<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO

Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma perchè i camion e le navi che certo hanno bisogno di coppia hanno motori diesel e non benza ( almeno in italia)

Forse perchè i giri non servono (i camion arrivano a stento a 2500 e per le navi si parla, credo, di molto meno di 1000) e una buona coppia, costante già da poco oltre il regime minimo e fino a quasi il limitatore è il massimo per tirare del peso, soprattutto partendo da fermo. Coi camion e le navi non si fa lo 0-100 nè si va al bar a mostrarli. Ci si lavora... e il diesel è nato per lavorare. :D
Ti faccio notare poi. che un camion teoricamente :rolleyes: non può andare oltre i 100km/h e ha almeno una dozzina di marce. Anche i rapporti aiutano, il cambio in definitiva è un moltiplicatore di coppia. Renatom o chi per esso mi corregga se ho scritto qualche minchiata. :D

Ti correggo solo una piccola cosetta: prendi un trattore (ad esempio un Iveco Stralis 560 CV) senza rimorchio e prova a fare una partenza tirata da fermo. Sono sicuro che avrai una sorpresa non da poco.................

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ti correggo solo una piccola cosetta: prendi un trattore (ad esempio un Iveco Stralis 560 CV) senza rimorchio e prova a fare una partenza tirata da fermo. Sono sicuro che avrai una sorpresa non da poco.................

Saluti

Impenna.... :D
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO, è forse possibile, anche se molto difficile, tirare fuori 143 CV da un 2.2 litri diesel aspirato; basta trovare il modo di farlo girare abbastanza.
Difficile portare un diesel a 7-8000 giri, però credo che non ci sia alcuna legge che lo vieti.

C'è un motivo perché TUTTI i diesel "murano" a 5000 - perché il diesel brucia troppo lentamente per poter girare più velocemente.

A differenza del benzina che non brucia ma scoppia - quindi può raggiungere i 19.000 giri.

(e so che non devo spiegarlo a te)
E fa più rumore un Diesel bruciando che la benzina esplodendo?
 
fabiologgia ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma perchè i camion e le navi che certo hanno bisogno di coppia hanno motori diesel e non benza ( almeno in italia)

Forse perchè i giri non servono (i camion arrivano a stento a 2500 e per le navi si parla, credo, di molto meno di 1000) e una buona coppia, costante già da poco oltre il regime minimo e fino a quasi il limitatore è il massimo per tirare del peso, soprattutto partendo da fermo. Coi camion e le navi non si fa lo 0-100 nè si va al bar a mostrarli. Ci si lavora... e il diesel è nato per lavorare. :D
Ti faccio notare poi. che un camion teoricamente :rolleyes: non può andare oltre i 100km/h e ha almeno una dozzina di marce. Anche i rapporti aiutano, il cambio in definitiva è un moltiplicatore di coppia. Renatom o chi per esso mi corregga se ho scritto qualche minchiata. :D

Ti correggo solo una piccola cosetta: prendi un trattore (ad esempio un Iveco Stralis 560 CV) senza rimorchio e prova a fare una partenza tirata da fermo. Sono sicuro che avrai una sorpresa non da poco.................

Saluti
Anche perché ha un rapporto peso/potenza da autovettura un trattore stradale senza semirimorchio.
 
bellafobia ha scritto:
sulla mia "vecchia" enciclopedia era riportato come valore massimo di giri raggiungibili da un diesel 3.500. Oggi arrivano a 5.000 che è già un enorme passo in avanti legato, tra le altre cose, anche al turbo (ad alta pressione).
Un diesel aspirato ha meno coppia dello stesso motore aspirato a benzina: il 2.2 di cui parla l'autore del 3d è semplicemente impossibile (per la fisica) che raggiunga quella potenza e coppia senza una sovralimentazione (di qualunque tipo). Dubito anche, che un motore del genere possa essere introdotto nel 2012 (o peggio in futuro) su auto di serie in qualunque segmento: pesante, grosso ed "eterno" (pochi apprezzerebbero la durata del propulsore superiore a quello del resto dell'auto ;) )
Il tetto dei giri in un Diesel è legato alla velocità di accensione del combustibile, che si "misura" in numero di cetano, ovvero la percentuale di normalesadecano (C16H34) che compone il combustibile. La sovralimentazione c'entra poco.
 
The.Tramp ha scritto:
bellafobia ha scritto:
sulla mia "vecchia" enciclopedia era riportato come valore massimo di giri raggiungibili da un diesel 3.500. Oggi arrivano a 5.000 che è già un enorme passo in avanti legato, tra le altre cose, anche al turbo (ad alta pressione).

Il turbo (come l'iniezione diretta) non ha contribuito ad aumentare il regime massimo del diesel. Sin dagli anni '80 - i motori aspirati FIAT arrivavano a 5000 RPM - che è e resterà un tetto fisico he un diesel non potrà mai superare.

5000 giri cpn l'iniezione indiretta. E' bene specificare
Con la diretta è più difficile.
 
bellafobia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Anche a me sembrano prestazioni improbabili per un 2,2 diesel aspirato. In particolare la coppia. Non ci si arrova neanche lontanamente con i benzina e i diesel aspirati hanno sempre avuto coppie specifiche inferiori.
Scusa ma io ho sempre saputo che a parotà di cilindrata i diesel hanno coppia maggiore dei benza... Ho sempre saputo male?

Mi sa di si! ;)

Praticamente, la coppia esprime il lavoro per ciclo del motore, ameno di fattori di proporzionalità identici per benzina e diesel.
Dato che in un diesel, la combustione avviene sempre in eccesso di aria, a parità di cilindrata, parlando di aspirati, puoi immettere meno combustibile e quindi, pur in presenza di un rendimento superiore, hai un lavoro per ciclo inferiore.
Mah.... Pure wikipedia (che ok non è la bibbia ) alla voce coppia la pensa come me... Non sono convinto. :) mi crolla una certezza... Ma perchè i camion e le navi che certo hanno bisogno di coppia hanno motori diesel e non benza ( almeno in italia)
camion e navi viaggiano molto a regimi per lo più costanti e consumano enormi quantità di carburante: meno spendono meglio è. Ma la ragione non è solo economica (il diesel o l'olio combustibile costano meno e nel ciclo diesel se ne brucia meno rispetto al ciclo otto): non è possibile realizzare motori a ciclo otto "giganteschi" come quelli montati sulle navi perchè nell'enorme camera di combustione la benzina avrebbe grosse difficoltà ad esplodere ed il fronte fiamma non sarebbe omogeneo. In pratica, gli ingegneri verranno in aiuto, il motore a ciclo otto non può superare determinate dimensioni
E' possibile ma è da pazzi dato il minor rendimento del ciclo Otto, per l'accensione puoi mettere più di una candela.
 
renatom ha scritto:
IMHO, è forse possibile, anche se molto difficile, tirare fuori 143 CV da un 2.2 litri diesel aspirato; basta trovare il modo di farlo girare abbastanza.
Difficile portare un diesel a 7-8000 giri, però credo che non ci sia alcuna legge che lo vieti.
Poi magari non si rompe la turbina, ma sbielli, ma questo è un altro discorso.

E' invece, sempre IMHO, assolutamente impossibile tirare fuori 300 Nm.

In generale,sempre IMHO, il turbocompressore sul diesel "è la morte sua", basta non eccedere.

Proprio quei dati di 143 CV e 300 Nm vanno benissimo per un turbodiesel non troppo spinto.

Sono d'accordo quella e' la potenza di un buon 2 litri turbo che viene più che bene ...mi ricordo che i Mercedes 3 litri w124 facevano circa 110 cv aspirati e un 140 turbo,difficile tirare fuori una potenza simile da un' aspirato 2 e 2 ..
 
Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma perchè i camion e le navi che certo hanno bisogno di coppia hanno motori diesel e non benza ( almeno in italia)

Forse perchè i giri non servono (i camion arrivano a stento a 2500 e per le navi si parla, credo, di molto meno di 1000) e una buona coppia, costante già da poco oltre il regime minimo e fino a quasi il limitatore è "la morte sua" per tirare del peso, soprattutto partendo da fermo. Coi camion e le navi non si fa lo 0-100 nè si va al bar a mostrarli. Ci si lavora... e il diesel è nato per lavorare. :D
Ti faccio notare poi che un camion teoricamente :rolleyes: non può andare oltre i 100km/h e ha almeno una dozzina di marce. Anche i rapporti aiutano, il cambio in definitiva è un moltiplicatore di coppia. Renatom o chi per esso mi corregga se ho scritto qualche minchiata. :D

Sono d'accordo sul fatto che sarà assai difficile che un aspirato 2.200 possa erogare 300Nm. Sui cavalli non mi sbilancio... :shock:
I medium speed navali (limite massimo per i 4T) arrivano a 1.000 rpm, i low speed, solo 2T, sono a 102 rpm, generalmente però viaggiano a 60/70 rpm per questioni di economia, ogni "mandata" (iniezione) di combustibile, riscaldato a 170° in quanto a temperatura ambiente non è pompabile nei condotti, è di 170 grammi per cilindro (sino a 14 cilindri).
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
bellafobia ha scritto:
sulla mia "vecchia" enciclopedia era riportato come valore massimo di giri raggiungibili da un diesel 3.500. Oggi arrivano a 5.000 che è già un enorme passo in avanti legato, tra le altre cose, anche al turbo (ad alta pressione).

Il turbo (come l'iniezione diretta) non ha contribuito ad aumentare il regime massimo del diesel. Sin dagli anni '80 - i motori aspirati FIAT arrivavano a 5000 RPM - che è e resterà un tetto fisico he un diesel non potrà mai superare.

5000 giri cpn l'iniezione indiretta. E' bene specificare
Con la diretta è più difficile.
:?:
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Anche a me sembrano prestazioni improbabili per un 2,2 diesel aspirato. In particolare la coppia. Non ci si arrova neanche lontanamente con i benzina e i diesel aspirati hanno sempre avuto coppie specifiche inferiori.
Scusa ma io ho sempre saputo che a parotà di cilindrata i diesel hanno coppia maggiore dei benza... Ho sempre saputo male?
Per forza, con un rapporto di compressione tendente al doppio.
 
Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma perchè i camion e le navi che certo hanno bisogno di coppia hanno motori diesel e non benza ( almeno in italia)

Forse perchè i giri non servono (i camion arrivano a stento a 2500 e per le navi si parla, credo, di molto meno di 1000) e una buona coppia, costante già da poco oltre il regime minimo e fino a quasi il limitatore è "la morte sua" per tirare del peso, soprattutto partendo da fermo. Coi camion e le navi non si fa lo 0-100 nè si va al bar a mostrarli. Ci si lavora... e il diesel è nato per lavorare. :D
Ti faccio notare poi che un camion teoricamente :rolleyes: non può andare oltre i 100km/h e ha almeno una dozzina di marce. Anche i rapporti aiutano, il cambio in definitiva è un moltiplicatore di coppia. Renatom o chi per esso mi corregga se ho scritto qualche minchiata. :D

Sono d'accordo sul fatto che sarà assai difficile che un aspirato 2.200 possa erogare 300Nm. Sui cavalli non mi sbilancio... :shock:

Piccola precisazione...i camion sono limitatia 90 orari elettronicamente tramite il cronotachigarfo....in assenza di questo limitatore si possono raggiungere velocità di 140km/h...Ciao William
 
wartsila ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Anche a me sembrano prestazioni improbabili per un 2,2 diesel aspirato. In particolare la coppia. Non ci si arrova neanche lontanamente con i benzina e i diesel aspirati hanno sempre avuto coppie specifiche inferiori.
Scusa ma io ho sempre saputo che a parotà di cilindrata i diesel hanno coppia maggiore dei benza... Ho sempre saputo male?
Per forza, con un rapporto di compressione tendente al doppio.
Quindi? Confermi? Smentisci? :) non mi avete completamente convinto ....
Se qualcuno avesse i dati di coppia della bravo 1,8, la 2,0 hgt e il 1,9 d aspirato mi piacerebbe fare un paio di considerazioni ...
 
Suby01 ha scritto:
wartsila ha scritto:
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
Anche a me sembrano prestazioni improbabili per un 2,2 diesel aspirato. In particolare la coppia. Non ci si arrova neanche lontanamente con i benzina e i diesel aspirati hanno sempre avuto coppie specifiche inferiori.
Scusa ma io ho sempre saputo che a parotà di cilindrata i diesel hanno coppia maggiore dei benza... Ho sempre saputo male?
Per forza, con un rapporto di compressione tendente al doppio.
Quindi? Confermi? Smentisci? :) non mi avete completamente convinto ....
Se qualcuno avesse i dati di coppia della bravo 1,8, la 2,0 hgt e il 1,9 d aspirato mi piacerebbe fare un paio di considerazioni ...

I diesel hanno coppia superiore ai ciclo otto a parità di cilindri cilindrata e sovralimentazione no? ;)
 
Back
Alto