Cioè 1000 euro netti. Hai preso ultimamente un aumento di stipendio di1000 euro netti a parità di mansione? Certo ,no.Lordi.
Se poi è più bello prender lo stipendio per contare le ragnatele sul soffitto , povera Italia.
Cioè 1000 euro netti. Hai preso ultimamente un aumento di stipendio di1000 euro netti a parità di mansione? Certo ,no.Lordi.
Oggi come direbbero alcuni il global trend è quello.....Se il lavoratore è un costo e non una risorsa umana (e già qui è sminuente della persona solo come lavoratore) hai già finito di fare manifattura.
Penso che si riferiscano ail giorni lavorativi, quindi circa 22 al mese -> quindi 1500 lordi in più che sommati alla retribuzione standard rischierebbero di dventare meno di 1000 netti.
Non so se con 1000 euro ci paghi vitto e alloggio.
Cioè 1000 euro netti. Hai preso ultimamente un aumento di stipendio di1000 euro netti a parità di mansione? Certo ,no.
Se poi è più bello prender lo stipendio per contare le ragnatele sul soffitto , povera Italia.
Ripeto ancora, le trasferte fino a 77 euro al giorno sono esenti da tasse. Quindi sono 1.500 euro netti al mese (o 2.100) per la trasferta.
Per me se trattasi di trasferta mi devono pagare tutto, vitto e alloggio, se quelle sono escluse personalmente direi di no, ma ovviamente poi ci sono anche considerazioni economiche personali
Premesso che sono daccordo con questi conteggi che hai fatto.
....
1500 Netti
!!
Allora perche' non darglieli ( qui ) e tenerli ( qui )
Ci sono 2 modi di pagare la trasferta: "A piè di lista", cioè quello che spendi di vitto e alloggio ti viene rimborsato, a posteriori ovviamente, o forfettario.
In questo caso si è scelta una paga forfettaria, ovviamente aggiuntiva rispetto allo stipendio, di 70 euro al giorno, che non sappiamo se sia per 30 giorni consecutivi (2.100 euro) o esclusi i sabati e le domeniche (1.500 euro).
Questa somma dovrebbe essere più che sufficienti per pagare il vitto e l'affitto di un monolocale, il tutto per 1 persona ovviamente.
Resta un discorso mio personale, se avessi 20 anni senza famiglia accetterei perché la vedrei come un esperienza, a 50 anni con la famiglia se in 70 euro al giorno mi devo pagare le spese lo ritengo un trattamento economico poco interessante,ma lo soppeso anche alla mia situazione economica
Perchè qui sono in esubero, mentre in Serbia c'è bisogno (temporaneo) di più personale. Quindi anzichè metterli (qui) in cassa integrazione all'80% e assumere là delle persone, preferiscono trasferire temporaneamente là alcuni operai italiani, a stipendio pieno + 70 euro al giorno per la trasferta.
A me sembra una decisione logica. E poi chi rinuncia non escluderei che venga messo in cassa integrazione.
Quindi ancora più positivo per le tasche del dipendente.Ripeto ancora, le trasferte fino a 77 euro al giorno sono esenti da tasse. Quindi sono 1.500 euro netti al mese (o 2.100) per la trasferta.
Questa non è una possibilità, questa è l'ennesima presa in giro da parte di Stellantis, che nel corso degli anni ha preso una enorme mole di soldi dallo Stato (ciòe NOI) e ora ci si ritrova con le fabbriche ferme e gli operai in cassa integrazione, mentre hanno decentrato la produzione in Polonia, Serbia ecc.Quindi ancora più positivo per le tasche del dipendente.
Direi che se ci sono dipendenti che senza validi motivi rifiutano questa possibilità, possono pure uscire dalla CIG, si vede che non hanno bisogno dei soldi per vivere.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa