lezioni di morale iscrivetevi a Greenpeace e mettete la grinta e la convizione espressa qui dentro anche quando affondata una petroliera nell'oceano, quando vengono inquinati i mari e quando muoiono gli animali marini...e prima di puntare il dito sulle auto, riflettete su quanti milioni di industrie ci sono nel modo (perchè quelle no, lo sappiamo tutti che non inquinano).

Buona gionata.

Stefano

io ho le idee parecchio confuse, vorrei quindi leggere le tue prove sulla inutilità della valvola EGR.
Vuoi dire che ci hanno presi tutti per i fondelli?

Io non credo che sia stato solo un contentino delle case automobilistiche per passare dall'euro x all'euro y però, non essendo un ingegnere meccanico specializzato in motoristica e ne tantomeno un chimico specializzato nel settore petrolchimico non mi posso esprimere. Se hai qualcosa di importante e di taciuto da farmi conoscere leggo volentieri.

Magari scopriamo che sono le sonde farlocche usate per le verifiche dei motori che non servono a nulla.

ciao
 
mark_nm ha scritto:
io ho le idee parecchio confuse, vorrei quindi leggere le tue prove sulla inutilità della valvola EGR.
Vuoi dire che ci hanno presi tutti per i fondelli?

Io non credo che sia stato solo un contentino delle case automobilistiche per passare dall'euro x all'euro y però, non essendo un ingegnere meccanico specializzato in motoristica e ne tantomeno un chimico specializzato nel settore petrolchimico non mi posso esprimere. Se hai qualcosa di importante e di taciuto da farmi conoscere leggo volentieri.

Magari scopriamo che sono le sonde farlocche usate per le verifiche dei motori che non servono a nulla.

ciao
Un motore diesel Euro4/Euro5 che ha la egr aperta ed il filtro antiparticolato oltre ad essere "strozzato" nelle prestazioni, consuma più gasolio ed è compromesso anche a livello di longevità...non è un caso che i diesel sono nati senza i fap/dpf, che guarda caso, aggiunti in un secondo momento per le nuove norme anti-inquinamento, hanno creato solo problemi (e continuano a crearli, nonostante le case affermino il contrario)...tornando alla valvola egr, quest'ultima mette in ricircolo un "piccola" parte (5-15 %) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione, per poter abbattere una parte di inquinanti presenti nei gas di scarico...il problema è che, a causa dello stretto contatto che ha con i gas di scarico., questa valvola tende a sporcarsi, e compromette le prestazzioni (ed i consumi) del motore. ..delle volte si può risolvere con una pulizia, altre volte invece è necvessario sostituire tutto il "gruppo EGR".

Io a farmi prendere per i fondelli dalla Fiat (o chi per lei) non ci sto, e di spendere soldi per guasti che sono facilmente (sia a livello economico, che a livello pratico) evitabili non mi va, quindi quello che ho fatto lo rifarei altre 100 volte.

Questo è quello che penso, poi ognuno è libero di pensarla a modo suo e di agire come meglio crede, ma senza puntare il dito contro gli altri ;)
 
kanarino ha scritto:
mark_nm ha scritto:
io ho le idee parecchio confuse, vorrei quindi leggere le tue prove sulla inutilità della valvola EGR.
Vuoi dire che ci hanno presi tutti per i fondelli?

Io non credo che sia stato solo un contentino delle case automobilistiche per passare dall'euro x all'euro y però, non essendo un ingegnere meccanico specializzato in motoristica e ne tantomeno un chimico specializzato nel settore petrolchimico non mi posso esprimere. Se hai qualcosa di importante e di taciuto da farmi conoscere leggo volentieri.

Magari scopriamo che sono le sonde farlocche usate per le verifiche dei motori che non servono a nulla.

ciao
Un motore diesel Euro4/Euro5 che ha la egr aperta ed il filtro antiparticolato oltre ad essere "strozzato" nelle prestazioni, consuma più gasolio ed è compromesso anche a livello di longevità...non è un caso che i diesel sono nati senza i fap/dpf, che guarda caso, aggiunti in un secondo momento per le nuove norme anti-inquinamento, hanno creato solo problemi (e continuano a crearli, nonostante le case affermino il contrario)...tornando alla valvola egr, quest'ultima mette in ricircolo un "piccola" parte (5-15 %) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione, per poter abbattere una parte di inquinanti presenti nei gas di scarico...il problema è che, a causa dello stretto contatto che ha con i gas di scarico., questa valvola tende a sporcarsi, e compromette le prestazzioni (ed i consumi) del motore. ..delle volte si può risolvere con una pulizia, altre volte invece è necvessario sostituire tutto il "gruppo EGR".

Io a farmi prendere per i fondelli dalla Fiat (o chi per lei) non ci sto, e di spendere soldi per guasti che sono facilmente (sia a livello economico, che a livello pratico) evitabili non mi va, quindi quello che ho fatto lo rifarei altre 100 volte.

Questo è quello che penso, poi ognuno è libero di pensarla a modo suo e di agire come meglio crede, ma senza puntare il dito contro gli altri ;)

posso anche capire i maggiori consumi ma la longevità?
 
mark_nm ha scritto:
posso anche capire i maggiori consumi ma la longevità?
Se si imbrattano i collettori oltre ad avere un calo delle prestazioni, l'auto comincia anche a fumare dallo scarico come una ciminiera (proprio stamattina avevo davanti una Punto prima serie 1.7 TD che in accelerazione fumava come uno Scania).

A livello di longevità un motore in cui non girano all'interno schifezze (perchè di quello stiamo parlando) è un motore che assicura oltre a delle prestazioni migliori anche una maggiore affidabilità (sfighe a parte, quelle putroppo possono sempre capitare).

Comunque nutro dei forti dubbi sul fatto che la valvola egr si intasi principalmente con utilizzo urbano, perchè mio padre col Suv (a gasolio) faceva prevalentemente extra-urbano, eppure dopo 1 anno ha dovuto sostituire la valvola egr.
 
kanarino ha scritto:
mark_nm ha scritto:
posso anche capire i maggiori consumi ma la longevità?
Se si imbrattano i collettori oltre ad avere un calo delle prestazioni, l'auto comincia anche a fumare dallo scarico come una ciminiera (proprio stamattina avevo davanti una Punto prima serie 1.7 TD che in accelerazione fumava come uno Scania).
Naturalmente. Infatti non c'è motivo che un diesel con una quindicina d'anni e chissà quanti km sul groppone possa possa avere problemi chessò alla pompa, o alle fasce... no, è certamente colpa di quella maledetta valvola!

:rolleyes:

A livello di longevità un motore in cui non girano all'interno schifezze (perchè di quello stiamo parlando) è un motore che assicura oltre a delle prestazioni migliori anche una maggiore affidabilità (sfighe a parte, quelle putroppo possono sempre capitare).
Non si parlava di prestazioni, ma di longevità.
E non vedo come "una piccola parte (5-15%) dei gas di scarico" rimandata in camera di scoppio (ossia dove i suddetti gas di scarico vengono creati) possa ridurre l'affidabilità di un motore. Collettori e valvola si sporcano, certo, e richiedono pulizia o sostituzione, ma a parte questo non c'è motivo per cui il motore debba durare meno o guastarsi di più.

Comunque nutro dei forti dubbi sul fatto che la valvola egr si intasi principalmente con utilizzo urbano, perchè mio padre col Suv (a gasolio) faceva prevalentemente extra-urbano, eppure dopo 1 anno ha dovuto sostituire la valvola egr.
La valvola EGR si apre o si chiude a seconda del regime/carico del motore, e, se non ricordo male, ai regimi bassi è completamente aperta, mentre viene chiusa solo quando al motore viene richiesta la massima potenza.
 
Mi sfugge il nesso che inserire gas combusti assieme ad aria, raffreddata dall'intercooler, possa ridurre l'inquinamento.

Praticamente si parzializza il lavoro del turbo, riciclando gas di scarico, per abbassare le temperature di combustione poco sopra il minimo, mentre agli alti regimi la temperatura di combustione rimane bassa?

Mi sembra un controsenso, oltre che una presa in giro :(
 
53AR ha scritto:
Mi sfugge il nesso che inserire gas combusti assieme ad aria, raffreddata dall'intercooler, possa ridurre l'inquinamento.

Praticamente si parzializza il lavoro del turbo, riciclando gas di scarico, per abbassare le temperature di combustione poco sopra il minimo, mentre agli alti regimi la temperatura di combustione rimane bassa?

Mi sembra un controsenso, oltre che una presa in giro :(
I NOx si formano maggiormente quanto più alte sono temperatura e pressione. I diesel lavorano a pressioni più alte dei benzina, non potendo abbassare la pressione si abbassa la temperatura di combustione per ridurre la formazione di questi ossidi, e questo è lo scopo della valvola.
Agli alti regimi, quando è richiesta la maggiore potenza del motore, la valvola viene chiusa per evitare perdite di potenza.
 
Back
Alto