<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO

leolito ha scritto:
Al di la' di tutte le note tecniche comparse nelle pagine precedenti, in Italia un motore del genere non verrebbe apprezzato se non da qualche mitomane pazzo, quindi non avrebbe mercato eccetto in numeri limitatissimi.
Come d'altronde li hanno sempre avuto i Diesel aspirati di qualsiasi segmento ...

Al di là del fatto che probabilmente un motore del genere non vedrà mai la luce e forse non c'è neanche un progetto in tal senso, almeno finchè non se ne vedranno le fonti, non vedo perchè definire "mitomane pazzo" chi preferisce un motore vecchio stampo, con potenza specifica bassa e gran coppia
 
Magari in Italia il diesel aspirato non è apprezzato in quando NON è un argomento da Bar - ma all'estero, che se ne fottono di chi ce l'ha più lungo, i diesel aspirato hanno comunque la loro fetta di mercato.

Basta vedere in quante salse la VW ha fatto il SDI e quandi di questi modelli sono stati importati in Italia.

http://en.wikipedia.org/wiki/SDI_(engine)#SDI_engines_and_applications
 
The.Tramp ha scritto:
Magari in Italia il diesel aspirato non è apprezzato in quando NON è un argomento da Bar - ma all'estero, che se ne fottono di chi ce l'ha più lungo, i diesel aspirato hanno comunque la loro fetta di mercato.

Basta vedere in quante salse la VW ha fatto il SDI e quandi di questi modelli sono stati importati in Italia.

http://en.wikipedia.org/wiki/SDI_(engine)#SDI_engines_and_applications

Esattamente
 
The.Tramp ha scritto:
Magari in Italia il diesel aspirato non è apprezzato in quando NON è un argomento da Bar - ma all'estero, che se ne fottono di chi ce l'ha più lungo, i diesel aspirato hanno comunque la loro fetta di mercato.

Basta vedere in quante salse la VW ha fatto il SDI e quandi di questi modelli sono stati importati in Italia.

http://en.wikipedia.org/wiki/SDI_(engine)#SDI_engines_and_applications

IMHO, il diesel aspirato ha fatto il suo tempo.

Basta vedere che, anche in installazioni fisse, dove peso e ingombri hanno importanza relativa, i diesel sono quasi tutti sovralimentati.

Non sto a scrivere i motivi: rendimento, costo a parità di potenza, etc.

L'importante, come ho già scritto, è non chiedere troppo e problemi non ce ne sono.

Se, poi, uno vuole andare a 4 bar con una turbina microscopice che fa millemila giri/min; allora se la cerca.
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Magari in Italia il diesel aspirato non è apprezzato in quando NON è un argomento da Bar - ma all'estero, che se ne fottono di chi ce l'ha più lungo, i diesel aspirato hanno comunque la loro fetta di mercato.

Basta vedere in quante salse la VW ha fatto il SDI e quandi di questi modelli sono stati importati in Italia.

http://en.wikipedia.org/wiki/SDI_(engine)#SDI_engines_and_applications

IMHO, il diesel aspirato ha fatto il suo tempo.

Basta vedere che, anche in installazioni fisse, dove peso e ingombri hanno importanza relativa, i diesel sono quasi tutti sovralimentati.

Non sto a scrivere i motivi: rendimento, costo a parità di potenza, etc.

L'importante, come ho già scritto, è non chiedere troppo e problemi non ce ne sono.

Se, poi, uno vuole andare a 4 bar con una turbina microscopice che fa millemila giri/min; allora se la cerca.

è vero.

Ma è pur vero che non è stato raro leggere di turbine o testate saltate anche senza avere fatto elaborazioni varie.

Poi per esempio il mercato oggi da una buona possibilità di scelta.

L'esempio che porto è quello della Giulietta. Se uno vuole un motore molto sveglio sotto e che non abbia velleità meramente corsaiole, il 2.0 140 cv è il non plus ultra da questo punto di vista.
 
Segnalo anche questa scheda tecnica:

http://www.quattroruote.it/listino/mazda/mazda6-4p/mazda6-22-cd-129-cv-4p-experience

Nell'ottica in cui stavamo parlando, dovrebbe essere un ottima proposta, ma, poi, in realtà, che succede? Un 2,2 da 130 CV? E chi lo compra?
Senza considerare che ha i sui bei 340Nm e quindi, a medi regimi, va come gli altri TD più spinti e magari è anche più fluido.
 
The.Tramp ha scritto:
Basta vedere in quante salse la VW ha fatto il SDI e quandi di questi modelli sono stati importati in Italia.
non conosco il mercato nautico, quindi i vari modelli della Volkswagen Marine non li riesco a valutare.

per quello automobilistico, il meccanismo è uguale in tutto il mondo: ha successo ciò che meglio soddisfa le richieste costi/benefici del mercato; mercato che è fatto non solo dalle esigenze di mobilità e dalla disponibilità economica, ma anche dalle condizioni di costo (tassazione; costo carburanti).
il gasolio più è compresso meglio va; dove il costo fiscale indice sui consumi, la migliore efficienza del sistema compresso fa premio sul piccolo aumento di costi. idem dove il costo colpisce la cilindrata (vecchio sistema fiscale italiano)
la durata di un TD non pompato va molto oltre le normali necessità di un automobilista medio;
ad analoga potenza (circa) l'aspirato a ciclo diesel può essere una risposta migliore rispetto a un più piccolo TD solamente nei mercati (o per quei clienti marginali) dove si richiede una durata enorme (infatti, le barche) o la manutenzione è deficitaria, oppure dove c'è un sovracosto fiscale per i motori compressi.

incidentalmente, lo SDI VW 2.5 fa 140 Nm di coppia; che "miracolo" avrebbero trovato per saltare a 300 Nm su un 2.2 senza comprimerlo? vorrebbe dire due volte e mezzo la coppia specifica.
una sorta di Tubo Tucker? ;)
 
The.Tramp ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Si, quelli marini a 2 tempi.
Se non sbaglio anche il VTC M113 ha un V6 diesel col volumetrico. Due tempi.

Sbagli, va a benzina. :D
Negativo. Esiste in entrambe le salse, ma non ricordo se la versione a gasolio ha il turbo o il volumetrico.

http://esercitoitaliano1.blogspot.it/2008/02/carri-da-trasporto-e-combattimento-vtc.html

Più tardi mi informo col collega meccanico per mezzi corazzati....
 
PanDemonio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Si, quelli marini a 2 tempi.
Se non sbaglio anche il VTC M113 ha un V6 diesel col volumetrico. Due tempi.

Sbagli, va a benzina. :D
Negativo. Esiste in entrambe le salse, ma non ricordo se la versione a gasolio ha il turbo o il volumetrico.

:? Ora mi fai venire il dubbio che son cascato su l'unico sito con l'errore - altrove è indicato a Gasolio.

Ma dubito che sia turbo o volumetrico.
 
The.Tramp ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Si, quelli marini a 2 tempi.
Se non sbaglio anche il VTC M113 ha un V6 diesel col volumetrico. Due tempi.

Sbagli, va a benzina. :D
Negativo. Esiste in entrambe le salse, ma non ricordo se la versione a gasolio ha il turbo o il volumetrico.

:? Ora mi fai venire il dubbio che son cascato su l'unico sito con l'errore - altrove è indicato a Gasolio.

Ma dubito che sia turbo o volumetrico.
Non è un errore, l'hanno fatto davvero con entrambe le alimentazioni, prima a benzina e poi a gasolio, in varie declinazioni di potenza, e in entrambi i casi era sovralimentato. L'unico dubbio è con cosa.
 
renatom ha scritto:
Segnalo anche questa scheda tecnica:

http://www.quattroruote.it/listino/mazda/mazda6-4p/mazda6-22-cd-129-cv-4p-experience

Nell'ottica in cui stavamo parlando, dovrebbe essere un ottima proposta, ma, poi, in realtà, che succede? Un 2,2 da 130 CV? E chi lo compra?
Senza considerare che ha i sui bei 340Nm e quindi, a medi regimi, va come gli altri TD più spinti e magari è anche più fluido.

teoricamente un diesel turbo con potenza ridotta e un'ottima curva di coppia non dovrebbe essere l'ideale? penso anche allla C 200 cdi che ha oltre 300 nm di coppia come le sorelle piu' potenti...
 
Luigigeo ha scritto:
Comunque i Diesel aspirati, per quanto poco potenti e troppo alti di cilindrata, mi ispirano grande fiducia!
Mio padre per lavorare aveva una Peugeot 106 1.5 Diesel a due posti con il retino dietro i sedili e con quella ha percorso la bellezza di quasi 600.000 km, avendo pochissimi grattacapi!
Non so se i moderni turbodiesel possano arrivare a queste percorrenze senza alcun grattacapo...

Ciàpa qua... E220cdi del 2002... 8)

Attached files /attachments/1366860=15029-VARIE 031.jpg
 
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Suvvia ragazzi,

la discussione stava filando molto bene e piacevolmente.

Non ci accapigliamo per nulla.

L'idea di avere un motore a gasolio di "vecchia concezione", semplice, ultra-affidabile, sembra una rivoluzione oggi che si parla di motori sempre più pompati.

Ma in fin dei conti a che serve avere motori da 100 cv/l?

143 cv e 300 nm di coppia da un 2.2 aspirato mi sembrano davvero tanti ma se anche fossero 120 cv e 240 nm penso che sarebbe comunque piacevole da guidare.

L'unico difetto di questo motore è che il proprietario non potrebbe vantarsene al bar con gli amici. Quindi poco appetibile sul mercato Italico.

A quanto ammonterebbe la differenza di assicurazione tra un 1.6 e un 2.2? 150 euro/anno?

Dici che è la arma segreta di Vag sto motore? La V2 di piëch?
A parte che nulla sappiamo di sto fantomatico propulsore e che siamo ragionando in via di mere ipotesi.
Anch'io pensavo che si potesse arrivare oltre i 50 hp/l di potenza specifica con un diesel cr aspirato di oggi ma tutti qui mi dicono il contrario. E naturalmente propendo a fidarmi dei nostri pilastri del forum e non al tizio.
Il diesel aspirato non esiste più da anni nei listini e ci sarà un perché.

Comunque sulle macchine agricole si usa ancora...vero agri? :D

Beh, certo.

I pilastri del forum parlano chiaro.

L'idea di un motore del genere è totalmente controcorrente ma non per questo dev'essere un'idea sbagliata.

In effetti pensavo che magari è un progetto pensato per i veicoli commerciali, dove non servono prestazioni monstre ma chi compra un veicolo del genere vuole affidabilità a tutta prova e costi bassi o bassissimi di manutenzione.

due litri e mezzo forse 130 hp saltavano fuori
 
Aries.77 ha scritto:
Al di là del fatto che probabilmente un motore del genere non vedrà mai la luce e forse non c'è neanche un progetto in tal senso, almeno finchè non se ne vedranno le fonti, non vedo perchè definire "mitomane pazzo" chi preferisce un motore vecchio stampo, con potenza specifica bassa e gran coppia
Dici a me?
Ma io SONO un mitomane pazzo! E magari ce ne fossero di piu' ....
E infatti in questo momento sto appunto procedendo in tal senso: da turbodiesel a aspirato "old school" ... 8)
 
Back
Alto