Prendo spunto da una piacevole discussione con GuidoP in cui si accennava a queste nuove super Ibride per trattarle un poco nello specifico e sentire i pareri di chi vuole partecipare alla discussione.
A scanso di equivoci, tecnologicamente parlando queste super Ibride non portano nulla di nuovo, sono delle classiche plug in che però hanno batterie più grandi, intorno ai 20kwh o poco più, quindi si potrebbe dire che il nome è più una semplice trovata di marketing ma forse non lo è in pieno. Io credo che nelle Plug in la capacità delle batterie sta nella scelta del costruttore, probabilmente si punta ad una dimensione che soddisfi diversi aspetti , ad esempio la Toyota che possiamo dire l'apripista della tecnologia propone la Ch-r con batteria di 13kwh, per loro sarà il giusto equilibrio considerando l'utilizzo medio che si ha della vettura. Altre case, a partire da quelle cinesi invece come detto stanno portando batterie più capienti che permettono autonomie im EV ma anche in combinato superiori, denominandole proprio super Ibride .
Che dire, a me non convincono molto, non vorrei che alla fine con l'ulteriore peso aggiuntivo quando la batteria scende e la PU lavora come un classico HEV consumino parecchio, male che di per se colpisce molte PHEV, mi si dira che però si va più lontani in EV e che quindi se si ricarica di frequente si hanno vantaggi, ma allora perché non andare su di una EV? Altrimenti una classica PHEV ma forse ancora di più una HEV probabilmente restano la scelta più azzeccata.
Il tutto se non mi sfugge qualcosa di queste super Ibride che non conosco.
A scanso di equivoci, tecnologicamente parlando queste super Ibride non portano nulla di nuovo, sono delle classiche plug in che però hanno batterie più grandi, intorno ai 20kwh o poco più, quindi si potrebbe dire che il nome è più una semplice trovata di marketing ma forse non lo è in pieno. Io credo che nelle Plug in la capacità delle batterie sta nella scelta del costruttore, probabilmente si punta ad una dimensione che soddisfi diversi aspetti , ad esempio la Toyota che possiamo dire l'apripista della tecnologia propone la Ch-r con batteria di 13kwh, per loro sarà il giusto equilibrio considerando l'utilizzo medio che si ha della vettura. Altre case, a partire da quelle cinesi invece come detto stanno portando batterie più capienti che permettono autonomie im EV ma anche in combinato superiori, denominandole proprio super Ibride .
Che dire, a me non convincono molto, non vorrei che alla fine con l'ulteriore peso aggiuntivo quando la batteria scende e la PU lavora come un classico HEV consumino parecchio, male che di per se colpisce molte PHEV, mi si dira che però si va più lontani in EV e che quindi se si ricarica di frequente si hanno vantaggi, ma allora perché non andare su di una EV? Altrimenti una classica PHEV ma forse ancora di più una HEV probabilmente restano la scelta più azzeccata.
Il tutto se non mi sfugge qualcosa di queste super Ibride che non conosco.