<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ALGEPA

0
Membro dello Staff
Prendo spunto da una piacevole discussione con GuidoP in cui si accennava a queste nuove super Ibride per trattarle un poco nello specifico e sentire i pareri di chi vuole partecipare alla discussione.
A scanso di equivoci, tecnologicamente parlando queste super Ibride non portano nulla di nuovo, sono delle classiche plug in che però hanno batterie più grandi, intorno ai 20kwh o poco più, quindi si potrebbe dire che il nome è più una semplice trovata di marketing ma forse non lo è in pieno. Io credo che nelle Plug in la capacità delle batterie sta nella scelta del costruttore, probabilmente si punta ad una dimensione che soddisfi diversi aspetti , ad esempio la Toyota che possiamo dire l'apripista della tecnologia propone la Ch-r con batteria di 13kwh, per loro sarà il giusto equilibrio considerando l'utilizzo medio che si ha della vettura. Altre case, a partire da quelle cinesi invece come detto stanno portando batterie più capienti che permettono autonomie im EV ma anche in combinato superiori, denominandole proprio super Ibride .
Che dire, a me non convincono molto, non vorrei che alla fine con l'ulteriore peso aggiuntivo quando la batteria scende e la PU lavora come un classico HEV consumino parecchio, male che di per se colpisce molte PHEV, mi si dira che però si va più lontani in EV e che quindi se si ricarica di frequente si hanno vantaggi, ma allora perché non andare su di una EV? Altrimenti una classica PHEV ma forse ancora di più una HEV probabilmente restano la scelta più azzeccata.
Il tutto se non mi sfugge qualcosa di queste super Ibride che non conosco.
 
Per come la vedo io, per flessibilità d'uso e praticità, le plug in o anche le range extender, sono la soluzione ideale, ma sono frenate principalmente dal costo elevato e potenze esagerate

Questo a patto che si possa ricaricare a casa, anche con la ricarica lenta.
Poi quelle 2, 3 o 10 volte l'anno che serve autonomia per un lungo viaggio si va a benzina ed è finita lì
 
Prendo spunto da una piacevole discussione con GuidoP in cui si accennava a queste nuove super Ibride per trattarle un poco nello specifico e sentire i pareri di chi vuole partecipare alla discussione.
A scanso di equivoci, tecnologicamente parlando queste super Ibride non portano nulla di nuovo, sono delle classiche plug in che però hanno batterie più grandi, intorno ai 20kwh o poco più, quindi si potrebbe dire che il nome è più una semplice trovata di marketing ma forse non lo è in pieno. Io credo che nelle Plug in la capacità delle batterie sta nella scelta del costruttore, probabilmente si punta ad una dimensione che soddisfi diversi aspetti , ad esempio la Toyota che possiamo dire l'apripista della tecnologia propone la Ch-r con batteria di 13kwh, per loro sarà il giusto equilibrio considerando l'utilizzo medio che si ha della vettura. Altre case, a partire da quelle cinesi invece come detto stanno portando batterie più capienti che permettono autonomie im EV ma anche in combinato superiori, denominandole proprio super Ibride .
Che dire, a me non convincono molto, non vorrei che alla fine con l'ulteriore peso aggiuntivo quando la batteria scende e la PU lavora come un classico HEV consumino parecchio, male che di per se colpisce molte PHEV, mi si dira che però si va più lontani in EV e che quindi se si ricarica di frequente si hanno vantaggi, ma allora perché non andare su di una EV? Altrimenti una classica PHEV ma forse ancora di più una HEV probabilmente restano la scelta più azzeccata.
Il tutto se non mi sfugge qualcosa di queste super Ibride che non conosco.
Occhio che CH-r di super ibrido non ha nulla. I 13,8 kWh sono lordi, come la mia Golf plugin, che netti sono circa una decina.
I super ibridi possono essere le nuove plugin del gruppo VW (25 kWh lordi e circa 19 netti) capaci di 100 e passa chilometri in media ad emissioni zero. E qualche altra casa cinese che propone roba simile ( tipo Byd e Jaeeco).
 
Occhio che CH-r di super ibrido non ha nulla. I 13,8 kWh sono lordi, come la mia Golf plugin, che netti sono circa una decina.
I super ibridi possono essere le nuove plugin del gruppo VW (25 kWh lordi e circa 19 netti) capaci di 100 e passa chilometri in media ad emissioni zero. E qualche altra casa cinese che propone roba simile ( tipo Byd e Jaeeco).

Prendevo proprio la Ch-r come esempio di PHEV tradizionale
 
Per come la vedo io, per flessibilità d'uso e praticità, le plug in o anche le range extender, sono la soluzione ideale, ma sono frenate principalmente dal costo elevato e potenze esagerate

Questo a patto che si possa ricaricare a casa, anche con la ricarica lenta.
Poi quelle 2, 3 o 10 volte l'anno che serve autonomia per un lungo viaggio si va a benzina ed è finita lì

D'accordo, ma un cosiddetta Super Ibrida rispetto ad una Plug In cosa da di più? O meglio cosa introduce di nuovo?
 
D'accordo, ma un cosiddetta Super Ibrida rispetto ad una Plug In cosa da di più? O meglio cosa introduce di nuovo?
Una Olugin, o meglio molte plugin a pila scarica consumano più di una equivalente termica, una superhybrid è una plugin che terminata la pila rende e consuma come una full hybrid, da qui il neologismo superhybrid.
 
Una Olugin, o meglio molte plugin a pila scarica consumano più di una equivalente termica, una superhybrid è una plugin che terminata la pila rende e consuma come una full hybrid, da qui il neologismo superhybrid.

Se è così ha un senso ma è tutto da verificare, le Toyota hanno il rendimento che tu descrivi, a batteria scarica hanno riscontri simili alle versioni HEV, ma sapiamo la bontà data dall'esperienza della cosa nella tecnologia, il resto difficilmente ha questo comportamento e non credo che aumentare la capacità delle batterie raggiunga la scopo. Del resto Toyota non credo che per ora usi quel neologismo proprio perché come casa sono anni e anni che quindi già produce super hybrid, probabilmente serve alle altre case. Però mi ripeto, se poi a batteria scarica una denominata super ibrida consuma più di una termica allora è solo marketing usare il neologismo
 
Un esempio di superibrida è la Jaecoo 7, che è stata recentemente provata da Quattroruote con risultati molto interessanti per quanto riguarda consumi (soprattutto in città) e autonomia.

 
D'accordo, ma un cosiddetta Super Ibrida rispetto ad una Plug In cosa da di più? O meglio cosa introduce di nuovo?

Il di più potrebve essere, per me, avere una elettrica senza l'ansia da ricarica

E sarei anche disposto a "sopportare" costi di ricarica più alti

Gli ostacoli che vedo ora sono come detto costo di acquisto e cavalleria

Per esempio avevo trovato anche delle T6 e delle T8 plug in, usate, abbastanza "convenienti" ma le cavalleria a libretto andava dagli oltre 300 delle più datate ad oltre 400 per le più nuove ... decisamente troppo per un auto da lavoro/famiglia
 
Una Olugin, o meglio molte plugin a pila scarica consumano più di una equivalente termica, una superhybrid è una plugin che terminata la pila rende e consuma come una full hybrid, da qui il neologismo superhybrid.
Non proprio. Una plugin finita la batteria funziona come una full hybrid, perché la batteria non è mai completamente scarica.
 
Il tutto se non mi sfugge qualcosa di queste super Ibride che non conosco.
Indipendentemente dal fine "markettiano" e del perchè le abbiano concepite secondo me potrebbero soddisfare una parte della sfera automobilistica, soprattutto quella professionale.
Se le elettriche di oggi non soddisfano molti professionisti queste a batteria "estesa" potrebbero farlo, certo che sotto il segmento C non le proporrei nemmeno.
Primo per l'ambiente di utilizzo di una segmento A e B la città, dove una elettrica pura non ha rivali, poi a parte il costo per una questione di manutenzione che se anche si utilizza pochissimo il termico almeno una volta l'anno va comunque manutenuto se non si vuole perdere la garanzia.
Si ma questo poi si scontra con la realtà soprattutto quella aziendale, quante poi di queste vengono sistematicamente ricaricate per sfruttare prima la parte elettrica e poi quella termica ?
Sarà... il concetto e la destinazione d'uso è interessante ma non sono fiducioso nell'applicazione pratica .
 
Fin quando le batterie van bene....
Poi,
piu' ce ne sono, e piu' si " piange "....
....In Euri
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto