<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Risposta secca: meglio gpl o metano | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Risposta secca: meglio gpl o metano

ilopan ha scritto:
mefisto23 ha scritto:
ilopan ha scritto:
I motori a gas montano di serie seggi valvola appropriati e specifici, di materiale diverso ad quelli della normale produzione.
Le teste cilindri che nascono con trazione GPL o metano, subiscono un processo aggiunto che è quello di piantarvi un seggio valvola speciale fatto di materiale diverso dai seggi normali.
Le teste cilindri che saranno destinate a motori a gas, non sono quelle normali, ma sono teste speciali.

Non è vero .
Per quanto riguarda gli impianti originali di fabbrica , occorre sfatare qualche mito : nessuna auto a metano o GPL nasce su progetto ad hoc , soprattutto per quanto riguarda il motore ; le trasformazioni da benzina a gas sono effettuate fuori linea , spesso presso aziende esterne specializzate , alle quali i costruttori in genere delegano tutta la parte di progettazione e fornitura della componentistica dedicata : credo che sia questo il motivo della scarsa diffusione del know-out relativo all'alimentazione a gas nei settori tecnici e di conseguenza nelle reti di assistenza .
Rispetto a quelle trasformate aftermarket , le auto vendute già bifuel di solito hanno solo una migliore disposizione delle bombole (non sempre : in molti casi , FIAT Marea per esempio , si sono viste trasformazioni fatte in modo molto approssimativo) .
Per esempio , per auto piuttosto alte da terra (FIAT Multipla o monovolume in genere) , si possono piazzare bombole lunghe e strette sotto il pianale , senza occupare il bagagliaio , oppure (FIAT Panda) si può utilizzare il pianale previsto per la versione 4X4 , montando bombole al posto della trasmissione alle ruote posteriori , anche qui senza occupare il bagagliaio (tutte soluzioni al di fuori della portata degli installatori aftermarket) .
Invece è vero, te lo assicuro che quando un motore nasce a gas, si montano seggi valvole e valvole diverse!
Non vorrei sbagliarmi ma il materiale si chiama "eatonite" o cosa del genere!

Poi, non vogliamo crederci...ma è un'altro paio di maniche!

scusa l'ignoranza ma i "seggi valvole" cosa sono un mix tra seggi elettorali e valvole di distribuzione?

scusa se scherzo ma saranno mica le sedi delle valvole?

personalmente ho avuto diverse auto a metano e GPL (ora sono dieselista ndr) e non ho MAI avuto problemi con auto che hanno passato abbondantemente i 200milakm, ed erano fiat-lancia usate e trasformate da unoo bravo
 
Si, il seggio valvola è quell'anello piantato nella testa cilindri in cui alloggia "il fungo della valvola" (lo stelo della valvola, invece scorre nel guidavalvola)

Fiat usa materiali migliori per questi componenti.
 
ilopan ha scritto:
Si, il seggio valvola è quell'anello piantato nella testa cilindri in cui alloggia "il fungo della valvola" (lo stelo della valvola, invece scorre nel guidavalvola)

Fiat usa materiali migliori per questi componenti.
mah eppure tutti si stupiscono delle mie percorrenze... comunque a GPL, CNG, benza o gasolio, io miei mezzi e realitve componenti durano anni e km SEMPRE!

fondo solo gli impianti elettrici e le centraline e sensori...
 
ilopan ha scritto:
Si, il seggio valvola è quell'anello piantato nella testa cilindri in cui alloggia "il fungo della valvola" (lo stelo della valvola, invece scorre nel guidavalvola)

Fiat usa materiali migliori per questi componenti.

Oggi siamo in vena di barzellette :?:
 
arhat ha scritto:
ilopan ha scritto:
Si, il seggio valvola è quell'anello piantato nella testa cilindri in cui alloggia "il fungo della valvola" (lo stelo della valvola, invece scorre nel guidavalvola)

Fiat usa materiali migliori per questi componenti.

Oggi siamo in vena di barzellette :?:

allora c'è un inglese, un francese ed un italiano...
 
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
ilopan ha scritto:
Si, il seggio valvola è quell'anello piantato nella testa cilindri in cui alloggia "il fungo della valvola" (lo stelo della valvola, invece scorre nel guidavalvola)

Fiat usa materiali migliori per questi componenti.

Oggi siamo in vena di barzellette :?:

allora c'è un inglese, un francese ed un italiano...

l'inglese va a benzina, il francese a gasolio, l'italiano a metano ...
 
kaponord ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Non capisco davvero cosa abbiate contro di me...sei andato a pescare dei commenti di questo topic ed altri che riguardano il TwinAir Fiat, io ho paragonato il GPL al Diesel...punto...se hai una riserva di 5 litri, si è appena accesa la spia, fai rifornimento ed entrano 33 litri, non ne hai 38 a disposizione??? sono stato io stesso a scrivere che il calcolo è approssimato, perchè non ho rifatto il pieno quindi non sapevo precisamente quanti litri ho consumato...certamente se, come scrivi tu, Maxetto e qualche altro non si possono superare i 35 litri i un'auto che ha un serbatoio da 35 litri appunto, vorrebbe dire che ho percorso 530 km con 30 litri circa, facendo cioè 17,66 km/l??!
Non capisco davvero cosa vi porti ad accanirvi contro una persona...poi mi puoi prendere tutti gli spezzoni che vuoi...io magari sarò contro il GPL, per qualcuno avrò ragioni, per molti avrò torto, ma voi che vi accanite contro qualcuno che non vi ha fatto niente e NON SCRIVE CAXXATE... Percaso è inverosimile avere una media di 18 km/l con un'Aygo e di farne 16 quando si guida un pò peggio??? Non capisco proprio il perchè di questo accanimento...bha...

Personalmente non ho nulla. Ma tu spari sentenze senza avere conoscenza della cosa ma per sentito dire ed in modo approssimativo e superficiale. Per quanto attiene alla media che hai sopra riportato non c'è nulla di trascendentale e rientra appunto nella media. Cosa diversa è affermare che a 110/120/130, la velocità non è chiara perché tu hai riportato i dati confusamente, si percorrano 20,7 km/l. Io non cerco di convincere nessuno ad usare il gpl, però da fastidio vedere campagna contro senza motivo ne cognizione. A mio avviso non esiste un carburante meglio di un altro, esiste il carburante più conveniente per ognuno di noi. E conveniente non è sinonimo di economico, ma fa parte di una serie di valutazioni, strettamente personali, che afferiscono al tipo di vettura, esigenze, percorrenza, tragitti ecc. ecc.. Tutto qua.
Hai ragione, il fatto è che non ricordo precisamente la velocità a cui viaggiavo, ma sicuramente non ero al di sotto dei 110 km/h (non è da me andare a 90/100 in autostrada)...poi il risultato l'ho ottenuto realmente, per questo mi impunto...In ogni caso è vero che bisogna valutare da caso a caso per il GPL...Per quanto riguarda le lamentele mi riferivo soprattutto a chi si accanisce contro di me anche se scrivo che la mia auto ha 4 ruote, non a te in particolare...E comunque come io scrivo per sentito dire riguardo al GPL anche voi credete impossibile fare oltre 20 a litro con un'Aygo in autostrada, senza aver mai fatto la prova consumi...Anche a me è sembrato strano quando ho fatto il calcolo, ma è così...a me che l'Aygo faccia 20 o 10 a litro, a parte il risparmio che ne consegue, non cambia nulla...
 
Buongiorno a tutti!
ho letto con molto interesse questa discussione;
sto per acquistarne un'auto usata e pensavo al Doblò, per motivi di spazio.
Premetto che percorro circa 200 km al giorno per lavoro in strade rettilinee e abbastanza in piano; ora ho una punto 1.2 8V gpl con la quale faccio il pieno (circa 18 euro con i prezzi di oggi gpl a 0.55 Euro/litro) e percorro circa 450 km.
Ora sono intenzionato ad acquistare un Doblò.
a voi possessori chiedo consiglio:
- Metano o gpl?
- Impianto originale FIAT (Natural Power) o meglio farlo after market?
- Motorizzazione 1600 cc.: conviene? affidabilità?
per l'affidabilità opterei sul 1.2 FIAT immortale ma penso che sia sottodimensionato per una macchina così pesante...
Potrei anche valutare altri mezzi su circa la stessa grandezza di baule ad esempio Kangoo GPL o Berlingo GPL.
Cosa ne dite?
Vi ringrazio molto
 
sul fatto di originale o after,non so come sia l'originale metano fiat,anche se un mio amico mi dice che non è granchè ed ha il riduttore,del quale non danno il kit revisione,costosissimo...poi io ho le mie idee sugli impianti ma ci verrebbe una discussione inutile.
grazie davide;
ok questo l'avevo intuito dalla discussione anche se a prima vista (da inesperto) avrei detto il contrario.

possiamo appronfondire il discorso Natural power? ne avrei trovate diverse 1600cc. in zona ma vorrei capire se si tratti di un mezzo affidabile e poco costoso (prenderei il restyling del 2004-2007).
 
davide2570 ha scritto:
non c'è nemmeno bisogno di discutere,specialmente con 200km al giorno e la possibilità di montare/comprare metano e rifornirsi: non ha rivali con nessun altro tipo di carburante o motore(ibrido,a meno che non sia metano!)

.

Allo stato attuale dei prezzi dei carburanti, non sono poi così d'accordo e c'è da chiedersi seriamente se valga la pena sobbarcarsi le varie rotture di scatole dovute ad autonomia ridotta e difficoltà di rifornimento (pochi distributori, no self, orari obbligati, tempi...)

Parlo sia rispetto al GPL, ma anche al diesel.

Se poi i prezzi dovessero tornare quelli di due anni fa, le cose cambierebbero.
 
christianmlr ha scritto:
sul fatto di originale o after,non so come sia l'originale metano fiat,anche se un mio amico mi dice che non è granchè ed ha il riduttore,del quale non danno il kit revisione,costosissimo...poi io ho le mie idee sugli impianti ma ci verrebbe una discussione inutile.
grazie davide;
ok questo l'avevo intuito dalla discussione anche se a prima vista (da inesperto) avrei detto il contrario.

possiamo appronfondire il discorso Natural power? ne avrei trovate diverse 1600cc. in zona ma vorrei capire se si tratti di un mezzo affidabile e poco costoso (prenderei il restyling del 2004-2007).
Viste le tue percorrenze, mi pare un po' rischioso prendere un'auto con circa 10 anni e presumibilmente almeno 100/150.000 km. Il rischio di trovarti con spese di manutenzione piuttosto importanti e' abbastanza alto.
 
Viste le tue percorrenze, mi pare un po' rischioso prendere un'auto con circa 10 anni e presumibilmente almeno 100/150.000 km. Il rischio di trovarti con spese di manutenzione piuttosto importanti e' abbastanza alto.
Non ho la possibilità di prenderla nuova :-(
Ne ho trovata una con i tagliandi certificati e diersi importanti interventi.
130mila km non penso siano molti...
per la normal manutenzione meccanica, non ho problemi.
Mi preoccupa la parte impianto metano...
e sopratutto i costi di gestione delle bombole.
La valutate un auto affidabile?
Essendo del 2006, quali cose devo controllare?
 
Dubito che se li trova con quei km siano reali...

Chi acquista GPL o Metano fa almeno 20K Km all'anno...

Sbaglio ?

Prendi un nuovo, a fine anno te li tirano dietro... ;)
 
Prendi un nuovo, a fine anno te li tirano dietro...
a fronte di 5 mila euro contro il prezzo del nuovo non penso...
c'è la certificazione tagliandi.
Anche le auto certificate BMW molte volte hanno il mketraggio tarocco :)
Pazienza...
Il motore non è un problema, è il solito carcassone 1600cc. fiat.
non conosco però la parte metano...
 
conosco la gamma FIAT e le promozioni; sono già andato a vedere ma a parte che non posso prendere un autocarro, la gamma Doblò costa veramente cara.
 
Back
Alto