<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si puo' concludere che la 124 da' la paga alla reginetta Miata.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Si puo' concludere che la 124 da' la paga alla reginetta Miata....

Mi meraviglia sentire certe cose...
Partiamo dalla stessa vettura, differenziata solo per questioni di mercato e target...
Per una volta Fiat ha fatto meglio il compito in classe e questo non impensierirà minimamente il percorso della MX5...
Nell'uso quotidiano la 124 darà sempre la sensazione di averne di più in qualsiasi frangente della MX5 confermato dai rilevamenti e, presumo, dalle sensazioni... ( http://www.zeperfs.com/it/match6156-5734.htm )
In quanto a sound ed erogazione, qualcuno qui dentro confonde i turbodiesel con i turbobenzina, a questi ricordo che il motore fiat tira 6500 giri e Mazda 7500, non grandissime differenze e, comunque, raggiunti molto prima da Fiat, in più la Fiat eroga 90 nm in più a 2550 giri più in basso (150 nm a 4800 - 240 nm a 2250)... Tutto questo in un sound dedicato per entrambi i modelli...
Per esempio io trovo irritante auto che promettono tanti cavalli e poi non li sento se non cercandoli in zone improbabili e poco esplorate del contagiri nell'uso quotidiano...
Rispetto chi ama gli aspirati, ma non c'è filosofia che tenga, se poi si vuole premiare la semplicità e la robustezza, bene, se si ritiene che il motore 1.5 mazda sia sufficente, bene, ma il piacere di un motore che tira da 1500 a 6500 giri rispetto ad uno che tira da 4800 a 7500 sono un'altra cosa...
 
ChBr8773 ha scritto:
Mi meraviglia sentire certe cose...
Partiamo dalla stessa vettura, differenziata solo per questioni di mercato e target...
Per una volta Fiat ha fatto meglio il compito in classe e questo non impensierirà minimamente il percorso della MX5...
Nell'uso quotidiano la 124 darà sempre la sensazione di averne di più in qualsiasi frangente della MX5 confermato dai rilevamenti e, presumo, dalle sensazioni... ( http://www.zeperfs.com/it/match6156-5734.htm )
In quanto a sound ed erogazione, qualcuno qui dentro confonde i turbodiesel con i turbobenzina, a questi ricordo che il motore fiat tira 6500 giri e Mazda 7500, non grandissime differenze e, comunque, raggiunti molto prima da Fiat, in più la Fiat eroga 90 nm in più a 2550 giri più in basso (150 nm a 4800 - 240 nm a 2250)... Tutto questo in un sound dedicato per entrambi i modelli...
Per esempio io trovo irritante auto che promettono tanti cavalli e poi non li sento se non cercandoli in zone improbabili e poco esplorate del contagiri nell'uso quotidiano...
Rispetto chi ama gli aspirati, ma non c'è filosofia che tenga, se poi si vuole premiare la semplicità e la robustezza, bene, se si ritiene che il motore 1.5 mazda sia sufficente, bene, ma il piacere di un motore che tira da 1500 a 6500 giri rispetto ad uno che tira da 4800 a 7500 sono un'altra cosa...

Quoto! Qui comunque si sta prefigurando uno "scontro" tra due filosofie di guida, apparentemente opposte, nella realtà semplicemente figlie del diverso appagamento che si cerca nell'uso di un'auto di questo tipo.
Di fatto le spider in esame sono declinate in modo tale da poter soddisfare entrambe le esigenze, magari preferendo l'una o l'altra, indipendentemente dai numeri dei test.
Ma una considerazione personale vorrei farla: ho il Multiair da 170 cv sulla Giuletta, ovviamente macchina con tutt'altra destinazione di utilizzo, comunque votata all'occorrenza alla guida brillante; in questo step e grazie al famoso manettino è come se si avessero a disposizione ambedue i tipi di propulsore, con un funzionamento tipicamente da aspirato in Natural e brillantezza in alto, mentre in Dynamic il motore è assai più pronto e disponibile già ai bassi regimi.
Bene....provate ora a fare una salita, tipo appunto quella di Castellabate (che conosco bene...), con tornanti stretti, e poi ditemi qual'è il settaggio più gradevole...
Saluti
 
Scusate, ma stiamo parlando, se non mi sbaglio, della Mazda MX-5 1.5 vs il suo ricarrozzamento 124 col 1.4 turbo?

Questo thread è RIDICOLO...se un 1.4 turbo non andasse di più sempre e comunque di un 1.5 aspirato ci sarebbe veramente da preoccuparsi...

Il confronto equilibrato è ovviamente tra 124 e MX5 2.0 !

Poi, confronto...è la stessa macchina, con soprattutto un motore diverso, oltre a qualche regolazione di dettaglio nelle tarature dell'assetto e dello sterzo, il che va benissimo perché ci sarà più scelta, da una parte per chi predilige gli aspirati e dall'altra per chi preferisce un piccolo turbo. Ma dire che un'auto dà la paga, praticamente,,a sé stessa, anche se in altra declinazione, lo trovo pure un po' ridicolo.

Fra l'altro, tutti quelli che pontificano oggi su una vettura che finora a malapena sapevano che esistesse (soprattutto tutti i fiattari che vorrebbero ora far passare la 124 come un orgoglio dell'ingegneria italiana,quando dovrebbero ringraziare il cielo di aver avuto accesso a una piattaforma così raffinata, come mai nella storia Fiat, mettere un tappeto rosso e togliersi il cappello ogni volta che vedono passare una MX5) dovrebbero sapere che la versione 2.0 è sempre stata improntata di più alle prestazioni, grazie all'assetto migliore e all'AUTOBLOCCANTE - che la 124 NON ha, e su una roadster a trazione posteriore e motore anteriore è importantissimo dal punto di vista della dinamica di guida.
 
Se la Mazda testata da QR di marzo è la 1.5 (aspirata) da 131 cv ha ragione Jambama, non è la versione da confrontare direttamente con la 124 spider 1.4 turbo. E' normale che la 124 sia + veloce, mentre bisogna aspettare l'eventuale prova della 2.0 (160 cv) che è più potente, ma ha il motore più paragonabile, come cilindrata, a un 1.400 turbo. In quel caso penso che i tempi sul giro possano essere molto simili, oppure in leggero vantaggio per la Miata. Infatti io ritengo che il motore più adatto alla 124 spider sia il 160 cv disponibile in USA, non utilizzato in Italia perché l'imminente Abarth dovrebbe averne 170.

Detto ciò, vorrei anche dire che, pur partendo dal medesimo pianale, le vetture sono abbastanza diverse. Direi completamente diverse come estetica, completamente diverse come motore e in parte diverse come componentistica tecnica. Quindi alla fine sono due auto differenti, non sono certo praticamente identiche come la Subaru BRZ e la Toyota GT86.
 
Jambana ha scritto:
Scusate, ma stiamo parlando, se non mi sbaglio, della Mazda MX-5 1.5 vs il suo ricarrozzamento 124 col 1.4 turbo?

Questo thread è RIDICOLO...se un 1.4 turbo non andasse di più sempre e comunque di un 1.5 aspirato ci sarebbe veramente da preoccuparsi...

Il confronto equilibrato è ovviamente tra 124 e MX5 2.0 !

Fra l'altro, tutti quelli che pontificano oggi su una vettura che finora a malapena sapevano che esistesse (soprattutto tutti i fiattari che vorrebbero ora far passare la 124 come un orgoglio dell'ingegneria italiana,quando dovrebbero ringraziare il cielo di aver avuto accesso a una piattaforma così raffinata, come mai nella storia Fiat, mettere un tappeto rosso e togliersi il cappello ogni volta che vedono passare una MX5) dovrebbero sapere che la versione 2.0 è sempre stata improntata di più alle prestazioni, grazie all'assetto migliore e all'AUTOBLOCCANTE - che la 124 NON ha, e su una roadster a trazione posteriore e motore anteriore è importantissimo dal punto di vista della dinamica di guida.

Non so se la versione 170 cv della 124 avrà l'autobloccante, forse no, ma a me sembra che il confronto tra le due spiderine (o fra l'originale e il "pezzotto" Fiat se preferite...) ci stia tutto, stante l'ovvio vantaggio che alla 124 deriva dal turbo, dalla coppia e dai 9 cavalli in più, con l'aggravio però del peso maggiore, come confermato dalle prove di 4R, e quindi con un rapporto peso/potenza quasi sovrapponibile; ecco perchè poi il raffronto vero si può spostare sul tipo di guida che uno gradisce, indipendentemente da tifo e preferenze di marchio.
Ancora saluti
 
procida ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusate, ma stiamo parlando, se non mi sbaglio, della Mazda MX-5 1.5 vs il suo ricarrozzamento 124 col 1.4 turbo?

Questo thread è RIDICOLO...se un 1.4 turbo non andasse di più sempre e comunque di un 1.5 aspirato ci sarebbe veramente da preoccuparsi...

Il confronto equilibrato è ovviamente tra 124 e MX5 2.0 !

Fra l'altro, tutti quelli che pontificano oggi su una vettura che finora a malapena sapevano che esistesse (soprattutto tutti i fiattari che vorrebbero ora far passare la 124 come un orgoglio dell'ingegneria italiana,quando dovrebbero ringraziare il cielo di aver avuto accesso a una piattaforma così raffinata, come mai nella storia Fiat, mettere un tappeto rosso e togliersi il cappello ogni volta che vedono passare una MX5) dovrebbero sapere che la versione 2.0 è sempre stata improntata di più alle prestazioni, grazie all'assetto migliore e all'AUTOBLOCCANTE - che la 124 NON ha, e su una roadster a trazione posteriore e motore anteriore è importantissimo dal punto di vista della dinamica di guida.

Non so se la versione 170 cv della 124 avrà l'autobloccante, forse no, ma a me sembra che il confronto tra le due spiderine (o fra l'originale e il "pezzotto" Fiat se preferite...) ci stia tutto, stante l'ovvio vantaggio che alla 124 deriva dal turbo, dalla coppia e dai 9 cavalli in più, con l'aggravio però del peso maggiore, come confermato dalle prove di 4R, e quindi con un rapporto peso/potenza quasi sovrapponibile; ecco perchè poi il raffronto vero si può spostare sul tipo di guida che uno gradisce, indipendentemente da tifo e preferenze di marchio.
Ancora saluti

Si, ma con la 2.0, mica con la 1.5!
 
Diciamo che l'attuale 124 spider 1.4 turbo si colloca a metà strada tra la 1.5 (131 cv) e la 2.0 (160 cv) della Mazda.
La 124 Abarth (forse presente a Ginevra) dovrebbe invece collocarsi al top assoluto, disponendo quanto meno di 170 cv.
 
Jambana ha scritto:
procida ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusate, ma stiamo parlando, se non mi sbaglio, della Mazda MX-5 1.5 vs il suo ricarrozzamento 124 col 1.4 turbo?

Questo thread è RIDICOLO...se un 1.4 turbo non andasse di più sempre e comunque di un 1.5 aspirato ci sarebbe veramente da preoccuparsi...

Il confronto equilibrato è ovviamente tra 124 e MX5 2.0 !

Fra l'altro, tutti quelli che pontificano oggi su una vettura che finora a malapena sapevano che esistesse (soprattutto tutti i fiattari che vorrebbero ora far passare la 124 come un orgoglio dell'ingegneria italiana,quando dovrebbero ringraziare il cielo di aver avuto accesso a una piattaforma così raffinata, come mai nella storia Fiat, mettere un tappeto rosso e togliersi il cappello ogni volta che vedono passare una MX5) dovrebbero sapere che la versione 2.0 è sempre stata improntata di più alle prestazioni, grazie all'assetto migliore e all'AUTOBLOCCANTE - che la 124 NON ha, e su una roadster a trazione posteriore e motore anteriore è importantissimo dal punto di vista della dinamica di guida.

Non so se la versione 170 cv della 124 avrà l'autobloccante, forse no, ma a me sembra che il confronto tra le due spiderine (o fra l'originale e il "pezzotto" Fiat se preferite...) ci stia tutto, stante l'ovvio vantaggio che alla 124 deriva dal turbo, dalla coppia e dai 9 cavalli in più, con l'aggravio però del peso maggiore, come confermato dalle prove di 4R, e quindi con un rapporto peso/potenza quasi sovrapponibile; ecco perchè poi il raffronto vero si può spostare sul tipo di guida che uno gradisce, indipendentemente da tifo e preferenze di marchio.
Ancora saluti

Si, ma con la 2.0, mica con la 1.5!

Aaaaah eccolo....
Laciatemi fuori e scannatevi fra Toshiri e Giuseppi.
( Io ci avevo messo un bel punto interrogativo ).

Buon scann....pardon proseguimento :D
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
procida ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusate, ma stiamo parlando, se non mi sbaglio, della Mazda MX-5 1.5 vs il suo ricarrozzamento 124 col 1.4 turbo?

Questo thread è RIDICOLO...se un 1.4 turbo non andasse di più sempre e comunque di un 1.5 aspirato ci sarebbe veramente da preoccuparsi...

Il confronto equilibrato è ovviamente tra 124 e MX5 2.0 !

Fra l'altro, tutti quelli che pontificano oggi su una vettura che finora a malapena sapevano che esistesse (soprattutto tutti i fiattari che vorrebbero ora far passare la 124 come un orgoglio dell'ingegneria italiana,quando dovrebbero ringraziare il cielo di aver avuto accesso a una piattaforma così raffinata, come mai nella storia Fiat, mettere un tappeto rosso e togliersi il cappello ogni volta che vedono passare una MX5) dovrebbero sapere che la versione 2.0 è sempre stata improntata di più alle prestazioni, grazie all'assetto migliore e all'AUTOBLOCCANTE - che la 124 NON ha, e su una roadster a trazione posteriore e motore anteriore è importantissimo dal punto di vista della dinamica di guida.

Non so se la versione 170 cv della 124 avrà l'autobloccante, forse no, ma a me sembra che il confronto tra le due spiderine (o fra l'originale e il "pezzotto" Fiat se preferite...) ci stia tutto, stante l'ovvio vantaggio che alla 124 deriva dal turbo, dalla coppia e dai 9 cavalli in più, con l'aggravio però del peso maggiore, come confermato dalle prove di 4R, e quindi con un rapporto peso/potenza quasi sovrapponibile; ecco perchè poi il raffronto vero si può spostare sul tipo di guida che uno gradisce, indipendentemente da tifo e preferenze di marchio.
Ancora saluti

Si, ma con la 2.0, mica con la 1.5!

Aaaaah eccolo....
Laciatemi fuori e scannatevi fra Toshiri e Giuseppi.
( Io ci avevo messo un bel punto interrogativo ).

Buon scann....pardon proseguimento :D

Ma Toshiro sarai tu...hai aperto un thread assurdo già nei termini in cui è posto, e fatto evidentemente per creare flames. D'altra parte cosa aspettarsi da te?
 
E chi lo ha tolto il punto interrogativo ? Io vedo solo dei puntini.......ovvero segue il motivo per cui (ok, c'è sui 9 cv). :D

In realtà la 124 sp. per ora dà la paga alla "piccola" Miata (1.5), probabilmente non alla "grande" (2.0). ;)
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
procida ha scritto:
Jambana ha scritto:
Scusate, ma stiamo parlando, se non mi sbaglio, della Mazda MX-5 1.5 vs il suo ricarrozzamento 124 col 1.4 turbo?

Questo thread è RIDICOLO...se un 1.4 turbo non andasse di più sempre e comunque di un 1.5 aspirato ci sarebbe veramente da preoccuparsi...

Il confronto equilibrato è ovviamente tra 124 e MX5 2.0 !

Fra l'altro, tutti quelli che pontificano oggi su una vettura che finora a malapena sapevano che esistesse (soprattutto tutti i fiattari che vorrebbero ora far passare la 124 come un orgoglio dell'ingegneria italiana,quando dovrebbero ringraziare il cielo di aver avuto accesso a una piattaforma così raffinata, come mai nella storia Fiat, mettere un tappeto rosso e togliersi il cappello ogni volta che vedono passare una MX5) dovrebbero sapere che la versione 2.0 è sempre stata improntata di più alle prestazioni, grazie all'assetto migliore e all'AUTOBLOCCANTE - che la 124 NON ha, e su una roadster a trazione posteriore e motore anteriore è importantissimo dal punto di vista della dinamica di guida.

Non so se la versione 170 cv della 124 avrà l'autobloccante, forse no, ma a me sembra che il confronto tra le due spiderine (o fra l'originale e il "pezzotto" Fiat se preferite...) ci stia tutto, stante l'ovvio vantaggio che alla 124 deriva dal turbo, dalla coppia e dai 9 cavalli in più, con l'aggravio però del peso maggiore, come confermato dalle prove di 4R, e quindi con un rapporto peso/potenza quasi sovrapponibile; ecco perchè poi il raffronto vero si può spostare sul tipo di guida che uno gradisce, indipendentemente da tifo e preferenze di marchio.
Ancora saluti

Si, ma con la 2.0, mica con la 1.5!

Aaaaah eccolo....
Laciatemi fuori e scannatevi fra Toshiri e Giuseppi.
( Io ci avevo messo un bel punto interrogativo ).

Buon scann....pardon proseguimento :D

Ma Toshiro sarai tu...hai aperto un thread assurdo già nei termini in cui è posto, e fatto evidentemente per creare flames. D'altra parte cosa aspettarsi da te?

che arrivi tu a criticare
 
A me pare che la Fiat sia semplicemente sovramotorizzata rispetto all'originale. Un motore turbo, che di etichetta dichiara 1400cc, ma volumetricamente parlando equivale ad un 2400cc aspirato, ma a regimi da turbodiesel, ovviamente ha numeri maggiori, e grazie alla piattaforma di pregio ( dell'originale), riesce anche a metterli in terra, seppure non in proporzione al surplus prestazionale che vanta.

È meglio dell'originale per questo?

Dipende. È chiara la scuola di pensiero della Miata che, da sempre, e fino al 2016, mette giù una vettura "sportiva" con ruotine da passeggino ( 16 pollici di base, gommate 195/50, manco una Panda ): segno evidente che del giro in pista se ne fotte, come se ne fotteva un Duetto o una Elan. Perchè l'auto dev'essere reattiva, deve danzare e, se stuzzicata, deve anche scodare con facilità, ma non come scoda un panzer gommato 245: tutto d'un colpo e per perdita di controllo, ma sempre controllata e controllabile. Scoda quando, quanto e perchè lo decide il guidatore, manovra durante la quale perde anche secondi utili sul giro, cosa di cui il suddetto si fotte allegramente, perchè è intento a godere della guida.

Cosa aggiunge a questo concetto ciclistico raffinatissimo il multiair con la sua bella coppiona turbo? Sicuramente un secondo al giro per il fissato di track day ( su un roadster con cappottina in tela ). Per il resto solo il disturbo di un'erogazione che dorme fino a 1600 giri, poi si sveglia di botto mentre stavi impostando la curva, e si riaddormenta 2200 giri dopo, quando ti stavi godendo l'uscita, magari leggermente di traverso, e magari ti raddrizzi perché a 4000 giri non ce n'è più. Quasi uno spider turbodiesel.

Mentre l'originale ha un'erogazione lineare, progressiva e prevedibile da 0 fino alla zona rossa ( per la cronaca: a 7500 giri ).

La 124 non puo' dare la paga alla Miata. Perchè la 124 è la Miata. Ma col motore sbagliato. Perchè un buon aspirato sportivo Fiat non lo sa più fare da mo', come non saprebbe fare tutta la vettura. Infatti la compra bella e fatta e, oltre a ricarrozzarla con una replica del 124 e montarci un motore a caso, non si attenta nemmeno a rifargli l'interno. Debbono aver pensato che, a rimetterci mano, si sarebbe rischiato un risultato alla 4c, meglio soprassedere.
 
pilota54 ha scritto:
E chi lo ha tolto il punto interrogativo ? Io vedo solo dei puntini.......ovvero segue il motivo per cui (ok, c'è sui 9 cv). :D

Appunto....
Ho sempre ammesso la mia ignoranza per cui ho chiesto se si possono confrontare 2
auto molto simili a potenza: vista l' inezia di 9 cavalli su 140.
E sempre con la massima gentilezza ed educazione....
Cosa che non riscontro sempre da altri ( come puoi vedere sopra il Tuo post ). ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Per il resto solo il disturbo di un'erogazione che dorme fino a 1600 giri, poi si sveglia di botto mentre stavi impostando la curva, e si riaddormenta 2200 giri dopo, quando ti stavi godendo l'uscita, magari leggermente di traverso, e magari ti raddrizzi perché a 4000 giri non ce n'è più. Quasi uno spider turbodiesel.

Non mi pare che il multiair abbia questo carattere, almeno quello che provai io. Certo feci pochi km per provarlo su una Giulietta, ma non mi ritrovo nella tua descrizione.

Possessori di multiair cosa dite?
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Per il resto solo il disturbo di un'erogazione che dorme fino a 1600 giri, poi si sveglia di botto mentre stavi impostando la curva, e si riaddormenta 2200 giri dopo, quando ti stavi godendo l'uscita, magari leggermente di traverso, e magari ti raddrizzi perché a 4000 giri non ce n'è più. Quasi uno spider turbodiesel.

Non mi pare che il multiair abbia questo carattere, almeno quello che provai io. Certo feci pochi km per provarlo su una Giulietta, ma non mi ritrovo nella tua descrizione.

Possessori di multiair cosa dite?

Debbo parzialmente correggere: dal grafico della 595 abarth ( stesso motore, ma se qualcuno ha il grafico ufficiale della 124 è benvenuto ) leggo picco di coppia a ca. 2500rpm, fine arco utile a 4200rpm circa, quindi abbiamo un range utile di motore in tiro di circa 1700 giri totali, e fine corsa ( redline ) a 6000 giri. Cioè 1500 giri prima del Mazda.

Motore sportivissssimo. Per tenerlo in tiro ti sloghi il polso destro e la caviglia sinistra. Ma un bell'automatico a 12 marce no?
 
Back
Alto