caro saturno, il torque vectoring della honda (che qui naturalmente non si è mai visto) mi sembra a occhio e croce forse il concorrente piu temibile della tips di subaru..ce ne puoi parlare un po' piu diffusamente?
in condizioni standard qual è la ripartizione della coppia sui due assi? e in condizioni di slittamento ant/psot e dx/sx?
grazie
Zero, gia' avevamo parlato dell'SH-AWD in un'altro thread dove avevo esposto una panoramica completa delle tipologie di TI, comunque riassumo la ripartizione e dinamica del funzionamento dell'SH-AWD
Ripartizione di base ant/post (strada dritta, velocita' costante) 70-30
In accelerazione fino a 30-70
In curva si puo' arrivare fino al 100% della coppia sull'assale posteriore inviata alla ruota esterna.
Le ruote posteriori hanno un'overdrive di base dell'1.7%, in determinate situazioni si puo' arrivare ad un ulteriore 4% in piu' di overdrive grazie all'intervento dell'acceleration device (il terzo pacco frizioni del gruppo differenziale centrale/posteriore)
Ecco un video esaustivo di come funziona
http://www.youtube.com/watch?v=KzQKjQR9u0A
mmmm tanta elettronica tante dissipazioni e rinvii parassitari
allora forse il sistema migliore è ancora quello meccanico a tre diff
che dici?
Nel caso dell'SH-AWD il bello e' che non c'e' nessun rinvio o molte dissipazioni nonostante al momento si basi su uno schema a motore trasversale. Il sistema e' molto compatto e leggero, l'unica "stonatura estetica" (passami il termine) e' che la coppia in uscita dal cambio "gira" di 90 gradi per immettersi nella presa di forza ipoidale dell'albero di trasmissione.
Ecco uno spaccato del gruppo differenziale centrale/posteriore ed una foto dell'intero schema meccanico