<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
veramente no...
sei tu che fai l'anti - boy vedi te... :rolleyes:

se io sono un anti-fanboy significa che tu sei un fanboy... vedi che tutto torna? :D

bah ti diverti inopinatamente a dire sciocchezze e le giustifichi con quelle che altri NON dicono.
se ti si fanno notare le citate ci racconti che "ma io apro i cofani e ho le mani unte di grasso..." e finisci nel piu becero qualunquismo tipo le macchine son tutte uguali e le giapponesi a destra e sinistra.

chiedo scusa. indubbiamente la mia esperienza di meccanico è nulla, se paragonata alla tua di "web-surfer".
comincerò a darLe del lei, com'è giusto che sia.

:D :D
che luger che sei...
(nel senso di arma da fuoco leggera)
 
modus72 ha scritto:
Gallo, ora ti dirò una cosa che probabilmente ti sorprenderà... La stragrande maggioranza di TI a controllo elettronico, nel momento in cui si toccano i freni, staccano....

La mia Acura TL SH-AWD (integrale permanente "always on") non ha differenziale centrale classico ma un gruppo composto da 3 pacchi firizione che funge da differenzuiale centrale e posteriore e gestione del Torque Vectoring (dx/sx) ed in frenata non stacca un bel niente.

Tutti i moderni sistemi di TI integrale permanente con ripartizione di coppia gestita elettronicamente credo che neanche loro stacchino nulla in frenata.
 
Come dicevo anche la mia Pathfinder in frenata non sblocca, anzi fa l'esatto contrario. Questo chiaramente finchè (suppongo, lo dicevo prima, ma mi sembra logico) non si verifichino le condizioni per l'intervento di ABS o ESP, dove il discorso cambia, tanto è vero che all'inserimento delle ridotte con bloccaggio del ripartitore, vista l'impossibilità di coesistenza dei due sistemi in casi di bassa aderenza e slittamento considerevoli e la preponderanza dell'utilità dei vincoli tra le ruote in quelle circostanze, disinserisce senza possibilità di intervento manuale i sistemi di sicurezza attivi.
Mi sembra (ma potrei non evr compreso bene io) che dall'inizio della discussione si faccia un pò di confusione (almeno nell'esposizione, non metto in dubbio che tutti sappiano di cosa stanno parlando) tra una semplice frenata (quindi con tutte le ruote in aderenza, che è quello che accade il 99% delle volte) e una frenata che richieda l'ausilio dei sistemi di sicurezza, trascurando anche le soglie di intervento (che di solito lasciano margini di tolleranza, qualche volta anche piuttosto ampi). Secondo me quel distinguo andrebbe fatto.

La Juke con torque vectoring ha un sistema molto simile a quello dell'Acura di Saturno.
 
X Saturno e Matteo: mi spiace essere diretto,ma lo devo fare x chiarezza: nella discussione,e' modus che si e'spesso lanciato in queste teorie sul l'abs,dal canto mio non vedo perché ci debbano essere problemi,cosa che ho rimarcato più volte ma non ho trovato,salvo mauro, riscontro...
 
Anche io credo che i casi/situazioni laddove la TI diventa un "impedimento" per il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza siano veramente all'estremo dello spettro dei casi abituali .... se parliamo di teoria tennica ok, ma all'atto pratico ... non sono cosi' sicuro.
 
leolito ha scritto:
Anche io credo che i casi/situazioni laddove la TI diventa un "impedimento" per il corretto funzionamento dei sistemi di sicurezza siano veramente all'estremo dello spettro dei casi abituali .... se parliamo di teoria tennica ok, ma all'atto pratico ... non sono cosi' sicuro.

Infatti. Mi va bene che l'abs sia in crisi su un wrangler nel momento in cui ha le 4 ,senza diff centrale,e i due diff bloccati ma siamo nel limite...o meglio,laddove manca il diff centrale,quindi anche nel jimny x esempio,ci possono essere problemi ma dove c'è' non credo ci siano mancando la rigidità del' insieme...
 
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Intervengo in questa interessantissima discussione (come lo è sempre quando si parla di certi argomenti e intervengono anche alcuni informatissimi utenti del forum) solo per precisare che, saranno pure figlie di un dio minore, ma di "all mode" Nissan ne esistono almeno tre tipi differenti, che tra loro hanno in comune praticamente nulla. Insomma, non confondiamo la denominazione che usa un marchio per la trazione integrale con i sistemi che poi monta sulle vetture. ++++
Usti ed io che pensavo che fosse solo Audi a giocare sporco con il marchio Quattro! :D
Battute a parte, grazie.
Io sapevo di due sistemi "allmode" uno con giunto centrale (sto pensando a QQ e X-trail) ed uno "professionale" a tre differenziali (in mente ho il Patrol, il Pathfinder onestamente per me è un oggetto misterioso :oops: ) ma evidentemente mi sbagliavo.
Bravissimo Matteo__ a spiegare chiaramente i sistemi Nissan :D
Solo un paio di commenti:
a) lasciate il Patrol (fino alla serie Y61) da parte, appartiene alla schiera 'classica' dei fuoristrada d'antan quindi trazione part-time inseribile, e nelle ultime annate addirittura con mozzi manuali E automatici (caso piu' unico che raro) e bloccaggio al 100% del diff post. Il Patrol attuale serie Y62 sembra avere un affare tipo Terrain Response Land Rover, ma non ho capito bene come funzioni (non e' che sia molto interessato cmq, il mezzo ha un aspetto orrido adatto solo agli US e paesi Arabi).
b) pur avendo un aspetto simile (almeno fino a meta' macchina), Navara e Pathfinder hanno sistemi di TI diversi. Matteo ha spiegato benissimo il Path, ma il Navara ha solo il part-time quindi 2H e poi 4H e 4Lo con soli due (due!!!!!****) differenziali. Il bloccaggio 100% del posteriore con comando manuale esiste solo per il Navara.

**** I part time non hanno bloccaggio del differenziale centrale - non esiste!
Molti sistemi semi-permanenti, giunti multifrizioni e/o haldex che siano, non hanno tre differenziali, quindi riferirsi al "bloccaggio del centrale" e' fuorviante
 
gallongi ha scritto:
Mi va bene che l'abs sia in crisi su un wrangler nel momento in cui ha le 4 ,senza diff centrale,e i due diff bloccati ma siamo nel limite...o meglio,laddove manca il diff centrale,quindi anche nel jimny x esempio,ci possono essere problemi ma dove c'è' non credo ci siano mancando la rigidità del' insieme...
Guarda, ho avuto entrambi i mezzi e li ho usati in condizioni piu' che svariate, e non ho mai notato "problemi" con l'ABS .... Wrangler aveva pure ESP/ETC ... ;)
 
leolito ha scritto:
Guarda, ho avuto entrambi i mezzi e li ho usati in condizioni piu' che svariate, e non ho mai notato "problemi" con l'ABS .... Wrangler aveva pure ESP/ETC ... ;)

e allora,vedi,ancora meglio...anche senza diff centrale non ci sono problemi! ;)

p.s. se rileggi,e' dalle prime pagine che lo dico ma a volte si e' fatta confusione,salvo alcuni utenti ( come mauro che ovviamente conoscerai) ovvio...
 
gallongi ha scritto:
leolito ha scritto:
**** I part time non hanno bloccaggio del differenziale centrale - non esiste!

ohhh,sante parole ;)
Questa è riferita a me, sono io che ho parlato di bloccaggio del centrale :)
Intendevo l'attivazione del 4wd che rende solidali i due alberi (quello che va all'anteriore e quello che va al posteriore) rendendo di fatto impossibili differenze di velocità di rotazione dei due assi. Come venga effettuata questa operazione ammetto di non saperlo :)
 
Suby01 ha scritto:
Questa è riferita a me, sono io che ho parlato di bloccaggio del centrale :)
Intendevo l'attivazione del 4wd che rende solidali i due alberi (quello che va all'anteriore e quello che va al posteriore) rendendo di fatto impossibili differenze di velocità di rotazione dei due assi. Come venga effettuata questa operazione ammetto di non saperlo :)

non pensavo direttamente a te ,suby,ci mancherebbe..e ,specifico,non intendevo dire che uno sa o non sa,non mi permetterei..cerco se mai di dire quando so.. ;) detto cio',la questione e' semplice: un 4x4 part time,di base in genere ha trazione posteriore ,quindi ha sull'uscita cambio l'albero di trasmissione al differenziale posteriore e quando si mettono le 4 manualmente ( esistono vari sistemi ,elettrici,a depressione ecc,su cui leolito magari ci illuminera') rendi solidali cambio diff post e diff ant tramite un rinvio a ingranaggi ( oppure a catena se non ricordo male come il jimny) posto centralmente sul cambio...la rigidita' che ne consegue pero',non pregiudicherebbe nulla a quanto ha detto leolito,io avevo il terrano II fatto cosi e non aveva nulla di elettronico,manco l'abs... ;)
 
leolito ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Intervengo in questa interessantissima discussione (come lo è sempre quando si parla di certi argomenti e intervengono anche alcuni informatissimi utenti del forum) solo per precisare che, saranno pure figlie di un dio minore, ma di "all mode" Nissan ne esistono almeno tre tipi differenti, che tra loro hanno in comune praticamente nulla. Insomma, non confondiamo la denominazione che usa un marchio per la trazione integrale con i sistemi che poi monta sulle vetture. ++++
Usti ed io che pensavo che fosse solo Audi a giocare sporco con il marchio Quattro! :D
Battute a parte, grazie.
Io sapevo di due sistemi "allmode" uno con giunto centrale (sto pensando a QQ e X-trail) ed uno "professionale" a tre differenziali (in mente ho il Patrol, il Pathfinder onestamente per me è un oggetto misterioso :oops: ) ma evidentemente mi sbagliavo.
Bravissimo Matteo__ a spiegare chiaramente i sistemi Nissan :D
Solo un paio di commenti:
a) lasciate il Patrol (fino alla serie Y61) da parte, appartiene alla schiera 'classica' dei fuoristrada d'antan quindi trazione part-time inseribile, e nelle ultime annate addirittura con mozzi manuali E automatici (caso piu' unico che raro) e bloccaggio al 100% del diff post. Il Patrol attuale serie Y62 sembra avere un affare tipo Terrain Response Land Rover, ma non ho capito bene come funzioni (non e' che sia molto interessato cmq, il mezzo ha un aspetto orrido adatto solo agli US e paesi Arabi).
b) pur avendo un aspetto simile (almeno fino a meta' macchina), Navara e Pathfinder hanno sistemi di TI diversi. Matteo ha spiegato benissimo il Path, ma il Navara ha solo il part-time quindi 2H e poi 4H e 4Lo con soli due (due!!!!!****) differenziali. Il bloccaggio 100% del posteriore con comando manuale esiste solo per il Navara.

**** I part time non hanno bloccaggio del differenziale centrale - non esiste!
Molti sistemi semi-permanenti, giunti multifrizioni e/o haldex che siano, non hanno tre differenziali, quindi riferirsi al "bloccaggio del centrale" e' fuorviante

Eh eh, ma io nello sproloquio che ho fatto nella pagina precedente l'ho scritto che il Patrol era l'unico che non c'entrasse nulla con l'all mode, in quanto ferro da fuoristrada puro e basta. Tra l'altro il nuovo di cui parli non è un fuoristrada ma un Suv, nato per fare la "world car" e sostituire in un sol botto l'Armada (suvvone taglia large su stessa piattaforma Pathfinder, che nel mondo è considerato mid-size) venduto in america e il Patrol (tutt'altro tipo di veicolo, come testè spiegato, che io sappia non venduto in america) venduto da noi, purtroppo dello storico fuoristrada li rimane solo il nome.
E ho scritto pure che il Navara prima aveva solo il part time, con diff posteriore bloccabile. Il fatto però è che dal 2010, col restyling che ha interessato il frontale e gli interni del modello, anche sul pick up e solo nelle versioni di punta, è stato introdotto l'all-mode di serie a controllo elettronico, rimanendo il diff posteriore bloccabile. Almeno per quel che riguarda il mercato italiano, perchè poi sappiamo che in altri paesi le scelte effettuabili sulla tipologia di trasmissione sono varie, sia per Path che per Navara (che viene chiamato Frontier), e spaziano dalle sole due ruote motrici (posteriori, of course) al sistema venduto da noi.

Ps: se si parla di giunti che anche in assenza di differenziale permettono di parzializzare il trasferimento di coppia, senza comunque perdere la capacità di fornire un vincolo completo tra i due assali, parlare di bloccaggio per il neofita può anche essere fuorviante, ma non tecnicamente scorretto.
 
saturno_v ha scritto:
modus72 ha scritto:
Gallo, ora ti dirò una cosa che probabilmente ti sorprenderà... La stragrande maggioranza di TI a controllo elettronico, nel momento in cui si toccano i freni, staccano....

La mia Acura TL SH-AWD (integrale permanente "always on") non ha differenziale centrale classico ma un gruppo composto da 3 pacchi firizione che funge da differenzuiale centrale e posteriore e gestione del Torque Vectoring (dx/sx) ed in frenata non stacca un bel niente.

Tutti i moderni sistemi di TI integrale permanente con ripartizione di coppia gestita elettronicamente credo che neanche loro stacchino nulla in frenata.

caro saturno, il torque vectoring della honda (che qui naturalmente non si è mai visto) mi sembra a occhio e croce forse il concorrente piu temibile della tips di subaru..ce ne puoi parlare un po' piu diffusamente?
in condizioni standard qual è la ripartizione della coppia sui due assi? e in condizioni di slittamento ant/psot e dx/sx?
grazie
 
@ suby:

http://www.awdwiki.com/en/suzuki/

qui vedi,x quanto possibile alcune cose..il vitara ha diff centrale,bloccabile per altro,mentre il jimny ( non si vede benissimo ) ha uno schema convenzionale x un off road "puro",o meglio,poco stradale se vogliamo.. ;) sta tutta li la cosa che rende un mezzo piu' stradale o meno...
 
Back
Alto