<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO

GABRIO2005 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
il 2.0 sdi 75cv è iniettore pompa della golf 5 è iniettore pompa, prima di incidentarlo era stato rimappato a 20000 km quando acquistato solo tramite centralina senza aggiungere o modificare nulla, 93cv e 163n.m di coppia bene a 314000 km cambiata solo la cinghia e tagliandi..ed era perfetto... Quindi come fa un 2230 con 16v ad avere max 140 di coppia????? Alla fine non faranno 143cv ma 130 ci sta, ma la coppia sarà sicuramente tra 260 e 300.. e sempre disponibile.

Del tutto impossibile che il 2.0 SDi 75 CV rimappato ti dia 163 Nm di coppia.
Concordo con quanto scritto da The Tramp.

Saluti

siete 2 ignorantelli e pure un pochino cafonetti...

Qui dentro sei l'ultimo arrivato e non ti puoi permettere toni di questo tipo.
Questi insulti vengono istantaneamente segnalati all'Admin per le opportune azioni. Di troll in questo forum non ne abbiamo bisogno.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
il 2.0 sdi 75cv è iniettore pompa della golf 5 è iniettore pompa, prima di incidentarlo era stato rimappato a 20000 km quando acquistato solo tramite centralina senza aggiungere o modificare nulla, 93cv e 163n.m di coppia bene a 314000 km cambiata solo la cinghia e tagliandi..ed era perfetto... Quindi come fa un 2230 con 16v ad avere max 140 di coppia????? Alla fine non faranno 143cv ma 130 ci sta, ma la coppia sarà sicuramente tra 260 e 300.. e sempre disponibile.

Del tutto impossibile che il 2.0 SDi 75 CV rimappato ti dia 163 Nm di coppia.
Concordo con quanto scritto da The Tramp.

Saluti

siete 2 ignorantelli e pure un pochino cafonetti...

Qui dentro sei l'ultimo arrivato e non ti puoi permettere toni di questo tipo.
Questi insulti vengono istantaneamente segnalati all'Admin per le opportune azioni. Di troll in questo forum non ne abbiamo bisogno.
brrrrr
 
GABRIO2005 ha scritto:

gentile utente, questa non è la pubblica piazza ma un forum messo a disposizione dalla rivista a determinate regole.

tra queste regole, c'è quella di non apostrofare il prossimo con espressioni meno che corrette.

a parte l'insistenza su una ipotesi (il prossimo ipotetico motore VW diesel aspirato da 300 Nm) di cui però non si cita la fonte, le espressione "ignorantelli e cafonetti" non corrispondono al linguaggio che è gradito in queste conversazioni

ti prego di tenerne conto.
 
Suvvia ragazzi,

la discussione stava filando molto bene e piacevolmente.

Non ci accapigliamo per nulla.

L'idea di avere un motore a gasolio di "vecchia concezione", semplice, ultra-affidabile, sembra una rivoluzione oggi che si parla di motori sempre più pompati.

Ma in fin dei conti a che serve avere motori da 100 cv/l?

143 cv e 300 nm di coppia da un 2.2 aspirato mi sembrano davvero tanti ma se anche fossero 120 cv e 240 nm penso che sarebbe comunque piacevole da guidare.

L'unico difetto di questo motore è che il proprietario non potrebbe vantarsene al bar con gli amici. Quindi poco appetibile sul mercato Italico.

A quanto ammonterebbe la differenza di assicurazione tra un 1.6 e un 2.2? 150 euro/anno?
 
Aries.77 ha scritto:
Suvvia ragazzi,

la discussione stava filando molto bene e piacevolmente.

Non ci accapigliamo per nulla.

L'idea di avere un motore a gasolio di "vecchia concezione", semplice, ultra-affidabile, sembra una rivoluzione oggi che si parla di motori sempre più pompati.

Ma in fin dei conti a che serve avere motori da 100 cv/l?

143 cv e 300 nm di coppia da un 2.2 aspirato mi sembrano davvero tanti ma se anche fossero 120 cv e 240 nm penso che sarebbe comunque piacevole da guidare.

L'unico difetto di questo motore è che il proprietario non potrebbe vantarsene al bar con gli amici. Quindi poco appetibile sul mercato Italico.

A quanto ammonterebbe la differenza di assicurazione tra un 1.6 e un 2.2? 150 euro/anno?

Dici che è la arma segreta di Vag sto motore? La V2 di piëch?
A parte che nulla sappiamo di sto fantomatico propulsore e che siamo ragionando in via di mere ipotesi.
Anch'io pensavo che si potesse arrivare oltre i 50 hp/l di potenza specifica con un diesel cr aspirato di oggi ma tutti qui mi dicono il contrario. E naturalmente propendo a fidarmi dei nostri pilastri del forum e non al tizio.
Il diesel aspirato non esiste più da anni nei listini e ci sarà un perché.

Comunque sulle macchine agricole si usa ancora...vero agri? :D
 
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Suvvia ragazzi,

la discussione stava filando molto bene e piacevolmente.

Non ci accapigliamo per nulla.

L'idea di avere un motore a gasolio di "vecchia concezione", semplice, ultra-affidabile, sembra una rivoluzione oggi che si parla di motori sempre più pompati.

Ma in fin dei conti a che serve avere motori da 100 cv/l?

143 cv e 300 nm di coppia da un 2.2 aspirato mi sembrano davvero tanti ma se anche fossero 120 cv e 240 nm penso che sarebbe comunque piacevole da guidare.

L'unico difetto di questo motore è che il proprietario non potrebbe vantarsene al bar con gli amici. Quindi poco appetibile sul mercato Italico.

A quanto ammonterebbe la differenza di assicurazione tra un 1.6 e un 2.2? 150 euro/anno?

Dici che è la arma segreta di Vag sto motore? La V2 di piëch?
A parte che nulla sappiamo di sto fantomatico propulsore e che siamo ragionando in via di mere ipotesi.
Anch'io pensavo che si potesse arrivare oltre i 50 hp/l di potenza specifica con un diesel cr aspirato di oggi ma tutti qui mi dicono il contrario. E naturalmente propendo a fidarmi dei nostri pilastri del forum e non al tizio.
Il diesel aspirato non esiste più da anni nei listini e ci sarà un perché.

Comunque sulle macchine agricole si usa ancora...vero agri? :D

Beh, certo.

I pilastri del forum parlano chiaro.

L'idea di un motore del genere è totalmente controcorrente ma non per questo dev'essere un'idea sbagliata.

In effetti pensavo che magari è un progetto pensato per i veicoli commerciali, dove non servono prestazioni monstre ma chi compra un veicolo del genere vuole affidabilità a tutta prova e costi bassi o bassissimi di manutenzione.
 
In via sempre ipotetica, ragionavo su questo:

vw ha accumulato mota esperienza sui famosi "iniettore-pompa" che iniettavano il gasolio a pressioni di 2.200 bar, nettamente maggiore del più evoluto tra i "common-rail" che iniettava a 1.650 bar di pressione.

Non è che un motore con caratteristiche simili sia possibile con un "common-rail ad elevatissima pressione"?
 
GABRIO2005 ha scritto:
Si parla che l'anno prossimo il gruppo vw potrebbe lanciare solo per il mercato tedesco un 2230cc 4l 16v aspirato da 143cv common rail e 300 Nm di coppia a 1900 giri, con eliminazione volano ritornando al parastrappi sulla frizioni.
Se fosse in produzione in italia...quanti lo apprezzerebbero per la DURATA INFINITA quasi sicura e l'assenza di svariate rotture, della serie buone prestazioni e meno diavolerie ci sono e meno se ne rompono.. I tedeschi le cose le sanno fare e al mercato italiano che mandano lo scarto...che gli chiediamo noi..!!!
Ti rispondo semplicemente dicendo che la fortuna del diesel negli ultimi 15 anni l'ha fatta il turbo. Quel "senso di spinta" che a molti fa credere che il diesel vada più del benzina è solo e semplicemente dovuto alla turbina.
Non dico altro.
 
The.Tramp ha scritto:
C'è un motivo perché TUTTI i diesel "murano" a 5000 - perché il diesel brucia troppo lentamente per poter girare più velocemente.

A differenza del benzina che non brucia ma scoppia - quindi può raggiungere i 19.000 giri.

(e so che non devo spiegarlo a te)
E questo fa capire la superiorità del benzina, e del motivo per cui un diesel non potrà mai essere come un benzina.
 
Suby01 ha scritto:
Scusa ma io ho sempre saputo che a parotà di cilindrata i diesel hanno coppia maggiore dei benza... Ho sempre saputo male?
Questo purtroppo è un luogo comune alimentato anche da alcuni post sui forum di internet.
Un diesel a parità di cilindrata ha più coppia del benzina SOLO perchè i diesel sono tutti turbo e li si confronta con degli aspirati benzina.
Pensa a un 1.2 aspirato diesel...neanche potrebbe esistere!
O pensa a un piccolo benzina turbo, come il twinair, con soli 900cc quanta potenza puoi tirare fuori.
Il confronto benzina vs diesel è impari.
 
Al di la' di tutte le note tecniche comparse nelle pagine precedenti, in Italia un motore del genere non verrebbe apprezzato se non da qualche mitomane pazzo, quindi non avrebbe mercato eccetto in numeri limitatissimi.
Come d'altronde li hanno sempre avuto i Diesel aspirati di qualsiasi segmento ...
 
PanDemonio ha scritto:
Si, quelli marini a 2 tempi.
Se non sbaglio anche il VTC M113 ha un V6 diesel col volumetrico. Due tempi.[/quote]

Sbagli, va a benzina. :D

http://auc98cesanodirm.altervista.org/m113.html

Caratteristiche e Prestazioni Principali :
o Cilindrata: 5211 cm3
o Numero cilindri: 6
o Potenza: kW: 154,5; CV: 210 a 2800 giri/min
o Coppia: Nm: 618; kgm: 63 a 1200 giri/min
o Peso: a vuoto: 9100 Kg; a pieno carico: 10450 kg
o Equipaggio: 2 + 11 elementi equipaggiati
o Armamento: 1 mitragliatrice Browning da 12,7 mm
o Guado: 1000 mm

o Velocità max: 64,4 km/h
o Carburante: benzina
o Capacità serbatoio: 322 litri
o Pendenza max superabile: 60%
o Autonomia: 320 km.
 
Back
Alto