<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia

Ma non trovano serbi per lavorare perché li pagano poco e preferiscono spostare italiani dandogli 70 euro al giorno?!

Sta fabbrica in Serbia quando mai la han fatta.

Credo che il discorso sia il fatto che non puoi lasciare a casa persone assunte in Italia a tempo indeterminato.
Le opzioni sono riallocarli o dichiarare fallimento e riaprire con altro nome.
 
Credo che il discorso sia il fatto che non puoi lasciare a casa persone assunte in Italia a tempo indeterminato.
Le opzioni sono riallocarli o dichiarare fallimento e riaprire con altro nome.
Sì sarà per questo però dai...siamo al limite dell'assurdo. Poi messa così, per 45 gg, qualcuno accetterà pure, ma sicuramente l'azienda ci rimetterà, i conti li han sballati. Inoltre immagino che lo stipendio sia da fame per non attrarre i serbi locali.
 
Sarà anche perchè io ho viaggiato per 7 anni in tutta l'Italia (ok solo Italia) e perchè amo i viaggi, le novità e le sfide, ma non la vedo come una tragedia.
Ma tu avevi aerei, trasporti locali o affitto auto, alberghi e ristoranti pagati, questi devono cercarsi una stamberga per vivere tra colleghi lontano dalle famiglie per settimane e settimane... sembra quasi un contratto da marittimi. Con ben altri stipendi...
 
Ma tu avevi aerei, trasporti locali o affitto auto, alberghi e ristoranti pagati, questi devono cercarsi una stamberga per vivere tra colleghi lontano dalle famiglie per settimane e settimane... sembra quasi un contratto da marittimi. Con ben altri stipendi...
Sono comunque 2000 euro in più lordi al mese, per far il medesimo lavoro prima che finissero in CIG.

non li stanno mandando al fronte.
 
Con quei soldi non vai di certo in albergo. Von 70€ lordi, saranno 35-40€ netti, devi pagarti un'altra casa e relative utenze... mantenerti al 100%... e vedere la famiglia ogni 45gg minimo... capisco perché abbiano evitato di proporlo on sedi sindacalmente forti... se mi mandi in trasferta, mi devi spesare al 100% e darmi un'indennità. Mi sembra la classica manovra di chi cerca scuse per licenziare.
 
In Serbia? Ma la classe operaia non doveva andare in paradiso? Ah no, quello succedeva solo nell' omonimo film del 1971 di Elio Petri.
 
Non nei weekend, ogni 45gg minimo... e muovendosi in 3 per auto, altro che treni aerei e ristoranti pagati...

I treni (eventuali) e i ristoranti non sono pagati a piè di lista ovviamente, perchè hanno un forfait da circa 1.500 euro/mese considerando 22 gkiorni lavorativi (non so se siano pagati anche il sabato e la domenica, visto che possono tornare a casa solo ogni 45 giorni).

Con quei 2.100 euro in più (o 1.500) però secondo me ci pagano l'affitto di un monolocale, le mense a pranzo, le cene (o le pizze o i panini) la sera e gli avanzano soldi, come facevo io a suo tempo. Avevo una trasferta forfettaria e ci guadagnavo sopra, non poco, pur tornando a casa ogni week-end.

Ovviamente essendo allora un impiegato di livello medio-alto (dopo divenni quadro direttivo, ovvero funzionario), era più alta, e mi potevo permettere anche l'albergo al posto del monolocale. Era ben superiore allo stesso stipendio come entità.
 
Ultima modifica:
Il problema di fondo secondo me è un altro.

La tragicomica (e un pò anche voluta, intendendola come contraltare fisiologico del risparmio ) mancanza di professionalità, che anzichè crearsi và perdendosi con riflessi sul prodotto....

Ergo quanto costa un operaio...benissimo ne cerco uno che costi un terzo.....ma magari rende un terzo...non per colpa sua ovvio ma semplicemente perchè bisogna dare tempo al tempo, istruire, formare.....

E se non si riesce a istruire formare e parte la produzione..... con una scarpa e una ciabatta..... unica speranza mandare lì i nostri, a metterci una pezza........

Io la vedo così.....
 
Con quei 2.100 euro in più però secondo me ci pagano il monolocale, le mense a pranzo, le cene (o le pizze o i panini) la sera e gli avanzano soldi, come facevo io a suo tempo.
Calma, sono lordi, pagando un affitto e tutto il resto dei 1000 e rotti che restano ci cai, se va bene, in pari, anche perché gli affitti saliranno per l'occasione...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Calma, sono lordi, pagando un affitto e tutto il resto dei 1000 e rotti che restano ci cai, se va bene, in pari, anche perché gli affitti saliranno per l'occasione...

I soldi pagati per le trasferte sono molto detassati, quindi quasi netti. Ai miei tempi addirittura in gran parte erano tassati zero. Prendevo 3 milioni netti di lire al mese (oltre lo stipendio, che era circa 1.700.000-1.800.000) nel 1988-94.

Fonti web (AI), oggi:

"Per trasferte extracomunali i rimborsi forfettari non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore (e quindi non sono tassati) fino all'importo di: euro 46,48 al giorno per le trasferte extracomunali in Italia; euro 77,46 al giorno (*) per le trasferte all'estero".


(*) "77,46 al giorno per le trasferte all'estero".
Allora 70 euro sono del tutto detassati.
 
Ultima modifica:
Tutto sommato mi sembra una cosa che ci può stare e che comunque allontana la cassa integrazione, o peggio, il licenziamento.

Sappiamo tutti quale sia la situazione europea dell'automotive, e se in uno o due stabilimenti c'è eccesso di mano d'opera e in un altro (anche all'estero) c'è carenza, anche io proporrei il trasferimento temporaneo di risorse.
Sarà anche perchè io ho viaggiato per 7 anni in tutta l'Italia (ok solo Italia) e perchè amo i viaggi, le novità e le sfide, ma non la vedo come una tragedia.

Poi non sono 70 euro al giorno, sono 70 euro aggiuntivi, oltre lo stipendio, quindi circa 2.100 euro/mese in più, per pagarsi l'affitto e gli aerei (o treni) per tornare dalle famiglie nei week-end e nelle vacanze in genere. Io l'ho fatto per anni, anche se solo in Italia. Loro per "un massimo di 5 mesi". Si può fare, per me.

Penso che si riferiscano ail giorni lavorativi, quindi circa 22 al mese -> quindi 1500 lordi in più che sommati alla retribuzione standard rischierebbero di dventare meno di 1000 netti.
Non so se con 1000 euro ci paghi vitto e alloggio.
 
Back
Alto