<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

Mauro 65 ha scritto:
si verissimo ma come dicevo prima non si sta parlando delle storiche (Ferguson, chi era costui? :lol: )

Hai ragione,giunto ferguson,trooppo indietro..soprassediamo ;)

sì dal 2006 ha un sistema elettroattuato molto simile a quello usato nell'xdrive (ed è concettualmente lo stesso sistema usato nella Suzuki SX4, della Vitara invece sono totalmente ignorante). In realtà gli appassionati avevano criticato non tanto il passaggio al pacco di frizioni elettroattuate quanto l'abbandono del Torsen posteriore (montato dal 2002 sulle versioni Sol, vado sempre a memoria) a favore di un controllo di trazione evoluto. Beh, un mezzo del genere, molto polivalente, ci ha guadagnato coin questa "semplificazione" meccanica" (il Torsen puro senza controllo di trazione o senza "inganno" da parte del conducente (freno a mano o a pedale) ha una intrinseca e strutturale criticità nelle partenze da fermo con un assale senza aderenza, situazioni queste che sono certamente più tipiche usando un suv che non una stradale.

Si,avevo letto di questo torsen,nelle versioni sol mi pare...il vitara credo sia classico,con differenziale centrale vero,che si puo' bloccare e ci sono anche le ridotte,quindi e' un 4x4 che usato in modalita' 4H ,come e' di base,si lascia ben condurre anche si strada... ;) tornando al rav,mi aveva molto incuriosito il sistema con giunto viscoso in uscita cambio,a sto punto mi viene da pensare che l'alberino tra il giunto centrale e il differenziale anteriore sara'stato molto corto essendo montato tutto davanti....
 
Direi che e' praticamente inesistente, dato che l'accoppiamento e' direttamente all'uscita del cambio:
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/200.asp
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/203.asp
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/205.asp

Quello che invece non mi convince in questi sistemi e' l'abero al posteriore sempre in movimento, dato che il giunto di accoppiamento si trova sul retrotreno ...

Mauro 65 ha scritto:
....In realtà gli appassionati avevano criticato non tanto il passaggio al pacco di frizioni elettroattuate quanto l'abbandono del Torsen posteriore (montato dal 2002 sulle versioni Sol, vado sempre a memoria) a favore di un controllo di trazione evoluto. Beh, un mezzo del genere, molto polivalente, ci ha guadagnato coin questa "semplificazione" meccanica" (il Torsen puro senza controllo di trazione o senza "inganno" da parte del conducente (freno a mano o a pedale) ha una intrinseca e strutturale criticità nelle partenze da fermo con un assale senza aderenza, situazioni queste che sono certamente più tipiche usando un suv che non una stradale.
Non ti seguo ... in quale senso sarebbe piu' "evoluto" un sistema "semplificato" laddove componentistica meccanica raffinata (e sopratutto ATTIVA) viene scartata a favore di un approccio semplicistico composto da centraline e sensori che lavorano in maniera REATTIVA?
 
leolito ha scritto:
Direi che e' praticamente inesistente, dato che l'accoppiamento e' direttamente all'uscita del cambio:
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/200.asp
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/203.asp
http://www.km77.com/00/toyota/rav4/gra/205.asp

Quello che invece non mi convince in questi sistemi e' l'abero al posteriore sempre in movimento, dato che il giunto di accoppiamento si trova sul retrotreno ...

ah grazie,gentilissimo,avevo visto qualcosa di analogo ma qui si vede benone.. ;) si,il solito sistema simile all'all mode della nissan e di tanti altri,ho visto che spesso viene montata la frizione a dischi multipli vicina al diff posteriore,credo x questioni di velocita' di inserimento..

Non ti seguo ... in quale senso sarebbe piu' "evoluto" un sistema "semplificato" laddove componentistica meccanica raffinata (e sopratutto ATTIVA) viene scartata a favore di un approccio semplicistico composto da centraline e sensori che lavorano in maniera REATTIVA?

a livello tecnico,e' piu' efficace il sistema a giunto viscoso che ha sempre la meccanica in tiro piuttosto che un sistema on demand come in questo caso no? non x niente le migliori TI non montano haldex o affini..
 
zero c. ha scritto:
Se sembrassi un fan boy ditemelo, se faccio passare la sottovalutazione del marchio ditemelo, se indietreggio sulla tutela del consumatore e sulle veline di regime uccidetemi :)

Con te chicco son d'accordo sempre e comunque ;)
O quasi :D

sei un fanboy.

ecco, l'ho detto. adesso qualcuno mi passi la pistola per ucciderlo :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Se sembrassi un fan boy ditemelo, se faccio passare la sottovalutazione del marchio ditemelo, se indietreggio sulla tutela del consumatore e sulle veline di regime uccidetemi :)

Con te chicco son d'accordo sempre e comunque ;)
O quasi :D

sei un fanboy.

ecco, l'ho detto. adesso qualcuno mi passi la pistola per ucciderlo :D

potresti limitarti a parlare di cose che non conosci invece vedo che ami anche allargarti e parli anche di persone che non conosci ;)
 
leolito ha scritto:
Non ti seguo ... in quale senso sarebbe piu' "evoluto" un sistema "semplificato" laddove componentistica meccanica raffinata (e sopratutto ATTIVA) viene scartata a favore di un approccio semplicistico composto da centraline e sensori che lavorano in maniera REATTIVA?
perché ad esempio il sistema basato sulle centraline (che, a dire il vero, se ben programmate riescono ad essere pure pro-attive, ho avuto modo di sperimentarlo) elimina alla fonte l'unico ben noto punto debole del torsen, debole specie vista l'applicazione "suv" (con un suv hai più probabilità di dover ripartire da fermo con un solo assale o un solo lato a grip zero ... )
Per carità, anch'io ho un debole per la meccanica pura, però come dicevo un conto sono gli o/r (e qiundi via di 3 diff + minimo due stop o soluzioni miste ma comunque "hardware"), un altro i suv ed un terzo le stradali.
Alla fine il Rav my2006 e seguenti è pure più flessibile in o/r che non il precedente (il top era il primo the frog, ok, ma si è civilizzato ... ) e c'ha pure un blocco a comando manuale (elettroattuato) sul giunto
Pure il noto Quattro Audi con Torsen ha sistemato il "bug" hardware solo grazie all'antislittamento elettronico.
Su mezzi "civili" :XD: l'elettronica non è un elemento demoniaco ... demoniaco è, magari, pensare di sistemare carenze telaistiche con l'elettronica ...

Il progresso procede avanti ... sinceramente ho un affettuosissimo ricordo del "cinquino" (ah sulla neve ... inarrestabile!), ma sono contento di non dover più pulire e ritoccare le puntine platinate ogni pochi mesi ed anzi tenerene sempre una di scorta a bordo ... né di dover andare di spessimetro sulle candele ... né di dovermi preoccupare dell'uniidità mattutina per l'avviamento, per la cui attuazione ovviamente dovevo agire su ben quattro comandi diversi (chiave quadro, levetta aria, tirante del minimo, levetta motorino d'avviamento)

Insomma, sarà l'età che avanza ma un po' di comodità non negarmela :D
 
:D Molti mezzi agricoli hanno la trazione integrale, quindi hanno una migliore tenuta di strada, o no!!??
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Se sembrassi un fan boy ditemelo, se faccio passare la sottovalutazione del marchio ditemelo, se indietreggio sulla tutela del consumatore e sulle veline di regime uccidetemi :)

Con te chicco son d'accordo sempre e comunque ;)
O quasi :D

sei un fanboy.

ecco, l'ho detto. adesso qualcuno mi passi la pistola per ucciderlo :D

potresti limitarti a parlare di cose che non conosci invece vedo che ami anche allargarti e parli anche di persone che non conosci ;)

punto sul vivo eh? :p
 
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Se sembrassi un fan boy ditemelo, se faccio passare la sottovalutazione del marchio ditemelo, se indietreggio sulla tutela del consumatore e sulle veline di regime uccidetemi :)

Con te chicco son d'accordo sempre e comunque ;)
O quasi :D

sei un fanboy.

ecco, l'ho detto. adesso qualcuno mi passi la pistola per ucciderlo :D

potresti limitarti a parlare di cose che non conosci invece vedo che ami anche allargarti e parli anche di persone che non conosci ;)

punto sul vivo eh? :p

veramente no...
sei tu che fai l'anti - boy vedi te... :rolleyes:
 
saturno55 ha scritto:
:D Molti mezzi agricoli hanno la trazione integrale, quindi hanno una migliore tenuta di strada, o no!!??

hai voglia.... il tm69 era un 6x6 e sul misto non lo batteva nessuno :D

Attached files /attachments/1467304=19220-TM69_Trattore2.jpg
 
blackblizzard82 ha scritto:
zero c. ha scritto:
veramente no...
sei tu che fai l'anti - boy vedi te... :rolleyes:

se io sono un anti-fanboy significa che tu sei un fanboy... vedi che tutto torna? :D

bah ti diverti inopinatamente a dire sciocchezze e le giustifichi con quelle che altri NON dicono.
se ti si fanno notare le citate ci racconti che "ma io apro i cofani e ho le mani unte di grasso..." e finisci nel piu becero qualunquismo tipo le macchine son tutte uguali e le giapponesi a destra e sinistra.
roba da Kindergarten
non so forse ce l'hai con le toyota perche ti fan guadagnare poco o perche non sei pratico a metterle a posto ...problemi tuoi ma non ammorbare con ste cose
 
Mauro 65 ha scritto:
perché ad esempio il sistema basato sulle centraline (che, a dire il vero, se ben programmate riescono ad essere pure pro-attive, ho avuto modo di sperimentarlo) elimina alla fonte l'unico ben noto punto debole del torsen, debole specie vista l'applicazione "suv" (con un suv hai più probabilità di dover ripartire da fermo con un solo assale o un solo lato a grip zero ... )
Per carità, anch'io ho un debole per la meccanica pura, però come dicevo un conto sono gli o/r (e qiundi via di 3 diff + minimo due stop o soluzioni miste ma comunque "hardware"), un altro i suv ed un terzo le stradali.
Alla fine il Rav my2006 e seguenti è pure più flessibile in o/r che non il precedente (il top era il primo the frog, ok, ma si è civilizzato ... ) e c'ha pure un blocco a comando manuale (elettroattuato) sul giunto
Pure il noto Quattro Audi con Torsen ha sistemato il "bug" hardware solo grazie all'antislittamento elettronico.
Su mezzi "civili" :XD: l'elettronica non è un elemento demoniaco ... demoniaco è, magari, pensare di sistemare carenze telaistiche con l'elettronica ...

Il progresso procede avanti ... sinceramente ho un affettuosissimo ricordo del "cinquino" (ah sulla neve ... inarrestabile!), ma sono contento di non dover più pulire e ritoccare le puntine platinate ogni pochi mesi ed anzi tenerene sempre una di scorta a bordo ... né di dover andare di spessimetro sulle candele ... né di dovermi preoccupare dell'uniidità mattutina per l'avviamento, per la cui attuazione ovviamente dovevo agire su ben quattro comandi diversi (chiave quadro, levetta aria, tirante del minimo, levetta motorino d'avviamento)

Insomma, sarà l'età che avanza ma un po' di comodità non negarmela :D

hai anche tu le tue ragioni..diciamo che meccanica ed elettronica se di qualita' e ben tarate vanno bene a braccetto ;) d'altronde anche la stessa subaru,simula gli autobloccanti ant/post col vdc..e se non sono meccanicodipendenti loro ;)
 
Back
Alto