<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad oggi non capisco quale sia la categoria di utenti per cui ha senso rispetto ad un'elettrica o una termica
Immagino tutti quelli che devono sottostare a certi compromessi: magari si possono permettere una sola auto con cui fare di tutto, dall'utilizzo intensivo in città (dove la trazione elettrica è l'ideale) ai lunghi viaggi con tutta la famiglia senza lo "sbattimento" che comporterebbe una BEV, e preferiscono consumare più benzina in autostrada piuttosto che doversi fermare ogni 200 km e ricaricare per almeno mezz'ora, con l'ansia di trovare subito una colonnina libera.
Per il momento mi viene in mente questo.
 
Io sono perplesso su queste cosiddette superibride. Mi sembra una soluzione di nicchia tanto quanto l'elettrico... secondo me, ad oggi, la tecnologia più bilanciata è il full hybrid (Toyota, ovviamente...).
Secondo me no. Dimensioni a parte (a non tutti piacciono i galeoni nè ne hanno necessità....) sono un dual mode, non sono altro, a ben vedere, di quell'evoluzione bifuel che era il mantra di una ventina di anni fa poi non so perchè abortita (metano). In elettrico caricando zero emissioni.

Putacaso facciamo l'esempio di una famiglia con Galeone a pasquetta....

Parte da x con pila carica all'80% e si fermano al primo punto disponibile per colonnina in autostrada, costi a parte ovviamente colonnine occupate....un cinquanta euro di benzina e si prosegue verso il mare. Una seconda sosta è necessaria causa bimbo e cane ma anche lì ricarica impossibile causa stalli occupati per cui con un consumo di 10km/l si prosegue e si arriva al mare. Ovviamente lì oltre che uno stallo libero il problema è proprio di parcheggio......si mangia ci si fa la gita poi si riesce a caricare all'80% e si riparte, i 50 euro dovrebbero bastare, visto che in coda il funzionamento in elettrico riduce di molto i consumi....

Esempio eh....con l'elettrico......
 
Io la vedrei così. Sappiamo bene quali sono i punti di forza e di debolezza delle motorizzazioni EV e ICE, se consideriamo agli estremi gli impieghi su percorsi brevi, lenti e irregolari da un lato, lunghi veloci e regolari dall'altro, direi che i vari "gradi" di ibridazione si potrebbero scalare come segue:

EV → EREV → (super)PHEV → HEV → MHEV → ICE

In base al tipo di utilizzo si trova la tipologia più adatta.
 
Ultima modifica:
Io la vedrei così. Sappiamo bene quali sono i punti di forza e di debolezza delle motorizzazioni EV e ICE, se consideriamo agli estremi gli impieghi su percorsi brevi, lenti e irregolari da un lato, lunghi veloci e regolari dall'altro, direi che i vari "gradi" di ibridazione si potrebbero scalare come segue:

EV → EREV → (super)PHEV → HEV → MHEV → ICE

In base al tipo di utilizzo si trova la tipologia più adatta.
Io la vedo più semplice, tolgo gli estremi ossia full hybrid,mild hybrid (che poi sono ICE....) e EV ed Ice che sono monofuel e tengo le altre come maggiormente flessibili....
 
Però scusate, EREV lo consideriamo diverso da HEV? Perché di fatto sempre di full hybrid si tratta, o sbaglio?
 
Però scusate, EREV lo consideriamo diverso da HEV? Perché di fatto sempre di full hybrid si tratta, o sbaglio?
Un conto è l'omologazione un conto il funzionamento, io giudico bifuel-monofuel o eventualmente anche trifuel....ecco lì sta il vantaggio.

Una elettrica plugin con range extrender che possa fnzionare anche a GPL in realtà usando tre differenti alimentazioni è....competitiva....

Dal punto di vista ecologico

Dal punto di vista funzionale

Dal punto di vista economico

certo se non costa millemila euri....
 
Una Olugin, o meglio molte plugin a pila scarica consumano più di una equivalente termica, una superhybrid è una plugin che terminata la pila rende e consuma come una full hybrid, da qui il neologismo superhybrid.
Allora anche le HSD plug in possono essere considerate super hybrid: ieri da Cork a Kilkenny 156 km a 110km/h e batteria scarica, consumo 3,7l/100km.
 
Però scusate, EREV lo consideriamo diverso da HEV? Perché di fatto sempre di full hybrid si tratta, o sbaglio?
Sì, per me è concettualmente diverso. Le EREV non sono full hybrid, hanno una batteria che consente di vaggiare con la sola trazione elettrica, le full hybrid no. Nella mia visione, l'unica EREV "vera" che ricordo è stata la BMW i3 R.Ex.
 
Sì, per me è concettualmente diverso. Le EREV non sono full hybrid, hanno una batteria che consente di vaggiare con la sola trazione elettrica, le full hybrid no. Nella mia visione, l'unica EREV "vera" che ricordo è stata la BMW i3 R.Ex.
Ma anche la Honda Jazz funziona così, la trazione è sempre elettrica mentre il motore termico ha la sola funzione di caricare la batteria di trazione. Quanto meno fino ad una certa velocità, poi diventa ibrido in parallelo
 
Da quanto leggo nei vari forum mi sono fatto l'idea che le plug-in e penso anche le "nuove" super-ibride sono forse il peggior tipo di ibrido.
Essendo più pesanti una volta scarica la batteria, cosa che avviene matematicamente ad ogni lungo viaggio, consumano moltissimo, in città ed altre situazioni vanno in elettrico a lungo, ma quindi il motore termico è spesso freddo e lavora meno alla temperatura ottimale con tutti i problemi che alla lunga questo comporta.
Leggo che a livello di affidabilità tendono ad avere più problemi delle altre in quanto più complicate tecnologicamente.
Ma a quali ti riferisci?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto