<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sorpresa amara noleggio, Peugeot 107 invece di Fiat 500 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Sorpresa amara noleggio, Peugeot 107 invece di Fiat 500

painkiller92 ha scritto:
Ecco,io la 500 l'ho guidata e a parte gli interni (obbiettivamente carini e di tutt altro livello rispetto a quelli del trio) la Aygo non ha niente da invidiare alla concorrente,soprattutto a livello di motore,il fiat è molto fiacco,soprattutto in ripresa,ed ha consumi disastrosi (il venditore,un pò a disagio,messo alle strette dalle mia domande,mi ha detto che il consumo medio reale si aggira sui 15km/l,qualcosa in meno se si gira parecchio in città)...certo,sulla 500 percepisci una qualità più alta,ma di certo questo non basta a farmi sganciare 4000? in più

Beh ma cambiano innanzitutto i pesi, perchè la 500 è più grande, ha interni maggiormente curati che anchessi aumentano il peso e da qui un consumo maggiore
 
_Ulisse_ ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Ecco,io la 500 l'ho guidata e a parte gli interni (obbiettivamente carini e di tutt altro livello rispetto a quelli del trio) la Aygo non ha niente da invidiare alla concorrente,soprattutto a livello di motore,il fiat è molto fiacco,soprattutto in ripresa,ed ha consumi disastrosi (il venditore,un pò a disagio,messo alle strette dalle mia domande,mi ha detto che il consumo medio reale si aggira sui 15km/l,qualcosa in meno se si gira parecchio in città)...certo,sulla 500 percepisci una qualità più alta,ma di certo questo non basta a farmi sganciare 4000? in più

Beh ma cambiano innanzitutto i pesi, perchè la 500 è più grande, ha interni maggiormente curati che anchessi aumentano il peso e da qui un consumo maggiore

sempre una citycar è. offre le stesse cose (immagine escluse) ma costa decisamente di più.
certo in più c'è anche l'immagine e una maggiore comodità per le gite fuori porta...ma perchi ne può fare a meno e bada alla sostanza e alla funzionalità direi che il trio non sfigura
 
jackari ha scritto:
_Ulisse_ ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Ecco,io la 500 l'ho guidata e a parte gli interni (obbiettivamente carini e di tutt altro livello rispetto a quelli del trio) la Aygo non ha niente da invidiare alla concorrente,soprattutto a livello di motore,il fiat è molto fiacco,soprattutto in ripresa,ed ha consumi disastrosi (il venditore,un pò a disagio,messo alle strette dalle mia domande,mi ha detto che il consumo medio reale si aggira sui 15km/l,qualcosa in meno se si gira parecchio in città)...certo,sulla 500 percepisci una qualità più alta,ma di certo questo non basta a farmi sganciare 4000? in più

Beh ma cambiano innanzitutto i pesi, perchè la 500 è più grande, ha interni maggiormente curati che anchessi aumentano il peso e da qui un consumo maggiore

sempre una citycar è. offre le stesse cose ma costa decisamente di più.
certo in più c'è anche l'immagine e una maggiore comodità per le gite fuori porta...ma perchi ne può fare a meno e bada alla sostanza e alla funzionalità direi che il trio non sfigura

Resta il fatto che secondo me la 107 si può paragonare più alla smart che alla 500.
Anche la i30 è una segmento c ,ma mica la metti a confronto con la A3
 
_Ulisse_ ha scritto:
Beh ma cambiano innanzitutto i pesi, perchè la 500 è più grande, ha interni maggiormente curati che anchessi aumentano il peso e da qui un consumo maggiore

Sì,ma 15km/l con una city car è un dato che fa venire voglia di martellarsi i coglioni,ok i pesi,ok quello che vuoi,il fatto è che il fire è un motore obsoleto...a mia modesta opinione la 500 vende(a caro prezzo,aggiungerei) solo per l'immagine,perchè a parte questo non spicca sulle concorrenti per niente altro(personalmente non considero gli interni un fattore incisivo sull'acquisto di una city car)...poi,come giustamente hai detto tu,de gustibus...ognuno i soldi li spende come meglio crede

P.S. Mi sono scordato di dire che nei 10000? dell'auto che ho acquistato sono inclusi 3 anni di assistenza stradale completamente gratuita in Italia e tutta Europa
 
painkiller92 ha scritto:
Guarda io ho una Aygo Sol Connect comprata a febbraio...versione 5 porte,vetri elettrici ant.,airbag laterali,clima,radio cd/mp3/usb,attacco iphone,navigatore integrato touchscreen con funzione bluetooth vivavoce,ruota di scorta di dimensioni normali con cerchione...pagata 10.000? giusti giusti

Mentre stavo girando per concessionari mi son fatto fare un preventivo per una 500...versione base 11900?+850? di clima manuale+30?predisposizione navigatore(che mi sarei dovuto comprare a parte,facciamo altri 150-200?)+75? ruotino di scorta+400? di colore+300? bluetooth e porta usb...totale 13725 + ipt,facciamo 14000?...direi che c'è una bella differenza,il 40% per la precisione,a mio parere non giustificata dagli interni un pò più fighetti

Certo,ammetto che il trio 107,Aygo,C1 abbia interni molto spartani e alcune soluzione votate esclusivamente all'economia(la già citata mancanza del comando vetro passeggero vicino a quello guidatore,i vetri a compasso),ma chi compra queste auto non sta tanto a guardare il contorno,ma punta alla sostanza:

Motore tecnologico(totalmente in lega leggera,fasatura variabile in aspirazione,64kg per 67cv) sorprendentemente brillante in rapporto alla cilindrata(a motore slegato si riescono a spuntare 12 secondi sullo 0-100 8) )e molto fluido

Costi di mantenimento bassi e consumi irrisori (tengo una tabella di excel,fino ad ora ho percorso 2900km,e mi attesto di media sui 22,7km/l,con l'ultimo pieno,complice il motore che si sta slegando ho raggiunto 23,8km/l)

Agilità e facilità di guida,e,nonostante le gomme da 155,grazie all'assetto abbastanza rigido in curva si può spingere più di quanto non consiglierebbe l'esile gommatura(su per i colli padani ho fatto sgranare gli occhi a più di una persona dall' "alto" delle loro Clio,Punto ecc.ecc.)
Guarda posso essere d'accordo sul prezzo conveniente, sul fatto che è pratica e senza fronzoli, ma adeso dire che un Aygo sulle curve si lascia dietro una Punto, Grande Punto una Clio e altre segmento B mi sembra un tantino eccessivo...non per niente, ma un mio amico aveva un Aygo e (per circostanze ancora non molto chiare) ha perso il controllo e si è cappottato...ovviamente l'ha rottamata, e chissà perchè non l'ha ricomprata e si è preso una Clio.
 
painkiller92 ha scritto:
Ecco,io la 500 l'ho guidata e a parte gli interni (obbiettivamente carini e di tutt altro livello rispetto a quelli del trio) la Aygo non ha niente da invidiare alla concorrente,soprattutto a livello di motore,il fiat è molto fiacco,soprattutto in ripresa,ed ha consumi disastrosi (il venditore,un pò a disagio,messo alle strette dalle mia domande,mi ha detto che il consumo medio reale si aggira sui 15km/l,qualcosa in meno se si gira parecchio in città)...certo,sulla 500 percepisci una qualità e una cura maggiore,ma di certo questo non basta a farmi sganciare 4000? in più

La aygo a 3 cilindri va di più della 500 in ripresa??
Guarda, 4r non l'ha nemmeno provata la ripresa dell'aygo da 70 a 120 in 5a, sul km vince la 500 (di poco).
E il grosso difetto dei 3 cilindri di bassa cilindrata è proprio la mancanza di progressività e di corpo nel salire di giri, infatti tra i difetti della aygo: LENTA IN RIPRESA, come sulla 500 tra l'altro (un po' lenta in ripresa)..quindi direi che sono lente entrambe, ma la 500 è meno lenta.
 
ilSagittario ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
posto che nessuno vuole mettere sullo stesso piano 500 e 107 ( azienda di noleggio a parte..:)), trovo il trio penoso...ho guidato una C1, mamma mia...motore un frullatore, su strada leggera, cambio contrastato, plastiche pessime, e sedili ancora peggio ( si parla degli appoggiatesta schiumati finestrati della fiat, ma il pezzo unico è davvero tremendo)...piuttosto un usato....

Tiriamo una riga ..... o sono io un pallonaro o chi riporta le proprie esperienze estemporanee lo fa tanto per parlare.

Io di norma parlo solo di quello che so ed avendo da 5 anni un'Aygo (quindi 107,C1) in famiglia penso di avere qualche briciolo di "esperienza" sul tema.

Che i 3 cilindri siano più rumorosi di in 4 lo sanno anche le pietre però a velocità costante nemmeno tanto.

Circa un anno fa sono andato in provincia di TN per lavoro e per una serie di circostanze l'unica vettura che avevo a disposizione era l'Aygo. Bene 800 km (andata ritorno) con il piede sui 140 senza nessun tipo di problema tantomeno di tenuta di strada. Il cambio funziona a dovere.

Di cosa stiamo parlando?
dunque sono contento che tu ti stia trovando bene con la tua aygo, io ho provato la C1 e la metto a confronto con la panda (non con la 500, più cara, sfiziosa etc etc)...pur non essendo un fiattaro a tutti i costi, dal mio punto di vista la panda surclassa il trio franco nipponico su tutto..

spazio interno, bagagliaio, versatilità, comodità (vedì spessore e qualità dei sedili), visibilità, finiture (prendi i pannelli porta), strumentazione (dalla dynamic c'è il trip, senza contare il termometro dell'acqua), comandi melgio disposti e facilmente raggiungibili ( sulla C1 se voglio abbassare il vetro del passeggero e in macchina ci sono solo io devo sporgermi perchè non ho il tasto sulla portiera...potevano farlo al centro come sulla panda).....per me basta e avanza....
 
HomerJ-2 ha scritto:
La aygo a 3 cilindri va di più della 500 in ripresa??
Guarda, 4r non l'ha nemmeno provata la ripresa dell'aygo da 70 a 120 in 5a, sul km vince la 500 (di poco).
E il grosso difetto dei 3 cilindri di bassa cilindrata è proprio la mancanza di progressività e di corpo nel salire di giri, infatti tra i difetti della aygo: LENTA IN RIPRESA, come sulla 500 tra l'altro (un po' lenta in ripresa)..quindi direi che sono lente entrambe, ma la 500 è meno lenta.

In assoluto sono lente entrambe in ripresa,ci mancherebbe altro,ma da quello che ho avuto modo di vedere (a meno di non aver provato solo fiat strozzati) è che il motore dell'aygo sia più pronto in assoluto,nonostante le marce lunghe(cosa che penalizza la ripresa in 5a,ma personalmente se devo fare una ripresa veloce scalo in 4 e bon)...d'altronde eroga gli stessi cavalli,solo che ha un cilindro,un pistone e una biella in meno da portarsi dietro,e si porta dietro meno peso di corpo macchina...per quanto riguarda la progressività e il corpo nel salire di giri,bè direi che non hai mai guidato il 3 cilindri col vvt-i altrimenti la penseresti diversamente,riprende da poco più di 1000giri senza sussulti di sorta e sale di giri in modo inaspettato,certo non puoi aspettarti la progressione di una r6,ma non si resta certo delusi...

http://www.youtube.com/watch?v=78RKmDYTpsA

Come ho già avuto il piacere di dimostrare personalmente agli strafottenti amici fiattari il fire viene bastonato di brutto
 
kanarino ha scritto:
Guarda posso essere d'accordo sul prezzo conveniente, sul fatto che è pratica e senza fronzoli, ma adeso dire che un Aygo sulle curve si lascia dietro una Punto, Grande Punto una Clio e altre segmento B mi sembra un tantino eccessivo...non per niente, ma un mio amico aveva un Aygo e (per circostanze ancora non molto chiare) ha perso il controllo e si è cappottato...ovviamente l'ha rottamata, e chissà perchè non l'ha ricomprata e si è preso una Clio.

Perchè deve essere un tantino eccessivo...il motore(molto più avanzato tecnologicamente) eroga gli stessi cavalli,ma si deve portare appresso svariate decine di chili in meno rispetto alle concorrenti...mica cè una regola scritta che se una macchina è più grossa deve andare più forte...a parità di potenza,leggerezza e agilità sono le chiavi per andare forte
 
painkiller92 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Guarda posso essere d'accordo sul prezzo conveniente, sul fatto che è pratica e senza fronzoli, ma adeso dire che un Aygo sulle curve si lascia dietro una Punto, Grande Punto una Clio e altre segmento B mi sembra un tantino eccessivo...non per niente, ma un mio amico aveva un Aygo e (per circostanze ancora non molto chiare) ha perso il controllo e si è cappottato...ovviamente l'ha rottamata, e chissà perchè non l'ha ricomprata e si è preso una Clio.

Perchè deve essere un tantino eccessivo...il motore(molto più avanzato tecnologicamente) eroga gli stessi cavalli,ma si deve portare appresso svariate decine di chili in meno rispetto alle concorrenti...mica cè una regola scritta che se una macchina è più grossa deve andare più forte...a parità di potenza,leggerezza e agilità sono le chiavi per andare forte
guarda per quanto 4ruote possa essere considerato di parte mi ricordo che nell'ultima prova del 1.1 fire montato sulla 600 il 4 cilindri fiat veniva paragonato al 3 cilindri toyota, più giovane, ma meno guidabile, elastico, pastoso....perchè con una curva di coppia troppo alta...e in effetti sulla C1 avevo notato questa cosa....per muoversi con un minimo di disinvolutura (non parlo di sportività per carità, nessuno pretende prestazioni) doveva sempre girare in alto
 
painkiller92 ha scritto:
Perchè deve essere un tantino eccessivo...il motore(molto più avanzato tecnologicamente) eroga gli stessi cavalli,ma si deve portare appresso svariate decine di chili in meno rispetto alle concorrenti...mica cè una regola scritta che se una macchina è più grossa deve andare più forte...a parità di potenza,leggerezza e agilità sono le chiavi per andare forte
No il mio discorso non è sul motore ma è un altro, ossia una C1 non ha l'assetto di una Punto, Grande Punto, Corsa, Clio...prova a farti una bella curva a 90-100 km/h con una delle auto che ti ho citato e prova a farla con la C1 con sotto le 155/65 R14.
 
painkiller92 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
La aygo a 3 cilindri va di più della 500 in ripresa??
Guarda, 4r non l'ha nemmeno provata la ripresa dell'aygo da 70 a 120 in 5a, sul km vince la 500 (di poco).
E il grosso difetto dei 3 cilindri di bassa cilindrata è proprio la mancanza di progressività e di corpo nel salire di giri, infatti tra i difetti della aygo: LENTA IN RIPRESA, come sulla 500 tra l'altro (un po' lenta in ripresa)..quindi direi che sono lente entrambe, ma la 500 è meno lenta.

In assoluto sono lente entrambe in ripresa,ci mancherebbe altro,ma da quello che ho avuto modo di vedere (a meno di non aver provato solo fiat strozzati) è che il motore dell'aygo sia più pronto in assoluto,nonostante le marce lunghe(cosa che penalizza la ripresa in 5a,ma personalmente se devo fare una ripresa veloce scalo in 4 e bon)...d'altronde eroga gli stessi cavalli,solo che ha un cilindro,un pistone e una biella in meno da portarsi dietro,e si porta dietro meno peso di corpo macchina...per quanto riguarda la progressività e il corpo nel salire di giri,bè direi che non hai mai guidato il 3 cilindri col vvt-i altrimenti la penseresti diversamente,riprende da poco più di 1000giri senza sussulti di sorta e sale di giri in modo inaspettato,certo non puoi aspettarti la progressione di una r6,ma non si resta certo delusi...

http://www.youtube.com/watch?v=78RKmDYTpsA

Come ho già avuto il piacere di dimostrare personalmente agli strafottenti amici fiattari il fire viene bastonato di brutto
1) il fire è un motore nato negli anni 80' quello della C1 una ventina d'anno dopo (e con gli anni la tecnologia va avanti) :D

2) una C1/107/Aygo pesa meno di una 500 (dimensioni diverse, grandezza dei cerchi in lega diversa)

3) visto che l'auto pesa meno ed ha gomme anche più piccole è normale che consumi meno ;)

4) Il rumore del 3 cilindri della C1 è orribile :D :D :D

Tutto questo senza critica, ma con simpatia ;)
 
HomerJ-2 ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
Ecco,io la 500 l'ho guidata e a parte gli interni (obbiettivamente carini e di tutt altro livello rispetto a quelli del trio) la Aygo non ha niente da invidiare alla concorrente,soprattutto a livello di motore,il fiat è molto fiacco,soprattutto in ripresa,ed ha consumi disastrosi (il venditore,un pò a disagio,messo alle strette dalle mia domande,mi ha detto che il consumo medio reale si aggira sui 15km/l,qualcosa in meno se si gira parecchio in città)...certo,sulla 500 percepisci una qualità e una cura maggiore,ma di certo questo non basta a farmi sganciare 4000? in più

La aygo a 3 cilindri va di più della 500 in ripresa??
Guarda, 4r non l'ha nemmeno provata la ripresa dell'aygo da 70 a 120 in 5a, sul km vince la 500 (di poco).
E il grosso difetto dei 3 cilindri di bassa cilindrata è proprio la mancanza di progressività e di corpo nel salire di giri, infatti tra i difetti della aygo: LENTA IN RIPRESA, come sulla 500 tra l'altro (un po' lenta in ripresa)..quindi direi che sono lente entrambe, ma la 500 è meno lenta.

la 5 della 107 è praticamente un overdrive. lunghissima per l'autostrada. ovvio che non sia confrontabile. e nonostante questa in autostrada pianeggiante non ho mai sentito la necessità di scalare una marcia.
a chi diceva di cerniere il plastica a me pare che sia il carterino di plastica non penso proprio che lo sia la cerniera
 
giuliogiulio ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Guarda posso essere d'accordo sul prezzo conveniente, sul fatto che è pratica e senza fronzoli, ma adeso dire che un Aygo sulle curve si lascia dietro una Punto, Grande Punto una Clio e altre segmento B mi sembra un tantino eccessivo...non per niente, ma un mio amico aveva un Aygo e (per circostanze ancora non molto chiare) ha perso il controllo e si è cappottato...ovviamente l'ha rottamata, e chissà perchè non l'ha ricomprata e si è preso una Clio.

Perchè deve essere un tantino eccessivo...il motore(molto più avanzato tecnologicamente) eroga gli stessi cavalli,ma si deve portare appresso svariate decine di chili in meno rispetto alle concorrenti...mica cè una regola scritta che se una macchina è più grossa deve andare più forte...a parità di potenza,leggerezza e agilità sono le chiavi per andare forte
guarda per quanto 4ruote possa essere considerato di parte mi ricordo che nell'ultima prova del 1.1 fire montato sulla 600 il 4 cilindri fiat veniva paragonato al 3 cilindri toyota, più giovane, ma meno guidabile, elastico, pastoso....perchè con una curva di coppia troppo alta...e in effetti sulla C1 avevo notato questa cosa....per muoversi con un minimo di disinvolutura (non parlo di sportività per carità, nessuno pretende prestazioni) doveva sempre girare in alto

dai non scherzare. il motore la spinge bene e pur senza pestare hai uno scatto bello allegro anche senza tirare le marce. semmai i problemi sorgono in montagna, lì si che bisogna tenerlo alto soprattutto se a pieno carico.
 
kanarino ha scritto:
painkiller92 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
La aygo a 3 cilindri va di più della 500 in ripresa??
Guarda, 4r non l'ha nemmeno provata la ripresa dell'aygo da 70 a 120 in 5a, sul km vince la 500 (di poco).
E il grosso difetto dei 3 cilindri di bassa cilindrata è proprio la mancanza di progressività e di corpo nel salire di giri, infatti tra i difetti della aygo: LENTA IN RIPRESA, come sulla 500 tra l'altro (un po' lenta in ripresa)..quindi direi che sono lente entrambe, ma la 500 è meno lenta.

In assoluto sono lente entrambe in ripresa,ci mancherebbe altro,ma da quello che ho avuto modo di vedere (a meno di non aver provato solo fiat strozzati) è che il motore dell'aygo sia più pronto in assoluto,nonostante le marce lunghe(cosa che penalizza la ripresa in 5a,ma personalmente se devo fare una ripresa veloce scalo in 4 e bon)...d'altronde eroga gli stessi cavalli,solo che ha un cilindro,un pistone e una biella in meno da portarsi dietro,e si porta dietro meno peso di corpo macchina...per quanto riguarda la progressività e il corpo nel salire di giri,bè direi che non hai mai guidato il 3 cilindri col vvt-i altrimenti la penseresti diversamente,riprende da poco più di 1000giri senza sussulti di sorta e sale di giri in modo inaspettato,certo non puoi aspettarti la progressione di una r6,ma non si resta certo delusi...

http://www.youtube.com/watch?v=78RKmDYTpsA

Come ho già avuto il piacere di dimostrare personalmente agli strafottenti amici fiattari il fire viene bastonato di brutto
1) il fire è un motore nato negli anni 80' quello della C1 una ventina d'anno dopo (e con gli anni la tecnologia va avanti) :D

2) una C1/107/Aygo pesa meno di una 500 (dimensioni diverse, grandezza dei cerchi in lega diversa)

3) visto che l'auto pesa meno ed ha gomme anche più piccole è normale che consumi meno ;)

4) Il rumore del 3 cilindri della C1 è orribile :D :D :D

Tutto questo senza critica, ma con simpatia ;)

1)vabbè il 1.2 fiat è stato completamente rivisto rispetto alla precedente versione da 60 cv. altrimenti si potrebbe pure dire che il trecilndri dahiatsu del trio risale al 1995.
2 e 3)ok. però la differenza di consumo tra le due è notevole a fronte di prestazioni paragonabili per vetture della medesima categoria.
 
Back
Alto