<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

SONDAGGIO SU 2.2 DIESEL ASPIRATO

Knowledge ha scritto:
Pensa a un 1.2 aspirato diesel...neanche potrebbe esistere!

Un ipotetico 1.2 aspirato diesel oggi avrebbe sui 45 CV, potenza che oggi fa ridere ma che vent'anni fa era il baricentro del segmento B. Se mi dici che commercialmente oggi non lo calcolerebbe nessuno ti do ragione, ma se intendi che tecnicamente non possa esistere ti devo smentire. Forse non ricordi il 3 cilindri 998 cc che equipaggiava la Minidiesel...... aveva 37 CV, mica pochi. Ed il 1301 Fiat da 45 CV, che oltretutto era anche molto robusto, dove lo mettiamo?

Saluti
 
leolito ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Al di là del fatto che probabilmente un motore del genere non vedrà mai la luce e forse non c'è neanche un progetto in tal senso, almeno finchè non se ne vedranno le fonti, non vedo perchè definire "mitomane pazzo" chi preferisce un motore vecchio stampo, con potenza specifica bassa e gran coppia
Dici a me?
Ma io SONO un mitomane pazzo! E magari ce ne fossero di piu' ....
E infatti in questo momento sto appunto procedendo in tal senso: da turbodiesel a aspirato "old school" ... 8)

Ah, ok... Allora per te la cosa ha valenza positiva... 8)
 
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Suvvia ragazzi,

la discussione stava filando molto bene e piacevolmente.

Non ci accapigliamo per nulla.

L'idea di avere un motore a gasolio di "vecchia concezione", semplice, ultra-affidabile, sembra una rivoluzione oggi che si parla di motori sempre più pompati.

Ma in fin dei conti a che serve avere motori da 100 cv/l?

143 cv e 300 nm di coppia da un 2.2 aspirato mi sembrano davvero tanti ma se anche fossero 120 cv e 240 nm penso che sarebbe comunque piacevole da guidare.

L'unico difetto di questo motore è che il proprietario non potrebbe vantarsene al bar con gli amici. Quindi poco appetibile sul mercato Italico.

A quanto ammonterebbe la differenza di assicurazione tra un 1.6 e un 2.2? 150 euro/anno?

Dici che è la arma segreta di Vag sto motore? La V2 di piëch?
A parte che nulla sappiamo di sto fantomatico propulsore e che siamo ragionando in via di mere ipotesi.
Anch'io pensavo che si potesse arrivare oltre i 50 hp/l di potenza specifica con un diesel cr aspirato di oggi ma tutti qui mi dicono il contrario. E naturalmente propendo a fidarmi dei nostri pilastri del forum e non al tizio.
Il diesel aspirato non esiste più da anni nei listini e ci sarà un perché.

Comunque sulle macchine agricole si usa ancora...vero agri? :D

Beh, certo.

I pilastri del forum parlano chiaro.

L'idea di un motore del genere è totalmente controcorrente ma non per questo dev'essere un'idea sbagliata.

In effetti pensavo che magari è un progetto pensato per i veicoli commerciali, dove non servono prestazioni monstre ma chi compra un veicolo del genere vuole affidabilità a tutta prova e costi bassi o bassissimi di manutenzione.

due litri e mezzo forse 130 hp saltavano fuori

Sarebbe come dire circa 50 cv/l. Certo non è impossibile.

E come coppia dovrebbe stare sui 240-260 nm?

Non sarebbe certamente malvaggio.

Purtroppo un motore del genere, per quanto genuino nel carattere sarebbe posto in ombra per motivi fiscali
 
A quasto punto mi pongo il problema dei consumi su un motore aspirato.

Consumerebbe più o meno di un paragonabile turbocompresso?

Forse consuma un po' di più perchè si devono riempire camere di combustione più grandi, vero?

Oppure al contrario, essendo portato a girare più in basso di un turbocompresso consumerebbe un po' meno?

Si può prevederne il comportamento da questo punto di vista?
 
Aries.77 ha scritto:
Ah, ok... Allora per te la cosa ha valenza positiva... 8)
si chiedo venia perche la scelta di parole non e' la piu' adeguata, ma in realta' per me tornare a motori semplici tanto come struttura come per modalita' di uso (es. vedasi riscaldare/raffreddare turbine, combustibili raffinati come profumi, ecc.) e' un qualcosa di piu' che auspicabile ... :D

Per quanto riguarda la tua domanda sopra, ricordo al tempo che esisteva lo stesso modello in variante aspirata e turbocompressa, quest'ultima era migliore non solo come prestazioni ma anche come consumi ... miglior riempimento ed efficenza ;)
 
fabiologgia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Pensa a un 1.2 aspirato diesel...neanche potrebbe esistere!

Un ipotetico 1.2 aspirato diesel oggi avrebbe sui 45 CV, potenza che oggi fa ridere ma che vent'anni fa era il baricentro del segmento B. Se mi dici che commercialmente oggi non lo calcolerebbe nessuno ti do ragione, ma se intendi che tecnicamente non possa esistere ti devo smentire. Forse non ricordi il 3 cilindri 998 cc che equipaggiava la Minidiesel...... aveva 37 CV, mica pochi. Ed il 1301 Fiat da 45 CV, che oltretutto era anche molto robusto, dove lo mettiamo?

Saluti

Bah il daihatsu si salvava ma il 1301 fatto sul benzina brasiliano era un oBBroBBrio. Non portava manco se stesso.
Tuttaltra musica il 1367 cm3 della uno turboD ;)
Ne conviene dottore?
Diversa
 
fabiologgia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Pensa a un 1.2 aspirato diesel...neanche potrebbe esistere!

Un ipotetico 1.2 aspirato diesel oggi avrebbe sui 45 CV, potenza che oggi fa ridere ma che vent'anni fa era il baricentro del segmento B. Se mi dici che commercialmente oggi non lo calcolerebbe nessuno ti do ragione, ma se intendi che tecnicamente non possa esistere ti devo smentire. Forse non ricordi il 3 cilindri 998 cc che equipaggiava la Minidiesel...... aveva 37 CV, mica pochi. Ed il 1301 Fiat da 45 CV, che oltretutto era anche molto robusto, dove lo mettiamo?

Saluti
Certamente. Quello che dici tu era sottointeso. La frase "neanche potrebbe esistere" era riferita alle auto di oggi del segmento B, in quanto con 45 cv sarebbe improponibile. Il segmento B di una volta era la citycar di oggi.
Anzi, credo che oggi anche un'auto del segmento A troverebbe difficoltà ad essere venduta con 45 cv. Non dimentichiamoci poi che i diesel pesano più dei benzina.
Un 1.2 a benzina aspirato invece c'era, c'è e ci sarà.
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Pensa a un 1.2 aspirato diesel...neanche potrebbe esistere!

Un ipotetico 1.2 aspirato diesel oggi avrebbe sui 45 CV, potenza che oggi fa ridere ma che vent'anni fa era il baricentro del segmento B. Se mi dici che commercialmente oggi non lo calcolerebbe nessuno ti do ragione, ma se intendi che tecnicamente non possa esistere ti devo smentire. Forse non ricordi il 3 cilindri 998 cc che equipaggiava la Minidiesel...... aveva 37 CV, mica pochi. Ed il 1301 Fiat da 45 CV, che oltretutto era anche molto robusto, dove lo mettiamo?

Saluti

Bah il daihatsu si salvava ma il 1301 fatto sul benzina brasiliano era un oBBroBBrio. Non portava manco se stesso.
Tuttaltra musica il 1367 cm3 della uno turboD ;)
Ne conviene dottore?
Io ne convengo :D : un diesel senza turbo non è niente, ripeto, quella sensazione di "spinta" al quale molti si sono abituati in questi anni sui turbodiesel è dovuta solo ed esclusivamente dal turbo, non dalla coppia del diesel...
Se poi guidano un turbo benzina...vedono la differenza.
 
Knowledge ha scritto:
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Pensa a un 1.2 aspirato diesel...neanche potrebbe esistere!

Un ipotetico 1.2 aspirato diesel oggi avrebbe sui 45 CV, potenza che oggi fa ridere ma che vent'anni fa era il baricentro del segmento B. Se mi dici che commercialmente oggi non lo calcolerebbe nessuno ti do ragione, ma se intendi che tecnicamente non possa esistere ti devo smentire. Forse non ricordi il 3 cilindri 998 cc che equipaggiava la Minidiesel...... aveva 37 CV, mica pochi. Ed il 1301 Fiat da 45 CV, che oltretutto era anche molto robusto, dove lo mettiamo?

Saluti

Bah il daihatsu si salvava ma il 1301 fatto sul benzina brasiliano era un oBBroBBrio. Non portava manco se stesso.
Tuttaltra musica il 1367 cm3 della uno turboD ;)
Ne conviene dottore?
Io ne convengo :D : un diesel senza turbo non è niente, ripeto, quella sensazione di "spinta" al quale molti si sono abituati in questi anni sui turbodiesel è dovuta solo ed esclusivamente dal turbo, non dalla coppia del diesel...
Se poi guidano un turbo benzina...vedono la differenza.

Bei tempi, adesso 37 hp li trovi anche sui lambrettoni che popolano (stavo x dire infestano) le nostre benamate città ;)

Quanto ai diesel piccoli se sali su una punto Mj 1250 o una citroën col 1400 d ...rimpiangi davvero il 1367 della prima Uno
 
belpietro ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:

gentile utente, questa non è la pubblica piazza ma un forum messo a disposizione dalla rivista a determinate regole.

tra queste regole, c'è quella di non apostrofare il prossimo con espressioni meno che corrette.

a parte l'insistenza su una ipotesi (il prossimo ipotetico motore VW diesel aspirato da 300 Nm) di cui però non si cita la fonte, le espressione "ignorantelli e cafonetti" non corrispondono al linguaggio che è gradito in queste conversazioni

ti prego di tenerne conto.

Quanto lei dice ci sta...se però legge quello detto precedentemente nei miei confronti non mi pare da meno... io non mi sarei mai permesso di dire a una persona che ha 7 anni perchè spara ********* dovrebbe censurare anche questo di linguaggio oppure vi è una gerarchia su chi può sparare e chi no..?
 
Chi di voi li ha guidati, questi vecchi diesel aspirati? Io diversi si; mi ricordo che,ad esempio, con la Mercedes 250D W124 (mi sembra 90 CV), in autostrada, tratto Pescara-San Benedetto del Tronto, ad ogni rallentamento in salita bisognava scalare in quarta o anche in terza. Non è che fosse molto piacevole; magari adesso, con un cambio automatico, le cose andrebbero meglio, ma, insomma, oggettivamente, non era un motore piacevole.
 
renatom ha scritto:
Chi di voi li ha guidati, questi vecchi diesel aspirati? Io diversi si; mi ricordo che,ad esempio, con la Mercedes 250D W124 (mi sembra 90 CV), in autostrada, tratto Pescara-San Benedetto del Tronto, ad ogni rallentamento in salita bisognava scalare in quarta o anche in terza. Non è che fosse molto piacevole; magari adesso, con un cambio automatico, le cose andrebbero meglio, ma, insomma, oggettivamente, non era un motore piacevole.

Ce l'aveva il padre di un mio amico... mi ricordo che ero impressionato dal silenzio all'interno (va beh ero abituato alla Regata di mio padre :D ).
Comunque, pur da passeggero, mi sembrava che viaggiasse abbastanza... solo impressione?
 
mio papa' aveva la kadett 1.6 d sw...andava indietro pero' era un mulo,macinava km su km senza colpo ferire...mi pare ben 61cv 8) su un corpo vettura cmq importante ;)
 
GABRIO2005 ha scritto:
belpietro ha scritto:
GABRIO2005 ha scritto:
tra queste regole, c'è quella di non apostrofare il prossimo con espressioni meno che corrette.
Quanto lei dice ci sta...se però legge
ribadisco: questa non è la suburra; se qualcuno ritiene di essere oggetto di espressioni non consentite, la reazione opportuna è di segnalarli alla moderazione.

la "reazione uguale e contraria" non è ammessa.
 
renatom ha scritto:
Chi di voi li ha guidati, questi vecchi diesel aspirati? Io diversi si; mi ricordo che,ad esempio, con la Mercedes 250D W124 (mi sembra 90 CV), in autostrada, tratto Pescara-San Benedetto del Tronto, ad ogni rallentamento in salita bisognava scalare in quarta o anche in terza. Non è che fosse molto piacevole; magari adesso, con un cambio automatico, le cose andrebbero meglio, ma, insomma, oggettivamente, non era un motore piacevole.

Eeehh, noi diversamente gggiovani ne abbiamo provate tante... la Uno, la Passat 1.5d :shock:, il Fiorino (che doveva trasportare quasi 400kg di merce...) col 1301 della Uno, il VW LT35 col 2.8 6cilindri, la Golf 2 1.6, una Audi 100 (sontuosa in quanto a comfort di guida...) e dulcis in fundo la Giulia, veramente scandalosa (in ottica Alfa=prestazioni) anche per l'epoca.
La cosa che mi fa strano è che oggi se non hai 400Nm e 130kw non sei nessuno ma io non vedo veramente nemmeno una persona che sfrutta questi valori. Non una partenza dall'incrocio, non una virgola sull'asfalto, non una seconda marcia tirata al limitatore, non una scodata in uscita da un tornante. Fondamentalmente ci riempiamo la bocca di dati (sui quali paghiamo pure il bollo...) per poi andare a velocità ridicole (medie da CdB sotto i 50 all'ora) con stili di guida improntati alla ricerca dei 2 litri per 100km. Non vi sembra un controsenso? :shock:
 
Back
Alto