Tutto sommato mi sembra una cosa che ci può stare e che comunque allontana la cassa integrazione, o peggio, il licenziamento.
Sappiamo tutti quale sia la situazione europea dell'automotive, e se in uno o due stabilimenti c'è eccesso di mano d'opera e in un altro (anche all'estero) c'è carenza, anche io proporrei il trasferimento temporaneo di risorse.
Sarà anche perchè io ho viaggiato per 7 anni in tutta l'Italia (ok solo Italia) e perchè amo i viaggi, le novità e le sfide, ma non la vedo come una tragedia.
Poi non sono 70 euro al giorno, sono 70 euro aggiuntivi, oltre lo stipendio, quindi circa 2.100 euro/mese in più, per pagarsi l'affitto e gli aerei (o treni) per tornare dalle famiglie nei week-end e nelle vacanze in genere. Io l'ho fatto per anni, anche se solo in Italia. Loro per "un massimo di 5 mesi". Si può fare, per me.