<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Super Ibride | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Super Ibride

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pacifico e gia' anticipato quando ancora non erano definite " super "
ma solo crescevano ai 50 60 km di autonomia....
....Per dare un senso al sistema che partiva da 30....
Ma se cresce l' autonomia crescono gli altri 2 fattori fondamentali:
che sono pero' NEGATIVI
Peso
costo
Almeno fino all' impiego
quando ci saranno, di altre tipologie di batterie
 
Ma rispetto ad un HEV che ti dà di più per un uso come dici tu? Tanto se non cambiano le leggi anche queste nel 2035 non potranno essere vendute nuove quindi allo stato attuale non sono un alternativa, sono un alternative ora alla varie declinazione dell'ibrido questo si ma non so a chi indirizzate di specifico. Se usi tanto la vettura in città già un HEV fatta bene consuma poco, in più per quelle volte che vai in autostrada ti consuma anche di meno, perché spendere di più? Pe chi fa pochi km, tipo io che ne faccio 5.000 all'anno che mi metto a spendere certe somme quando con 18/20.000 euro mi prendo una termica che non ha comunque consume esagerati ma che mi costa tante migliaia di euro in meno.
Se invece cambiano le leggi è tutto da verificare, anche se io non so se vetture come queste potrebbero essere una soluzione di mediazione se poi in determinate condizioni consumano non dico il doppio ma poco ci ma sa rispetto ad un Diesel
Innanzitutto bisogna dire una cosa. Che prezzi "esagerati" con la diffusione di una tecnologia (e una tecnologia che vende) non ci dovrebbero essere....

Un esempio. Comperai una ibrida perchè una automatica termica benzina...era lì lì...e l'ibrido era automatico....

Un pò come ai tempi del diesel che fu....sta duemillata o tre di differenza....
 
Innanzitutto bisogna dire una cosa. Che prezzi "esagerati" con la diffusione di una tecnologia (e una tecnologia che vende) non ci dovrebbero essere....

Un esempio. Comperai una ibrida perchè una automatica termica benzina...era lì lì...e l'ibrido era automatico....

Un pò come ai tempi del diesel che fu....sta duemillata o tre di differenza....
i prezzi sono esagerati su tutto da ormai anni, anche sulle termiche base, mi sembra se ne sia parlato in abbondanza

chiamarle super secondo me è solo il presupposto per alzare ancora i prezzi su una tecnologia già presente

sulla carta le plug-in sarebbero l’uovo di colombo, l’applicazione pratica però da un risultato di medio livello a prezzi immobiliari
 
i prezzi sono esagerati su tutto da ormai anni, anche sulle termiche base, mi sembra se ne sia parlato in abbondanza

chiamarle super secondo me è solo il presupposto per alzare ancora i prezzi su una tecnologia già presente

sulla carta le plug-in sarebbero l’uovo di colombo, l’applicazione pratica però da un risultato di medio livello a prezzi immobiliari


Ma soprattutto....

IMO

non ha senso pratico sulle auto medio piccole,
quelle che sarebbero le ideali per " autoiniziarsi " nel nuovo sistema delle pile
 
Da quanto leggo nei vari forum mi sono fatto l'idea che le plug-in e penso anche le "nuove" super-ibride sono forse il peggior tipo di ibrido.
Essendo più pesanti una volta scarica la batteria, cosa che avviene matematicamente ad ogni lungo viaggio, consumano moltissimo, in città ed altre situazioni vanno in elettrico a lungo, ma quindi il motore termico è spesso freddo e lavora meno alla temperatura ottimale con tutti i problemi che alla lunga questo comporta.
Leggo che a livello di affidabilità tendono ad avere più problemi delle altre in quanto più complicate tecnologicamente.
 
Innanzitutto bisogna dire una cosa. Che prezzi "esagerati" con la diffusione di una tecnologia (e una tecnologia che vende) non ci dovrebbero essere....

Un esempio. Comperai una ibrida perchè una automatica termica benzina...era lì lì...e l'ibrido era automatico....

Un pò come ai tempi del diesel che fu....sta duemillata o tre di differenza....

Beh però almeno attualmente I prezzi delle batterie sono una voce costosa, se devi passare dagli 1 / 2 kwh di una HEV Ai 18 / 20 di una vettura del genere non credo che sia a costo zero, resta sempre il dilemma se il gioco vale la candela economicamente parlando.
 
Da quanto leggo nei vari forum mi sono fatto l'idea che le plug-in e penso anche le "nuove" super-ibride sono forse il peggior tipo di ibrido.
Essendo più pesanti una volta scarica la batteria, cosa che avviene matematicamente ad ogni lungo viaggio, consumano moltissimo, in città ed altre situazioni vanno in elettrico a lungo, ma quindi il motore termico è spesso freddo e lavora meno alla temperatura ottimale con tutti i problemi che alla lunga questo comporta.
Leggo che a livello di affidabilità tendono ad avere più problemi delle altre in quanto più complicate tecnologicamente.

Ad onor del vero la prova della nostra rivista riporta un 29 in città in modalità HEV, che probabilmente sarà dato proprio dalla maggiore batteria, il problema è che invece in autostrada fa 9.8 che è un riscontro lontano sia da un HEV o un Benzina, è probabilmente la metà di un Diesel, mi viene quindi da penasare che dipende da che tipo di uso si fa del auto. Ma poi torno al solito discorso, un HEV in città ormai sta sui 25, qualcuno fa anche meglio, quindi a che pro una soluzione del genere anche per chi usa la vettura prettamente in ambito urbano?
 
Ma soprattutto....

IMO

non ha senso pratico sulle auto medio piccole,
quelle che sarebbero le ideali per " autoiniziarsi " nel nuovo sistema delle pile
penso che sulle auto medio-piccole possa avere un senso per superare la carenza di colonnine e di ricariche domestiche, per avere una transizione meno dolorosa, anche dal punto di vista della filiera di produzione e manutenzione, purtroppo però non è a costo zero e non vi è alcun punto di pareggio con le spese della tecnologia tradizionale: dovrebbero essere vendute a prezzi inferiori alle termiche
 
Ad onor del vero la prova della nostra rivista riporta un 29 in città in modalità HEV, che probabilmente sarà dato proprio dalla maggiore batteria, il problema è che invece in autostrada fa 9.8 che è un riscontro lontano sia da un HEV o un Benzina, è probabilmente la metà di un Diesel, mi viene quindi da penasare che dipende da che tipo di uso si fa del auto. Ma poi torno al solito discorso, un HEV in città ormai sta sui 25, qualcuno fa anche meglio, quindi a che pro una soluzione del genere anche per chi usa la vettura prettamente in ambito urbano?
in parte ho risposto alla tua domanda diretta in quella appena precedente, provo a risponderti alle domanda più generale perché acquistare una plug-in con le motivazioni che mi hanno spinto a sceglierla: principalmente sulla carta è la soluzione a tutti i problemi di tutti, poi esiste una praticità ed una piacevolezza della guida elettrica in città che nessun termico potrà mai avere, poi è perfetta per il mio utilizzo cittadino per la gran parte del tempo tranne viaggi molto lunghi due o tre volte l’anno (3500km in circa una settimana), subito di seguito metterei la spinta in accelerazione dei motori combinati, non ultimo ma per ora mi fermo qui i consumi molto bassi di gasolio quando si passeggia
 
Da quanto leggo nei vari forum mi sono fatto l'idea che le plug-in e penso anche le "nuove" super-ibride sono forse il peggior tipo di ibrido.
Essendo più pesanti una volta scarica la batteria, cosa che avviene matematicamente ad ogni lungo viaggio, consumano moltissimo, in città ed altre situazioni vanno in elettrico a lungo, ma quindi il motore termico è spesso freddo e lavora meno alla temperatura ottimale con tutti i problemi che alla lunga questo comporta.
Leggo che a livello di affidabilità tendono ad avere più problemi delle altre in quanto più complicate tecnologicamente.
la mia esperienza non è esattamente questa: quando la batteria è scarica non consuma moltissimo se passeggi, il punto è che se vuoi guidare un po’ allegro il maggior peso si beve (letteralmente) tutto il vantaggio accumulato; riguardo l’affidabilità è evidentemente un’auto per la quale le temperature sono importanti, ma con le attenzioni adeguate ed i controlli manuali il termico entra in temperatura velocemente; semmai i punti più delicati sono il consumo di adblue all’incirca doppio rispetto al diesel normale, i freni, che se sollecitati ad andature allegre soffrono fino ad ovalizzare i dischi, le gomme
 
penso che sulle auto medio-piccole possa avere un senso per superare la carenza di colonnine e di ricariche domestiche, per avere una transizione meno dolorosa, anche dal punto di vista della filiera di produzione e manutenzione, purtroppo però non è a costo zero e non vi è alcun punto di pareggio con le spese della tecnologia tradizionale: dovrebbero essere vendute a prezzi inferiori alle termiche

Secondo me no....In quanto
Farebbe aumentare il peso e il costo finale
e
diminuire il bagagliaio,
( magari gia' non grande ).
Cose che vedo ben piu' " accettabili " in un' auto piu' grande: diciamo da 45/ 50.000 euri in su....
 
in parte ho risposto alla tua domanda diretta in quella appena precedente, provo a risponderti alle domanda più generale perché acquistare una plug-in con le motivazioni che mi hanno spinto a sceglierla: principalmente sulla carta è la soluzione a tutti i problemi di tutti, poi esiste una praticità ed una piacevolezza della guida elettrica in città che nessun termico potrà mai avere, poi è perfetta per il mio utilizzo cittadino per la gran parte del tempo tranne viaggi molto lunghi due o tre volte l’anno (3500km in circa una settimana), subito di seguito metterei la spinta in accelerazione dei motori combinati, non ultimo ma per ora mi fermo qui i consumi molto bassi di gasolio quando si passeggia

Però di quale plug in parli? Il mio non è tanto un discorso sulle PHEV in generale ma su questa nuova generazione con batterie di dimensioni più generose
 
Però di quale plug in parli? Il mio non è tanto un discorso sulle PHEV in generale ma su questa nuova generazione con batterie di dimensioni più generose
io mio primo messaggio di oggi: n.17, mercedes glc 300de, secondo la definizione di motor1 nella lista delle super ibride a listino già oggi
 
Ultima modifica:
Secondo me no....In quanto
Farebbe aumentare il peso e il costo finale
e
diminuire il bagagliaio,
( magari gia' non grande ).
Cose che vedo ben piu' " accettabili " in un' auto piu' grande: diciamo da 45/ 50.000 euri in su....
le tue osservazioni sono inappuntabili come altre che leggo in questo topic, ma se rifletti bene secondo me puoi arrivare alle conclusioni a cui sono arrivato io quando ho scelto quest’auto: nella situazione di oggi, con i problemi di autonomia delle auto elettriche e di infrastrutture di ricarica, soprattutto al sud, superebbero in praticità le range extender e le ibride serie…se costassero meno delle termiche…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto