<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO

Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma perchè i camion e le navi che certo hanno bisogno di coppia hanno motori diesel e non benza ( almeno in italia)

Forse perchè i giri non servono (i camion arrivano a stento a 2500 e per le navi si parla, credo, di molto meno di 1000) e una buona coppia, costante già da poco oltre il regime minimo e fino a quasi il limitatore è "la morte sua" per tirare del peso, soprattutto partendo da fermo. Coi camion e le navi non si fa lo 0-100 nè si va al bar a mostrarli. Ci si lavora... e il diesel è nato per lavorare. :D
Ti faccio notare poi che un camion teoricamente :rolleyes: non può andare oltre i 100km/h e ha almeno una dozzina di marce. Anche i rapporti aiutano, il cambio in definitiva è un moltiplicatore di coppia. Renatom o chi per esso mi corregga se ho scritto qualche minchiata. :D

Sono d'accordo sul fatto che sarà assai difficile che un aspirato 2.200 possa erogare 300Nm. Sui cavalli non mi sbilancio... :shock:
Teoricamente in una cosa mi stai dando ragione... Cioè che i motori diesel sono fatti x lavorare, trainare quindi serve coppia più che potenza. Poi è anche vero che i diesel danni tutto subito e a bassi giri, quindi potrebbe essere quello
 
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma perchè i camion e le navi che certo hanno bisogno di coppia hanno motori diesel e non benza ( almeno in italia)

Forse perchè i giri non servono (i camion arrivano a stento a 2500 e per le navi si parla, credo, di molto meno di 1000) e una buona coppia, costante già da poco oltre il regime minimo e fino a quasi il limitatore è "la morte sua" per tirare del peso, soprattutto partendo da fermo. Coi camion e le navi non si fa lo 0-100 nè si va al bar a mostrarli. Ci si lavora... e il diesel è nato per lavorare. :D
Ti faccio notare poi che un camion teoricamente :rolleyes: non può andare oltre i 100km/h e ha almeno una dozzina di marce. Anche i rapporti aiutano, il cambio in definitiva è un moltiplicatore di coppia. Renatom o chi per esso mi corregga se ho scritto qualche minchiata. :D

Sono d'accordo sul fatto che sarà assai difficile che un aspirato 2.200 possa erogare 300Nm. Sui cavalli non mi sbilancio... :shock:
Teoricamente in una cosa mi stai dando ragione... Cioè che i motori diesel sono fatti x lavorare, trainare quindi serve coppia più che potenza. Poi è anche vero che i diesel danni tutto subito e a bassi giri, quindi potrebbe essere quello
La potenza è diretta espressione della coppia e vale (in kW) il prodotto della coppia in Nm per il numero di giri al minuto, il tutto diviso per 9.550. Dove piazzare (cioè a che numero di rpm) la miglior coppia motrice lo si sceglie in fase di progetto, penserà poi la trasmissione (il cambio) a trasformare i bisogni.
 
Suby01 ha scritto:
wartsila ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Anche a me sembrano prestazioni improbabili per un 2,2 diesel aspirato. In particolare la coppia. Non ci si arrova neanche lontanamente con i benzina e i diesel aspirati hanno sempre avuto coppie specifiche inferiori.
Scusa ma io ho sempre saputo che a parotà di cilindrata i diesel hanno coppia maggiore dei benza... Ho sempre saputo male?
Per forza, con un rapporto di compressione tendente al doppio.
Quindi? Confermi? Smentisci? :) non mi avete completamente convinto ....
Se qualcuno avesse i dati di coppia della bravo 1,8, la 2,0 hgt e il 1,9 d aspirato mi piacerebbe fare un paio di considerazioni ...
Convincere di/per cosa? La coppia "passa" (anche) attraverso la pressione areale sviluppata nella combustione sul cielo del pistone, che dipende (anche) dall'rdc e da quanta aria sei riuscito ad immettere nel cilindro, oltre (anche) al braccio di manovella.
 
Suby01 ha scritto:
Quindi? Confermi? Smentisci? :) non mi avete completamente convinto ....
Se qualcuno avesse i dati di coppia della bravo 1,8, la 2,0 hgt e il 1,9 d aspirato mi piacerebbe fare un paio di considerazioni ...

http://www.getcarspecs.com/fiat/1995-fiat-bravo-18-hlx
Maximum torque:
155.00 Nm (15,72 kgf-m or 113,73 ft.lbs) at 4400 Rev. per min.

http://www.getcarspecs.com/fiat/1998-fiat-bravo-155-hgt
Maximum torque:
186.00 Nm (18,91 kgf-m or 136,51 ft.lbs) at 3750 Rev. per min.

La Bravo 1.9d aspirato non esiste, ma il motore è quello.
http://www.getcarspecs.com/fiat/2006-fiat-doblo-19-d-cargo
Maximum torque:
118.00 Nm (11,94 kgf-m or 86,57 ft.lbs) at 2500 Rev. per min.
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi? Confermi? Smentisci? :) non mi avete completamente convinto ....
Se qualcuno avesse i dati di coppia della bravo 1,8, la 2,0 hgt e il 1,9 d aspirato mi piacerebbe fare un paio di considerazioni ...

http://www.getcarspecs.com/fiat/1995-fiat-bravo-18-hlx
Maximum torque:
155.00 Nm (15,72 kgf-m or 113,73 ft.lbs) at 4400 Rev. per min.

http://www.getcarspecs.com/fiat/1998-fiat-bravo-155-hgt
Maximum torque:
186.00 Nm (18,91 kgf-m or 136,51 ft.lbs) at 3750 Rev. per min.

La Bravo 1.9d aspirato non esiste, ma il motore è quello.
http://www.getcarspecs.com/fiat/2006-fiat-doblo-19-d-cargo
Maximum torque:
118.00 Nm (11,94 kgf-m or 86,57 ft.lbs) at 2500 Rev. per min.
Ok mi avete convinto. Forse la bravo non esisteva ma la brava sì prima del td 80 e del td 100
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi? Confermi? Smentisci? :) non mi avete completamente convinto ....
Se qualcuno avesse i dati di coppia della bravo 1,8, la 2,0 hgt e il 1,9 d aspirato mi piacerebbe fare un paio di considerazioni ...

http://www.getcarspecs.com/fiat/1995-fiat-bravo-18-hlx
Maximum torque:
155.00 Nm (15,72 kgf-m or 113,73 ft.lbs) at 4400 Rev. per min.

http://www.getcarspecs.com/fiat/1998-fiat-bravo-155-hgt
Maximum torque:
186.00 Nm (18,91 kgf-m or 136,51 ft.lbs) at 3750 Rev. per min.

La Bravo 1.9d aspirato non esiste, ma il motore è quello.
http://www.getcarspecs.com/fiat/2006-fiat-doblo-19-d-cargo
Maximum torque:
118.00 Nm (11,94 kgf-m or 86,57 ft.lbs) at 2500 Rev. per min.
Trovata, aveva qualcosa in piú:
http://www.getcarspecs.com/fiat/1996-fiat-brava-19-d
 
Suby01 ha scritto:
Trovata, aveva qualcosa in piú:
http://www.getcarspecs.com/fiat/1996-fiat-brava-19-d

Bravo per averla trovata!

La differenza potrebbe anche esser dovuto che una è un EURO1, l'altra un EURO4.
 
wartsila ha scritto:
Suby01 ha scritto:
wartsila ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Anche a me sembrano prestazioni improbabili per un 2,2 diesel aspirato. In particolare la coppia. Non ci si arrova neanche lontanamente con i benzina e i diesel aspirati hanno sempre avuto coppie specifiche inferiori.
Scusa ma io ho sempre saputo che a parotà di cilindrata i diesel hanno coppia maggiore dei benza... Ho sempre saputo male?
Per forza, con un rapporto di compressione tendente al doppio.
Quindi? Confermi? Smentisci? :) non mi avete completamente convinto ....
Se qualcuno avesse i dati di coppia della bravo 1,8, la 2,0 hgt e il 1,9 d aspirato mi piacerebbe fare un paio di considerazioni ...
Convincere di/per cosa? La coppia "passa" (anche) attraverso la pressione areale sviluppata nella combustione sul cielo del pistone, che dipende (anche) dall'rdc e da quanta aria sei riuscito ad immettere nel cilindro, oltre (anche) al braccio di manovella.

Non devi dimenticare che in un diesel, a parità di altre condizioni, ci sarà meno combustibile, per cui, aspirato contro aspirato, coppia inferiore, come ho già scritto, oltre a qualcun altro.

Con un benzina aspirato, puoi arrivare verso i 100 Nm/litro e, in qualche caso, superarli. Con un diesel aspirato non ce la fai-

Sui sovralimentati, la situazione si può anche ribaltare, visto che con i benzina vai incontro a delle problematiche, che, con i diesel, non hai.
 
zero c. ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
Si parla che l'anno prossimo il gruppo vw potrebbe lanciare solo per il mercato tedesco un 2230cc 4l 16v aspirato da 143cv common rail e 300 Nm di coppia a 1900 giri, con eliminazione volano ritornando al parastrappi sulla frizioni.
Se fosse in produzione in italia...quanti lo apprezzerebbero per la DURATA INFINITA quasi sicura e l'assenza di svariate rotture, della serie buone prestazioni e meno diavolerie ci sono e meno se ne rompono.. I tedeschi le cose le sanno fare e al mercato italiano che mandano lo scarto...che gli chiediamo noi..!!!

Come sai in Italia da anni ormai non esistono in commercio auto con diesel aspirati. Non so in Germania.
I tedeschi, la storia, e ancor più, la statistica, ci insegna che hanno saputo costruire macchine di serie affidabili fino a tutti i '70.
Poi il predominio dell'elettronica e della meccatronica sulla meccanica e la continua evoluzione tecnologica dei produttori jap li ha lasciati nel limbo del "vorrei stupirti e ci riesco ma poi non chiedermi perché non funziona".

Quanto al motore che dici non ne so nulla, quindi spiegaci se hai dati seriamente divulgabili.

Ecco l'immancabile messaggio che ad ogni discussione (e non sempre pubblicato dallo stesso utente) appare sempre! Sempre menzionato sto Giappone...
 
Comunque i Diesel aspirati, per quanto poco potenti e troppo alti di cilindrata, mi ispirano grande fiducia!
Mio padre per lavorare aveva una Peugeot 106 1.5 Diesel a due posti con il retino dietro i sedili e con quella ha percorso la bellezza di quasi 600.000 km, avendo pochissimi grattacapi!
Non so se i moderni turbodiesel possano arrivare a queste percorrenze senza alcun grattacapo...
 
avendo meno coppia e performances come e' stato spiegato,chiaramente un'aspirato e' longevo e tendente allo zero problemi ;)
 
The.Tramp ha scritto:
zero c. ha scritto:
Questo credo...
Renault 1994?1998 2188 cc 84 PS (62 kW; 83 hp) @4500 rpm 142 Nm@2250 rpm 15.5 s (MT) (175 km/h) (MT)

Questo motore è ad iniezione indiretta.... ;)

E i 140 nm è praticamente la coppia limite che un diesel aspirato piò dare.

E fa qui ai 300 nm indicati c'è un abisso. Un abisso che può essere solamente colmato da un Turbo.
il 2.0 sdi 75cv è iniettore pompa della golf 5 è iniettore pompa, prima di incidentarlo era stato rimappato a 20000 km quando acquistato solo tramite centralina senza aggiungere o modificare nulla, 93cv e 163n.m di coppia bene a 314000 km cambiata solo la cinghia e tagliandi..ed era perfetto... Quindi come fa un 2230 con 16v ad avere max 140 di coppia????? Alla fine non faranno 143cv ma 130 ci sta, ma la coppia sarà sicuramente tra 260 e 300.. e sempre disponibile.
 
GABRIO2005 ha scritto:
il 2.0 sdi 75cv è iniettore pompa della golf 5 è iniettore pompa, prima di incidentarlo era stato rimappato a 20000 km quando acquistato solo tramite centralina senza aggiungere o modificare nulla, 93cv e 163n.m di coppia bene a 314000 km cambiata solo la cinghia e tagliandi..ed era perfetto... Quindi come fa un 2230 con 16v ad avere max 140 di coppia????? Alla fine non faranno 143cv ma 130 ci sta, ma la coppia sarà sicuramente tra 260 e 300.. e sempre disponibile.

2005 è il tuo anno di nascita?

No perché coincide con le ******** che spari....
 
GABRIO2005 ha scritto:
il 2.0 sdi 75cv è iniettore pompa della golf 5 è iniettore pompa, prima di incidentarlo era stato rimappato a 20000 km quando acquistato solo tramite centralina senza aggiungere o modificare nulla, 93cv e 163n.m di coppia bene a 314000 km cambiata solo la cinghia e tagliandi..ed era perfetto... Quindi come fa un 2230 con 16v ad avere max 140 di coppia????? Alla fine non faranno 143cv ma 130 ci sta, ma la coppia sarà sicuramente tra 260 e 300.. e sempre disponibile.

Del tutto impossibile che il 2.0 SDi 75 CV rimappato ti dia 163 Nm di coppia.
Concordo con quanto scritto da The Tramp.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
il 2.0 sdi 75cv è iniettore pompa della golf 5 è iniettore pompa, prima di incidentarlo era stato rimappato a 20000 km quando acquistato solo tramite centralina senza aggiungere o modificare nulla, 93cv e 163n.m di coppia bene a 314000 km cambiata solo la cinghia e tagliandi..ed era perfetto... Quindi come fa un 2230 con 16v ad avere max 140 di coppia????? Alla fine non faranno 143cv ma 130 ci sta, ma la coppia sarà sicuramente tra 260 e 300.. e sempre disponibile.

Del tutto impossibile che il 2.0 SDi 75 CV rimappato ti dia 163 Nm di coppia.
Concordo con quanto scritto da The Tramp.

Saluti [/quote

siete 2 ignorantelli e pure un pochino cafonetti...
 
Back
Alto