<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì circa 120 chili ogni 10 kWh di batteria .
Ma il tema è il consumo. Una phev anche da scarica lavora come una fhev, con consumi inferiori ad una termica.

Sulla nostra rivista c'è la prova della Jaecoo7 che credo sia una di queste super Hybrid, in HEV nulla da dire, anzi i 29 in citta sono un grande risultato, ma in autostrada se non erro fa 9.8, mi viene da dire che se uno usa l'auto in città allora è una scelta azzeccata (ma in citta io mi indirizzerei su altre tipologie di vetture) , considerando anche i 120 km in EV, ma se si usa molto l'autostrada la scelta mi sembra molto meno interessante o forse meglio dire memo allettante
 
Sulla nostra rivista c'è la prova della Jaecoo7 che credo sia una di queste super Hybrid, in HEV nulla da dire, anzi i 29 in citta sono un grande risultato, ma in autostrada se non erro fa 9.8, mi viene da dire che se uno usa l'auto in città allora è una scelta azzeccata (ma in citta io mi indirizzerei su altre tipologie di vetture) , considerando anche i 120 km in EV, ma se si usa molto l'autostrada la scelta mi sembra molto meno interessante o forse meglio dire memo allettante
Decisamente fallimentare direi: se l'idea è proprio quella di utilizzare l’elettricità in città e la benzine fuori, in particolare in autostrada.

Sono possessore di una "super ibrida" da quasi un anno e mezzo e oltre 25500km ad oggi, nello specifico una Mercedes Glc 300de: i consumi sono mediamente peggiori in città e migliori fuori rispetto alla prova della jaecoo7, ma si tratta di un diesel, quindi risultato quasi scontato; la differenza di peso con la corrispondente versione a gasolio mhev (220d) è esattamente di 410kg, il 20,65% in più, netti utilizzabili in elettrico 25kw, per una percorrenza media di 80-100km in inverno e 100-120 in estate, a seconda del percorso, del traffico e delle temperature.
Queste auto possono regalare grandi soddisfazioni ma hanno anche molte criticità: il peso in primis, la temperatura d'esercizio del motore temico in secundis e diverse altre.

Ho fatto diversi calcoli ed ho concluso che il consumo di queste auto non è opportuno sia misurato in L/100km+kw/100km, misura difficilmente paragonabile alle altre auto, ma in euro/km della parte di combustibile+elettricità: i miei calcoli sono fermi a qualche mese fa e, pagando l'energia elettrica 0,35euro/kw, mi costa quasi 0,15euro a km; la precedente 300d m'è costata, in un periodo più o meno paragonabile, poco più di 0,14euro/km.

Poi ci sono i vantaggi e particolarità non facilmente misurabili con la calcolatrice, che sono però soggetti a valutazioni individuali
 
Sulla nostra rivista c'è la prova della Jaecoo7 che credo sia una di queste super Hybrid, in HEV nulla da dire, anzi i 29 in citta sono un grande risultato, ma in autostrada se non erro fa 9.8, mi viene da dire che se uno usa l'auto in città allora è una scelta azzeccata (ma in citta io mi indirizzerei su altre tipologie di vetture) , considerando anche i 120 km in EV, ma se si usa molto l'autostrada la scelta mi sembra molto meno interessante o forse meglio dire memo allettante
In pratica ha le stesse caratteristiche di una BEV: consuma pochissimo in città, molto di più in autostrada (l'opposto delle auto a benzina come la mia Mazda 3, che consuma molto meno in autostrada che in città).
Con la differenza, rispetto alle BEV, di non avere il problema dell'autonomia, e quindi dell'utilizzo con ansie e tempi morti di ricariche nei lunghi viaggi.
 
Però definiamo bene il concetto. Se per super ibrida intendiamo una plug-in che, a batteria scarica, consuma come la corrispondente full, allora basta rivolgersi al gruppo Toyota. Che produce full hybrid da anni e ora anche plug-in, utilizzando bene o male le medesime soluzioni (motore termico aspirato a ciclo atkinson e sistema ibrido). Parlerei qui di plug-in efficienti, a differenza di quelle meno efficienti che partono dal corrispondente termico (generalmente turbobenzina, pensiamo a Bmw o gruppo Volkswagen).
Se invece parliamo di plug-in con batteria molto grande allora il discorso comincia ad essere diverso, prendo spunto dalla Golf 8.5 che ha una batteria di 20 kwh effettivi e fa oltre 100 km in elettrico puro. Soluzione ottima, che consente di avere un'elettrica pura, da caricare anche una sola volta a settimana, e al contempo una ibrida per i lunghi viaggi. L'unico problema è il prezzo elevato
 
Però definiamo bene il concetto. Se per super ibrida intendiamo una plug-in che, a batteria scarica, consuma come la corrispondente full, allora basta rivolgersi al gruppo Toyota. Che produce full hybrid da anni e ora anche plug-in, utilizzando bene o male le medesime soluzioni (motore termico aspirato a ciclo atkinson e sistema ibrido). Parlerei qui di plug-in efficienti, a differenza di quelle meno efficienti che partono dal corrispondente termico (generalmente turbobenzina, pensiamo a Bmw o gruppo Volkswagen).
Se invece parliamo di plug-in con batteria molto grande allora il discorso comincia ad essere diverso, prendo spunto dalla Golf 8.5 che ha una batteria di 20 kwh effettivi e fa oltre 100 km in elettrico puro. Soluzione ottima, che consente di avere un'elettrica pura, da caricare anche una sola volta a settimana, e al contempo una ibrida per i lunghi viaggi. L'unico problema è il prezzo elevato
la definizione è stata proposta da Arizona al messaggio 12 e formulata da Motor1
 
Se le elettriche di oggi non soddisfano molti professionisti queste a batteria "estesa" potrebbero farlo, certo che sotto il segmento C non le proporrei nemmeno.
Invece secondo me è nel seg. B che avrebbero il loro perchè....col dual mode sarebbero le auto elettriche di chi non ha un box in cui caricarle.....ovvio la loro diffusione poi dipende dal prezzo....
 
Continuo a pensare che non esiste la soluzione perfetta, le soluzioni si devono calare nell'utilizzo che ognuno ha del auto.
Se io spesso uso la vettura in città e pochissimo in autostrada allora potrei anche dire che che queste Super Hybrid potrebbero anche essere utili, ma basta che l'utilizzo dell'autostrada sia abbastanza frequente allora il vantaggio decade e forse è meglio indirizzarmi verso una classica HEV o una PHEV ma di quelle efficienti. Del resto se Toyota ha studiato per le sue PHEV un soluzione che prevede un pacco batteria buona ma non eccessivo è perché credo che ha capito che così mantiene un ottima efficienza su tutti i fronti quando lavora in HEV mentre l'autonomia in EV è quella sufficiente mediamente per l'utilizzo in città.
Sulle piccole rispondendo a GuidoP mi sento di dire che non vale la candela, sia per l'equilibrio tecnico di cui dicevo è sia sul prezzo, una B come la Yaris plug in e con pacco batteria superiore probabilmente andrebbe verso I 30 k, almeno 8.000 euro in più di una equivalente termica, se non 10.000, perderebbe qualsiasi senso in termini economici
 
Invece secondo me è nel seg. B che avrebbero il loro perchè....col dual mode sarebbero le auto elettriche di chi non ha un box in cui caricarle.....ovvio la loro diffusione poi dipende dal prezzo....
Una full hybrid di segmento B viene attorno ai 25 mila euro nella migliore delle ipotesi, salendo fino a 30 e anche oltre se parliamo di crossover come la Yaris Cross. Se ci mettiamo pure 20 kwh di batteria non oso pensare...
 
Una full hybrid di segmento B viene attorno ai 25 mila euro nella migliore delle ipotesi, salendo fino a 30 e anche oltre se parliamo di crossover come la Yaris Cross. Se ci mettiamo pure 20 kwh di batteria non oso pensare...
Io la Yaris la pagai "poco" almeno relativamente ad un listino (di allora) non basso ma neppure "fuori" Vedo che oggi più o meno la versione di oggi equivalente alla mia la paghi suppergiù uguale....ballerà una millata ma non è detto....e gli aumenti sono stati consistenti....

Quindi uno Street Price per una cinesina dual mode o superhybrid di 25k....ci sta....di più? Pace per molti e molti utenti potenziali....
 
Secondo me, fino a quando continuiamo a tenere al centro il costo kilometrico per carburante/energia, non arriviamo da nessuna parte

Elettriche ed ibride plug in, costano ancora troppo di più rispetto a delle mild o anche full hibrid

Cifre non a caso ma realistiche; mettiamo che una plug in costi 10.000 euro in più rispetto ad una mild hibrid e che permetta (a patto di utilizzarla sempre nelle condizioni di utilizzo ottimali) 0,10 €/km; significherebbe raggiungere il costo di pareggio dopo 100.000 km almeno, ossia dai 3 anni (per o macinatori di km, che sicuramente non riusciranno ad ottimizzare i consumi per tutto l'utilizzo) ai 10 anni per chi fa meno km

Se dobbiamo trovare alternative più "pulite" o meglio meno impattanti sull'ambiente, non c'è via d'uscita, bisogna mettere mano al portafoglio

Essere ecologici costa, praticamente sempre, anche il ciclo di riciclaggio dei rifiuti non è gratis sia come costi monetari sia come costi energetici

L'unico modo sarebbe tornare indietro nel tempo in una società meno energivora ed anche meno numerosa
 
Sulla nostra rivista c'è la prova della Jaecoo7 che credo sia una di queste super Hybrid, in HEV nulla da dire, anzi i 29 in citta sono un grande risultato, ma in autostrada se non erro fa 9.8, mi viene da dire che se uno usa l'auto in città allora è una scelta azzeccata (ma in citta io mi indirizzerei su altre tipologie di vetture) , considerando anche i 120 km in EV, ma se si usa molto l'autostrada la scelta mi sembra molto meno interessante o forse meglio dire memo allettante
Si corretto ma vedi....

Se la usi in città e non hai un box hai dual mode

Se hai un box la carichi lì e nei viaggi di famiglia ti "liberi" di tariffe, colonnine occupate....

come si dice tanta roba....
 
Si corretto ma vedi....

Se la usi in città e non hai un box hai dual mode

Se hai un box la carichi lì e nei viaggi di famiglia ti "liberi" di tariffe, colonnine occupate....

come si dice tanta roba....

Ma rispetto ad un HEV che ti dà di più per un uso come dici tu? Tanto se non cambiano le leggi anche queste nel 2035 non potranno essere vendute nuove quindi allo stato attuale non sono un alternativa, sono un alternative ora alla varie declinazione dell'ibrido questo si ma non so a chi indirizzate di specifico. Se usi tanto la vettura in città già un HEV fatta bene consuma poco, in più per quelle volte che vai in autostrada ti consuma anche di meno, perché spendere di più? Pe chi fa pochi km, tipo io che ne faccio 5.000 all'anno che mi metto a spendere certe somme quando con 18/20.000 euro mi prendo una termica che non ha comunque consume esagerati ma che mi costa tante migliaia di euro in meno.
Se invece cambiano le leggi è tutto da verificare, anche se io non so se vetture come queste potrebbero essere una soluzione di mediazione se poi in determinate condizioni consumano non dico il doppio ma poco ci ma sa rispetto ad un Diesel
 
Nella mia personale , limitata esperienza di plug-in , ho provato la Lexus Nx , la Suzuki A-cross , la Toyota prius 2024 , posso dire che le percorrenze in elettrico di tutte queste auto sarebbero sufficienti a soddisfare l'80% almeno dei miei spostamenti totali e quindi potrebbero soddisfare pienamente la mia mobilità , mentre l'elettrico puro qualche problema ed ansia me la darebbe.
Le super hybrid , come dimostra l'eccezionale risultato della prova di Quattroruote di questo mese , 29 km litro in città a batteria scarica della Jacoo 7 plug-in , che consente 90 km in elettrico ed è studiata per consumare poco anche usata come hev , dovrebbero migliorare molto il godimento di queste auto.
Resta il maggior prezzo di acquisto rispetto alle hev , il maggior peso (che comporta anche incremento di consumo pneumatici ed ammortizzatori) e , come affrontato nel topic sulla transizione , la necessità di trattare contratti di fornitura elettrica non sempre chiari e veritieri al fine di contenere i costi della ricarica domestica della batteria di trazione . Dove è il punto di pareggio rispetto alle hybrid ? E rispetto al gpl ? E' una domanda da porsi con attenzione , soprattutto non disponendo di impianto fotovoltaico...
 
Secondo me, fino a quando continuiamo a tenere al centro il costo kilometrico per carburante/energia, non arriviamo da nessuna parte

Elettriche ed ibride plug in, costano ancora troppo di più rispetto a delle mild o anche full hibrid

Cifre non a caso ma realistiche; mettiamo che una plug in costi 10.000 euro in più rispetto ad una mild hibrid e che permetta (a patto di utilizzarla sempre nelle condizioni di utilizzo ottimali) 0,10 €/km; significherebbe raggiungere il costo di pareggio dopo 100.000 km almeno, ossia dai 3 anni (per o macinatori di km, che sicuramente non riusciranno ad ottimizzare i consumi per tutto l'utilizzo) ai 10 anni per chi fa meno km

Se dobbiamo trovare alternative più "pulite" o meglio meno impattanti sull'ambiente, non c'è via d'uscita, bisogna mettere mano al portafoglio

Essere ecologici costa, praticamente sempre, anche il ciclo di riciclaggio dei rifiuti non è gratis sia come costi monetari sia come costi energetici

L'unico modo sarebbe tornare indietro nel tempo in una società meno energivora ed anche meno numerosa
tempo fa (molto) scrissi in uno schema con molti dettagli, anche di manutenzione, come il punto di pareggio non esiste affatto, quindi la tua conclusione è l’unica possibile: la transizione e l’ecologia in generale costano, come i depuratori…, l’adblue…

MA, chiedo cortesemente a tutti di non dimenticare la speculazione delle case costruttrici: quanto queste “super ibride” costano al pubblico sconta il fattore marketting, e diventano super anche nel prezzo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto