Esatto, stessa cosa io, da 1.800.000 a 5 milioni al mese, e l’ho fatto dai 33 ai 40 anni, con la moglie di allora e mio figlio che si erano trasferiti a Pisa (dove mia moglie prese una cattedra di ruolo), mentre io passavo qualche mese in un posto e qualche mese in un altro, talvolta anche solo 1 o 2 mesi.
Da un lato loro mi mancavano, da un altro lato ho visto e vissuto posti nuovi, ho conosciuto gente nuova, modi di lavorare diversi, mangiato cibi sempre diversi, visto panorami unici, girato in pista a Monza e Varano, dove non avrei mai pensato di girare, frequentato qualche locale notturno, fatto gite e viaggetti, anche con moglie e figlio, che talvolta mi raggiungevano in treno per passare il week-end insieme. Ma anche simpatiche cene con colleghi di lavoro. E sono stato 7 anni consecutivi al Motor Show dei tempi d’oro.
Sono stato persino sulla barca di appoggio/assistenza di una piccola barca a vela "laser" che faceva una regata sul lago di Garda (quando ero a Bassano del Grappa).
Quando sono stato 9 mesi a Como, con la famiglia siamo stati due volte in Svizzera, principalmente a Lugano, e relativo lago (da CT non ci saremmo andati mai…). E due volte ho portato mio figlio (allora ovviamente bambino) a realizzare un suo sogno: Gardaland. Portai moglie e figlio anche in Costa Azzurra una settimana, da Pisa erano circa 300 chilometri. Venne persino mia suocera, che ci raggiunse a Pisa col treno.
E inoltre mio figlio imparò a suonare benissimo il pianoforte, prendendo tantissime lezioni private (me le potevo permettere anche grazie alle trasferte). Cosa che poi lo portò a fondare una cover band dei mitici Queen, suonando in tutta Italia, e io gli facevo le sorprese, spuntando come un fungo, ma ero già rientrato a CT.
Insomma per me sono stati 7 anni bellissimi, se tornassi indietro rifarei tutto, ma ovviamente non ero un operaio, e la trasferta era pagata molto bene…
E ovviamente la Serbia non è l’Italia o la Svizzera o la Francia.