<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
Mmmmhh, si son pressoché d'accordo. Sono convinto però che il minor peso della legacy, la maggiore motricità e la migliore distribuzione dei pesi, la rendano più sicura, divertente ed efficiente nel misto stretto. Nel largo non vi sarà differenza, IMHO.

considerando che nel master test la 159 aveva pettinato tutti, anche quelle con trazione, disposizione del motore, ripartizione dei pesi e massa migliori, credo di avere FORTI dubbi a riguardo, ma tanto so già dove si andrà a parare :D :D
e non sto parlando solo del test di stabilità, ma anche come piacere di guida.

Dici che la 159 si comporti meglio della 156? A me sembra strano.... anche se devo ammettere di non averla mai provata...
Certamente peso e dimensioni vanno a vantaggio della 56, fosse stata TP era perfetta. Probabilmente lo sterzo della 59 è ancora migliore, per via di un QA vero. Le ho provate entrambe e così mi son parse.
 
Ma stiamo parlando del presente e non della preistoria dell'abs :shock: ... e poi una 4x4 è tale anche senza lsd, un limited aiuta ovviamente in caso di scivolosità ma porprio perché parliamo di fango o neve basta poca coppia di serraggio per avere lo stesso efetto di un blocco al 100% non stiamo parlando di o/r
L'haldex va per la maggiore (non ne sarei sicuro, i pacchi elettroattuati - non idrelettro - sono adottati anche dalla maggioranza della produzione Jap per la migliore prontezza di risposta) perché permette con relativva facilità di ottenere una 4x4 TOD sullo schema di partenza maggioritario motore trasversale + ta.

Personalmente lo vedo bene se declinato come sul Free2 (o anche sul sempre valido XC60), ma francamente su una vettura stradale mi perplime alquanto.
 
Chutetsu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
Domanda OT: solo Eibach o anche ammortizzatore a stelo accorciato per la tua Alfa?
Ti faccio questa domanda perchè stavo valutando di fare l'assetto alla mia serie 1, però, soprattutto tra gli alfisti(147isti per essere più precisi) sento pareri discordanti, o meglio in molti dicono di non montare le sole molle ma di sostituire anche l'ammortizzatore originale con uno a stelo accorciato perchè a loro dire l'auto tende a diventare più precisa ma anche più "saltellante".
Avevi notato anche tu questo effetto?
Si assolutamente, sempre meglio cambiare sia stelo che molla, esperienza diretta
 
Chutetsu ha scritto:
Suby01 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
mi piacerebbe vedere tanto una 159 ed una legacy coinvolte negli stessi test dinamici...

La nuova legacy è più pesante rispetto alla mia, però devo anche dire che la 159 è MOLTO più pesante di una 156
Detto questo, avendo avuto una 156 con assetto eibach, e adesso la Legacy IV (più pesante, lunga 20 cm in più, e senza assetto) direi che se la giocano quasi alla pari.
Lo 156 pesava 100kg in meno della legacy per cui era un po' più reattiva nei cambi direzione, aiutata anche da uno sterzo (servo idraulico mannaggia) pressochè perfetto e più piatta (soprattutto per l'assetto rigido), era un po' più precisa ma alla fine nel misto non si fa rimpiangere troppo.
Probabilmente 159 contro legacy V (entrambe configurazione standard) se la giocano ancora più alla pari
Domanda OT: solo Eibach o anche ammortizzatore a stelo accorciato per la tua Alfa?
Ti faccio questa domanda perchè stavo valutando di fare l'assetto alla mia serie 1, però, soprattutto tra gli alfisti(147isti per essere più precisi) sento pareri discordanti, o meglio in molti dicono di non montare le sole molle ma di sostituire anche l'ammortizzatore originale con uno a stelo accorciato perchè a loro dire l'auto tende a diventare più precisa ma anche più "saltellante".
Avevi notato anche tu questo effetto?

Avevo solo le molle ma sarebbe per fare un lavoro ben fatto è meglio cambiare anche gil ammortizzatori. Cmq io non ho notato saltellamenti...
 
Grazie per le risposte mi sa che aspetto un po e faccio ammortizzatori+molle.
Comunque suby01 non sei l'unico a dirmi che non ha notato comportamenti anomali anche con le sole molle.
Cioè a logica l'ammortizzatore originale con le molle più corte lavora peggio e si dovrebbe avvertire, ma non tutti l'avvertono. Mah!
 
Chutetsu ha scritto:
Grazie per le risposte mi sa che aspetto un po e faccio ammortizzatori+molle.
Comunque suby01 non sei l'unico a dirmi che non ha notato comportamenti anomali anche con le sole molle.
Cioè a logica l'ammortizzatore originale con le molle più corte lavora peggio e si dovrebbe avvertire, ma non tutti l'avvertono. Mah!

Non sono un esperto, ma così la prima cosa che mi viene in mente è che lavora sempre male e un po' carico.
Però c'è anche da dire che nonostante questo gli ammortizzatori mi sono durati parecchio, perchè d'accordo che ho fatto anche tanta autostrada ma li ho cambiati a 190.000 km (un po' troppi a dire il vero, sarebbero stati da cambiare un po' prima)
 
Mauro 65 ha scritto:
Ma stiamo parlando del presente e non della preistoria dell'abs :shock: ... e poi una 4x4 è tale anche senza lsd, un limited aiuta ovviamente in caso di scivolosità ma porprio perché parliamo di fango o neve basta poca coppia di serraggio per avere lo stesso efetto di un blocco al 100% non stiamo parlando di o/r
L'haldex va per la maggiore (non ne sarei sicuro, i pacchi elettroattuati - non idrelettro - sono adottati anche dalla maggioranza della produzione Jap per la migliore prontezza di risposta) perché permette con relativva facilità di ottenere una 4x4 TOD sullo schema di partenza maggioritario motore trasversale + ta.

Personalmente lo vedo bene se declinato come sul Free2 (o anche sul sempre valido XC60), ma francamente su una vettura stradale mi perplime alquanto.

Mauro ,sono ampiamente d'accordo con te..una stradale per essere davvero al top dev'essere longit,ripartitore centrale in uscita cambio e possibilmente lsd davanti e dietro,altro che haldex......
 
gallongi ha scritto:
Mauro ,sono ampiamente d'accordo con te..una stradale per essere davvero al top dev'essere longit,ripartitore centrale in uscita cambio e possibilmente lsd davanti e dietro,altro che haldex......
Confesso che per una Mitsu Evo sarei anche disposto a violare il dogma della longitudinalità :D
Però sì ... diciamo che, su una "stradale":
- per "guidare", lo schema è quello (salvo la Evo :D )
- per "spostarsi" in condizioni difficili un Haldex di ultima generazione il suo sporco lavoro lo fa.
Su un suv, sono molto più aperto e orientato ai risultati.
Ad esempio, l'ottimo Quattro Torsen su A4 ed A4 Allroad va come un missile, ma su un Q5, usandolo da suv, si mostra talvolta a disagio, e lo stesso dicasi per l'xdrive applicato ad una 3er piuttosto che all'X3
Diciamo che i suv "sexy" sotto questo profilo per me sono ferri tipo Glk ma tassativamenet pro; Free 2; Forester (sia precedente che attuale), il Rav my 2010 (paraurti a scafo e non a spartineve per capirci), e pure (il cuore ... sai com'è :oops: ) il vecchio X3 (ma assolutamente non il nuovo, troppa massa).
 
Mauro 65 ha scritto:
]Confesso che per una Mitsu Evo sarei anche disposto a violare il dogma della longitudinalità :D
Però sì ... diciamo che, su una "stradale":
- per "guidare", lo schema è quello (salvo la Evo :D )
- per "spostarsi" in condizioni difficili un Haldex di ultima generazione il suo sporco lavoro lo fa.
Su un suv, sono molto più aperto e orientato ai risultati.
Ad esempio, l'ottimo Quattro Torsen su A4 ed A4 Allroad va come un missile, ma su un Q5, usandolo da suv, si mostra talvolta a disagio, e lo stesso dicasi per l'xdrive applicato ad una 3er piuttosto che all'X3
Diciamo che i suv "sexy" sotto questo profilo per me sono ferri tipo Glk ma tassativamenet pro; Free 2; Forester (sia precedente che attuale), il Rav my 2010 (paraurti a scafo e non a spartineve per capirci), e pure (il cuore ... sai com'è :oops: ) il vecchio X3 (ma assolutamente non il nuovo, troppa massa).

Concordo! Ti do un'altra eccezione: deltone integrale,trasv piu diff centrale / anteriore tutto davanti,facciamo quest'eccezione dai ;) io parteggio per forester in primis,glk,la mazda cx5 xche mi piace molto ( nonostante un'awd convenzionale)... Il rav e' bello,,peccato che ora ha una frizione centrale in luogo del viscoso della seconda serie se non ricordo male ( m.y.05 x capirci)...
 
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
Beh che hanno limiti diversi le suby credo sia tutto tranne che una leggenda metropolitana ...

http://www.youtube.com/watch?v=DcHNQXB-EqQ&feature=youtube_gdata_player

Fallo con una haldex ;)

Che ferro ragazzi...e senza catene. Secondo me aveva le estive anzi...

1. povera frizione (aveva le invernali senz'altro);
2. ma un coglione del genere circola con la neve sul tetto? Così alla terza o quarta frenata o alla prima d'emergenza finisce tutto sul parabrezza? Ripensandoci, un coglione simile può anche darsi che circolasse con le estive...

Ami il turpiloquio anche tu...si direbbe

Tornando it veramente indicavo la luna (anzi le stelle) come mai fissi il mio dito?

PS ma fai il vigile mica...? ;)

Ma perché vi comportate da tifosi del marchio? Solo questo può comportare la tua risposta. Astio non ce n'è, ma io non uso emoticons e quindi potrei anche risultare ruvido. È evidente che l'Impreza abbia fatto un gran lavoro, io personalmente adoro Subaru per la sua trazione integrale e francamente non capisco come possa arrancare nelle vendite (soprattutto in Europa).

Ho -sofferto- per la frizione e ho contestato la coglionata di lasciare la neve sul tetto (e coglione è CHIUNQUE la lasci, circolando). Sono una persona responsabile, che così ragiona: con 5, 10 o 20 cm di neve sul tetto non rimossa, bastano pochi km perché l'abitacolo si scaldi e la neve scivoli LATERALMENTE in curva (magari finendo sul parabrezza di qualcuno) o sul parabrezza (e magari proprio in quel momento si dovrebbe schivare un ostacolo, che, MAGARI, respira). Con un COGLIONE del genere il turpiloquio è pertinente.

Molto meno gradevole invece che altri non lo notino (la luna), -impresa- dell'Impreza a parte (il dito che la indica).

Se sembrassi un fan boy ditemelo, se faccio passare la sottovalutazione del marchio ditemelo, se indietreggio sulla tutela del consumatore e sulle veline di regime uccidetemi :)

Con te chicco son d'accordo sempre e comunque ;)
O quasi :D
 
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
Beh che hanno limiti diversi le suby credo sia tutto tranne che una leggenda metropolitana ...

http://www.youtube.com/watch?v=DcHNQXB-EqQ&feature=youtube_gdata_player

Fallo con una haldex ;)

Che ferro ragazzi...e senza catene. Secondo me aveva le estive anzi...

1. povera frizione (aveva le invernali senz'altro);
2. ma un coglione del genere circola con la neve sul tetto? Così alla terza o quarta frenata o alla prima d'emergenza finisce tutto sul parabrezza? Ripensandoci, un coglione simile può anche darsi che circolasse con le estive...

Ami il turpiloquio anche tu...si direbbe

Tornando it veramente indicavo la luna (anzi le stelle) come mai fissi il mio dito?

PS ma fai il vigile mica...? ;)

Ma perché vi comportate da tifosi del marchio? Solo questo può comportare la tua risposta. Astio non ce n'è, ma io non uso emoticons e quindi potrei anche risultare ruvido. È evidente che l'Impreza abbia fatto un gran lavoro, io personalmente adoro Subaru per la sua trazione integrale e francamente non capisco come possa arrancare nelle vendite (soprattutto in Europa).

Ho -sofferto- per la frizione e ho contestato la coglionata di lasciare la neve sul tetto (e coglione è CHIUNQUE la lasci, circolando). Sono una persona responsabile, che così ragiona: con 5, 10 o 20 cm di neve sul tetto non rimossa, bastano pochi km perché l'abitacolo si scaldi e la neve scivoli LATERALMENTE in curva (magari finendo sul parabrezza di qualcuno) o sul parabrezza (e magari proprio in quel momento si dovrebbe schivare un ostacolo, che, MAGARI, respira). Con un COGLIONE del genere il turpiloquio è pertinente.

Molto meno gradevole invece che altri non lo notino (la luna), -impresa- dell'Impreza a parte (il dito che la indica).

Se sembrassi un fan boy ditemelo, se faccio passare la sottovalutazione del marchio ditemelo, se indietreggio sulla tutela del consumatore e sulle veline di regime uccidetemi :)

Con te chicco son d'accordo sempre e comunque ;)
O quasi :D

avrai un bel da fare, qui in italia è una causa persa :evil:
 
JigenD ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
zero c. ha scritto:
Beh che hanno limiti diversi le suby credo sia tutto tranne che una leggenda metropolitana ...

http://www.youtube.com/watch?v=DcHNQXB-EqQ&feature=youtube_gdata_player

Fallo con una haldex ;)

Che ferro ragazzi...e senza catene. Secondo me aveva le estive anzi...

1. povera frizione (aveva le invernali senz'altro);
2. ma un coglione del genere circola con la neve sul tetto? Così alla terza o quarta frenata o alla prima d'emergenza finisce tutto sul parabrezza? Ripensandoci, un coglione simile può anche darsi che circolasse con le estive...

Ami il turpiloquio anche tu...si direbbe

Tornando it veramente indicavo la luna (anzi le stelle) come mai fissi il mio dito?

PS ma fai il vigile mica...? ;)

Ma perché vi comportate da tifosi del marchio? Solo questo può comportare la tua risposta. Astio non ce n'è, ma io non uso emoticons e quindi potrei anche risultare ruvido. È evidente che l'Impreza abbia fatto un gran lavoro, io personalmente adoro Subaru per la sua trazione integrale e francamente non capisco come possa arrancare nelle vendite (soprattutto in Europa).

Ho -sofferto- per la frizione e ho contestato la coglionata di lasciare la neve sul tetto (e coglione è CHIUNQUE la lasci, circolando). Sono una persona responsabile, che così ragiona: con 5, 10 o 20 cm di neve sul tetto non rimossa, bastano pochi km perché l'abitacolo si scaldi e la neve scivoli LATERALMENTE in curva (magari finendo sul parabrezza di qualcuno) o sul parabrezza (e magari proprio in quel momento si dovrebbe schivare un ostacolo, che, MAGARI, respira). Con un COGLIONE del genere il turpiloquio è pertinente.

Molto meno gradevole invece che altri non lo notino (la luna), -impresa- dell'Impreza a parte (il dito che la indica).

Se sembrassi un fan boy ditemelo, se faccio passare la sottovalutazione del marchio ditemelo, se indietreggio sulla tutela del consumatore e sulle veline di regime uccidetemi :)

Con te chicco son d'accordo sempre e comunque ;)
O quasi :D

avrai un bel da fare, qui in italia è una causa persa :evil:

On.le jigen so cosa stai passando e quanto ti costa ma se non muoviamo il culone per la tutela del consumatore contro veline accomodamenti omissioni e mezze verità e affini...
Sempre peggio può andare ;)
 
zero c. ha scritto:
On.le jigen so cosa stai passando e quanto ti costa ma se non muoviamo il culone per la tutela del consumatore contro veline accomodamenti omissioni e mezze verità e affini...
Sempre peggio può andare ;)

intanto ho delle gustose novità
mò te mando un essemmesse
 
gallongi ha scritto:
Concordo! Ti do un'altra eccezione: deltone integrale,trasv piu diff centrale / anteriore tutto davanti,facciamo quest'eccezione dai ;)
si verissimo ma come dicevo prima non si sta parlando delle storiche (Ferguson, chi era costui? :lol: )

Il rav e' bello,,peccato che ora ha una frizione centrale in luogo del viscoso della seconda serie se non ricordo male ( m.y.05 x capirci)...
sì dal 2006 ha un sistema elettroattuato molto simile a quello usato nell'xdrive (ed è concettualmente lo stesso sistema usato nella Suzuki SX4, della Vitara invece sono totalmente ignorante). In realtà gli appassionati avevano criticato non tanto il passaggio al pacco di frizioni elettroattuate quanto l'abbandono del Torsen posteriore (montato dal 2002 sulle versioni Sol, vado sempre a memoria) a favore di un controllo di trazione evoluto. Beh, un mezzo del genere, molto polivalente, ci ha guadagnato coin questa "semplificazione" meccanica" (il Torsen puro senza controllo di trazione o senza "inganno" da parte del conducente (freno a mano o a pedale) ha una intrinseca e strutturale criticità nelle partenze da fermo con un assale senza aderenza, situazioni queste che sono certamente più tipiche usando un suv che non una stradale.
 
Back
Alto