<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tappata valvola egr, motore rinato! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

tappata valvola egr, motore rinato!

kanarino ha scritto:
hai scritto dieci volte a caratteri cubitali che è ILLEGALE
E se vuoi lo riscrivo altre dieci. Perché è ILLEGALE come il cielo è blu e il fuoco è caldo. Non è "di legalità difficilmente quantificabile" come ha scritto qualcuno, né "non troppo legale" come invece ha affermato qualcun altro, ma ILLEGALE. E lo è a prescindere che l'auto passi i controlli o meno, perché sono le norme a stabilire la legalità di un intervento, non i controlli, che invece servono solo a verificare il rispetto di ALCUNI parametri (se e quando detti controlli vengono fatti come si deve, naturalmente...).

Questo è quanto. Se non lo capisci o non ti garba io non so che farci, ma di certo non mi metterò a dire che è legale per non urtare la tua suscettibilità.

ed hai puntato il dito sulle officine autorizzate che svolgono questa pratica.
Torno gentilmente a chiederti di indicarmi il post nel quale avrei fatto quello che dici, o in alternativa di smetterla di ripetere questa immane castroneria.

Ma ripeto ognuno la pensa come vuole.
Esatto. E io comincio a pensare che, come qualcun altro in questo thread, o non leggi le risposte, o hai grosse difficoltà a capire quello che c'è scritto.
 
PanDemonio ha scritto:
Qual'è la parte di "facendo la necessaria manutenzione di valvola e collettori" che non è chiara?
Vediamo se con un po' di grassetto riesco a farmi capire ... :D
Se trovi un manuale di uso e manutenzione oppure una scheda dove viene riportato il periodico intervento di pulizia e smontaggio dell'EGR (io non ne ho mai visti) sarebbe molto interessante.

PanDemonio ha scritto:
Se il problema lo dà la valvola, si manutenziona la valvola. Se il problema è il collettore intasato, lo si pulisce o sostituisce. Anche l'olio e i filtri hanno bisogno di sostituzione, o la stessa batteria, ma questo non significa che il motore è meno longevo o affidabile.
Non mi risulta chiaro che parte di "malfunzionamento non previsto della valvola EGR che comporta una logica di recovery nella gestione elettronica del motore che arresta la vettura e reca il danno di fermo vettura occasionato da un sistema secondario o ausiliario al motore" non puo' essere considerato tecnicamente una mancanza di affidabilita' ... :D
 
leolito ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Qual'è la parte di "facendo la necessaria manutenzione di valvola e collettori" che non è chiara?
Vediamo se con un po' di grassetto riesco a farmi capire ... :D
Se trovi un manuale di uso e manutenzione oppure una scheda dove viene riportato il periodico intervento di pulizia e smontaggio dell'EGR (io non ne ho mai visti) sarebbe molto interessante.
Non ne ho mai visti nemmeno io, ma lo stesso vale per la pressione delle gomme o lo stato della batteria. Il fatto che la casa non abbia schematizzato gli intervalli di controllo e sostituzione non esime l'utente dal provvedere di propria iniziativa....

Non mi risulta chiaro che parte di "malfunzionamento non previsto della valvola EGR che comporta una logica di recovery nella gestione elettronica del motore che arresta la vettura e reca il danno di fermo vettura occasionato da un sistema secondario o ausiliario al motore" non puo' essere considerato tecnicamente una mancanza di affidabilita' ... :D
Se non lo è per un guasto alla batteria, che può capitare in modo "random", a maggior ragione non può esserlo per guasto a un componente che può essere previsto per tempo e evitato con interventi preventivi. Come la cinghia di distribuzione viene sostituita prima che si rompa, così la pulizia o sostituzione periodica di valvola e/o collettori previene il verificarsi di tutte quelle noie che hai appena elencato.

La casa non lo prevede? Questo è un altro paio di maniche, ma il motore non è meno affidabile per questo.
 
sono stato in conce ufficiale dove eseguo la manutenzione della mi auto, gli ho spiegato che molto probabilmente la modifica che han fatto alla valvola della egr della mia auto, piastra ovale con tre buchi e quadrata con quattro buchi, è illegale, ai fini di probabile inquinamento.
Non vi dico il sorriso del capo officina.
Ho visto il richiamo della casa dove spiegano di montare :
per il fiat multijet da 120 cavalli piastra ovale all'ingresso della egr
per il fiat multijet da 150 cavalli piastra quadrata in uscita alla egr
questo modifica viene eseguita per evitare vari seghettamenti motore, intasamento precoce filtro antiparticolato, risolvere problemi di irregolarità motore e intasamento precoce collettore di aspirazione
 
fantastico, hai fatto come avevo sugerito qualche pagina fa. quindi la modifica e' qualcosa di ufficiale e pertanto supportata dalla casa, e in questo caso vengono a meno tutti i discorsi sulla legalita' o meno di tale modifica. bravo! :D
 
sono stato in conce ufficiale dove eseguo la manutenzione della mi auto, gli ho spiegato che molto probabilmente la modifica che han fatto alla valvola della egr della mia auto, piastra ovale con tre buchi e quadrata con quattro buchi, è illegale, ai fini di probabile inquinamento.
Non vi dico il sorriso del capo officina.
Ho visto il richiamo della casa dove spiegano di montare :
per il fiat multijet da 120 cavalli piastra ovale all'ingresso della egr
per il fiat multijet da 150 cavalli piastra quadrata in uscita alla egr
questo modifica viene eseguita per evitare vari seghettamenti motore, intasamento precoce filtro antiparticolato, risolvere problemi di irregolarità motore e intasamento precoce collettore di aspirazione


Comunque confermo che da quando fecero la modifica la mia auto non ha avuto più problemi di seghettamenti, irregolarità motore, consuma meno, ha passato le revisioni, il controllo gas di scarico bollino blu e sopratutto, lo vedo io, quando affondo sull'acceleratore oltre che essere più pronta NON funa per nulla!
Saluti a tutti
 
i codici delle piastre utilizzate per la egr del motore fiat multijet 1.9

71751468 per il multijet 1.9 - 8 valvole con 120 cavalli

71751469 per il multijet 1.9 - 16 valvole con 150 cavalli

se andate in concessionaria fiat a prendere questi ricambi per la modifica alla egr consegnano un pacchetto con su fiat - alfa - lancia, ricambi originali


quindi penso che non ci sia nulla di illegale!


Attached files /attachments/1509752=21054-FIAT%20Gaskets%20[800x600].jpg
 
In effetti, mi pare, non ne inibisce il funzionamento...

Resta il fatto che sia un kit venduto separatamente, anche se per porre rimedio ad eventuali malfunzionamenti su alcune vetture.
Il che potrebbe lasciare supporre, qualora venga montato, vada comunque ad alterare valori con i quali la vettura originale è stata omologata. Presumibilmente non rientrando più nei valori omologabili, altrimenti ne doterebbe i motori nuovi fin dall'origine, cosa che, mi sembra di capire, non avviene.

La casa madre non commette nessuna violazione a vendere un qualsiasi kit del genere, è l'utilizzatore il responsabile dell'uso che di questo ne viene fatto.
 
si si ciao, ma cosa dici ?
io posso incorrere in penali per questo kit montato dalla CASA MADRE con codici fiat che risolve un problema fin dall'origine del motore ?
ma stiamo scherzando ?
la modifica è UFFICIALE FIAT!!!!
quindi risponde fiat
se io la porto in concessionaria ufficiale della casa, controllata dalla casa madre, la responsabilità sui lavori, tagliandi, modifiche è loro
se NON fosse legale allora uno
mi dovevano avvertire
due devidevo io cosa fare
tre dovevano avvertirmi a cosa andavo inontro nella revisione ministeriale dell'auto
quattro mi dovevno far firmare una liberatoria
dicendo io fiat modifico egr auto mio cliente e NON sono responsabilie per eventuale inquinamento, alterazione valori (sempre che ci siano queste variazioni) e tantomeno non sono responsabile in fase di revisione
quattro potevano avvertirmi che la vettura
andava eventualmente riomologata!
ma siamo all'assurdo, andate voi in fiat
 
Mi sto solo facendo domande sul perchè non ne dotino i nuovi motori fin dall'inizio e sia solo un kit di trasformazione after market.

Anche se fai "rimappare" un motore, nè la casa costruttrice, nè l'officina che l'ha fatto commettono reati o violazioni del codice. E' solo l'utilizzatore che lo commette usando il veicolo per strada.

...idem per kit xenon aftermarket et menate simili.
 
pll66 ha scritto:
Mi sto solo facendo domande sul perchè non ne dotino i nuovi motori fin dall'inizio e sia solo un kit di trasformazione after market.
qualche post sopra aldebaran2 commenta si tratta di un richiamo, molto probabilmente lo fanno solo per i motori che manifestano inconvenienti.
come ben sai, ci sono richiami obbligatori e tempestivi, altri meno pressanti (del tipo se capita per fare il tagliando bene).
 
leolito ha scritto:
pll66 ha scritto:
Mi sto solo facendo domande sul perchè non ne dotino i nuovi motori fin dall'inizio e sia solo un kit di trasformazione after market.
qualche post sopra aldebaran2 commenta si tratta di un richiamo, molto probabilmente lo fanno solo per i motori che manifestano inconvenienti.
come ben sai, ci sono richiami obbligatori e tempestivi, altri meno pressanti (del tipo se capita per fare il tagliando bene).

Ah! Mi era sfuggito si trattasse di un richiamo, in questo caso non ci sono dubbi.

Ribadisco, comunque, che essendo una piastra forata non inibisce il funzionamento della valvola, ma lo limita solamente.
 
Salve ragazzi
ho letto molte vostre pagine e vorrei chiedervi un gentile chiarimento!!!
Ho acquistato questa bravo 1.6 mj 120cv piu di un anno fa ancora con 2 mesi di garanzia e 37.000 km!!! Nel primo mese tutto ok, allo scadere del secondo ed ultimo mese di garanzia ufficiale fiat iniziano SINGHIOZZI E SEGHETTII!!
Qui comincia l'incubo: Visto i tempi la porto ad un officina autorizzata fiat e come sempre (x telefoni e pc) ti dicono "ahhhh tutto ok è solo un problema di aggiornamento" nonostante hanno sentito i 2 difetti provandola!!!! i primi incompetenti non hanno risolto nulla.
La porto ad altre 2 officine autorizzate fuori garanzia di cui l'ultima su mia scelta cera anche il tagliando totale incluso!!! Altri 2 incompetenti non hanno risolto il problema, ed alla riconsegna dell'auto mi dicono tutto ok non dovrebbe piu ne seghettare ne singhiozzare!!!!
Ovviamente se sono qui è perchè dopo 3 tentativi mi sono rassegnato per 7/8 mesi finchè non chiedo aiuto a google e grazie a Dio ed a Voi, siete gli unici che citate esattamente il mio problema sulla Fiat Bravo.
Ragazzi aiutatemi, che devo fare???? Mi lascerà x strada??? è risolvibile???
Ho letto che molti di voi hanno risolto il problema, posso chiedervi quanto avete pagato???
E soprattutto mi consigliate una SANTA OFFICINA FIAT che realmente conosca il problema in zona Milano Nord????
grazie
 
ciao, volevo chiedere se la valvola egr da gli stessi problemi (e in che misura) anche sui motori a benzina, perché qui si parla solo dei diesel.
grazie.
 
io ricordo solo il vecchio 1.000 cc ecotec della opel con problemi alla egr, sinceramente non so nemmeno se sulle moderne euro 5 benzina sia montata.

sulla mia auto a gasolio sta dando qualche problema ultimamente. l'ho già pulita 2 volte in 10.000 km, ma continua a non scorrere bene. penso di avere il collettore d'aspirazione sporco, cosa confermata quando ho smontato il sensore del turbo. sono 1000 km che cammino con la egr staccata. ho semplicemente staccato il connettore elettrico. ora l'auto fuma molto meno e non ha incertezze di erogazione. ho già parlato con un bravo tecnico che fa di queste modifiche. per la mia punto 1.3 vuole 100 euro e un'ora di tempo. quando avrò tempo e voglia di farlo è probabile che escluderò elettronicamente la egr, per ora ce l'ho staccata così si pulisce un po il collettore di scarico, proverò a ripulire la egr e se non va amen
 
Back
Alto