<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io mio primo messaggio di oggi: n.17, mercedes glc 300de, secondo la definizione di motor1 nella lista delle super ibride a listino già oggi

Giustamente tu da proprietario ne puoi dare un riscontro diretto che va oltre le mie che sono considerazioni da uno che non conosce il prodotto se non per quello che legge
 
Un esempio di superibrida è la Jaecoo 7, che è stata recentemente provata da Quattroruote con risultati molto interessanti per quanto riguarda consumi (soprattutto in città) e autonomia.
Resta il fatto che un "mattone" di quelle dimensioni non ha senso per l'uso cittadino (strade e parcheggi dei centri urbani d'Italia)
 
Io sono perplesso su queste cosiddette superibride. Mi sembra una soluzione di nicchia tanto quanto l'elettrico... secondo me, ad oggi, la tecnologia più bilanciata è il full hybrid (Toyota, ovviamente...).
 
Resta il fatto che un "mattone" di quelle dimensioni non ha senso per l'uso cittadino (strade e parcheggi dei centri urbani d'Italia)
Sono d'accordo con te, ma comunque già le nostre città sono piene di auto di dimensioni esagerate, che inoltre spesso consumano tanto in ambito urbano (al contrario di questa Jaecoo). Basta farsi un giretto guardandosi intorno per rendersene conto.
Però se uno può permettersi una sola auto che deve fare un po' di tutto, dal viaggiare ad andare a fare la spesa, è facile che accada questo: si ritrova con un'auto troppo grande per la città. Ha senso? Per me no, ma la realtà è questa.
Io nella mia città (non tanto grande, per fortuna) mi sposto solo a piedi, e solo quando non ne posso proprio fare a meno prendo la Micra.
 
le tue osservazioni sono inappuntabili come altre che leggo in questo topic, ma se rifletti bene secondo me puoi arrivare alle conclusioni a cui sono arrivato io quando ho scelto quest’auto: nella situazione di oggi, con i problemi di autonomia delle auto elettriche e di infrastrutture di ricarica, soprattutto al sud, superebbero in praticità le range extender e le ibride serie…se costassero meno delle termiche…


Mi scuserai allora....

( Ah,
intanto ti ringrazio per la stima, e per l' approccio decisamente molto pacato )

...Ma mi era sfuggito il tuo....
" quando ho scelto quest' auto "
Non avendo, come te, il mezzo....
....Ho semplicemente detto la mia riguardo ad un quesito di cui sono solo spettatore.
Prendendo in esame, da discreto padre di famiglia, solo 3/4 fattori
Peso, costo, autonomia/bagagliaio

Grazie ancora

P.s.

Sono andato a vedere l' auto....
Gran mezzo*....Complimenti

:emoji_thumbsup: :emoji_v: :emoji_ok_hand:

*Ho avuto dal 2018 al 2023 una GLC 250 D
 
Ultima modifica:
la mia esperienza non è esattamente questa: quando la batteria è scarica non consuma moltissimo se passeggi, il punto è che se vuoi guidare un po’ allegro il maggior peso si beve (letteralmente) tutto il vantaggio accumulato; riguardo l’affidabilità è evidentemente un’auto per la quale le temperature sono importanti, ma con le attenzioni adeguate ed i controlli manuali il termico entra in temperatura velocemente
Le PHEV quando ne ho sentito parlare per la prima volta mi sembravano davvero ottime, percorrono teoricamente decine, se non centinaia di chilometri per lo più in modalità elettrica e poi si può contare sempre sul termico senza necessità di caricare e rischio di rimanere a piedi, in teoria tutto bello.
Poi leggendo le opinioni dei proprietari in rete mi sono accorto che ci sono dei contro piuttosto importanti, la batteria pesa e costa molto, l'integrazione tra termico ed elettrico sembra più complessa rispetto ai semplici full-hybrid, da quanto ne so i consumi a batteria scarica sono molto più alti della controparte termica e poi sono più soggette a guasti anche secondo le classifiche di affidabilità.
Ad oggi non capisco quale sia la categoria di utenti per cui ha senso rispetto ad un'elettrica o una termica, suppongo i classici tassisti con la Prius o persone che comunque fanno tonnellate di chilometri, ma per tutti gli altri difficilmente la differenza di listino è giustificabile con risparmio economico nel corso della vita dell'auto.
Ho letto che molte case le hanno solo per stare dentro coi limiti di emissioni e spesso finiscono ai noleggi/leasing o come auto aziendali, ma secondo me le PHEV o super-ibride che dir si voglia difficilmente diventeranno uno standard per tutti, rinominarle super-ibride non penso cambi molto, ma vedremo.
Io sono perplesso su queste cosiddette superibride. Mi sembra una soluzione di nicchia tanto quanto l'elettrico... secondo me, ad oggi, la tecnologia più bilanciata è il full hybrid (Toyota, ovviamente...).
Su questo sono d'accordo.
Più passa il tempo e più le elettriche diventano accessibili e pratiche, almeno per chi ha un posto auto e può caricarle di notte e sottraggono quote di mercato sia ai termici che vari ibridi, che per ora sembrano la giusta via di mezzo.
Sulla carta ci sarebbe anche la soluzione e-Power di Nissan dove il termico è un semplice generatore di elettricità per il motore elettrico, ma nonpare che Nissan punti molto su questo sistema, qui da noi lo vendono solo sul Qashqai e altri suvvoni...
All'estero c'è la Nissan Note e-Power che sarebbe una segmento B dal prezzo accettabile che riscuote un relativo successo ed ha ottimi consumi e prezzi accettabili, ma da noi non si trova, quindi boh.
In ogni caso penso che se entro il 2035 davvero si potranno comprare solo auto elettriche allora non facciamo in tempo ad investire e trovare un'altenativa ideale...
 
.
Ricordiamo che non tutte le PHEV sono uguali, basta leggere i commenti di chi acquista auto (peraltro molto economiche) per lamentarsi dei consumi, mi riferisco ad esempio alle DR, e quelli di chi invece si stupisce dei bassi consumi della propria PHEV se usata in modi diversi dall'ottimale (ad esempio Mercedes, per tacere del capofila Toyota).
Sicuramente con questo genere di auto lo stile di guida conta moltissimo in certe situazioni.
 
Mi scuserai allora....

( Ah,
intanto ti ringrazio per la stima, e per l' approccio decisamente molto pacato )

...Ma mi era sfuggito il tuo....
" quando ho scelto quest' auto "
Non avendo, come te, il mezzo....
....Ho semplicemente detto la mia riguardo ad un quesito di cui sono solo spettatore.
Prendendo in esame, da discreto padre di famiglia, solo 3/4 fattori
Peso, costo, autonomia/bagagliaio

Grazie ancora

P.s.

Sono andato a vedere l' auto....
Gran mezzo*....Complimenti

:emoji_thumbsup: :emoji_v: :emoji_ok_hand:

*Ho avuto dal 2018 al 2023 una GLC 250 D
Prego, ma non c’è bisogno di scuse, per me il rispetto è alla base di qualsiasi scambio di opinioni

Ricordo perfettamente, ma non riesco a seguire abbastanza il foru, abbiamo per un periodo avuto la stessa auto dal 18 al 21, la tua un po’ più accessoriata, nel frattempo ne ho cambiate diverse
 
Io sono perplesso su queste cosiddette superibride. Mi sembra una soluzione di nicchia tanto quanto l'elettrico... secondo me, ad oggi, la tecnologia più bilanciata è il full hybrid (Toyota, ovviamente...).
personalmente ho voluto provare quest’auto per conoscerla e perché me ne attraggono diversi aspetti

non c’è dubbio che ha dei limiti e delle criticità che non nascondo

il bilancio economico pende sicuramente dalla parte della full hybrid, il bilancio ambientale dovremmo verificarlo: azzero il contakm parziale ad ogni pieno di gasolio ed in una parte dell’anno segnava oltre 6000km perché ho viaggiato solo in elettrico per mesi
 
Giustamente tu da proprietario ne puoi dare un riscontro diretto che va oltre le mie che sono considerazioni da uno che non conosce il prodotto se non per quello che legge
anch’io ho scelto leggendo quello che scrivevano gli altri e simulando sulla carta l’ipotetica convenienza, poi ho scelto di provare
 
Le PHEV quando ne ho sentito parlare per la prima volta mi sembravano davvero ottime, percorrono teoricamente decine, se non centinaia di chilometri per lo più in modalità elettrica e poi si può contare sempre sul termico senza necessità di caricare e rischio di rimanere a piedi, in teoria tutto bello.
Poi leggendo le opinioni dei proprietari in rete mi sono accorto che ci sono dei contro piuttosto importanti, la batteria pesa e costa molto, l'integrazione tra termico ed elettrico sembra più complessa rispetto ai semplici full-hybrid, da quanto ne so i consumi a batteria scarica sono molto più alti della controparte termica e poi sono più soggette a guasti anche secondo le classifiche di affidabilità.
Ad oggi non capisco quale sia la categoria di utenti per cui ha senso rispetto ad un'elettrica o una termica, suppongo i classici tassisti con la Prius o persone che comunque fanno tonnellate di chilometri, ma per tutti gli altri difficilmente la differenza di listino è giustificabile con risparmio economico nel corso della vita dell'auto.
Ho letto che molte case le hanno solo per stare dentro coi limiti di emissioni e spesso finiscono ai noleggi/leasing o come auto aziendali, ma secondo me le PHEV o super-ibride che dir si voglia difficilmente diventeranno uno standard per tutti, rinominarle super-ibride non penso cambi molto, ma vedremo.

Su questo sono d'accordo.
Più passa il tempo e più le elettriche diventano accessibili e pratiche, almeno per chi ha un posto auto e può caricarle di notte e sottraggono quote di mercato sia ai termici che vari ibridi, che per ora sembrano la giusta via di mezzo.
Sulla carta ci sarebbe anche la soluzione e-Power di Nissan dove il termico è un semplice generatore di elettricità per il motore elettrico, ma nonpare che Nissan punti molto su questo sistema, qui da noi lo vendono solo sul Qashqai e altri suvvoni...
All'estero c'è la Nissan Note e-Power che sarebbe una segmento B dal prezzo accettabile che riscuote un relativo successo ed ha ottimi consumi e prezzi accettabili, ma da noi non si trova, quindi boh.
In ogni caso penso che se entro il 2035 davvero si potranno comprare solo auto elettriche allora non facciamo in tempo ad investire e trovare un'altenativa ideale...
Tutto vero, ma io considero anche che si tratta di un’auto moderna: con un’auto fai tutto o quasi e lo fai anche bene…poi dipende dall’auto…io parlo della mia

Certamente si perde un po’ il gusto della guida, non ditemi però per cortesia che le toyota full hybrid sono divertenti da guidare con piglio sportivo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto